photo4u.it


Apparecchio compatto, polivalente e di qualità .. aiuto!! ;)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
heartless82
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2012
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mar 25 Dic, 2012 11:12 pm    Oggetto: Apparecchio compatto, polivalente e di qualità .. aiuto!! ;) Rispondi con citazione

Salve a tutti,
mi sono appena inscritto nel forum Wink

Avrei bisogno di un vostro aiuto, sono un completo neofita in questo settore.

Vorrei scattare delle belle foto in qualsiasi situazione, dal bel panorama ad una tela di Picasso, dal soggetto in rapido movimento ad una più lunga esposizione per una ripresa notturna...

So che, almeno penso, gli apparecchi reflex siano i migliori e più polivalenti, dati gli obiettivi intercambiabili a seconda dell'esigenza.

Però vorrei sapere se magari c'è una compatta (compatta come nome generico, cioè non-reflex) che se la possa cavare ottimamente un po' in tutte le situazioni... diciamo una buona all-rounder.

Apprezzerei un'ottima velocità di scatto, la possibilità di fare foto a raffica, un buon zoom ...

Insomma, un'ottima all-rounder ... non saprei farvi un esempio, sono aperto a qualsiasi suggerimento.

Considerate anche 600-800 euro di budget, penso si possa già trovare qualcosa... penso.

Grazie a tutti !!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancoblu
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 849
Località: genova

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2012 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

intanto..benvenuto...be' ultimamente sono uscite macchine compatte di alto livello...un settore che era stato abbandonato dalle case da perecchi anni fatto salvo per qualche eccezzione....queste compatte sono dotate in genere di obiettivi che catturano piu' luce riespetto alle compatte generiche...cosi da avvantaggiarsi anche rispetto a una reflex con il suo sensore piu grande,ma con i loro obiettivi standard che hanno una focale dell'obiettivo che e' piu "buia " nel loro punto di partenza...per farti un esempio...un obiettivo standard di una reflex e' un 18-55(millimetri di estensione) f 3.5-5.6( punto minimo e massimo di capacita' di catturare luce nell'estensione dello zoom)
MENTRE una compatta evoluta tipo la panasonic lx7 ha una focale che parte da f1.4-2.3...quel f 1.4 rispetto a un obiettivo del kit originale di una reflex e' quasi tre volte maggiore nella capacita' di catturar luce.. ...percio pur non avendo un sensore grande come una reflex che e' un vantaggio in condizioni di poca luce,puoi aver risultati ottimi ugualmente
e' un discorso un po' incasinato lo so...pero' era per spiegarti a grandi linee che le ultime compatte pur costando parecchio possono restituire ottime immagini in qualsiasi situazione...c'e da dire anche che le compatte hanno un stabilzzatore di immagini che aiuta non poco nelle varie situazioni..mentre le reflex non tutte hanno questa funzione..ti metto qui un elenco delle compatte RECENTI evolute di maggiori prestazioni
CANON S110-CANON S100
CANON S15
SAMSUNG EX2F
OLYMPUS XZ2
CANON G1X
FUJIFILM X10
FUJIFILMXF1
PANASONIC LX7
SONY RX100
NIKON P7700

AGGIUNGEREI...anche due bridge..compatte con uno zoom molto esteso e dimensioni quasi da reflex che hanno obiettivo luminoso come la panasonic fz200 con f2,8 fino a 600 mm di estensione....e la fujifilm xs1 con un sensore piu grande rispetto alle compatte standard

questo e' anche un link di confronto di uno dei maggiori siti mondiali di fotografia
http://www.dpreview.com/articles/2367736880/roundup-enthusiast-zoom-compact-cameras

_________________
FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
heartless82
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2012
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2012 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto grazie del benvenuto e della tua esauriente risposta!!

Allora, ieri sera, parlandone con la mia ragazza e visitando vari siti, abbiamo considerato la possibilità di una reflex entry level, ci piace la nikon 5100, venduta con un'ottica come dici tu (28-55 3.5-5.6)

Però guardando fra le macchine che ci hai proposto ... abbiamo visto la fujifilm xs1 e ci è piaciuta subito!! Ha uno zoom assurdo, non è una reflex ma da quanto ho capito ha un sensore quasi alla pari di una reflex.

Tu cosa dici? Sono due macchine completamente diverse, immagino, ma per le mie esigenze credi che la fujifilm possa esser sufficiente? O magari il fatto di non poter cambiare obiettivo in un futuro mi possa far pesare la cosa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
D@niele
sospeso


Iscritto: 13 Nov 2012
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2012 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Heartless,

Molto dipende da cosa vuoi fotografare, e soprattutto dalla qualità che vuoi dai tuoi scatti.
Le bridge sono le migliori all-rounder, come tu stesso le definisci, e sono un ottimo compromesso tra costo, praticità e range di possibilità fotografiche; con un obiettivo zoom 25-600mm è difficile che tu possa rimpiangere la mancanza di altre ottiche, ma devi mettere in conto che proprio per gli enormi compromessi non avrai la massima qualità in ogni situazione; inoltre tutte le bridge soffrono gli alti iso, dunque le foto in scarse condizioni di luce, così come gli AF a contrasto, che in queste situazioni diventano decisamente impacciati.
Una reflex per contro offre qualità di immagine e iso superiori, anche già a livello entry, ma per coprire una vasta gamma di situazioni fotografiche mantenendo alta la qualità necessiterà di un parco ottiche piuttosto costoso, MOLTO oltre il tuo budget, e di un corredo ingombrante e non tanto agevole da portare in giro come una all-rounder.
In più, se vuoi corpi macchina capaci di alti e altissimi iso, e AF estremamente rapidi e reattivi devi andare ben oltre l'entry level, e alzare ulteriormente il livello di spesa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
heartless82
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2012
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2012 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie D@niele !!

Ma, io credo che per i nostri obiettivi possa essere una soluzione valida questa fujifilm. Non abbiamo esigenze astronomiche, ma giusto insomma poter fare delle belle foto nelle più svariate occasioni.

Presto per dire andremo a Parigi e vogliamo approfittarne per fare foto delle più svariate cose, da un quadro al Louvre, alla Tour Eiffel.

Per le foto con scarse condizioni di luce, beh, penso che siano comunque accettabili quelle che può fare, anche qui non abbiamo pretese professionali, assolutamente, però sicuramente pretendiamo qualcosa di più di una foto da cellulare ecco ...

Non so cosa siano (sono un completo profano) gli AF a contrasto ...

Mi piace questa macchina, sembra proprio l'all-rounder che cercavo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
D@niele
sospeso


Iscritto: 13 Nov 2012
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2012 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io credo che la fuji possa essere uno tra i compromessi più validi.
Tieni presente eventualmente, a pari budget anche la già citata panasonic fz200, che pur avendo un sensore più piccolo si distingue per l'obiettivo eccezionalmente luminoso con f/2.8 costante su tutta la focale (unica nel suo genere), che migliora decisamente la fruibilità della macchina in condizioni di luce scarsa e con bassi tempi di scatto, e che essendo più recente della fuji vanta anche doti operative superiori in termini di velocità di accensione, AF, raffica e ritardo di scatto, caratteristiche che potresti trovare interessanti se pensi ti potrebbe interessare anche la fotografia sportiva o naturalistica ad esempio...
Un altro parametro che potresti includere nelle valutazioni è l'ingombro/peso; una fz200 resta piuttosto compatta e leggera, mentre una fuji xs sarebbe grande e pesante circa come una reflex con obiettivo montato.
Se poi ti interessa anche la qualità video, allora la fuji sarebbe fuori dai giochi, essendo questo versante decisamente a favore delle pana...

Comunque, quando si parla di qualità, si parla sempre in termini relativi; nel senso che anche nel caso dei sensori più piccoli, si tratta di macchine comunque in grado di accontentare ampiamente le esigenze di qualsiasi fotografo dilettante.
Se ti va, nella mia galleria trovi un pò di foto scattate con una fz150, puoi farti quantomeno un'idea generale della qualità fotografica
di una bridge con sensore piccolo (al netto dei miei errori da principiante...LOL); una fz200 sarebbe simile; una xs-1 qualcosa meglio...


PS L' autofocus a contrasto è un tipo di af che si basa appunto sulla differenza di contrasto tra soggetto e sfondo e che proprio per questa sua caratteristica, perde efficacia quando tale contrasto dovesse rivelarsi insufficiente per luce scarsa o per scarsa differenza di colore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
heartless82
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2012
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2012 11:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda .... ho dato l'ordine per la fuji.

Però da quanto leggo ... sembra che la panasonic sia nettamente superiore... e calcola che costa anche 120 euro in meno (sto in Svizzera) ...

Credi che valga la pena annullare l'ordine a favore della panasonic?

Mi sembra ancora più polivalente da quanto dici .... poi la velocità di AF, raffica e ritardo di scatto sono interessanti ...

Ma ha anche la modalità di messa a fuoco manuale, come ho visto che ha la Fuji girando la prima "ghiera" (perdonami il termine ... eheh)

??

Grazie !!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
D@niele
sospeso


Iscritto: 13 Nov 2012
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2012 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unico motivo per preferire la fuji è il sensore più grande che dovrebbe garantire una qualità di immagine superiore (anche se non parliamo di differenze abissali, come già detto) rispetto la pana (che invece ha sensore piccolo); per il resto è un corpo che ha già qualche primavera dietro le spalle, in un segmento dove le novità tecnologiche si susseguono con cadenza annuale, per cui è certamente superato sul piano operativo da modelli come la fz200 che invece sono di fresca uscita.

A parte le fuji, nessuna bridge consente un controllo realmente manuale della messa a fuoco; generalmente tutto ciò che si può ottenere è di focheggiare tramite un pulsante o una leva esterni ma sempre a comando elettrico. E' così sulla mia fz150, e suppongo il sistema sia rimasto sostanzialmente invariato sulla 200. Tuttavia da quel che ho letto/sentito in giro neppure le ghiere plastiche delle fuji si rivelano sufficientemente fluide da consentire una affidabile regolazione manuale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
heartless82
nuovo utente


Iscritto: 25 Dic 2012
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2012 12:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, ... capisco.... beh allora... annullo l'ordine e vado con la panasonic ... che ho notato pesa anche quasi mezzo chilo in meno, non un particolare problema per me, ma sicuramente apprezzabile per la mia ragazza ...

Ti ringrazio davvero !!!!!!!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11366
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2012 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

D@niele ha scritto:
Ciao Heartless,

Molto dipende da cosa vuoi fotografare, e soprattutto dalla qualità che vuoi dai tuoi scatti.
Le bridge sono le migliori all-rounder, come tu stesso le definisci, e sono un ottimo compromesso tra costo, praticità e range di possibilità fotografiche; con un obiettivo zoom 25-600mm è difficile che tu possa rimpiangere la mancanza di altre ottiche, ma devi mettere in conto che proprio per gli enormi compromessi non avrai la massima qualità in ogni situazione; inoltre tutte le bridge soffrono gli alti iso, dunque le foto in scarse condizioni di luce, così come gli AF a contrasto, che in queste situazioni diventano decisamente impacciati.
Una reflex per contro offre qualità di immagine e iso superiori, anche già a livello entry, ma per coprire una vasta gamma di situazioni fotografiche mantenendo alta la qualità necessiterà di un parco ottiche piuttosto costoso, MOLTO oltre il tuo budget, e di un corredo ingombrante e non tanto agevole da portare in giro come una all-rounder.
In più, se vuoi corpi macchina capaci di alti e altissimi iso, e AF estremamente rapidi e reattivi devi andare ben oltre l'entry level, e alzare ulteriormente il livello di spesa...


Mi associo ai consigli di D@niele... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi