photo4u.it


La X-E1 per un principiante?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Dom 05 Mgg, 2013 11:22 am    Oggetto: La X-E1 per un principiante? Rispondi con citazione

Nei giorni scorsi un amico mi ha chiesto consiglio su una macchina di buona qualita', finora ha scattato con compatte piu' o meno buone ma non ha alcuna esperienza in fotografia, ha visto i colori della mia vetusta S5 e ne e' rimasto piacevolmente colpito, gli ho consigliato una X-E1 con lo zoom kit, mi sembra decisamente piu' compatta e leggera di una D-SLR (anche se in tasca non ci sta) e abbastanza versatile ma non l'ho mai usata, ne leggo bene ma prima di forzarne l'acquisto vorrei sapere da voi che ce l'avete se va bene per un principiante che vuole approcciarsi con la fotografia di qualita' piuttosto che col point and shoot delle compattone o di iPhone.

- Esiste la possibilita' di scattare in Automatismo completo o in Program mode come su alcune D-SLR?

- I JPG sono buoni o bisogna usare il RAW (nel qual caso le cose si complicano)?

- La batteria quanti scatti permette (non vorrei che per contenere dimensioni e peso si sia limitata anche la capacita', "prendi un'altra batteria" non e' argomento per un principiante)?

- I colori sono quelli belli Fuji cui mi ha abituato la S5?


grazie

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bio981
utente attivo


Iscritto: 21 Set 2005
Messaggi: 2542
Località: Aosta

MessaggioInviato: Dom 05 Mgg, 2013 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sì, sì, 350 ca, sì


Very Happy Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Dom 05 Mgg, 2013 2:44 pm    Oggetto: Re: La X-E1 per un principiante? Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:


- Esiste la possibilita' di scattare in Automatismo completo o in Program mode come su alcune D-SLR?

Si

- I JPG sono buoni o bisogna usare il RAW (nel qual caso le cose si complicano)?

I Jpg sono ottimi

- La batteria quanti scatti permette (non vorrei che per contenere dimensioni e peso si sia limitata anche la capacita', "prendi un'altra batteria" non e' argomento per un principiante)?

Non più di 250, a volte anche meno, dipende dall' utilizzo del display posteriore

- I colori sono quelli belli Fuji cui mi ha abituato la S5?

Non conosco la S5, ma i coloro sono belli; puoi variare la loro saturazione selezionando la simulazione di vari tipi di pellicola (Astia, Provia, Velvia)



grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
kalika
utente


Iscritto: 30 Set 2012
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Dom 05 Mgg, 2013 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo scorso anno ho iniziato con una Dslr e dopo qualche mese sono passata a Fuji: non potrei essere piu' felice! Sono certa che la X E1 puo' essere perfetta per chi inizia perche' offre la possibilita' di migliorare man mano che crescono le conoscenze tecniche. Per quanto riguarda i file, tieni anche conto che i jpeg della X E1 e della Pro1 da molti sono considerati i migliori in assoluto. Certo il mio e' un parere del tutto personale, ma credo che il tuo suggerimento sia ottimo. La cosa migliore (suggerimento banale..) sarebbe comunque quella di provarla in negozio per vedere come si trova il tuo amico con l'ergonomia della macchina.
_________________
FUJI X Pro1, XF 18-55mm, XF 55-200, XF 35, Jupiter 8 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 12:36 am    Oggetto: Re: La X-E1 per un principiante? Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:

- Esiste la possibilita' di scattare in Automatismo completo o in Program mode come su alcune D-SLR?

Sì, basta ruotare entrambe le ghiere (tempi e diaframmi) su A.

Giuanniello ha scritto:

- I JPG sono buoni o bisogna usare il RAW (nel qual caso le cose si complicano)?

Più che buoni: ottimi.

Giuanniello ha scritto:

- La batteria quanti scatti permette?

Mai contati, a spanne confermerei quello che già ti hanno risposto.

Per quanto riguarda il confronto con la S5, non posso dirti niente, non avendola mai provata. Sicuramente trovo ottimi i colori della X-E1. Nei ritratti, ti restituisci dei toni dell'incarnato davvero molto belli. Per altri generi fotografici puoi passare da alte saturazioni, a colori molto più tenui, a seconda dei gusti.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le risposte,

spero di riuscire a fargliela acquistare prima che venga a trovarmi cosi posso giocarci un po' anche io...


ancora grazie

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 8:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Posto che ho la X-E1 e ne sono soddisfattissimo, vista anche la non indifferente spesa, io consiglierei al tuo amico di provare a toccarla con mano prima di deciderne l'acquisto, soprattutto per verificare se si trova sia con l'ergonomia dei comandi (ad esempio non esiste un program mode, si passa direttamente dall'Auto alla priorità di apertura o di tempi) che come pesi/ingombri rispetto alle compatte ad cui è abituato (la X-E1 è sicuramente più compatta e leggera di una reflex, ma ad esempio lo zoometto in kit non è proprio leggerissimo né compatissimo, se uno non ha l'abitudine a portarsi in giro una macchina ad ottiche intercambiabili).

Per il resto i JPEG che sforna come ti hanno detto sono ottimi, anche se i ritengo sia una macchina che vale veramente la pena di utilizzare in modalità manuale o semi-manuale per dare veramente il massimo Wink


Ultima modifica effettuata da Tirpitz il Lun 06 Mgg, 2013 9:11 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuole imparare e apprendere anche un po' di tecnica fotografica, per me è consigliata.
Certamente all'inizio ci sarà un periodo di adattamento, per conoscerla e imparare un minimo a farla andare.
Poi però saranno soddisfazioni!

Se invece vuole solo una "punta e scatta" di qualità, allora lascerei stare...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
......ad esempio non esiste un program mode, si passa direttamente dall'Auto alla priorità di apertura o di tempi...


Scusa...come non esiste la modalità Program?!?!?
Certo che esiste...si mettono sia ghiera diaframmi che ghiera tempi su "A"...

Umby

PS: come già specificato sopra da Hansel
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
miki78
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2009
Messaggi: 809
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
Posto che ho la X-E1 e ne sono soddisfattissimo, vista anche la non indifferente spesa, io consiglierei al tuo amico di provare a toccarla con mano prima di deciderne l'acquisto, soprattutto per verificare se si trova sia con l'ergonomia dei comandi
Quoto in pieno, uno degli aspetto spesso sottovlutati è proprio il feeling che si crea tenendo in mano la macchina, il piacere o meno che si ricava dall' impugnarla. Si parla spesso di aspetti che hanno a che fare con le prestazioni tecniche ma tenere in mano una macchina prima di decidere se comprarla o meno, a mio avviso è un dettaglio molto importante. Smile . Per il resto posso solo dire che ho la x-e1, avevo la x-pro1 (sono identiche a parte l' assenza del mirino ottico, dimensioni più contenute e minore risoluzione dello schermo lcd) e sono molto contento di questa macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roomby ha scritto:
Scusa...come non esiste la modalità Program?!?!?
Certo che esiste...si mettono sia ghiera diaframmi che ghiera tempi su "A"...

Umby

PS: come già specificato sopra da Hansel


No, quella è la modalità Automatica della macchina, non la modalità Programma (che è la possibilità di far variarare la combinazione diaframma/tempi alla macchina mantenendo inalterata l'esposizione).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
No, quella è la modalità Automatica della macchina, non la modalità Programma (che è la possibilità di far variarare la combinazione diaframma/tempi alla macchina mantenendo inalterata l'esposizione).

E' la modalità Programma, invece. Esattamente come sulle DSRL.
Infatti sul mirino ti appare la P e puoi cambiare la coppia tempo e diaframma con le freccine laterali del comando a 4 vie sul dorso...

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dao
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2013
Messaggi: 1467
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Se vuole imparare e apprendere anche un po' di tecnica fotografica, per me è consigliata.
Certamente all'inizio ci sarà un periodo di adattamento, per conoscerla e imparare un minimo a farla andare.
Poi però saranno soddisfazioni!

Se invece vuole solo una "punta e scatta" di qualità, allora lascerei stare...


Non posso che quotare...

forse è l'apparecchio ideale per cercare di prendere la mano con la gestione dei tanti parametri che contribuiscono a realizzare una fotografia.

Sono poco più (ma proprio poco) che principiante ed ho testato la xe1 in un viaggio ad Istanbul (terminato ieri sigh...).

I comandi manuali a vista ed immediatamente identificabili al tatto mentre si inquadra nel mirino, invogliano ad usarla in manuale. Personalmente, per ora, la uso solo in priorità dei diaframmi variando, quando necessario, l'esposizione. Quest'ultimo parametro, anche con le precedenti compatte evolute che ho posseduto, l'ho sempre toccato il meno possibile. Con la xe1 è tutto più naturale.

Da principiante con serie intenzioni di migliorare, mi sento pertanto di consigliarla. Una volta presa la mano con la macchinetta la progressione all'apprendimento sarà più rapida IMHO

_________________
Dario
fuji xe-1 + 18-55 canon S100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kalika
utente


Iscritto: 30 Set 2012
Messaggi: 69

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, ma evitiamo di fare confusione Surprised
Quando compare la lettera P : Programma automatico, la camera sceglie la combinazione tra l'apertura e la velocita' (tempo-diaframma)

Lettera A: Scegli manualmente l'apertura (sulla ghiera dell'obiettivo) e la camera sceglie la velocita'
Lettera S: Scelta manuale della velocita' e la camera sceglie l'apertura.

_________________
FUJI X Pro1, XF 18-55mm, XF 55-200, XF 35, Jupiter 8 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kalika ha scritto:
Scusate, ma evitiamo di fare confusione Surprised
Quando compare la lettera P : Programma automatico, la camera sceglie la combinazione tra l'apertura e la velocita' (tempo-diaframma)

Lettera A: Scegli manualmente l'apertura (sulla ghiera dell'obiettivo) e la camera sceglie la velocita'
Lettera S: Scelta manuale della velocita' e la camera sceglie l'apertura.

Appunto...poi mi sto zitto....
P è il classico "Program", con possibilità di "shiftare" le coppie tempo diaframma... Anche la X-E1 (come la X-Pro1 e la X-100s) ne è dotata.

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tirpitz
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2011
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roomby ha scritto:
E' la modalità Programma, invece. Esattamente come sulle DSRL.
Infatti sul mirino ti appare la P e puoi cambiare la coppia tempo e diaframma con le freccine laterali del comando a 4 vie sul dorso...

Umby


Sorry, non sapevo quella cosa delle freccine, sarà che non ho mai scattato in Auto/Program una sola volta da quando ho la macchina.. Ops

Io continuo a pensare che la serie X non sia proprio ideale per un principiante totale, a meno che non sia appunto qualcuno che poi "ci si voglia mettere" per imparare a sfruttarla al meglio in modalità non-automatica. Mia personalissima opinione ovviamente Smile


Ultima modifica effettuata da Tirpitz il Lun 06 Mgg, 2013 2:54 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roomby
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2012
Messaggi: 590
Località: Negrar (VR)

MessaggioInviato: Lun 06 Mgg, 2013 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tirpitz ha scritto:
Sorry, non sapevo quella cosa delle freccine, sarà che non ho mai scattato in Auto/Program una sola volta da quando ho la macchina.. Ops

Io continuo a pensare che la serie X non sia proprio ideale per un principiante totale, a meno che non sia appunto qualcuno che poi "ci si voglia mettere" per imparare a sfruttarla poi al meglio in modalità non-automatica. Mia personalissima opinione ovviamente Smile


Nessun problema, Tirpitz...
Guarda che l'ho appurato anch'io ora ora, proprio andando a verificare ciò che affermavi. L'unica differenza è che "a sentimento" ero piuttosto certo che ci fosse. Nel senso che sapevo del program mettendo A sui tempi e A sui diaframmi e mi sono quindi andato a cercare il modo per shiftare la coppia.
Tranquillo...anch'io adopero solamente o M o A ai diaframmi... Smile

Umby
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi