photo4u.it


...sostituire il 18-55 con...?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2013 5:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ai diaframmi comuni il Tamron non vc é mediamente, anche se non di molto, superiore, con in più la possibilitá di scattare a uno o due diaframmi più aperti con risultati comunque di livello professionale ( intendo stampe 30x45 pagate da clienti); parlo per esperienza personale.

Ricordo che l'IS non serve a nulla se il sogetto si muove, serve un diaframma aperto per avere un tempo piú breve.

Se poi vogliamo comunque una riduzione delle vibrazioni leggo che l'ultima versione del Tamron é paragonabile a quella liscia, ma non ne ho esperienza diretta.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2013 9:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre alla diatriba tra Tamron VC e non VC (ho il VC e ne sono generalmente molto soddisfatto), un'ottica 17-50 con f/2.8 costanti è davvero una bella roba. Personalmente già solo la comodità di impostare un f/4 e sapere che non ti cambia l'esposizione con la zoomata è un plus che vale l'acquisto.
Adesso utilizzi molto il sistema di stabilizzazione?
Ti servirebbe ualcosa di più largo e lungo?
f/3.5-5.6 ti stanno bene come luminosità?
Non starei a guardare troppo il test cercando il pelo nell'uovo delle ottiche, ci si perde dietro i numeri e ai pixel ingranditi al 200%.
Sui paesaggi quasi tutte le lenti oggi su cavalletto e chiuse ad f/8 sono nitide, e le differenze si assottigliano.
Se quello è lo scopo principale, risparmierei qualche soldo per un "sostanzioso" passo in avanti, come il 17-55 Canon, oppure un 10-22 Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2013 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Ai diaframmi comuni il Tamron non vc é mediamente, anche se non di molto, superiore, con in più la possibilitá di scattare a uno o due diaframmi più aperti con risultati comunque di livello professionale ( intendo stampe 30x45 pagate da clienti); parlo per esperienza personale.

Ricordo che l'IS non serve a nulla se il sogetto si muove, serve un diaframma aperto per avere un tempo piú breve.

Se poi vogliamo comunque una riduzione delle vibrazioni leggo che l'ultima versione del Tamron é paragonabile a quella liscia, ma non ne ho esperienza diretta.


Grazie Francesco, la qualità del Tamron 17-50 f2.8 è decantata da tutti i possessori su tutti i forum, ovviamente il mio era un discorso su uno specifico genere di fotografia, il paesaggio, le altre situazioni da "tuttofare" non le avevo messe sulla bilancia, ovviamente per il solo genere paesaggio non vale la pena il cambio, mentre per un discorso più ampio può valere la pena, f 2.8 costante è un bel plus per molte foto...



Pasi ha scritto:
Oltre alla diatriba tra Tamron VC e non VC (ho il VC e ne sono generalmente molto soddisfatto), un'ottica 17-50 con f/2.8 costanti è davvero una bella roba. Personalmente già solo la comodità di impostare un f/4 e sapere che non ti cambia l'esposizione con la zoomata è un plus che vale l'acquisto.
Adesso utilizzi molto il sistema di stabilizzazione?
Ti servirebbe ualcosa di più largo e lungo?
f/3.5-5.6 ti stanno bene come luminosità?
Non starei a guardare troppo il test cercando il pelo nell'uovo delle ottiche, ci si perde dietro i numeri e ai pixel ingranditi al 200%.
Sui paesaggi quasi tutte le lenti oggi su cavalletto e chiuse ad f/8 sono nitide, e le differenze si assottigliano.
Se quello è lo scopo principale, risparmierei qualche soldo per un "sostanzioso" passo in avanti, come il 17-55 Canon, oppure un 10-22 Wink


Lo stabilizzatore del 18-55 IS lo tengo sempre attivato, l'apertura del 18-55 IS è standard, non ci puoi giocare molto con la profondità di campo, ma non era una priorità assoluta in questo momento, anche perché ho un Helios F2 (anche se manuale e un po' macchinoso da usare posso sempre sperimentare) e poi avevo una mezza intenzione di prendere un 50ino (dalla serie poca spesa tanta resa) per fare qualche ritratto e laddove l'approccio alla foto deve essere più immediato (sono un po' impedito ad usare l'ottica in manuale Very Happy )...
Il fatto è che questa estate vado alle Azzorre, e quindi mi sono chiesto se con una "minima" (300 euro) spesa avrei potuto fare un piccolo salto di qualità per i paesaggi, perché ovviamente non vorrei spendere 600 euro per il Canon 15-85 o per il Canon 10-22. Certo il Canon 17-55 IS UMS sarebbe il TOP, e sarebbe definitivo (per APS-C) ma non ce la faccio a spendere 850 euro. Potrei optare per un fisso 20mm o 24mm, ma nuovi costano comunque un occhio della testa e usati... beh devo valutare... trovassi un'occasione, magari...

Comunque ho preso da poco un treppiedi Manfrotto 190 XB e uno scatto remoto, penso che se usassi bene la mia attrezzatura non dovrei avere necessità del Tamron (almeno per paesaggio)... probabilmente risparmierò i soldi per investimenti futuri... Una domanda, lo devo disattivare lo stabilizzatore del 18-55 IS su cavalletto? Mah

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 09 Feb, 2013 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su treppiedi lo stabilizzatore deve essere disattivato!
_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2013 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Luigi T. ha scritto:
Su treppiedi lo stabilizzatore deve essere disattivato!


Grazie! Ok!

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi