Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 12:51 am Oggetto: M6 vs M6 TTL |
|
|
Ciao a tutti,
domanda al volo da non esperto.
Ho letto su queste pagine che la versione non-TTL ha un'elettronica soggetta a deterioramento, ma non ho trovato riscontro altrove.
E' vero?
_________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 1:10 am Oggetto: |
|
|
La m6 wetzlar ha questi problemi di esposimetro e di eletronica (inoltre per le solite bizzarrie collezionistiche è più valutata delle più affidabili successive), se prendi una m6 delle più recenti non c'è alcun problema di elettronica, una prodotta dopo il 1988 non da più alcun problema.
Qui di seguito un link ad una pagina che ti spiega le differenze:
http://www.cameraquest.com/m6dif.htm
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 1:56 am Oggetto: |
|
|
ok grazie!
_________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 6:55 am Oggetto: |
|
|
Un momento, l'unica M6 Wetzlar ad aver dato problemi è la primissima serie, quella senza guancette protettive vicino agli occhielli per la tracolla prodotta per altro in pochissimi esemplari.
Tutte le altre non danno alcun problema.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 10:00 am Oggetto: |
|
|
In questo periodo mi sono informato parecchio sul web trovando molti siti ricchi di informazioni a riguardo ed affidabili: confermo quindi i contenuti degli interventi di Max e Tomash: i problemi riguardavano le primissime M6 nella loro parte elettronica-esposimetrica.
_________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Un momento, l'unica M6 Wetzlar ad aver dato problemi è la primissima serie, quella senza guancette protettive vicino agli occhielli per la tracolla prodotta per altro in pochissimi esemplari.
Tutte le altre non danno alcun problema. |
Si ma per rendere semplice l'identificazione e fargli pagare meno un corpo che se on saputo scegliere paga di più e può essere afflitto da problemi, meglio che salti a piè pari la wetzlar.
Anche se ho visto un paio non primissima serie con problemi di esposimetro.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio C. utente attivo

Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 937 Località: Torino/Milano
|
Inviato: Lun 18 Gen, 2010 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Ok presa.
Che meraviglia...
_________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2010 8:41 pm Oggetto: |
|
|
Eh Eh anch'io: una meraviglia di 0.85 non TTL.
_________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Mat ....presa recentemente da NoC?
Se si ....la tenevo sott'occhio da un po.
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2010 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Sì era proprio lei, ottimo prezzo e ottimo il trattamento che mi ha riservato Watanabe, quelle piccole cose che per me fanno la differenza.
_________________ Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2010 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Trattala bene allora!
Sarebbe potuta essere mia se non avessi trovato una Plaubel nello stesso periodo.
Che lente gli hai regalato?
_________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mathias utente attivo

Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 862 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 10:50 am Oggetto: M6 vs M6 TTL |
|
|
Se la differenza di prezzo a cui le trovi è poca a parte i siti che ti hanno gia indicato di consultare io mi rivolgerei alla M6TTL per la maggiore ergonomia del selettore dei tempi. Infatti è di maggiori dimensioni, permette di essere agevolmente ruotato col dito indice mentre si inquadra (cosa non facile con la M6 normale) e finalmente il senso di rotazione è stato reso concorde alle frecce nel mirino. Inoltre sempre dentro il mirino non esistono piu gli scomodi 2 led con accensione a luminosità intermedia che non era di facilissima interpretazione in pieno sole, è stato invece aggiunto il pallino centrale di esposizione corretta come nella Leica R6.
(Il fatto poi che abbia il TTL flash poi secondo me è una cosa secondaria..)
ciao
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 2:18 pm Oggetto: |
|
|
LuPi benvenuto... ma mi auguro che l'autore del topic nel frattempo (quasi tre anni) con quella che ha comprato ci abbia esposto con soddisfazione svariatissimi rullini
comunque: quanto affermi è vero per l'ergonomia del selettore ma è soggettivo per il verso di rotazione (lo si può memorizzare allo stesso modo) e semmai una discriminante in questo senso potrebbe essere:
a - usare anche altre vecchie M (analogia con il selettore della non-TTL)
b - usare anche M7 o M digitali (analogia con quello della TTL)
sugli unici due led della classica non ho molto da recriminare, ma è vero che uno in più non guasta.
_________________ "You just have to care about what`s around you and have a concern with humanity and the human comedy" - E.E.
http://pensierifotografici.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LuPi utente
Iscritto: 26 Dic 2012 Messaggi: 82
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2012 9:57 pm Oggetto: |
|
|
grazie per il benvenuto.
Non so perche nelle risposte il sito non ripropone l'oggetto, lo devo lasciar vuoto?
Come senso di rotazione concorde coi led intendo considerando il muoverlo col dito indice.
Come praticità e velocità nel movimento rimane comunque insuperato il selettore tempi della M5 ripreso poi come forma anche dalla Canon EF.
ciao
Luca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anext nuovo utente

Iscritto: 25 Dic 2012 Messaggi: 41 Località: Milano
|
Inviato: Sab 29 Dic, 2012 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Ormai la scelta è fatta, ma oltre alla direzione del selettore, direi che è fondamentale la dimensione! Quello della TTL si muove comodamente con un dito, molto meglio dei precedenti. In ogni caso, bellissima la 0.85 non TTL.
_________________ ispirazioni, tecnica, recensioni
https://todayesterday.wordpress.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|