Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sergio_s utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 208 Località: Vibo Valentia
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2013 2:47 pm Oggetto: Canonet QL 17 vs Ricoh 500G Quale scegliereste e perché? |
|
|
Vorrei acquistare una piccola telemetro da portare sempre dietro.
All'inizio ero orientato sulla Yashica Electro 35: ne ho acquistata una, ma ho avuto la sfortuna di riceverla praticamente fallata (la macchina scattava come se facesse una posa B quando l'esposimetro segnalava tempi lenti).
L'ho quindi restituita al proprietario.
Visti i precedenti, sarei più propenso per una macchina che possa funzionare in modalità completamente manuale senza l'ausilio dell'elettronica.
Tra le candidate spiccano Canonet QL 17 e Ricoh 500G.
Sceglierei la prima per l'ottica più luminosa e la seconda per l'esposimetro che all'occorrenza funziona anche in modalità manuale.
Qual'è il vostro parere?
Quotazione ideale?
Proponetemi pure altri modelli.
Grazie! _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2013 6:57 pm Oggetto: |
|
|
salve, io ho la Ricoh 500 G e mi trovo benissimo è dagli anni 80 che la uso (ne ho già cambiate due ).
Si può usare in automatico ma puoi fare variare il diaframma bloccandolo solo premendo a metà il pulsante di scatto.
La Canonet l' ho usata nelle sue varie versioni e non mi sono trovato male è una macchina maneggevole.
Il mio consiglio è che essendo macchine datate guarda più le condizioni che altro .
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2013 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Olympus XA, con messa a fuoco a telemetro e ottimo obiettivo Zuiko 35 mm. f. 2,8. Uno dei gioielli progettati da Maitani, ancora adesso attuale, a mio modesto parere. Occhio che esistono versioni più "povere" (la 2 e la 3) prive di telemetro. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio_s utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 208 Località: Vibo Valentia
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 12:39 pm Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: |
Si può usare in automatico ma puoi fare variare il diaframma bloccandolo solo premendo a metà il pulsante di scatto.
La Canonet l' ho usata nelle sue varie versioni e non mi sono trovato male è una macchina maneggevole.
Il mio consiglio è che essendo macchine datate guarda più le condizioni che altro .
biancpier |
Cioè, si può intervenire sul diaframma solo dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto?
Diciamo che per quanto riguarda le condizioni, è un po' un terno al lotto...purtroppo con consegna a mano dalle mie parti non ho trovato nulla.
S.S.C. ha scritto: |
Olympus XA, con messa a fuoco a telemetro e ottimo obiettivo Zuiko 35 mm. f. 2,8. Uno dei gioielli progettati da Maitani, ancora adesso attuale, a mio modesto parere. |
Sebbene sia l'unica ad avere un obiettivo 35mm (di eccellenti prestazioni da quello che ho visto), l'ovetto non riesco proprio a farmelo piacere. Forse dovrei provarne una... _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 1:56 pm Oggetto: |
|
|
sergio_s ha scritto: | Sebbene sia l'unica ad avere un obiettivo 35mm (di eccellenti prestazioni da quello che ho visto), l'ovetto non riesco proprio a farmelo piacere. Forse dovrei provarne una... |
La linea, in effetti, è particolare, se poi hai mani grandi diventa un po' difficile manovrarla agevolmente. Però ha indubbi vantaggi: oltre alla già citata qualità ottica, sottolineo l'impiego di normalissime batterie all'ossido d'argento, mentre -se non erro- Canonet e le altre telemetro Ricoh, Mamiya, Yashica etc. hanno il problema (fastidioso) delle vecchie pile al mercurio. Da qualche parte avevo anche letto che le Canonet soffrono di ossidazioni all'interno del mirino, rendendo di fatto difficile l'uso del telemetro. A mio parere sono bellissime fotocamere (anche esteriormente) ma richiedono un attento esame prima di acquistarne una  _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Cioè, si può intervenire sul diaframma solo dopo aver premuto a metà il pulsante di scatto?
Diciamo che per quanto riguarda le condizioni, è un po' un terno al lotto...purtroppo con consegna a mano dalle mie parti non ho trovato nulla.
Salve, Puoi intervenire sul diaframma premendo a metà il pulsante di scatto.
Cioè esempio fotografi un panorama però ti interessa di più che il prato sia esposto meglio , abbassi la macchina , premi a metà il pulsante rialzi per ricomporre la foto e scatti.
La foto sarà esposta per l'erba del prato e non dal cielo.
spero di essermi spiegato
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 4:38 pm Oggetto: |
|
|
E una Minox 35 ? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 5:48 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | E una Minox 35 ? |
Salve, quella è un'altra cosa solo automatica senza telemetro e purtroppo con le batterie quasi introvabili la PX27.
Le altre la Ricoh e la Canonet sono meccaniche e senza batterie funzionano lostesso oltre ad avere un buon telemetro.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Per le batterie basta un foglio di carta e si adattano.
Poi ok non ha il telemetro ma l'ottica, 35, è notevole e per l'esposizione ha il pulsante +2 (se non ricordo male)
Infine è microscopica e leggerissima _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Si lo so le ho sia la Minox con batterie adattate (6 volt anziche 5,6)
la Olympus XA che è ottima con il suo obiettivo e piccola e leggera.
Entrambe le ho usate per le foto in montagna nello zaino non ingombrano.
La Ricoh l' ho sempre in macchina va benone per i tramonti che posso correggere l'esposizione ed anche foto un po' più vicine usando il suo telemetro.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio_s utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 208 Località: Vibo Valentia
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2013 11:46 pm Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: |
Cioè esempio fotografi un panorama però ti interessa di più che il prato sia esposto meglio , abbassi la macchina , premi a metà il pulsante rialzi per ricomporre la foto e scatti.
La foto sarà esposta per l'erba del prato e non dal cielo.
spero di essermi spiegato
biancpier |
Praticamente ha il blocco dell'esposizione. Molto interessante!
Sto cercando in rete un manuale della macchina, ma ancora non sono riuscito a trovarlo...! (volevo vedere la cornice del telemetro e le varie indicazioni) _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio_s utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 208 Località: Vibo Valentia
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 11:52 am Oggetto: |
|
|
grazie mille  _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 7:38 pm Oggetto: |
|
|
mi accodo al suggerimento di Minox 35 che ho usato per diversi anni e che mi ha sempre donato bellissime diapositive. Il telemetro non è cosi indispensabile, si mette a fuoco a stima su scala metrica e si sfrutta la profondità di campo. Gli ultimi modelli montavano 4 batterie S76 quindi aggireresti i problemi delle PX27 ma come ti hanno già detto ci sono modi di fare adattamenti.
E' realmente la macchina piu compatta per pellicola 35mm.
Non conosco la Ricoh ma apprezzo molto la Canonet QL 17.
Comunque, mia opinione, per quello che ormai costano forse puoi anche comprare 2-3 modelli diversi e poi scegliere per l'utilizzo quello con cui senti piu feeling....
ciao
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio_s utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 208 Località: Vibo Valentia
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2013 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto scattare a diaframma spalancato, quindi eviterei macchine senza telemetro.
Per ora sono stato ritentato dalla Yashica.
Me ne sono appena aggiudicata una (GSN) su ebay.
Ho chiesto al venditore di fare il test dei tempi lenti, e sembra non soffrire di quel problema.
LuPi ha scritto: | Comunque, mia opinione, per quello che ormai costano forse puoi anche comprare 2-3 modelli diversi e poi scegliere per l'utilizzo quello con cui senti piu feeling.... |
Ben detto, pian piano proverò anche altri modelli. Intanto la cosa più importante per ora è muovere i primi passi in camera oscura nel migliore dei modi...! (ovvero, senza combinare guai!) _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 22 Apr, 2013 6:29 pm Oggetto: |
|
|
ha detto sergio_s :
<Per ora sono stato ritentato dalla Yashica.
Me ne sono appena aggiudicata una (GSN) su ebay. >
naturale perchè è la più bella della sua categoria.
è un pò più grande di altre, ma se avesse il blocco della memoria come la Ricoh,
per me sarebbe anche la migliore  _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sergio_s utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 208 Località: Vibo Valentia
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 6:12 pm Oggetto: |
|
|
ainokaarina ha scritto: |
naturale perchè è la più bella della sua categoria.
è un pò più grande di altre, ma se avesse il blocco della memoria come la Ricoh,
per me sarebbe anche la migliore  |
Vero!
Peccato che manchi il blocco dell'esposizione ed un'indicazione del tempo di scatto (non indispensabile).
Sono molto contento dei risultati ottenuti con la Yashica.
Ho appena preso anche una Olympus XA. Macchina che avevo scartato a priori all'inizio, ma che mi ha incuriosito sempre più. Ha giocato molto a suo favore la focale 35mm e le eccellenti prestazioni ottiche. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 6:49 pm Oggetto: |
|
|
La Yashica ha una bella lente.
Se poi si fa attenzione, opportunamente manovrando la ghiera delle aperture :
La freccia gialla si spegne alla velocità di shutter di 1/30s
La freccia rossa alla velocità di shutter di 1/500s
non è così difficile prendere mano anche con le velocità intermedie
Oggi che è tutto automatico....................... ma vuoi mettere la soddisfazione
di scattare e farlo bene con una macchina datata anni 60/70  _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kawa400 utente
Iscritto: 05 Set 2009 Messaggi: 243
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 6:50 pm Oggetto: |
|
|
io ho la canonet e l'unica cosa di negativo sono le batterie al mercurio che non so se si trovano. scaricate quelle vai in manuale con l'esposizione, comunque macchina compatta e robusta da battaglia per me va una meraviglia, bella luminosa e obiettivo 28 tagliente perfetta per street. io la pagai tre anni or sono 90 euro ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Gio 02 Mgg, 2013 7:11 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai sentito di una Canonet con obiettivo 28mm
Canonet 28, il nome della fotocamera, ma obiettivo 40mm, credo.
Sulla mia Canonet/Bell & Howell 19, metto senza problemi 2 batterie a bottoni in serie
e l'esposimetro funziona benissimo.
Comunque, a batterie scariche, l'esposimetro, naturalmente, non funziona. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|