Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
boboli utente
Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 123 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 3:21 pm Oggetto: Da Nikon a Canon - Mi aiutate a risolvere i miei dubbi ? |
|
|
Ciao a tutti, ho scritto veramente pochissimo su questo forum ma ho sempre letto molto, e sempre letto cose sensate; ora mi ritrovo in un momento di grande impasse che sto cercando di risolvere e spero di ricevere qualche input che mi aiuti ad uscirne.
Tanto per tracciare un quadro, vengo da tanti anni di analogico, con stampa in camera oscura seguiti da anni bui (compattine one shot one kill ); dal 2010 sono felice possessore di una D90 con 18-105. Trattandosi di un regalo me lo sono tenuto stretto senza farmi troppe domande anche perchè il negoziante in alternativa propose a mia moglie la 550D (che era appena uscita) ma con la quale il feeling "tattile" fu ben peggiore di quello avuto con la D90. Ho acquistato solo un Tamron 70-300 VC per esigenze di famiglia (garette/saggi/concertini) e di conseguenza non ho fatto grandi investimenti nel brand Nikon; tra l'altro mi sembra di capire che il Tamron è abbastanza facilmente rivendibile.
Da circa 1 anno ho ricominciato a scattare attivamente (e non solo alle festine), a studiare ed investire tempo sulla PP e sulle tecniche fotografiche e abitando a Venezia, città che regala scorci sempre nuovi, mi sto appassionando ad architettura e paesaggi e sarei pronto a fare un upgrade alla mia attrezzatura senza precludere un eventuale passaggio a Canon. Il motivo di questo passaggio è legato alla disponibilità di materiale Canon sul mercato dell'usato e ai noti problemi della D600, corpo che avevo scelto per il mio passaggio a FF.
Infine per completezza di informazioni, ho promesso alla mia figlia più grande (14 anni) che quando compro la FF le regalo la D90 con il 18-105.
Cercando di sintetizzare queste sono le opzioni:
Resto in casa Nikon: Con 1000€ prendo il 16-35 (difficile da trovare usato, prezzo medio 800€), il 50 1.8G (200 euro nuovo) e mi tengo la D90 in attesa di vedere se Nikon risolve i problemi sulla D600
Vantaggi: non devo vendere per comprare, e non ho la sensazione di rimetterci soldini.
Svantaggi: non sono sicuro che Nikon risolverà i problemi sulla D600 e di D700 usate se ne vedono ben poche in giro, inoltre l'assistenza Nikon è a Torino (3 settimane di viaggio se tutto va bene). Infine non vedo in casa Nikon un simil 24-105 f4 che come ottica da viaggio mi piace molto. Leggo opinioni troppo contrastanti per il 24-120 f4 (che peraltro costa 1000€) e il nuovo 24-85 "kit" non mi sembra l'ottica definitiva, restano il il 24-70 2.8 (qualitativamente ottimo ma veramente troppo grande e grosso da portare a spasso 7/8 ore) e il Tamron 24-70 2.8 VC...
Passo a Canon: guardando un po' le quotazioni dell'usato credo che uno scambio più o meno alla pari 60D - D90 dovrei riuscire a farlo, altrettanto dicasi per il 70-300 che magari cambierei con un 70-200 USM aggiungendo la differenza. Con i 1000€ di cui sopra mi prendo il 17-40L (usato) e il Sigma 50 1.4 (nuovo).
Vantaggi: Come ottica da viaggio con 650€ circa (usato) trovo il 24-105L che ho provato sulla 5d2 di un amico e mi è piaciuto.
L'assistenza Canon è a Padova (25 minuti da Venezia). Per il passaggio a FF ci sono molte 5d2 usate a 1100/1200€ oppure c'è una bella 6d nuova allo stesso prezzo della D600.
Se facessi il passaggio a Canon, quando passerò a FF a mia figlia lascerei la 60D eventualmente con un ottica kit.
Svantaggi: lo sbattimento di vendere per poi ricomprare materiale simile di brand diverso. La mancanza sulle FF di Canon del flash pop-up da utilizzare come fill-light o in situazioni di "emergenza" che sinceramente valuto di più rispetto a WiFi/GPS della 6D, comodi e interessanti ma non certo indispensabili per un fotoamatore.
Mi scuso per la lungaggine del post e spero di avere qualche input da parte vostra...
Grazie
Roberto _________________ Un giorno senza sorrisi è un giorno perso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Io terrei la D90 e farei un passaggio graduale al FF, non è detto che nel frattempo la D700 non cali di prezzo e si trovi più facilmente.
Come ottica tuttofare il mio 28-105 Macro come lo vedi? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boboli utente
Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 123 Località: Venezia
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 6:23 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Io terrei la D90 e farei un passaggio graduale al FF, non è detto che nel frattempo la D700 non cali di prezzo e si trovi più facilmente.
Come ottica tuttofare il mio 28-105 Macro come lo vedi? |
Alex grazie per la tua risposta, il 28-105 non lo conosco assolutamente...forse però in DX perderei un po' troppo sul lato wide
vedo che hai la D600 in firma...ritieni un problema lo "sporco" sul sensore ?
grazie
Roberto _________________ Un giorno senza sorrisi è un giorno perso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 6:59 pm Oggetto: |
|
|
nikon:
28-105 su dx? No no no
Che limiti trovi nella tua attrezzatura e perchè vuoi il 16-35?
canon:
il 24-105 f/4 canon costa 754€ però a me non piace su dx, nasce per FF.
volendo potresti fare così:
via d90 con quello che hai
prendi una 5dII usata (1.100) ci attacchi 17-40 e 50 sigma usati (o 17-40 e 85 1.8) e più avanti, se ti serve, prendi un tele.
a tua figlia prendi una bella compattona, non so, ad una 14enne non darei in mano una reflex (ma non conosco tua figlia) _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Il 28-105 lo uso su D600, ovvio, ed è molto onesto ad un prezzo quasi proletario.
Per mio diletto uso i fissi.
Nei tuoi panni farei quello che ho fatto io, ovvero ho tenuto il 18-70 finché non ho trovato un'occasione per il 28-105 ed ho scattato col ritaglio automatico.
Poi ho comprato quello che ritenevo opportuno.
La polvere sul sensore è tanto più importante quanto più fotografi a diaframmi chiusi, io scatto sempre sotto f/8, per essere più preciso f/8 lo uso praticamente solo col 20mm per l'iperfocale, poi scatto tra f/2 e f/5,6.
Ovviamente a quei diaframmi soffro poco il problema, comunque sono sui 700 scatti ed una pulitina dovrei darla (per ora vedo solo 3 macchie....). _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 8:28 pm Oggetto: |
|
|
il problema della d600 è risaputo, giusto oggi leggevo di gente che la pulisce ogni 1-2 mesi  _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 5:50 am Oggetto: |
|
|
Boh, su questo forum Max Stirner dice che nel suo caso è molto limitato e non ha avuto bisogno di mandarla in assistenza.
Oggi dò un occhio alla mia, magari saprò dire qualcosa di più in merito. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 7:09 am Oggetto: |
|
|
A dire il vero pure a me sembra strano..... una macchina potrebbe essere più "aspira polvere" di altre ma non a questi livelli, anche perchè per il resto la d600 mi pare una buonissima macchina. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
boboli utente
Iscritto: 12 Dic 2006 Messaggi: 123 Località: Venezia
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 8:24 am Oggetto: |
|
|
grazie ad entrmabi per l'interessamento...
non avendo fretta reale resto sintonizzato, al momento sto valutando seriamente l'opzione proposta da Mariano (5d2 usata + 17-40)  _________________ Un giorno senza sorrisi è un giorno perso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 8:33 am Oggetto: |
|
|
Per parlare di prezzi:
5dII usata = ~1.100 €
17-40 f/4= ~540€ (il mio l'ho venduto per quella cifra li)
85 1.8= 300€ usato
Con 2.000€ ti fai un corredo da urlo. _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davideanastasia utente

Iscritto: 19 Gen 2012 Messaggi: 241 Località: London, UK
|
Inviato: Ven 03 Mgg, 2013 9:20 am Oggetto: |
|
|
Io ho il 24-120 f/4 su D800. Cosa vuoi sapere di questo obiettivo? (se eventualmente vuoi sapere qualcosa o hai gia' deciso per Canon) _________________ Davide Anastasia
Flickr | RedBubble
Sviluppatore principale di Luminance HDR, software gratuito per la creazioni di immagini HDR: http://qtpfsgui.sourceforge.net/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 06 Mgg, 2013 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Mah il 17-40 ha la L per sbaglio, provati 3 esemplari vanno benino su formato ridotto ma su Fx hanno resa mediocre se ti sposti dal centro. Non è per far epolemica sia chiaro ma se volessi passare a canon andrei di 24-105 e più avanti cercherei un 16-35 L II usato; il 17-40 non sarebbe certo la lente che mi farebbe cambiara corredo siamo sui livelli del 18-35 afd (il vecchio uscito di produzione ora il nuovo è eccezionale) nikkor, in generali sugli zoom wide in casa nikon siamo messi meglio a oggi; diverso e per gli zoom tele.
Cmq con 2000 euro o poco più ti fai la d600 nuova in kit col 24-85vr. Più avanti ci metti il 18-35 afs e per un po' stai a posto _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elfoleo79 utente
Iscritto: 29 Mgg 2010 Messaggi: 166 Località: Torino
|
Inviato: Mar 07 Mgg, 2013 11:37 am Oggetto: |
|
|
Bel dillemma.... io sono Canonista effettivo e Nikonista mancato.
Ciò che non devi fare e tenerti la D90 e comprare il full-frame canon.
Se tua figlia si appassiona cosa fare non gli potresti passare le ottiche.
Sicuramente nel mondo Canon riusci a risparmiare un po' sopratutto perché la "vecchia" fullframe Nikon (D700) non esiste quasi sul mercato.
Se resti nel mondo Nikon e vuoi prendere un fullframe non ti basteranno 2000€ (corpo + obiettivo decente).
Invece passando a Canon nel mondo dell'usato stai ben sotto i 2000 con una 5D MKII usata + 24-105...
Per cambiare la Nikon D90 (macchina che ho tanto sognato, ma poi mi hanno regalato una Canon) con il 18-105. Il cambio D90 con 60D è giusto con la 60D hai una modalità video più evoluta mentre con la D90 hai un corpo migliore. Il problema che il 18-105 è molto molto migliore del 18-135 canon. Se vuoi un prodotto APS-C di buona qualità dovresti prendere il Canon 15-85. Quindi con questo cambio ci perdi dei soldi (dovendo spendere di più per il 15-85) oppure qualità (accontentandoti del 18-135 oppure 17-85). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|