photo4u.it


Quale analogica?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aurex
nuovo utente


Iscritto: 17 Giu 2012
Messaggi: 3
Località: Pianella (PE)

MessaggioInviato: Sab 30 Mar, 2013 10:30 am    Oggetto: Quale analogica? Rispondi con citazione

buongiorno a tutti, mi presento.
Mi chiamo Aurelio, sono un nuovo iscritto e naturalmente fotoamatore. Facendo una piccola descrizione della mia avventura in fotografia posso dire di essere stato colpito da questo virus nel 1991, in piena guerra del Golfo, (la prima). Ero a Riyad, il cielo era folto di ogni aereo possibile e per l'occasione decisi di acquistare una Yashica fx3 2000 con 28-70 e 70-300 Sigma. Fui affascinato talmente da tutto ciò e da quello che potevo fare che dimenticai gli aerei del Golfo...!
Oggi non ho più quella Yashica, ma è stata sostituita dal seguente materiale in ordine cronologico di acquisto:
Canon Eos 30 date
Canon Eos 3
Canon Eos 10D
Canon Eos 1Ds MkII
Mamiya 645
Mamiya rz67 proII
poi le ottiche non le sto a menzionere per non dilungarmi, basta pensare che dal 16-35 f2,8 fino al 300 f2,8 per Canon e da 80 f2,8 a 180 f4,5 per Mamiya non ho buchi. senza dimenticare i vari flash dedicati accessori di ogni. Bè non mi lamento.

Ma il mio intervento è per un motivo preciso.
Dopo aver superato l'euforia del digitale ho deciso oramai da un pò di seguire la strada del B/W. Ho già una camera oscura con Dust ac 800 e tutto il resto, però il mio cruccio è questo: per medio formato sono già a posto, ma per i 35 mm sono affascinato dalle vecchie glorie, sono attratto dalle qualità delle ottiche Zaiss, ma non gradisco i vari adattatori per Canon e via dicendo quindi vorrei sostituire le Eos 30 ed Eos 3 con la Contax n1. Faccio bene? La scelta della Contax n1 quali pro e contro potrà comportare?

Mi rimetto alla grande esperienza di voi tutti.

saluti e Buona Pasqua
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 30 Mar, 2013 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sposto in "Telemetro e Reflex 35mm". Wink
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Sab 30 Mar, 2013 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io cercherei Contax G e Leica M.

Pro:
-grandissima qualità ottica
-dimensioni e peso
-telemetro che ti impone un modo di pensare la foto molto diverso (inteso in senso creativo)

Contro:
-costi allucinanti, ma non mi sembra tu abbia problemi di budget
-grandissima qualità ottica (nel senso che potresti decidere di svenarti definitivamente vendendo tutto il corredo digitale per tenere solo quello)
-telemetro che ti impone un modo di pensare la foto molto diverso (inteso in senso frustrante se non impari ad usarlo)

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
EUG-CLAU
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2009
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Sab 30 Mar, 2013 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, la contax N1 è un'ottima scelta. Io la utilizzo con lo zoom 24-85mm con risultati per me eccellenti. Tale zoom è uno di migliori (equivalente al famoso 28-85) e a livello dei fissi. I fissi peraltro non sono molti e pure difficili da trovare oltre che costosi. Si possono comunque utilizzare tutte le meravigliose ottiche della contax 645 tramite l'anello NAM-1, anch'esso raro e costoso (avendo anche la contax 645 io lo sto cercando ma, non avendo urgenza, aspetto un'occasione adeguata). C'è comunque il rischio che dopo la N1 ti venga voglia della 645, e poi di un dorso digitale ... Anch'io ho una EOS 3, è una buona scelta per poter utilizzare su pellicola le ottiche della Leitz. Io ho preso un anello adattatore Canon-Leica R e utilizzo tutte le mie ottiche del sistema leica R (anche quelle cam-1 che ora si trovano a poco, relativamente) mantenendo l'esposimetro e l'indicazione della messa a fuoco nel mirino, conviene però sostituire il vetrino della messa a fuoco.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurex
nuovo utente


Iscritto: 17 Giu 2012
Messaggi: 3
Località: Pianella (PE)

MessaggioInviato: Dom 31 Mar, 2013 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Alex, ma sono più favorevole all'idea di Eug-Clau che ha centrato l'idea del 24-85. Ero sicuro di aver colto nella scelta tecnica. Per la contax 645 cercherò di resistere, mi soddisfa di più la mia RZ con il formato 6X7; riguardo al dorso digitale lo escludo fortemente in quanto tutto scaturisce appunto da una mia assuefazione verso il digitale ed i troppi inutili automatismi. Il mio è un ritorno verso lo scatto meditato e riflessivo dove la priorità assoluta sarà il mio controllo totale del mezzo e non il contrario. Ciò che non voglio invece è l'utilizzo dei vari adattatori da includere nella eos 3 come le sue combinazioni di tasti per cambiare questo o quello. Voglio le ghiere manuali, leve ed ingranaggi che producono rumore quando li manovro!!! Sarò feticista?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EUG-CLAU
nuovo utente


Iscritto: 05 Apr 2009
Messaggi: 21

MessaggioInviato: Dom 31 Mar, 2013 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se cerchi una macchina con ghiere manuali, leve, ingranaggi, rumore non ti conviene indirizzarti verso la contax N1. Questa è la più evoluta tra le reflex contax, è autofocus, elettronica, usa ottiche del sistema N progettate specificatamente per essa con motore interno, pochi ti consiglieranno questo sistema relativamente costoso, poco diffuso e particolare (anche se forse il suo fascino è proprio questo) Peraltro il 24-85 è a volte soggetto a problemi relativi al motore AF (il mio dopo due anni è diventato manuale e qui da noi nessuno più lo sistema). Se la priorità sono le ottiche Zeiss ti conviene prendere una macchina con baionetta Contax-Yashica e avrai a disposizione un'infinità di possibilità come ottiche. Altre alternative per le ottiche Zeiss rimanendo nel 35mm sono le rolleiflex: la sl35 (completamente meccanica ma con misurazione in stop-down), la sl35e (elettronica ma soggetta a guasti), la sl350 (meccanica, costosa e rara). Anche le ultime Minolta hanno la possibilità di usare ottiche Zeiss, ad esempio la dynax7, ma sono macchine elettroniche forse anche più sofisticate della N1 ma comunque costruttivamente nettamente inferiori.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aurex
nuovo utente


Iscritto: 17 Giu 2012
Messaggi: 3
Località: Pianella (PE)

MessaggioInviato: Dom 31 Mar, 2013 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

EUG-CLAU ha scritto:
Se cerchi una macchina con ghiere manuali, leve, ingranaggi, rumore non ti conviene indirizzarti verso la contax N1. Questa è la più evoluta tra le reflex contax, è autofocus, elettronica, usa ottiche del sistema N progettate specificatamente per essa con motore interno, pochi ti consiglieranno questo sistema relativamente costoso, poco diffuso e particolare (anche se forse il suo fascino è proprio questo) Peraltro il 24-85 è a volte soggetto a problemi relativi al motore AF (il mio dopo due anni è diventato manuale e qui da noi nessuno più lo sistema). Se la priorità sono le ottiche Zeiss ti conviene prendere una macchina con baionetta Contax-Yashica e avrai a disposizione un'infinità di possibilità come ottiche. Altre alternative per le ottiche Zeiss rimanendo nel 35mm sono le rolleiflex: la sl35 (completamente meccanica ma con misurazione in stop-down), la sl35e (elettronica ma soggetta a guasti), la sl350 (meccanica, costosa e rara). Anche le ultime Minolta hanno la possibilità di usare ottiche Zeiss, ad esempio la dynax7, ma sono macchine elettroniche forse anche più sofisticate della N1 ma comunque costruttivamente nettamente inferiori.


grazie per le informazioni, mi sembra tutto più chiaro.
credo che allora mi converrà pensare ad ottiche ZE per la mia Eos3.

grazie a tutti per la vostra disponibilità.
saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi