Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
A parità di condizioni, conta più l'ottica o il sensore? |
L'ottica luminosa (su sensore piccolo) sia di giorno sia di sera |
|
11% |
[ 1 ] |
Il sensore grande (con ottica standard) sia di giorno sia di sera |
|
77% |
[ 7 ] |
Pari: il sensore grande di giorno, l'ottica luminosa di sera |
|
11% |
[ 1 ] |
Pari: l'ottica luminosa di giorno, il sensore grande di sera |
|
0% |
[ 0 ] |
|
Totale voti : 9 |
|
Autore |
Messaggio |
baronebirra nuovo utente

Iscritto: 25 Feb 2013 Messaggi: 39 Località: Saronno (VA)
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 4:52 pm Oggetto: Conta più l'ottica o il sensore? |
|
|
Ipotizzate una situazione in cui due macchine fotografiche diverse scattino nello stesso istante.
La bravura del fotografo in questo caso non c'entra nulla, anzi diciamo che utilizza entrambe le macchine a mano libera (non ha il parkinson) ma in modalità tutto-automatico. Entrambe le macchine gestiscono i parametri in automatico allo stesso modo.
Ecco... nella suddetta situazione, secondo voi, la foto verrebbe meglio sulla macchina che monta sensore piccolo (da compatta premium ad esempio, 1/1,7) ma ottica luminosa (es: 2,8) oppure su quella che monta sensore grande (da mirrorless, ad esempio micro 4/3) ma ottica standard, meno luminosa (es: 4,2)..?
La domandona è: la dimensione del sensore può fare la differenza sia di giorno che di sera o solo in una delle due situazioni? L'area di esposizione decisamente maggiore compensa la minore luminosità di un'ottica standard rispetto a quella di un'ottica "premium"? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Di giorno l'ottica buia o luminosa influisce poco, mentre il sensore grande ha nettamente la meglio su quello piccolo.
Di sera i due aspetti si compensano a vicenda dipende da quanto più grande il sensore e quanto più luminosa l'ottica. Stessa cosa per valutare la profondità di campo ottenibile. Da questi punti di vista sono abbastanza vicine le mirrorless con ottica kit e le compatte premium. Cosa preferire dipende dal caso specifico cioè quanto buoni sono sensori e ottiche. _________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Il fotografo _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baronebirra nuovo utente

Iscritto: 25 Feb 2013 Messaggi: 39 Località: Saronno (VA)
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 6:33 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Il fotografo |
In questo caso, no... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baronebirra nuovo utente

Iscritto: 25 Feb 2013 Messaggi: 39 Località: Saronno (VA)
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 6:43 pm Oggetto: |
|
|
Il sondaggio è volutamente "generico",
ovvero senza indicazioni di utilizzo e basato su elementi di qualità standard di mercato (ottiche in kit e sensore grande generico) nonché "sopra le righe" (ottiche "luminose" e sensori piccoli ma non da compatta del supermercato),
per capire dove vanno in generale le maggiori preferenze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 6:57 pm Oggetto: |
|
|
di giorno per avere qualità maggiore serve una superficie sensibile maggiore, cosi come per la pellicola dove salendo di formato cala la necessità di obiettivi particolarmente prestanti (e luminosi).
Per quanto riguarda la situazione "sera" penso la stessa cosa, anche perché oggi come oggi gli obiettivi veramente luminosi (sotto f1,4) per le compatte non esistono, quindi una reflex od una mirrorless possono avvantaggiarsi sia dal punto di vista della qualità ad alti iso sia dalla presenza sul mercato di obiettivi luminosissimi, tipo gli f0,95. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Ven 08 Mar, 2013 11:52 pm Oggetto: |
|
|
l'ottica risolvente piu che luminosa...avevo una vecchia olympus c770 e una fuji f31 ..di giorno non c era storia ,la olympus mi sfornava file nettamente piu belli per via dell ottimo grupo di lenti che montava,ma non erano piu luminose...nonostante il sensore e la macchina in se erano di 4 anni piu avanti nella fuji...di sera invece la fuji con il suo sensore per l'epoca innovativo vinceva...dipende poi uno cosa predilige scattare..non esiste un vantaggio che copra esigenze complete a parer mio _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gplboogie utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2009 Messaggi: 1350
|
Inviato: Sab 09 Mar, 2013 11:58 am Oggetto: |
|
|
infatti biancoblu, non si può ridurre la bontà dell'ottica alla sola luminosità, anche se generalmente un obiettivo luminoso tende ad avere una qualità superiore rispetto ad uno buio (ma non è una regola).
La domanda del sondaggio è interessante, "Conta più l'ottica o il sensore?" e a questa io rispondo l'ottica. _________________ PASM!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 8:45 am Oggetto: |
|
|
gplboogie ha scritto: | generalmente un obiettivo luminoso tende ad avere una qualità superiore rispetto ad uno buio (ma non è una regola).
|
Appunto, se pensiamo al 50 1.8 la cui massima nitidezza arriva col diaframma a 5.6, o al 50 1.4 a 4.0
Opto per il sensore grande!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Dom 10 Mar, 2013 12:18 pm Oggetto: Re: Conta più l'ottica o il sensore? |
|
|
baronebirra ha scritto: | la foto verrebbe meglio sulla macchina che monta sensore piccolo (da compatta premium ad esempio, 1/1,7) ma ottica luminosa (es: 2,8) oppure su quella che monta sensore grande (da mirrorless, ad esempio micro 4/3) ma ottica standard, meno luminosa (es: 4,2)..? |
Sarebbe pessima in entrambi i casi.
Cosa vuol dire "verrebbe meglio"? Sotto quali aspetti?
Ovviamente sensore grande e ottica luminosa sono SEMPRE preferibili...  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Mer 13 Mar, 2013 7:04 pm Oggetto: |
|
|
l'ottica luminosa vuol dire ottica pro, l'ottica pro è nettamente meglio in tutto rispetto a quella standard o buia...ergo un buon sensore anche aps ma una lente stratosferica tecnicamente sono superiori ad un sensore ff e una lente mediocre. _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|