Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
erik-drummer nuovo utente

Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 17 Località: Udine
|
Inviato: Mer 23 Gen, 2013 10:01 pm Oggetto: Canon 6D - scatti non uniformi con stesse impostazioni |
|
|
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta.
Da qualche giorno mi è arrivata la nuova Canon 6D.
Ottima macchina, sto prendendo confidenza provenendo da una 600D sfruttata in ogni modo.
Sono però perplesso da un fattore, spiego:
- Metto la macchina su cavalletto (quindi perfettamente immobile), poi imposto a 1/3200, f 1.8, ISO 3200, WB su tugsteno, disattivo tutti gli automatismi di correzione aberrazioni e riduzione ISO... quindi imposto tutto io.. faccio una serie di foto in sequenza, ad esempio 20 foto di fila tenendo premuto il tasto di scatto..
Cosa succede?
Ottengo 20 foto uguali, ma QUASI uguali, cioè con impercettibili differenze di colore e luminosità l'una dall'altra... quando CREDO dovrebbero venirmi fuori tutte identiche..!
Ho provato sia con un obiettivo fisso CANON, sia con uno zoom TAMRON, e il problema rimane, quindi è una cosa dovuta al corpo macchina, e non all'obiettivo.. la batteria è originale con carica oltre il 60%.. (caricata una volta sola.. ma insomma... non credo sia questo il problema..)
INOLTRE,
quando provo a scattare una foto inquadrando con il display, quindi impostando su LIVE VIEW, noto tre bande un po' + scure che attraversano il display.. come 3 fasce sottoesposte orizzontali..
Questo lo noto sopratutto se imposto un tempo veloce (es a 1/8000, mentre dai 1/640 in su non si nota)...
Queste cose le noto sopratutto con luce artificiale (lampadine della stanza in cui mi trovo). Con la luce naturale (sole) il display mi sembra perfetto, e la differenza di luminosità delle foto è impercettibile.
Potrebbe essere dovuto alla non sincronia tra velocità di scatto e frequenza d'emissione della luce artificiale??
Posto qua di seguito un collage ottenuto da una serie di foto fatta tutta con le stesse impostazioni (1/4000, F1.8, ISO 6400).. In certe si nota quasi un alone verde che si sposta da sotto a sopra in modo quasi RANDOM..
Inoltre posto la foto del display attivo.
In ogni caso, a voi sembra normale, o è meglio che contatti l'assistenza?
Ringrazio anticipatamente tutti coloro mi aiuteranno!!
Descrizione: |
collage di foto eseguite tutte con le stesse impostazioni |
|
Dimensione: |
176.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6699 volta(e) |

|
Descrizione: |
fasce su display durante live-view |
|
Dimensione: |
181.61 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6699 volta(e) |

|
_________________ Canon EOS 6D & 600D +Canon EF 50mm f/1,8 II +Canon EF 85mm f/1,8 USM +Canon EF 17-40mm f/4 L USM +Tamron 24-70mm DI VC USD f/2,8 +Canon EF 70-200mm f/4L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 7:33 am Oggetto: |
|
|
Si è normale...il problema è legato alla lampadina...prova a fare la stessa cosa al sole e dovresti ottenere foto tutte uguali...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 9:08 am Oggetto: |
|
|
Per il discorso delle bande dovrebbe essere legato alla frequenza della corrente 50Hz che ti fa "flickerare" il display. Prova a cambiare la velocità dell'otturatore. Con la luce naturale inoltre, come dici tu, non dovresti averle perché la luce naturale è continua e non ha i 50Hz.
Per quanto riguarda i colori diversi prova a farle a ISO 100. Sul manuale dice che all'aumentare degli ISO i colori potrebbero subire degli slittamenti e comparire bande e artefatti.
Aspetto queste altre prove che ti ho consigliato ma così a naso direi che al 99% è tutto normale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
erik-drummer nuovo utente

Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 17 Località: Udine
|
Inviato: Gio 24 Gen, 2013 9:33 am Oggetto: |
|
|
Con la luce naturale (sole) le bande scure non si notano, e la differenza di luminosità è impercettible..!
Bhè, allora sono contento che il tutto sia considerato "normale".. in effetti mi sembrava strano... perchè ad esempio lo sfarfallio e bande nere sul display nella 600D (con le stesse impostazioni) si nota meno... ma ovviamente scattare a 1/4000, con iso parecchio alti e con luce artificale è un caso piuttosto raro quindi più di tanto non mi preoccupa...
Grazie a tutti!!!
_________________ Canon EOS 6D & 600D +Canon EF 50mm f/1,8 II +Canon EF 85mm f/1,8 USM +Canon EF 17-40mm f/4 L USM +Tamron 24-70mm DI VC USD f/2,8 +Canon EF 70-200mm f/4L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 12:16 am Oggetto: |
|
|
Erik scusa se irrompo. Il tuo tamron 24-70 ti scarica la batteria della 6d (2-3pct/ora) ? A macchina spenta. Quali sono i primi 3 numeri del serial number?
Grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
erik-drummer nuovo utente

Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 17 Località: Udine
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 8:09 am Oggetto: |
|
|
si, il Tamron in oggetto sulla 6D scarica la batteria anche a macchina spenta...
In una, notte dal 100% di carica son passato al 83%...
Infatti adesso dovrei farmelo sostituire.. il numero di serie è A007 0027XX
quindi credo sia uno dei primi.. "sfiga" si chiama
Ottimo obiettivo a parte questo dettaglio..
_________________ Canon EOS 6D & 600D +Canon EF 50mm f/1,8 II +Canon EF 85mm f/1,8 USM +Canon EF 17-40mm f/4 L USM +Tamron 24-70mm DI VC USD f/2,8 +Canon EF 70-200mm f/4L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 9:18 am Oggetto: |
|
|
A proposito dell'obiettivo che scarica la batteria (forse sarebbe meglio creare un post a parte), ecco cosa risponde la tamron alla mia richiesta di info.
Gentile cliente, al momento non abbiamo indicazioni del caso da parte di Tamron,
resta la possibilità, nel caso intraveda un mal funzionamento dell’ottica, di un controllo in assistenza Tamron,
nella gestione che la copertura in garanzia dei prodotti, nei modi prevede.
Distinti Saluti
Gianni Trevisani
Ufficio tecnico Digital Imaging
Polyphoto S.p.A.
Via C. Pavese 11/13
20090 Opera-Zerbo (MI)
tel.: +39 02 53 00 21
fax: +39 02 57 60 68 50
gianni.trevisani@polyphoto.net
www.polyphoto.net
_________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 9:40 am Oggetto: |
|
|
Vi do direttamente la soluzione, bisogna comprare quelli con serial number da 02xxxx* in poi. Non è la risposta ufficiale di Tamron ma quello che sono riuscito a ricostruire raccogliendo una ventina di esperienze di utenti. Tutti quelli prima hanno il problema della batteria con la 6d, tutti quelli dopo apparentemente no.
* il numero esatto è 0174qualcosa ma per andare sul sicuro meglio 02xxx
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M@n utente

Iscritto: 02 Ago 2007 Messaggi: 110 Località: Crema
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 2:05 pm Oggetto: |
|
|
visto che mi interessa questo Tamron: i modelli "bacati" hanno problemi solo sulle 6d o su tutte le altre macchine?
_________________
Canon 5d3 con un po' di lenti Canon e questi vintage Pentacon 135/2.8 Samyang 14/2.8 Zenitar 16/2.8 MIR-1B 37/2.8 Zuiko 50/1.4 Pentacon 29/2.8
Suzuki SV My Flickr
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Ven 25 Gen, 2013 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Pare solo 6d e 650d, quindi gli ultimi modelli, questa lascia presupporre anche con i futuri quindi non mi sembra raccomandabile prenderne uno vecchio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
erik-drummer nuovo utente

Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 17 Località: Udine
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2013 9:51 am Oggetto: |
|
|
Per la cronaca il Tamron 24-70 mi è stato sostituito con uno NUOVO tramite l'assistenza ufficiale POLYPHOTO.. sono stati anche molto veloci.. ho pagato solo le spese di spedizione per l'invio di quello difettoso, perchè l'ho inviato io e non il negoziante in quanto volevo evitare inutili passaggi.
Con l'obiettivo nuovo nessun problema.. anzi è anche più fluido nella ghiera zoom..
Erik
_________________ Canon EOS 6D & 600D +Canon EF 50mm f/1,8 II +Canon EF 85mm f/1,8 USM +Canon EF 17-40mm f/4 L USM +Tamron 24-70mm DI VC USD f/2,8 +Canon EF 70-200mm f/4L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Gio 07 Feb, 2013 10:01 am Oggetto: |
|
|
erik-drummer ha scritto: | Per la cronaca il Tamron 24-70 mi è stato sostituito con uno NUOVO tramite l'assistenza ufficiale POLYPHOTO.. sono stati anche molto veloci.. ho pagato solo le spese di spedizione per l'invio di quello difettoso, perchè l'ho inviato io e non il negoziante in quanto volevo evitare inutili passaggi.
Con l'obiettivo nuovo nessun problema.. anzi è anche più fluido nella ghiera zoom..
Erik  |
Ottimo, serial number del nuovo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
erik-drummer nuovo utente

Iscritto: 02 Ott 2006 Messaggi: 17 Località: Udine
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2013 12:08 am Oggetto: |
|
|
Numero: 0139##
_________________ Canon EOS 6D & 600D +Canon EF 50mm f/1,8 II +Canon EF 85mm f/1,8 USM +Canon EF 17-40mm f/4 L USM +Tamron 24-70mm DI VC USD f/2,8 +Canon EF 70-200mm f/4L USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Sab 09 Feb, 2013 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie. Ora sono confuso...da tutti i serial number che avevo raccolto sembrava che solo quelli prodotti dopo 018 fossero "buoni". Ci sono diversi 014 3 017 non buoni....
Altra spiegazione e' che Tamron sostuisca i cattivi con dei refurbished (di cui non cambia il serial number), un po' come fa la apple.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macbaren nuovo utente
Iscritto: 09 Dic 2012 Messaggi: 1
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2013 12:26 pm Oggetto: |
|
|
erik-drummer ha scritto: | Per la cronaca il Tamron 24-70 mi è stato sostituito con uno NUOVO tramite l'assistenza ufficiale POLYPHOTO.. sono stati anche molto veloci.. ho pagato solo le spese di spedizione per l'invio di quello difettoso, perchè l'ho inviato io e non il negoziante in quanto volevo evitare inutili passaggi.
Con l'obiettivo nuovo nessun problema.. anzi è anche più fluido nella ghiera zoom..
Erik  |
Ciao Erik, scusami volevo sapere se il nuovo Obiettivo Tamron che ti hanno inviato inizia con A007, (come quello che avevi già) o con A007E.
Sono in procinto di comprarlo anch'io dopo aver letto molte recensioni positive ma se avesse il problema sulla 6D aspetterei ancora un pò per far ultimare le vecchie scorte di magazzino.
Grazie
Alessandro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Mer 23 Ott, 2013 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Non mi risulta che ci sia un a007 e un A007e. A007 identifica l obiettivo, la e sta per attacco canon
_________________ Sony A7R III, Sony 24-70mm f2.8 GM, Sony 28mm f2 Sigma 35mm f1.4
Olympus OM-D E-M5, Panasonic 20mm f1.7 II, Panasonic 12-32mm f3.5-5.6, Zuiko 45mm f1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Gio 24 Ott, 2013 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Tornando alla questione iniziale:
Marty McFly ha scritto: | Per il discorso delle bande dovrebbe essere legato alla frequenza della corrente 50Hz che ti fa "flickerare" il display. Prova a cambiare la velocità dell'otturatore. Con la luce naturale inoltre, come dici tu, non dovresti averle perché la luce naturale è continua e non ha i 50Hz.
Per quanto riguarda i colori diversi prova a farle a ISO 100. Sul manuale dice che all'aumentare degli ISO i colori potrebbero subire degli slittamenti e comparire bande e artefatti.
Aspetto queste altre prove che ti ho consigliato ma così a naso direi che al 99% è tutto normale  |
La luce normalmente non ha una frequenza di emissione con le lampade al tungsteno: è continua come quella del sole. La sinusoide di oscillazione ai 50HZ è solo con le lampade fluorescenti tradizionali, quelle che si accendono con lo starter e vengono alimentate dal reattore elettromeccanico. Le lampade fluorescenti che comunemente si chiamano "a risparmio", hanno alimentatori elettronici che creano un ripple di 50.000HZ. Nonostante la frequenza estremamente alta, assolutamente impercettibile a occhio come accade con i normali tubi al neon circolari dei lampadari delle cucine delle nonne, un ripple anche di 50.000HZ può dare noia a strmenti elettronici di lettura della luce. Se le foto sono state fatte con una lampada di queste, ecco spiegati tutti i perché. Per ovviare a questi scompensi, ci sono una serie di alimentatori elettronici che riescono a gestire due lampade contemporaneamente e a sfalsare il ripple di 90°. Che significa? che una lampada fa luce quando l'altra è spenta e le sinusoidi di luce sommandosi fanno una luce constante lungo ogni momento di ogni hertz preso in esame. Ecco perchè i vari illuminatori a incandescenza dei vari Lupo, Ianiro ecc. sono sempre di numero pari. Ci sarebbe da valutare anche la qualità dei gas fluorescenti utilizzati e anche il tipo di alimentatore di cui sono corredate alcune lampade: sono tutti elementi che influiscono e non di poco sulla qualità, la resa del colore e la stabilità della luce.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Ven 25 Ott, 2013 10:11 am Oggetto: |
|
|
per i non addetti ai lavori, dovresti essere più chiaro con una tabella esemplicativa - Ringraziando fin d'ora .
Filippo Secciani ha scritto: | Tornando alla questione iniziale:
La luce normalmente non ha una frequenza di emissione con le lampade al tungsteno: è continua come quella del sole. La sinusoide di oscillazione ai 50HZ è solo con le lampade fluorescenti tradizionali, quelle che si accendono con lo starter e vengono alimentate dal reattore elettromeccanico. Le lampade fluorescenti che comunemente si chiamano "a risparmio", hanno alimentatori elettronici che creano un ripple di 50.000HZ. Nonostante la frequenza estremamente alta, assolutamente impercettibile a occhio come accade con i normali tubi al neon circolari dei lampadari delle cucine delle nonne, un ripple anche di 50.000HZ può dare noia a strmenti elettronici di lettura della luce. Se le foto sono state fatte con una lampada di queste, ecco spiegati tutti i perché. Per ovviare a questi scompensi, ci sono una serie di alimentatori elettronici che riescono a gestire due lampade contemporaneamente e a sfalsare il ripple di 90°. Che significa? che una lampada fa luce quando l'altra è spenta e le sinusoidi di luce sommandosi fanno una luce constante lungo ogni momento di ogni hertz preso in esame. Ecco perchè i vari illuminatori a incandescenza dei vari Lupo, Ianiro ecc. sono sempre di numero pari. Ci sarebbe da valutare anche la qualità dei gas fluorescenti utilizzati e anche il tipo di alimentatore di cui sono corredate alcune lampade: sono tutti elementi che influiscono e non di poco sulla qualità, la resa del colore e la stabilità della luce.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo. |
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 25 Ott, 2013 10:56 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | per i non addetti ai lavori, dovresti essere più chiaro con una tabella esemplicativa - Ringraziando fin d'ora .
|
Chiedo scusa, intervento troppo tecnico e il troppo stroppia.
In soldoni la cosa funziona così: le lepade a incandescenza e alogene hanno una luce continua: non vibra e questo significa che l'unica cosa da far combaciare è la temperatura colore. Questo anche le lampade LED, ma qui oltre alla temperatura colore c'è da considerare anche altri parametri più specifici. Le lampade al neon e quelle a risparmio energetico (che sono la stessa cosa) si accendono e si spengono a una velocità più o meno alta. Più la velocità di accensione e spegnimento è forte e mono problemi ci sono perché la luce di fatto è migliore. Altro modo per migliorare la qualità delle lampade fluorescenti è quello di calibrare con accuratezza il tipo di gas utilizzato e anche il tipo di alimentazione: c'è una bella differenza tra un reattore e starter della plafoniera di cucina con un alimentatore elettronico usato da Lupo o Ianiro! Questo "ripple" può dar noia anche se molto veloce e provocare scompensi più o meno evidenti con apparecchiature elettroniche, tipo come è successo in questo caso. Per evitare tutti gli inconvenienti si deve usare un sistema a due lampade o a lampade pari che lavorano in copia, due a due. Esse si alternano nell'emissione della luce accendendosi e spengendosi alternativamente. Per far capire, quando una è accesa, l'altra si spenge.
Non so trovare diagrammi che spieghino la cosa e chiedo scusa se la descrizione che ho fatto è piuttosto grossolana. D'altronde la scuola per elettricista l'ho fatta più di 20 anni fa (cavolo! quanto sono invecchiato.). Di fatto si deve capire che se si fanno fotografie con luce emessa da una o più lampade a risparmio energetico da supermercato, non è regola che vengano bene.
_________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|