photo4u.it


Viraggio al selenio

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
cesare61
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 22
Località: aosta

MessaggioInviato: Ven 14 Ott, 2005 8:28 pm    Oggetto: Viraggio al selenio Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Ogni tanto mi diletto a stampare in bianco e nero, quando il tempo me lo permette.
Ho acquistato il viraggio al selenio della Kodak ma non ho la più pallida idea delle diluzioni e dei tempi.
Ho provato a chiedere al mio circolo fototrafico ma ho ricevuto risposte evasive.
Qualcuno é così gentile da dirmi come si fa?
Grazie Smile

_________________
Cesare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
botbot
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 59

MessaggioInviato: Ven 14 Ott, 2005 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il rapid selenium toner va diluito da 1:10 a 1:20; le stampe devono essere ben fissate e trasferite nel bagno di viraggio.
il risultato dipende da cosa si vuole: un marcato cambiamento di colore richiede soluzioni più concentrate e più tempo. se si preferisce usare il viraggio per migliorare la ricchezza tonale della stampa allora vanno bene le soluzioni diluite. in genere i tempi medi sono sa 2/3 min fino anche a 10 min
ovviamente tutta l'operazione può avvenire alla luce.
il viraggio al selenio viene usato come trattamento conservativo per la permanenza d'archivio (senza raggiungere in genere un deciso cambiamento di colore)
spero di esserti stato utile e un ultimo consiglio: provalo con le carte baritate; con le politenate non serve a granchè
ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cesare61
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 22
Località: aosta

MessaggioInviato: Ven 14 Ott, 2005 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio molto.
Per le politenate cosa intendi che non serve molto, per quanto riguarda la conservazione?
Bye Smile

_________________
Cesare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
botbot
utente


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 59

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nelle politenate (perlomeno quelle che ho usato io) non si ha l'effetto di intersificazione dato invece dalle baritate, ma semplicemente il viraggio colorato (tipo rossastro scuro, delicato) che a me non piace.
la conservazione non dovrebbe creare problemi, entro un tempo ragionevole.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cesare61
nuovo utente


Iscritto: 17 Set 2005
Messaggi: 22
Località: aosta

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, ci provo appena posso e farò sapere. Grazie ancora. Ok!
_________________
Cesare
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro zanotto
utente attivo


Iscritto: 09 Nov 2005
Messaggi: 854
Località: vicenza

MessaggioInviato: Sab 12 Nov, 2005 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cesare61 ha scritto:
Grazie, ci provo appena posso e farò sapere. Grazie ancora. Ok!


Sulla confezione (bottiglia Kodak) vi sono indicati i tempi e le diluizioni nonchè i tempi per il lavaggio. Comunque il selenio da' risultati eccellenti anche sul negativo dove aumenta l'estensione della gamma tonale e aumentando la profondita' dei neri e la pulizia dei bianchi: a 24° 1+3 per circa 6 minuti (o 1+2 per 4-5 min.)in agitazione continua in copia con l'inibitore di iposolfito.
Ciao Mauro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bosozoku
utente attivo


Iscritto: 28 Set 2005
Messaggi: 1398
Località: wildbormida

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

botbot ha scritto:
ma semplicemente il viraggio colorato (tipo rossastro scuro, delicato)


scusa l'ignoranza... ma il viraggio al selenio ( che sto aspettando dal corriere..) non da, oltre alla durata da archivio, un raffreddamento dei toni della stampa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marcoclick
utente


Iscritto: 15 Nov 2005
Messaggi: 118
Località: Lecco

MessaggioInviato: Lun 28 Nov, 2005 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scausate ma ... puntini neri in sospensione nella bottiglia originale del viraggio al selenio è normale ?? o la confezione ha qualch difetto ??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi