photo4u.it


Qual è la medioformato più leggera?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ceccator
utente


Iscritto: 06 Gen 2010
Messaggi: 197

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 11:31 am    Oggetto: Qual è la medioformato più leggera? Rispondi con citazione

Ogni volta che faccio un viaggio in qualche tappa europea mi convinco che la mia zenza bronica non pesa cosi tanto e che ce la farò senza problemi a portarmela in giro..questo dura esattamente il primo giorno..dopo di che passo tutti gli altri giorni con un mal di schiena incredibile..e mi prometto di non farlo più..ma poi lo rifaccio! Dopo l'ultimo viaggio però mi sono rassegnato al fatto che non posso proprio portarmi la zenza(visto che comunque quando vado nelle metropoli ci vado con gente a cui non interessa la fotografia dunque non ho molto tempo per fermarmi e pensare bene una foto)..e che dovrei portare la mia Canon EOS 1..però sinceramente non riesco proprio ad accontentarmi della qualita del 35mm..dunque volevo chiedere se sapete consigliarmi un buon compromesso.. Bene o male penso che una mamiya 6/7 faccia al caso mio..ma è fuori budget..Magari col tempo potrei mettere via soldi e prendermi una Fuji ga63545 o gf670..delle quali pero non conosco la dimensione e il peso..per ora volevo sapere se le varie zeiss ikon possano fare al caso mio!Oppure se avete qualcos' altro da proporre!
_________________
http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 11:41 am    Oggetto: Qual è la medioformato più leggera? Rispondi con citazione

credo che non esistano compromessi che poi portino allo stesso risultato. io per la schiena - ho anch'io la zenza etrs, che non cambiero' mai - quando devo alleggerire il pacco mi comporto cosi: tolgo il pentaprisma esposimetri e metto il pozzetto, tolgo la leva veloce e metto la manopolina e porto solo un obiettivo, il 75 con cui riesco a fare quasi tutto. se proprio voglio soffrire porto le altre lenti in uno zainetto, ma se proprio devo. la schiena ringrazia.
_________________
http://www.flickr.com/photos/fadipa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ceccator
utente


Iscritto: 06 Gen 2010
Messaggi: 197

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe la mia borsetta è gia al minimo..zenza sqa con 80, 1 solo magazzino, pozzetto, 1 pacco di rulli e esposimetro esterno.. Quando viaggio in genere vado nelle capitali..quindi parto la mattina alle 8, metro, camminare un sacco e torno alle 9 di sera..e veramente arrivo a casa ucciso..Dunque mi devo rassegnare eheh..Bene a sapersi! Smile
_________________
http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rolleiflex ?
_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dontimoteo
utente


Iscritto: 20 Set 2009
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mamiya 6 con 75 e 55
leggera, veloce, precisa, qualità delle lenti eccezionale
usata diverse volte, solo che ultimamente è stata un pò abbandonata Triste. Forse dovrei riniziare ad usarla
pensa che invece io volevo prendere anche una zenza sqa per provare ad usare il pozzetto
comunque ho maneggiato una sqa, non mi è sembrata così pesante, chiaro che soilo per pochi minuti. Forse se uno deve portarla appresso tutto il giorno il peso si sente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fuji GA 645 Zi o Rolleiflex/Rolleicord.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 24 Ago, 2012 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne ho provate tantissime. Alcuni suggerimenti che leggo sopra li trovo azzeccatissimi.
Per andar leggero uso Mamiya7 con 65 80 e 150 (tutti leggerissimi) attaccati in cintura, Alternativa Validissima se non ti servono lenti intercambiabili Rolleiflex T o Rolliecord e con qualche grammo in più Rolleiflex.
Penso che queste siano le uniche soluzioni con qualità senza compromessi.... non rimpiangerai gli scatti della zenza.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ceccator
utente


Iscritto: 06 Gen 2010
Messaggi: 197

MessaggioInviato: Sab 25 Ago, 2012 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La fuji ga645zi mi piace..ma lo zoom non mi piace..e il 60mm è troppo corto..ho visto la Fuji gw680 e gw690..dalle foto sembrano abbastanza compatte..qualcuno sa dirmi nulla?comunque grazie a tutti per i consigli Smile
_________________
http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dontimoteo
utente


Iscritto: 20 Set 2009
Messaggi: 355

MessaggioInviato: Dom 26 Ago, 2012 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho maneggiato una 690, avevo intenzione di prenderla
a parte che non sono compatte, perchè sono comunque grandi e il peso non è così irrisorio, rimane il fatto che non è una vera medio formato
cioè, lo è nell'uso dei rulli 120, ma le foto che fai sono 2:3 come quelle fatte con un 35mm
certo, con tutta la qualità del formato 6x9 etc etc, ma le proporzioni non cambiano ed a me personalmente non piace un medio formato che poi alla fine è un 35 mm
ho avuto per un paio d'anni anche la fuji 645, ottima per compattezza, velocita dell'autofocus e comodità dello zoom, e soprattutto qualità delle immagini, però lo zoom non è luminoso, quindi con poca luce diventa complicato fare foto a mano libera
e poi anche questa ti da un formato rettangolare
per me, il vero medio formato è 1:1
quindi alla fine anche la 645 non era quello che volevo io
non ho mai provato la 680
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ceccator
utente


Iscritto: 06 Gen 2010
Messaggi: 197

MessaggioInviato: Lun 27 Ago, 2012 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E come peso com è la 690?paragonata a una Kiev 60 (che ho, quindi riuscirei a capire)? Comunque per la storia del formato sono d accordo con te..infatti tutte le medio formato che ho sono 6x6..pero questa la userei solo nei viaggi..quindi posso anche chiudere un occhio dai Wink
_________________
http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vic.thor
utente


Iscritto: 01 Lug 2009
Messaggi: 377
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 27 Ago, 2012 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ceccator ha scritto:
E come peso com è la 690?paragonata a una Kiev 60 (che ho, quindi riuscirei a capire)? Comunque per la storia del formato sono d accordo con te..infatti tutte le medio formato che ho sono 6x6..pero questa la userei solo nei viaggi..quindi posso anche chiudere un occhio dai Wink


Ho guardato una GW690 con un certo interesse per un lungo periodo.

E' un bel macchinone, compatto se si considera le dimensioni del negativo, ma comunque un bestione intorno al kilo e mezzo più adatta al paesaggio che non ai viaggi (poi si fa tutto).

Ti allego una foto trovata sul web.

Ciao.



leica-m6-vs-fuji-gw690iii.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  146.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 13355 volta(e)

leica-m6-vs-fuji-gw690iii.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2012 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ceccator ha scritto:
..come peso com è la 690?paragonata a una Kiev 60 ?
. . . questa la userei solo nei viaggi



la fuji 690 e' una certa bestiola .. 1,5 kg , la kiev 60 con l'ottica normale 1,9/2,0 kg .

In questo senso (viaggi) trovo molto più pratiche le fuji 645 , o al limite la Bronica RF 645 
.


Se invece vuoi qualcosa di quasi tascabile , dai un occhio alle folding d'epoca .

Ciao

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.White
nuovo utente


Iscritto: 27 Dic 2009
Messaggi: 43
Località: Svizzera

MessaggioInviato: Mar 28 Ago, 2012 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io prediligo la Mamiya 7 in quanto mi piace il formato 6x7. È molto comoda da trasportare, soprattutto rispetto alle Hasselblad. Suppongo che tutte le telemetro abbiano più o meno le stesse dimensioni.
_________________
Flickr

Pensieri fotografici - blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LuPi
utente


Iscritto: 26 Dic 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2012 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che le uniche medio formato che possano essere leggere e compatte siano le folding a soffietto. Fuji e Voigtlander ne hanno riproposte alcune qualche anno fa.
ciao
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anext
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2012
Messaggi: 41
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2012 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai considerato la Plaubel Makina 67?
Disponibile con 80/2.8 Nikkor collassabile oppure un 55/4.5.




Il prezzo non è dei più abbordabili, ma la macchina è bellissima.

_________________
ispirazioni, tecnica, recensioni
https://todayesterday.wordpress.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Sab 29 Dic, 2012 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa zenza è poco più grande di una m7 leica, insomma non di molto:

http://corsopolaris.net/supercameras/zenza/BronicaRF645/ZenzaBronicaRF645.html

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglio la Pentax 645, ne ho presa una tenuta perfettamente corredata dal 55 mm. e ne sono soddisfatissimo. Per chi -come il sottoscritto- usa le reflex 35 mm. "a occhi chiusi" è l'ideale, in pratica (come scritto sul dépliant pubblicitario originale dell'epoca, che un amico mi ha regalato Smile ) è stata progettata per offrire la qualità del medio formato in un corpo simil reflex 35 mm.
Dispone di priorità dei tempi, dei diaframmi, del program e del modo manuale (con tempi e diaframmi visibili nel mirino), è alimentata da comunissime batterie a stilo AA (nell'impugnatura), le ottiche sono ottime, il caricamento della pellicola è veloce ed il trasporto della suddetta è motorizzato (1,5 fotogrammi secondo). Non è leggerissima ma si impugna divinamente, il mirino a pentaprisma è enorme e ben definito, l'otturatore a tendina con tempi sino al millesimo di secondo, lo specchio molto ben ammortizzato e non mi fa quasi rimpiangere lo scatto della mia OM-2n.
Veramente un bell'oggetto, insomma.

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ceccator
utente


Iscritto: 06 Gen 2010
Messaggi: 197

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2013 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte valide alternative.. Forse la migliore sarebbe la plabuel..peccato per il prezzo Smile
_________________
http://www.flickr.com/photos/47528850@N05/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amati35
nuovo utente


Iscritto: 23 Set 2011
Messaggi: 42
Località: rimini

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2013 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho preso (da parecchio) la GA645Zi e come fattore peso non c'è confronto con niente di simile... (ho usato anche un corredo Hasselblad con 3 obiettivi, che poi diventa compmetamente inusabile per il peso!).
Anche il formato ridotto del negativo rientra bene nell'ottica della portabilità (più foto in un solo rullino).
L'obiettivo è comunque di ottima qualità: è in realtà uno pseudo-zoom che va a scatti ed ha solo 4 posizioni.

Certo, quando la usi sembra di avere in mano un giocattolone, una compattona, ma poi le foto sono della qualità che ti aspetti.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2013 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Queste le dimensioni della bronica rf 645 confrontata con una leica m2:

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi