Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxwell utente
Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 92
|
Inviato: Mer 01 Mgg, 2013 10:51 am Oggetto: Evoluzione da Nikon D80 |
|
|
Da anni possessore di una Nikon D80 + 35mm 1.8 sto pensando di passare ad un corpo macchina più professionale e magari con sensore migliore. Al momento forse il FF è un po' troppo caro.
Dmenticavo: chiaramente opterei per un usato e l'uso che ne faccio è sempre a 100/200 ISO, mai sopra. Ed il display grande mi interessa poco, insomma come fosse a pellicola!
Le mie ipotesi sono: D300 - D2x - D7000 - EOS 50D - EOS 7D
Consigli a riguardo, visti che alcuni corpi sono un po' datati?
Grazie mille! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mer 01 Mgg, 2013 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo 35 è molto buono e lo terrei, ma la domanda che mi faccio è:
considerando le esigenze che hai espresso se ne deduce che il corpo che hai è sufficiente, perché spendere soldi su quello?
Non è meglio prendere un'ottica? _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxwell utente
Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 92
|
Inviato: Mer 01 Mgg, 2013 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Giusta oseervazione.
Quindi scattando prevalentemente a 100/200 ISO non è necessario un sensore migliore.
Per quanto riguarda invece l'AF? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
supermariano81 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2008 Messaggi: 1481 Località: Trentino
|
Inviato: Mer 01 Mgg, 2013 6:37 pm Oggetto: |
|
|
l'af dovresti dirci te se ti serve o meno una af velocissimo e preciso o se ti basta quello della d80. Se fai sport / animali (cosa difficile con un 35ino) direi di valutare bene altrimenti tieni l'ottima d80 e punta ad un ottica _________________ Flickr|Don't click me|Vuoi broccoli?|
Blog| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Mer 01 Mgg, 2013 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Io ho appena fatto il salto D80 --> D7000 (usata)
Pro:
Gamma e latitudine di posa molto più ampie (a 100/200 iso è molto evidente)
Un buon 2 stop circa di guadagno nella gestione degli alti ISO
Se usata con buoni obiettivi molta più nitidezza (non uso più la maschera di contrasto, cosa che con la D80 utilizzavo spesso)
Migliore esposimetro (con la D80 il matrix lo trovavo ingestibile, con la nuova invece va molto bene ... a tanto uso lo spot )
Corpo più pesante ma anche più robusto (non che la D80 mi abbia mai dato problemi ... non la uso in Amazzonia )
AF di un altro pianeta
e tante altre cose.
Contro:
Direi, per adesso, solo uno. I colori che nella D80 erano più naturali mentre per la D7000 sono un po' troppo saturi, ma questi son gusti
Sono contento del cambio? Un casino (a parte che da quando mi è arrivata mi han messo a letto per problemi alla schiena e non sono ancora riuscito ad usarla come vorrei )
Spero di esserti stato utile anche se son solo delle prime impressioni  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 01 Mgg, 2013 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Dato che hai nominato Canon le scarterei, un ottica come il tuo 35 1.8 non c'è.
Occorre andare su modelli più vecchi (35 f/2) con motore autofocus d'altri tempi, oppure su modelli grandi e costosi (35mm f/1.4), oppure su modelli più ampi come il 28mm f/1.8 che credo sia leggermente inferiore al tuo 35, e comunque più costoso. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 6:41 am Oggetto: |
|
|
Io credo che anche a 100/200 ISO il sensore, soprattutto se di quelli che equipaggiano le fotocamere amatoriali come la D80, sia fondamentale e quindi secondo me potrebbe valere la pena aggiornare il corpo, direi a questo punto con una D7000.
Poi decidere se ti è più utile un corpo più performante o una nuova ottica (quale?) è questione solo tua  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxwell utente
Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 92
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 8:52 am Oggetto: |
|
|
L'ottica nuova l'avevo scartata perchè in futuro vorrei passare al FF e allora lì si investire in ottiche di qualità e "per sempre".
L'idea è di prendere un corpo più performante e sfruttare il 35 fino alla morte
Ho avuto per tanto un 18-70, ma l'ho venduto poi per passare al 35 ed esercitarmi solo con ottiche fisse!
Riformulo la domanda: con una delle macchine da me citate, il 35mm sarebbe maggiormente sfruttato e valorizzato?
Grazie per tutte le risposte! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxwell utente
Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 92
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 8:56 am Oggetto: |
|
|
Rabadon ha scritto: | Io ho appena fatto il salto D80 --> D7000 (usata)
Pro:
Gamma e latitudine di posa molto più ampie (a 100/200 iso è molto evidente)
Un buon 2 stop circa di guadagno nella gestione degli alti ISO
Se usata con buoni obiettivi molta più nitidezza (non uso più la maschera di contrasto, cosa che con la D80 utilizzavo spesso)
Migliore esposimetro (con la D80 il matrix lo trovavo ingestibile, con la nuova invece va molto bene ... a tanto uso lo spot )
Corpo più pesante ma anche più robusto (non che la D80 mi abbia mai dato problemi ... non la uso in Amazzonia )
AF di un altro pianeta
e tante altre cose.
Contro:
Direi, per adesso, solo uno. I colori che nella D80 erano più naturali mentre per la D7000 sono un po' troppo saturi, ma questi son gusti
Sono contento del cambio? Un casino (a parte che da quando mi è arrivata mi han messo a letto per problemi alla schiena e non sono ancora riuscito ad usarla come vorrei )
Spero di esserti stato utile anche se son solo delle prime impressioni  |
Molto interessante questa opinione diretta, grazie. Il corpo ti sembrava più grande e pesante? A leggere in giro al contrario ne criticavano la leggerezza. Un fattore importante per me è anche la "corposità" del body. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 9:25 am Oggetto: |
|
|
maxwell ha scritto: | ...
Riformulo la domanda: con una delle macchine da me citate, il 35mm sarebbe maggiormente sfruttato e valorizzato?
Grazie per tutte le risposte! |
Sì soprattutto con quelle che hanno un sensore più moderno come la D300 e la D7000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 10:42 am Oggetto: |
|
|
maxwell ha scritto: | Molto interessante questa opinione diretta, grazie. Il corpo ti sembrava più grande e pesante? A leggere in giro al contrario ne criticavano la leggerezza. Un fattore importante per me è anche la "corposità" del body. |
Beh è pochissimo più grande della D80 e un po' più pesante ma quello che è diverso è la sensazione al tatto (più metallica, fredda non so come descriverla in altro modo) ma dopo 5 secondi ti abitui già (mica è una D4 ).
Conta che rispetto alla D80 cambia solo il selettore della modalità di scatto (singolo, raffica, ritardato, comando a distanza) che è finito sotto la torretta a sinistra, in più nella parte posteriore c'è la leva con tasto rec per il Lv e i filmati e inoltre sono state aggiunte le modalità U1 e U2 personalizzabili al posto dell'elenco delle modalità scene sulla torretta.
Quindi per i comandi vai tranquillo, sembra di restare a casa propria.
Per il resto è un altro mondo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rabadon utente
Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 104
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 10:54 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo ora c'è anche il tasto Info ... che subito sembra inutile ma piano piano se lo personalizzi bene scopri che ha un suo perchè
Chiedi pure se vuoi sapere altro però ti avverto ce l'ho da un mese ma l'ho provata davvero poco (per problemi alla schiena) quindi sono solo prime impressioni veloci ... un paio di uscite notturne per testare gli alti iso (accompagnato in macchina), un'alba per la latitudite di posa e gamma dinamica e tante foto in casa o sul terrazzo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|