photo4u.it


pellicole BN, che differenza c'è?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 4:20 pm    Oggetto: pellicole BN, che differenza c'è? Rispondi con citazione

ciao

l'altro giorno sono andato ad acquistare delle pellicole kodak per il BN da sviluppare nella mia camera oscura, ma il negoziante aveva solo pellicole BN con sviluppo colore, che differenza c'è?

quali sono i pro e i contro?

secondo voi in quale caso è meglio scegliere lo sviluppo colore e viceversa?

ciao e grazie
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

probabilmente ti conviene fare spostare il topic in camera oscura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Snaporaz
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 9092
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
probabilmente ti conviene fare spostare il topic in camera oscura.


Giusto!

Ora sei in "camera oscura" dove qualcuno saprà rispondere al tuo quesito! Smile

_________________
I miei Scatti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zot
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2005
Messaggi: 655
Località: Teramo

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La pellicola che ti ha dato si sviluppa in C-41 che è il procedimento classico per le pellicole colore,farlo da se sò che è piuttosto difficile in quanto tempi e temperature sono molto meno tolleranti delle classiche pellicole B/N.
Se vuoi sviluppare da te ti consiglio di prendere delle AGFA APX da sviluppare con il Rodinal,è un'accoppiata che,per iniziare,ti permette di sbagliare di più.
poi da come dici sembra che sei già attrzzato,metti qui che chimici hai e qualcuno più esperto ti consiglierà che pellicole usare.

_________________
Se c'è una soluzione perchè t'arrabbi?
Se non c'è soluzione perchè t'arrabbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io le ho provate, ma devo dire con risultati disastrosi.
E' anche vero che non usavo filtri colorati che sono indispensabili nel b/n, tuttavia mi sono ritrovato con una serie di scatti anonimi, piatti privi di contrasto.
Va anche detto che io le ho stampate su una normale carta a colori, ma magari ristampandole su carta b/n con una gradazione medio-alta l'impatto sarebbe stato diverso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 20 Ott, 2005 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, grazie per aver spostato il topic e scusate

no, non mi sento di svilupparle da me, ho paura di rovinare gli scatti visto che l'attrezzatura che ho è professionale, ma venendo dal mondo del digitale e avendo piazzato da poco la mia camera oscura è anche troppo al momento che sviluppo in BN

volevo solo sapere se c'erano dei vantaggi a livello di qualità, così magari per certi lavori l'avrei potuta utilizzare, per il momento facendola sviluppare al centro dove mi appoggio piu avanti magari

ciao e grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2005 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'unico vantaggio di quelle pellicole e' che te le puo' sviluppare il minilab senza mandarle in laboratorio b/n (poi tollerano abbastanza bene la sovra/sotto esposizione, pero' come contrasto sono abbastanza piatte)
il problema e' che se chi le stampa non sa farlo come si deve e lo fa (come e' prassi nei minilab su carta colore) ti ritroverai stampe con dominanti a casaccio come e' capitato a me l'unica volta che ho provato la T400CN...

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sgambo
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2005
Messaggi: 557
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 26 Ott, 2005 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie snow

infatti non ne ho più comprato e penso che non ne comprerò più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 27 Ott, 2005 1:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sia chiaro che non volgio assolutamente dire che si tratti di pellicole schifose.
anzi, per determinati risultati sono anche delle pellicole interessanti.
per esempio diversi matrimonialisti che scattano ancora in pellicola le usano parecchio, oltretutto hanno dalla loro una grande latitudine di posa.
il problema sorge col laboratorio che le deve trattare... e' li' che sorgono i problemi, purtroppo, vista la media dei laboratori e minilab italiani Triste

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blacksun67
utente


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 94
Località: Como

MessaggioInviato: Sab 05 Nov, 2005 10:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

snowdog ha scritto:
sia chiaro che non volgio assolutamente dire che si tratti di pellicole schifose...[cut]
Triste


tecnicamente si tratta di pellicole a colori, quindi basate su copulanti (e non su granuli d'argento), con un solo colore: il nero.
non è che facciano schifo,io semplicemente le trovo x così dire "impersonali",prive di un carattere proprio...
Ilford fp4plus in rodinal 1+25... forever Smile

_________________
Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.

Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 07 Nov, 2005 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

blacksun67 ha scritto:

tecnicamente si tratta di pellicole a colori, quindi basate su copulanti (e non su granuli d'argento), con un solo colore: il nero.
non è che facciano schifo,io semplicemente le trovo x così dire "impersonali",prive di un carattere proprio...


pienamente d'accordo... il bianco e nero vero e' un'altra cosa.
anche se per qualche particolare lavoro possono andare bene.

blacksun67 ha scritto:

Ilford fp4plus in rodinal 1+25... forever Smile


il mio amore e' la tri-x esposta a 320 in rodinal 1+24 Smile

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Barba
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 598

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2005 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto di allargare la questione, visto che di pellicole b&W e sviluppo si parla.
Giust'appunto posso riportarvi la mia piccola esperienza, da newbie dello sviluppo in B&W.
Ho usato sempre ILFORD FP4 plus ed ILFOSOL S, con i seguenti risultati: per poter avere negativi ben contrastati ho dovuto lavorare a temperature sui 24 gradi e sviluppando in media almeno 30 sec se non 1 min in più.
Risultati? Potete vederli da voi in galleria (quelle scattate con Nikomat) Ok!

Detto ciò ora vi chiedo:
1) Perchè Rodinal? Solo per un risparmio economico o sviluppa meglio?
2) Meglio la kodak tri-X rispetto a pellicole ILFORD?
L'ho usatto una sola volta, tra l'altro pellicola a 100 ISO ed ho visto che:
a) devo tenerno un bel pò di più a sviluppare (almeno 1 minuto e mezzo, sarà per il 100 ISO?? )
b) quando lo asciugo si riga molto meno che l'ILFORD. Very Happy

Che mi dite? Spero di non esser andato troppo in Off Topic
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neostreepher ha scritto:

Detto ciò ora vi chiedo:
1) Perchè Rodinal? Solo per un risparmio economico o sviluppa meglio?
2) Meglio la kodak tri-X rispetto a pellicole ILFORD?
L'ho usatto una sola volta, tra l'altro pellicola a 100 ISO ed ho visto che:
a) devo tenerno un bel pò di più a sviluppare (almeno 1 minuto e mezzo, sarà per il 100 ISO?? )
b) quando lo asciugo si riga molto meno che l'ILFORD. Very Happy

Che mi dite? Spero di non esser andato troppo in Off Topic


Provo a risponderti (e magari mi scappera' qualche fregnaccia, della quale me ne scuso anticipatamente) punto per punto:

1) non e' migliore, e' diverso. Rispetto all'Ilfosol ha alcuni vantaggi:
- si conserva meglio e piu' a lungo, anche una volta aperto
- e' economico e puoi usarlo a differenti diluizioni
- e' piu' energico
Tienti conto che il Rodinal e' uno sviluppo la cui formula risale a cent'anni fa, con i materiali di sensibilita' medioalta non aspettarti una grana ridotta.
Pero' l'accoppiata Kodak Tri-X/Rodinal la trovo splendida...
non ho provato la HP5 in Rodinal, ma la Maco 400 UP che dovrebbe essere simile in Rodinal non mi piace, ha una grana un po' troppo sfilacciata per i miei gusti.

2) stesso discorso, sono pellicole differenti anche se sia la Tri-X sia la HP5 si prestano a diraggi anche di due stop. La HP5 occhiometricamente la trovo meno contrastata (ma con i necessari aggiustamenti in termini di rivelatore e tempo uno la sviluppa come desidera).
2a) normalmente le pellicole a 100 iso sono piu' contrastate rispetto a pellicole piu' rapide. pero' le ilford a grana tradizionale (FP4) mi sembrano un poco moscette rispetto ad altre... ma tieni conto che l'Ilfosol lavora piu' sulla gamma tonale che sul contrasto (che puoi sempre entro certi limiti aumentare in stampa, meglio un negativo piu' morbido che uno troppo contrastato)
2b) supporto diverso. Ma mica userai le pinze tergifilm, vero????
Lasciali asciugare all'aria...

p.s.: io ho iniziato a sviluppare un annetto fa proprio con l'Ilfosol, poi sono passato al Rodinal... adesso, dopo una quarantina di rullini sviluppati, inizio a capire le accoppiate pellicole-rivelatori e che non esiste uno sviluppo "universale" Smile

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Gio 10 Nov, 2005 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anzi tutto mi chiamo Mauro e vorrei salutare tutti gli utenti di questo forum, poiché sono nuovo in questa “piazza” (partecipavo attivamente ad un altro forum, come gia’ altri amici ora presenti in questo) e nella speranza di poter aiutare (ma non solo ovviamente…) dico la mia visto che un minimo di esperienza in materia l’ho acquisita.
Detto questo andiamo avanti con i fatti:
dunque la pellicola in questione è una pellicola cromogenea (come l’XP2 di Ilford…), una b/n che viene trattata in bagno colore (C41) dalle caratteristiche particolari quali: grana molto fine (in rapporto alla sensibilita’), grande gamma dinamica (puo’ arrivare fino a 12 stop) e contrasto basso. Ora la storia, per chi cerca un b/n classico o tradizionale, è un po’ controversa per questa pellicola e cioè: viene stampata su carta colore (difficilmente arriva ad essere neutra) quindi se chi stampa non sa’ il fatto suo le dominanti saranno varie, basso contrasto e quindi necessiterebbe di una stampa ben contrastata (occhio al gusto personale….), impossibile personalizzare lo sviluppo come per il b/n tradizionale e nell’arte del fai da te il bagno colore è tutta un’avventura (si pensi solo ad una tolleranza di temperatura di mezzo grado dai canonici 20°), per le carte si potrebbe optare (dico si potrebbe……) tra vari tipi utilizzati per la stampa colore ma siamo distanti delle “neutre” specifiche per il b/n soprattutto se parliamo di carta barritata (carta pura)…….!
Gia’ con queste poche indicazioni abbiamo capito che il b/n “derivato” differenzia assai dal tradizionale soprattutto se il tipo che sta’ al lab non sa’ il fatto suo.
La questione sviluppi è poi una storia ancora piu’ vasta, quelli universali (D76, ID11, Rodinal) sono tali poiché sono in grado di sviluppare, bene o male, tutti i tipi di pellicole e varie sensibilita’, altri invece piu’ moderni, sono piu’ specifici (tipo: compensatori, energici, alta acutanza, normali ecc. ad es. l’Ornano st33, st20, std, i Bwork e altri ancora che non cito ) ma bisogna anche avere un minimo di conoscenza per capire cosa si vuole ottenere e soprattutto pazienza in prove. Questi ultimi rispondono in maniera diversa ad ogni pellicola e a tal proposito ci sono certi produttori seri che indicano il relativo indice di contrasto (IC)con la relativa pellicola ed è proprio su questo dato che dovremmo osservare come base di partenza : diciamo che un indice dal valore (indicativamente, ovvio…) 0.40-0.45 è un IC basso, 0.50-0,55 medio, 0.60 in su’ alto, ma tutto dipende dalla combinazione pellicola/sviluppo/temperatura/tempo e se non bastasse la modalita’ di agitazione e rapporto di diluizione dei prodotti……quindi come vedete la storia è ampia. Posso dire ad es. che il Rodinal offre una bella prestazione con le APX ma l’Ornano tipo St20 o 33 è superiore per resa (gusto personale) e le varianti sono molteplici.
Se a tutto questo aggiungiamo che ogni pellicola ha una propia caratteristica e che questa varia in base alle combinazioni di sviluppi, alla carta usata e dal tipo di ingranditore usato (condensato, diffuso, misto….) la storia diventa assai lunga ma vi posso garantire che una volta trovata la strada giusta (pellicola, sviluppi, carta…..) i risultati sono quantomai appaganti.
In ultima c’è un’altra cosa che ho dimenticato di dire: c’è da considerare anche il tipo di ottica usata poiché ogni marca ha una propia personalita’ ed non è detto che un marchio piaccia piu’ di un altro anche se piu’ blasonato nel nome……!
Sono stato un po’ lungo e alla fin fine non si è detto nulla o poco ed oltretutto in modo assai generico ma tanto per capire un po’ com’è la base………spero solo che nessuno si addormenti leggendo o abbia ripetuto cio' che gia' detto, in tal caso scusate.
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Barba
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 598

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ma mica userai le pinze tergifilm, vero????
Lasciali asciugare all'aria...


Il fatto è che ho l'acqua MOLTO, MA MOLTO calcarea, quindi una sgrossata la devo dare, altrimenti macchie a go go.
Crying or Very sad

Per la pinza....beh....si, la uso, ma molto leggermente, rifinendo poi con le dita. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Ven 11 Nov, 2005 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, fai una cosa: a fine lavaggio prepara un quantitativo composto da acqua distillata e qualche goccia di inbibente, agita di continuo il tutto per circa 60-90 sec. e stendi il tutto......senza pinze o dita aggiunte....!
Ciao mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
snowdog
utente attivo


Iscritto: 02 Apr 2004
Messaggi: 838
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 14 Nov, 2005 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro zanotto ha scritto:
Beh, fai una cosa: a fine lavaggio prepara un quantitativo composto da acqua distillata e qualche goccia di inbibente, agita di continuo il tutto per circa 60-90 sec. e stendi il tutto......senza pinze o dita aggiunte....!
Ciao mauro


ho paura che agitando faccia schiuma in quantita' industriale...

personalmente perferisco ruotare (a tank aperta) il perno per un minuto circa, poi lascio riposare un altro paio di minuti, indi estraggo la spirale e con essa benedico la folla Wink per sparare via l'acqua in eccesso, indi stendo ad asciugare.

_________________
Contax 167 MT - Yashica FX-3 Super 2000 - Kiev 4 - Yashica Mat 124 G - Zeiss Ikon Ikonta 521 - Kodak Easyshare C613

Il mio sito - Il mio album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi