photo4u.it


Angolo di Campo (era: Termosifone)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2013 10:49 pm    Oggetto: Angolo di Campo (era: Termosifone) Rispondi con citazione

Impazzisco: aiutatemi!


termosifone.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  171.72 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1815 volta(e)

termosifone.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2013 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a tutti, in particolare Silvano.
E' nata una discussione recentissima su un mio post (Orione, sezione primi scatti) che è sfociata in una serie di dubbi sull' angolo di campo della mia macchina.
Stasera quindi ho provato a fare uno scatto di un termosifone, provando a misurare un po' di distanze (perdonatemi se non ho fatto il bilanciamento del bianco ed e' tutto rosso: i colori non erano il mio obiettivo).

Anzitutto i dati di scatto:
Camera: canon EOS60D
Sensore: APS-C
Obiettivo: canon EF50mm f/1,4 USM (focale fissa)
Diaframma: f/3.5
Otturatore: 1/8 s
Sensibilità: 100 ISO

Quello che vedete è un metro da sartoria fissato con nastro adesivo a un termosifone di casa mia, fotografato da una certa distanza (la camera era stata posta con il piano focale allineato con il piano del termosifone, con la massima precisione ottenibile sfruttando come riferimento per l' allineamento i piedini del cavalletto, le fessure fra le piastrelle del pavimento e il mio precisissimo occhio). Negli angoli destro e sinistro si vedono due ingrandimenti dello stesso scatto, per permettere di leggere con precisione le tacche del metro dalla foto. Con tutte le cautele del caso, direi che possiamo assumere come:

Distanza orizzontale fotografata: 40.9 cm

Per la distanza della camera dal metro (che era ovviamente l' oggetti messo a fuoco, manualmente) ho letto la ghiera sull' obiettivo: risultato 1 m. Ho effettuato una misura indipendente (con due fili a piombo rudimentali ho visto dove le traccie dell' obiettivo e del termosifone cadevano sul pavimento) e sono venuti fuori 98 cm. Direi che posso prendere la lettura per buona:

Distanza obiettivo-soggetto: 98 cm

La cosa interessante è che, con questi numeri, ottengo che la distanza dal centro del fotogramma all' estremo destro corrisponde a un' apertura di poco meno di 12 gradi, quindi un' apertura complessiva di poco meno di 24. Questo è consistente con l' immagine di Orione che ho pubblicato nel post cui mi riferivo, ma assolutamente incongruente con i dati dell' obiettivo: a una focale di 50mm l' angolo dovrebbe essere di piu' di 45 gradi...

Non ostante un certo numero di tentativi e qualche mal di testa, non riesco per ora a venire a capo della cosa. Se qualcuno ha qualche idea risolutiva gli faccio un monumento di cioccolata fondente!
A presto.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Ven 25 Gen, 2013 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse non dovrei essere io a dirtelo (e se sbaglio, qualcuno mi correggerà), però penso che una foto del genere dovrebbe venire postata nelle sezioni tecniche del forum.

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 2:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio1970 ha scritto:
(...)Se qualcuno ha qualche idea risolutiva gli faccio un monumento di cioccolata fondente!(...)


Very Happy Purtroppo non potrei comunque mangiarla Crying or Very sad

Credo ci siano delle cose che tu non consideri ... anche se a quest'ora di notte, ancorchè insonne, non penso di essere particolarmente lucido.

1) L'angolo di campo di un obiettivo si intende misurato sulla diagonale, non sul lato più lungo.

2) L'angolo di campo di un 50 mm è sulla diagonale pari a 46,8 gradi ... ma sul formato APS (16x24 mm) si riduce a 32,1 gradi che si riducono ulteriormente a 29,9 gradi se il formato è il Canon 350D ...

3) Un 50 mm ha lunghezza focale di 50 mm ... solo all'infinito! Aumentando il tiraggio per mettere a fuoco ad 1 metro la lunghezza focale è leggermente maggiore maggiore (e la luminosità di conseguenza è inferiore a quanto scritto sul barilotto).
Non di tanto, però ... non ho voglia di fare calcoli esatti, non molto significativi anche perché la lunghezza focale dichiarata non è quasi mai quella vera, ma sul metro di distanza parlerei di 4,5 - 5 %.

4) Tu parli di circa 41 cm sul lato maggiore ... quindi circa 27 cm sul minore. Il campo inqudrato in diagonale è quindi più o meno 49 cm.
La cosa comincia già a quadrare di più ...

Sento molto la mancanza del vecchio e caro regolo calcolatore ... temo che tu non sappia neppure cosa è, ma ti assicuro ... per calcoli rapidi come questi è molto più veloce ed affidabile di una calcolatrice scientifica ...

Sperando domani mattina di non svegliarmi e rendermi conto di aver scritto delle c ... (ose imprecise), ti saluto.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In base al test che hai fatto ho fatto qualche calcolo... niente di preciso sia ben inteso.

Un obiettivo da 50 mm progettato per un formato 24x36 copre un angolo di campo di 45°, lo stesso obiettivo su un APS-C si "comporta" come un 80 mm. (50x1.6=80).

I 25° che ho ricavato io (in base alle misure che mi hai dato) sono sufficientemente corretti, infatti sulla tabella allegata 24° corrispondono a un obiettivo 100 mm.

Mancherebbe ancora "qualcosina"... sulla foto incriminata perchè ad occhio sembra fatta, come già detto, da un obiettivo 135/150 mm ma diciamo che "molto grosso modo" ci siamo... ci stiamo avvicinando quindi non devi preoccuparti, il tuo obiettivo va bene e la fotocamera pure Wink

Ciao

EDIT:
Errata corrige Mi nascondo non manca "qualcosina" come ho asserito, non manca nulla, ora tutto corrisponde finalmente, la prova QUI

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Sab 26 Gen, 2013 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque,
con i dati di Fabio, a me viene un angolo sull'orizzontale di 24.1 gradi (poco più e non poco meno di 24 - ma siamo lì...)

Da sito Canon, il 50 1.4 ha un angolo di campo sull'orizzontale - dichiarato - di 40 gradi; sul 24x36.

Sempre da sito Canon, il sensore della 60D misura 22.3 x 14.9 mm

Riportando l'angolo di campo al sensore più piccolo, i 40 gradi sul 24x36 diventano 24.5 gradi, sull'orizzontale, sul sensore della 60D.

Direi che ci siamo, mi sembra che tutto torni benissimo.

PS gli angoli di campo riportati nell'immagine allegata da Silvano sono quelli sulla diagonale (del formato 24x36), non quelli sull'orizzontale.

_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio1970
utente


Iscritto: 11 Ago 2012
Messaggi: 465

MessaggioInviato: Dom 27 Gen, 2013 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Willy.
Ti seguo solo in parte, ma credo (spero) che tutto mi diventi piu' chiaro appena avro' avuto tempo di guardarmi le ultime risposte con calma e fare qualche conto. Come ho gia' detto a Silvano (post Orione), la cosa che trovo bella di tutto questo e' che ho trovato diversi spunti molto interessanti e sono state dette diverse cose utili che non sempre sapevo. Ci vorra' forse un po' a digerirle tutte, ma datemi un po' di tempo e mi studiero' tutto con calma...
Grazie ancora!
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 28 Gen, 2013 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se conosci un po' di trigonometria e vuoi farti i conti precisi, senza guardare le tabelline già calcolate, puoi facilmente ricavare la relazione tra dimensioni del sensore, lunghezza focale e angolo di campo.
Ti disegni il triangolo tra punto centrale (virtuale) della lente, piano sensibile e apertura angolare. La lunghezza focale è uno dei due cateti di un triangolo rettangolo, la metà della dimensione del sensore l'altro (cha sia la diagonale del sensore come convenzionalmente utilizzato o uno dei due lati poco cambia), allora l'apertura è data da 2*arcotangente(LatoSensore/(2*LunghezzaFocale)

Se scrivo la formuletta di excel
Codice:
=DEGREES(2*ATAN(B$4/2/$A21))

(nel mio file A21 è la lunghezza focale e B4 la dimensione del sensore)

Poi nelle prove pratiche devi sempre considerare che le lunghezza focali dichiarate sono approssimate e che comunque valgono solo ad infinito...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi