photo4u.it


Foto food: quale obiettivo per iniziare
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zecharia
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2013
Messaggi: 7
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 10:39 am    Oggetto: Foto food: quale obiettivo per iniziare Rispondi con citazione

Ciao a tutti..
sono nuovo e avrei una domanda per voi.. giustamente.. ; ) !!!

Ho una NIKON D80 e mi sto dilettando nella fotografia di food,
per il momento sto utilizzando un obiettivo ben poco adatto, un 18-70,
vorrei prendere qualcosa di più indicato, considerando che sono agli inizi ed ho un budget limitato di cc 150/250 €, voi che mi consigliate ?!?

Aspetto ansioso i vostri consigli Smile !!!

ciaociao
zech
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fammi un esempio di cos'è per te la fotografia di food... perchè la si può fare con qualsiasi ottica, quelli più standard, da catalogo, si fanno di norma con ottiche macro normali o medio tele... ma ci si può sbizzarrire come si vuole

Questo è uno scatto piuttosto classico come inquadratura, ho usato un 60 micro:


Se si vuole ambientare lo scatto, meglio un 35mm:


Altrimenti, se la location lo consente, si può usare pure il fisheye:


Visto il tuo budget, inizia a cercarti un 60 micro usato, oppure un 50 f1.8, che per iniziare va benissimo, ma non smettere di sperimentare con il 18-70

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima dell'obiettivo penserei all'illuminazione.
Quindi, studiandoti qualcosa di still life, e comprandoti un softbox e un paio di faretti da cantiere e già hai una buona base di partenza per tirare fuori delle belle cose spendendo pochissimo. Subito dopo penserei a un cavalletto per poter avere una buona profondità di campo senza dover alzare gli iso.
Infine all'obiettivo, un qualsiasi macro tra i 55 e i 90mm va bene, anche a fuoco manuale, anche di altre marche con adattatore. Oppure il classico 50 1,8 che puoi usare anche in molte altre situazioni e che, come resa, in questo genere è una via di mezzo tra il tuo obiettivo e i macro.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Argomento molto interessante, io pure mi sto avvicinando a questo argomento per fare le foto al blog della mia compagna. Trovo però che la lente è l'ultimo dei problemi nella fotografia food, molto più importante la composizione e la luce, il 18-70 poi ha una distanza minima di messa a fuoco molto ridotta, migliore del 50-ino che è una buona cosa.
Io attualmente uso sempre il 30mm f1.4, mi piace il bokeh che ha (molto importante da considerare) ed il fatto che sia molto luminoso mi è comodo non usando luci aggiuntive. Trovo poi che sia una focale giusta per fare una composizione che comprenda il piatto (o una parte) senza doversi allontanare troppo da soggetto, cosa che in interni ristretti è molto comoda.

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
Prima dell'obiettivo penserei all'illuminazione.
Quindi, studiandoti qualcosa di still life, e comprandoti un softbox e un paio di faretti da cantiere e già hai una buona base di partenza per tirare fuori delle belle cose spendendo pochissimo. Subito dopo penserei a un cavalletto per poter avere una buona profondità di campo senza dover alzare gli iso.
Infine all'obiettivo, un qualsiasi macro tra i 55 e i 90mm va bene, anche a fuoco manuale, anche di altre marche con adattatore. Oppure il classico 50 1,8 che puoi usare anche in molte altre situazioni e che, come resa, in questo genere è una via di mezzo tra il tuo obiettivo e i macro.


se abbini un softbox ai faretti da cantiere la foto di food la fai, nel senso che fotografi un bell'arrosto di softbox. a parte questo dettaglio tutti i consigli sono giusti e se proprio vuoi una buona lente, il 60 AFD che ti ha consigliato Matteo è eccellente e con poco più del tuo budget ne porti a casa uno perfetto, più o meno tra i 280 e i 300.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fosse l'obiettivo il problema delle foto food... Rolling Eyes Smile .
Il problema principale è creare un'immagine d'impatto, quasi "gustosa" dire Smile e li gli ingredienti necessari sono un'alta padronanza tecnica e che che se ne dica molta creatività.

Per quanto siano tecnicamente ottime entrambe, la prima non ha la forza della seconda




_________________
CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
se abbini un softbox ai faretti da cantiere la foto di food la fai, nel senso che fotografi un bell'arrosto di softbox. a parte questo dettaglio tutti i consigli sono giusti e se proprio vuoi una buona lente, il 60 AFD che ti ha consigliato Matteo è eccellente e con poco più del tuo budget ne porti a casa uno perfetto, più o meno tra i 280 e i 300.


Mi sono spiegato male, con softbox intendevo una cosa di questo genere http://imageshack.us/photo/my-images/4/dscf8342softallu.jpg/sr=1

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
Mi sono spiegato male, con softbox intendevo una cosa di questo genere http://imageshack.us/photo/my-images/4/dscf8342softallu.jpg/sr=1


Ah, ok, la morte dell'illuminazione. Scusa, ma quel tipo di aggeggio va bene per fotografare gli oggetti da vendere su ebay. Se vuoi fare delle foto di cibo che abbiano un minimo di appeal serve tutto meno che una luce piatta.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

niomo ha scritto:
fosse l'obiettivo il problema delle foto food... Rolling Eyes Smile .
Il problema principale è creare un'immagine d'impatto, quasi "gustosa" dire Smile e li gli ingredienti necessari sono un'alta padronanza tecnica e che che se ne dica molta creatività.

Per quanto siano tecnicamente ottime entrambe, la prima non ha la forza della seconda





Non per niente nei posti dove si fa "food-come-dio-comanda" ci sono fior fiore di cucine professionali e chef che lavorano di fianco al set.
E alla creatività dello chef o dell'home economist vanno aggiunte l'abilità e la creatività del fotografo.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

locao ha scritto:
Prima dell'obiettivo penserei all'illuminazione.
Quindi, studiandoti qualcosa di still life, e comprandoti un softbox e un paio di faretti da cantiere e già hai una buona base di partenza per tirare fuori delle belle cose spendendo pochissimo. Subito dopo penserei a un cavalletto per poter avere una buona profondità di campo senza dover alzare gli iso.
Infine all'obiettivo, un qualsiasi macro tra i 55 e i 90mm va bene, anche a fuoco manuale, anche di altre marche con adattatore. Oppure il classico 50 1,8 che puoi usare anche in molte altre situazioni e che, come resa, in questo genere è una via di mezzo tra il tuo obiettivo e i macro.


Il problema dei faretti da cantiere è che scaldano molto e tutto ciò non va bene per il food
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

milladesign ha scritto:
Ah, ok, la morte dell'illuminazione. Scusa, ma quel tipo di aggeggio va bene per fotografare gli oggetti da vendere su ebay. Se vuoi fare delle foto di cibo che abbiano un minimo di appeal serve tutto meno che una luce piatta.


Sono d'accordo con te, ma come in molte cose bisogna procedere per gradi, e secondo me la gabbia di luce è un buon primo step.
Mi è capitato di usarla una sola volta, da quanto mi ricordo la luce la diffonde ma qualche ombra (molto morbida) c'è e la disposizione delle luci cambia la foto. Chiaramente è per principianti, ma lo trovo un buon modo per cominciare senza scoraggiarsi perchè bene o male si tira fuori fin da subito qualcosa di gradevole anche se non a livello dell'hamburger postato. Poi verrà da sè cercare qualcosa in più.
E mi sembra questo il caso visto che la prima preoccupazione è cambiare l'obiettivo...

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20506
Località: Thiene

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente il problema legato alla fotografia food e' che, una volta finito il lavoro mi mangio tutto.....ho il colesterolo alle stelle!




Sbav

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2013 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedo sempre più spesso che le foto food sono sempre ambientate, direi che la "moda" attuale è questa, percui un softbox non lo vedo utile ora come ora.

ad esempio: http://www.foodphotographer.com.au/

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zecharia
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2013
Messaggi: 7
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2013 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto ...grazie mille per le risposte e consigli vari, mi sembra di aver toccato un argomento interessante e che vi ha coinvolto.

Poi..
@matteoganora. diciamo tipo la prima delle tre foto che hai postato. Ad oggi la "moda" il "gusto" richiesto è presapoco quello,
più luminose, ma il concetto è quello.

Per quanto riguarda la moda attuale, diciamo che l'ambientazione è minima.
Lavoro nel settore da un pò di anni, ma non ho mai pensato di fare le foto di food, solo ultimamente mi ci sono appassionato e ho provato a fare qualche scatto ed ora volevo provare a migliorarmi.

Per quanto riguarda il gusto dello scatto e la creatività non sono problemi,
ho l'occhio e le capacità, idem per quanto concerne l'home economist e la possibilità di "scattare" accanto ad una cucina all'altezza.

Il cavalletto ce l'ho, non è di certo una bomba ..ma per iniziare e questa prima fase di approccio alla fotografia di food direi che và benissimo.

Grosso problema sicuramente è l'illuminazione, nelle prove fatte mi son proprio trovato a litigare con la troppa poca luce e le difficoltà di ottenere quindi uno scatto "luminoso".

Da qui ..la mia ricerca di un obiettivo migliore di quello che attualmente sto utilizzando, senza però dover dissanguare il conto corrente e sicuramente a seguire avrei pensato all'illuminazione, che per il momento sto cercando di tamponare con faretti vari ..ma direi che il risultato non mi convince.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zecharia
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2013
Messaggi: 7
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2013 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per darvi un'idea ..
questo sono alcuni scatti che ho fatto in questi giorni ..




Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2013 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come obiettivo seguirei il consiglio di Matteo: un 60mm micro (se possibile G 500/600€ nuovo altrimenti andrebbe bene anche un D) oppure, se non pensi di passare al 24x36, un 40mm 2,8 Micro G sui 200 nuovo, un po' più di angolo di campo ma per il rapporto 1:1 sei davvero molto vicino. In ultimo non escluderei, per problemi di budget, il 50 1,8 g
Per le luci continuo a sconsigliare i faretti per il troppo calore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
zecharia
nuovo utente


Iscritto: 17 Gen 2013
Messaggi: 7
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2013 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

..e per le luci che consigli : ) ?!??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2013 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un paio di SB800 (o un 800 e un 600) usati con relativi pannelli et similia, con la D80 li comandi e hai un terzo flash utile come schiarita.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2013 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se lavori in luce naturale procurati dei pannelli argentati, tipo i coperchi delle teglie della cuki, ti aiutano a modellare un po' la luce, se l'ambiente é scuro, basta un flash in remoto e un softbox almeno 50x50, o un ombello... usa il controluce, specie su piatti fumanti, ma in generale rende sempre bene
_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2013 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Il problema dei faretti da cantiere è che scaldano molto e tutto ciò non va bene per il food



E se fotografi gelati sono uccelli amari... LOL LOL


non ho resistito

_________________
Non mi prenderete mai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi