photo4u.it


Nikon VR 80-400
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
it1foggy
utente


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 57
Località: forlì

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 10:50 am    Oggetto: Nikon VR 80-400 Rispondi con citazione

Avete provato o letto qualcosa in merito a questo obbiettivo ? (80-400 VR)
Sul mercato del semi-nuovo/usato se ne trovano veremente tanti e vorrei sapere se perchè è una fregatura oppure ci sono altri motivi .. grazie !! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SuperGizmo
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 2550
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiedi a Focaccia, lui ce l'ha.
Comunque è sempre un obiettivo valido, non molto luminoso (4-6.5 mi pare), ed ha un autofocus non velocissimo. In più è VERAMENTE GROSSO.

Lo trovi a 1200, 1300 € usato di solito, però va comprato se veramente ti serve un tele tanto spinto, altrimenti per gli stessi soldi ti prendi l'80-200 f/2.8 nuovo che è un gioiello...

ciao

_________________
"never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
it1foggy
utente


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 57
Località: forlì

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'80-200 2,8 l'ho gia, però devo fare delle foto sportive e ho bisogno di una focale un po' più spinta. Comunque concordo con l'opionione dell'80-200 ottima lente...
come faccio a contattare focaccia ??
grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SuperGizmo
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 2550
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vai su Cerca, metti il suo nome, e gli mandi un mp
_________________
"never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io prenderei in considerazione o di duplicare il tuo 80-200, o di prenderti un 300mm (2,8 o 4 a seconda delle tue possibilità finanziarie e mettergli un bel molti da 1.4, 1,7 o 2, sempre a seconda della versione)

Ciao
Andre

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

it1foggy ha scritto:
... devo fare delle foto sportive e ho bisogno di una focale un po' più spinta...
L'80-400 è una splendida focale, ma ti deluderebbe proprio nel campo dello sport, dove l'autofocus potrebbe facilmente risultare lento per le tue necessità...

Il consiglio di Mingus è molto valido. O un 300 f/4, o l'80-200 col moltiplicatore. La resa ideale i due l'hanno col 17. Posso dirti che l'80-200 coll'1,7x ha a 300 una resa ai bordi superiore allo stesso 300 f/4 -che pure è una splendida lente.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 4:18 pm    Oggetto: Consiglio Rispondi con citazione

Il 100-300 f4 ex hsm di sigma veloce nell'autofocus e moltiplicabile 1,4, oppure potendo il 120-300 2.8 ex hsm sempre sigma.
L'80-200 nikon duplicato in versione non afs è moolto più lento dei due citati sopra, non duplicato molto più lento e basta.
Diverso sarebbe se tu trovassi un 80-200 afs 2.8 ma costa un botto e non si trova.
l'80-400 vr nikon è una buona lente ma assolutamente controindicata negli scatti sportivi. Oltretutto considerando l'escursione non è nemmeno così enorme e pesante.
SAluti


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 20 Ott, 2005 6:42 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, mi riferivo all'AFS, l'unico degli 80-200 che possa essere moltiplicato con la serie TC EII (e che a 300 è migiore del 300 f/4), e che mantiene un autofocus fulmineo. Si trova nel campo dell'usato, ma non a certo a palettate... Smile
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, anche io davo per scontato si parlasse dell'AF-S! Smile

_Nico_: non è che hai qualche scatto per vedere la differenza tra 80-200 e 300 f4 duplicati? Non perchè non creda a quello che dici, ma perchè vorrei vederlo con i miei occhi Smile

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
it1foggy
utente


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 57
Località: forlì

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gurderò qualche test sul 300 afs f4 ... ... abbandono la strada dell'80-400!! mi sembra che non sia proprio un'ottica spettacolare..forse pratica (piccolo) ma con una resa un po' scarsa. Avete provato sul campo il 300 AFS? Quale duplicatore potrei comprare per non perdere gli automatismi?
Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Avete provato sul campo il 300 AFS?


Yes, il 300 afs f4 è una grande ottica. Se vuoi vedere qualche foto d'esempio, clicca qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=45216&highlight= (ce l'ha anche ibertola, prova a chiedere anche a lui che ha sicurament epiù esperienza del sottoscritto) Io non posso che consigliarla!

Già a tutta apertura lavora molto bene e la caduta ai bordi è insignificante (e parlo di full frame).

Per non perdere gli automatismi hai 2 strade: quella più costosa e cioè uno dei 3 molti pensati appositamente da Nikon per i suoi af-s e sono da 1.4, 1.7 e 2x. L'alternativa economica sono i molti della Kenko (serie Pro 300) e ci sono da 1.4 e 2x.

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
_Nico_: non è che hai qualche scatto per vedere la differenza tra 80-200 e 300 f4 duplicati? Non perchè non creda a quello che dici, ma perchè vorrei vederlo con i miei occhi Smile

Eccomi... Foto fatta al volo, dunque una vera schifezza. Scena:



Crop centrale dell'80-200 col TC17EDII:



Crop del 300 f/4:



Adesso il bordo destro superiore dell'80-200 e subito dopo del 300:





Il 300 f/4 lo uso prevalentemente per la foto naturalistica:







Ma devo dire che talvolta ho avuto fortuna anche con l'80-200 (a 135 mm.!!):



_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
it1foggy
utente


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 57
Località: forlì

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

belle foto _nico_ complimenti !
ma la foto del "pino" con che macchina è stata scattata? La differenza mi sembbra eccessiva, tu lo hai riscontrato su più foto o quello è un caso ?

LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio! Smile

Le foto sono state scattate tutte con la stessa D70. Il confronto non è 'scientifico', intendiamoci, tutt'altro. I dati exif sono visibili, ma riassumo. In ambedue i casi (cioè AFS 80-200+TC17EII e 300 f/4) ho scattato a diaframma aperto: 4,8 nel caso dell'80-200, cioè a tutta apertura col moltiplicatore (e a 1/640); 4,5 nel caso del 300 f/4 (e a 1/800).

Non avevo pretese di confronto serrato... L'ho solo fatto per sapere se mi posso 'accontentare' dell'80-200 moltiplicato -quando ho bisogno di focali sino a 300. La risposta è sì, e non è un ripiego... Smile

Se questo confronto interessasse potrei provare a fotografare altre schifezze, ma a con un ventaglio di diaframmi ampio e rigorosamente in manuale con cavalletto e autoscatto... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@Nico:

premesso che tutte le mie osservazioni si riferiscono a Dia proiettate (quindi un confronto di tipo diverso da quello a monitor, che però riesce a valutare l'obiettivo nei suoi "veri" bordi), mi sembra onestamente che ci sia qualcosa che non va. *Non* voglio dire che non sai fotografare o che vuoi far passare una verità piuttosto che un'altra, per carità! Smile Semplicemente non mi torna un impastamento del genere ai bordi Vomito
Da cosa può dipendere?

Ciao
Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 11:28 am    Oggetto: Beh Rispondi con citazione

mingus ha scritto:
@Nico:

premesso che tutte le mie osservazioni si riferiscono a Dia proiettate (quindi un confronto di tipo diverso da quello a monitor, che però riesce a valutare l'obiettivo nei suoi "veri" bordi), mi sembra onestamente che ci sia qualcosa che non va. *Non* voglio dire che non sai fotografare o che vuoi far passare una verità piuttosto che un'altra, per carità! Smile Semplicemente non mi torna un impastamento del genere ai bordi Vomito
Da cosa può dipendere?

Ciao
Andrea

In effetti il bordo del 300f4 moltiplicato fa un po' accapponare la pelle...rispetto all'80-200 vedendoli così non c'è storia.
SAluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi dirò che la questione è un busillis...
Il 300 non è moltiplicato, ma ciò peggiora, semmai...
Ho ripetuto la prova con risultati analoghi. Va detto che la messa a fuoco è sul cartello, e il pino è fuori fuoco, ma la questione non cambia... Ho usato il cavalletto, telecomando, staffa rinforzata, tempo di 1/250, ma il risultato è del tutto analogo.

Allora ho fatto una prova diversa. Macchina e obiettivo appoggiati in modo stabile (senza usare la staffa del 300 f/4 che è una schifezza), soggetto piano, diaframma 5,6. In questo caso la nitidezza ai bordi del 300 f/4 risulta superiore. Ecco il dettaglio (particolare d'una litografia):



Crop 100% dell'80-200 a 270, quindi crop 100% del 300 (nessuna maschera di contrasto; la porzione è semplicemente ritagliata):





Non appena ci sarà più luminosità, e avrò del tempo, riproverò su un soggetto con molta profondità...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi decisamente meglio l'ultima foto.
E' quella del 300 f4?
In questo caso si ribalta il test.
Cmq nel primo se le focali non sono identiche
nel fuori fuoco è penalizzato il 300 per via
della pdc.
Molto interessante questo test Niko! Wink Ok!

PS
Benvenuto su p4u Smile

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 1:37 pm    Oggetto: Qui è incredibile Rispondi con citazione

Ha un dettaglio ottimo molto pulito. Il test è netto favore del 300.
Forse come dice gilles è la profondità di campo a giocare a sfavore del 300; ma ho come l'impressione che ci sia anche lo zampino di un po' di micromosso nell'impastamento generale del pino, non sembra un semplice sfocato c'è troppo impasto.
SAluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se nel "test del pino" è successo quanto descritto anche da Bjørn Rørslett: http://www.naturfotograf.com/AFS300_test_images.html certo è che il secondo test mi pare più affidabile Smile

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi