 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Si, viste... ma non sono autofocus e costano 4 reni e 3 polmoni!
Cioè: un 35 f/1.4 usato viene via a 2700 euro... adesso, forse non so il mondo, ma io non è che sguazzi come zio paperone nelle monete! Mi faccio problemi per il 18 fuji che secondo me costa troppo... figuriamoci le Leica M!  |
lascia perdere i prezzi che in Leica li fanno a caso
io intendevo dire che (probabilmente) è possibile fare ottiche per il formato pieno di dimensioni ridotte
anche perché non avrebbe senso una X-Pro2 fullframe delle dimensioni di una D800.... non la comprerebbe nessuno
e fuji ha detto che non ha più intenzione di entrare nel mercato reflex dominato da Canikon...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 4:55 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
"The popular magazine Impress Japan shared his forecast ...", sono solamente previsioni per ora, comunque ad un Fuji X Day parlando del più e del meno con un responsabile Fuji, per il 2013 sono previste:
- X20 che sostituirà la X10
- x200 che affiancherà la X100
- nuova mirrorless, sorella minore della X-E1
... ripeto chiacchiere da bar, staremo a vedere!  _________________ X100T
My Fiickr + Fuji X Series Club Italia - Facebook + Fuji X Series Club Italia - Gallery + Be X Users |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bio981 utente attivo

Iscritto: 21 Set 2005 Messaggi: 2542 Località: Aosta
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 4:57 pm Oggetto: |
|
|
certo, anche io avevo subito precisato che per ora è soltanto gossip  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 5:03 pm Oggetto: |
|
|
Bio981 ha scritto: |
anche perché non avrebbe senso una X-Pro2 fullframe delle dimensioni di una D800.... non la comprerebbe nessuno
e fuji ha detto che non ha più intenzione di entrare nel mercato reflex dominato da Canikon...  |
E' quello che ho pensato quando ho visto dal vivo la nuova panasonic GH3... stesso ingombro di una reflex, ma sensore e mirino peggiori... boh...
Concordo sulle dimensioni delle lenti per leica M... Poi, a pensarci bene, anche quelle per sistema Contax G erano piccole... ed erano pure AF!
Magari, se invece di progettare sensori strapieni di mpixel cominciassero a studiare qualche sistema per renderli simili alla pellicola, almeno ai bordi... sarebbe cosa buona & giusta! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 5:36 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
Bio981 ha scritto: | So che è ancora gossip... però la rivista è piuttosto importante in Giappone...
Secondo loro nel 2013 verrà annunciato l'X-Trans FULLFRAME (per X-Pro2?)
Non solo, verrà anche aggiornato l'attuale X-Trans APS e usciranno altri modelli della serie X!!!
sembra troppo goloso per essere vero! Se mi fanno una X-Pro2 fullframe con la stessa filosofia dell'attuale (compattezza soprattutto e mi riferisco alle lenti) divento l'uomo più felice del mondo!
http://www.fujirumors.com/the-2013-fuji-forecast-from-impress-japan/ |
Ciao Bio. Mah, non so cosa e come succederà...
io lo speravo già quando uscì la xpro1... figuriamoci... considero ancora uno dei punti deboli della xpro1 solo l'af non fulmineo e il sensore croppato 1.5... per il resto è solo goduria.
Il Ciclope ha scritto: | molto bene! sono contento che ci sia una evoluzione in tal senso. Ma c'è qualcosa che non mi torna.
Anche i giapponesi sapranno che tutti fotoamatori evoluti/professionisti (ossia il target delle x-pro) agognano al full frame. Sbaglio? e che senso avrebbe mettere in pista tutta una serie di uscite di lenti aps-c con l'annuncio di una ff? Addirittura la Zeiss ci sta investendo. Bisognerebbe che questa FF venisse annunciata ai prezzi Leica M, per continuare a mantenere un certo interesse verso la x-pro1.
Io stesso, che amo tanto la x-pro1, avrei intenzione di prendere il 23 1.4 non appena uscirà. Ma se in concomitanza mi dovessero annunciare una x-pro2FF, ci sta che ci penserei due, tre e anche quattro volte prima di fare un acquisto di lenti non compatibili con il sensore ff.
Per me non ha molto senso questo annuncio, a meno che non abbiano studiato la compatibilità con l'attuale x-mount.
Se poi la nuova FF costasse 4/5mila euro...ecco, penso che continuerò ad usare la mia x-pro1 per un bel pò (lasciando a questo giro il ruolo di beta tester ad altri!).
Ribadisco che sono molto contento e non sono deluso dalla velocità di progresso, anche se questo deprezza il mio corredo. Sono sicuro che questo allenamento con la x-pro1 mi risulterà molto utile in caso di un eventuale upgrade del corpo.
ciao,
Checco |
Checco! ragionamento che condivido abbastanza.
però io sono sicuro, conoscendomi, che nel momento in cui uscirà la xpro2 full frame, non avrò più la minima scusa... e sarà la volta buona che mi vendo il corredo nikon reflex... (tranne l'85mm f1.4 che userei sull'analogica) in blocco! alla faccia delle novità mer**se di nikon.
Non me ne frega nulla a quel punto avrei il sistema che ho sempre sognato... sarebbe la manna dal cielo! finalmente.
Ma sai che roba!!!! ???
BABBA BIA!!!! che figata! _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 5:58 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
zUorro ha scritto: |
Non me ne frega nulla a quel punto avrei il sistema che ho sempre sognato... sarebbe la manna dal cielo! finalmente.
Ma sai che roba!!!! ???
BABBA BIA!!!! che figata! |
Dimmi te se dobbiamo tribolare così tanto per avere una macchina simile all'FM2, ma in digitale!
Secondo voi quanto tempo occorrerà ancora?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 5:59 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Dimmi te se dobbiamo tribolare così tanto per avere una macchina simile all'FM2, ma in digitale!
Secondo voi quanto tempo occorrerà ancora?  |
ahahahhahahah Gianlu! ahahhaha
quanto hai ragione...
ma dai però ammettiamolo che questa è forse quella che finora si è più avvicinata... _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Ciclope utente
Iscritto: 15 Set 2011 Messaggi: 97 Località: Siena
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 6:09 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
zUorro ha scritto: | Checco! ragionamento che condivido abbastanza.
però io sono sicuro, conoscendomi, che nel momento in cui uscirà la xpro2 full frame, non avrò più la minima scusa... e sarà la volta buona che mi vendo il corredo nikon reflex... (tranne l'85mm f1.4 che userei sull'analogica) in blocco! alla faccia delle novità mer**se di nikon.
Non me ne frega nulla a quel punto avrei il sistema che ho sempre sognato... sarebbe la manna dal cielo! finalmente.
Ma sai che roba!!!! ???
BABBA BIA!!!! che figata! |
Federico, io infatti chiacchiero...ma poi mi ci voglio vedere quando arriverà questo benedetto corpo ff. Resterò con il magone fino a che non lo prenderò.
Però ci sono diversi però...
In primis il costo, ma su quello siamo pronti a fare un sacrificio (se rimane nell'ordine dell'umano/ragionevole, si intende...credo che meno di 2.500 non sarà)
Il secondo punto da vedere è quello degli ingombri, se dovesse essere sensibilmente maggiore a quello di adesso, ci penserei seriamente. Ma anche qua sono fiducioso, sono sufficientemente sicuro che la Fuji non lascerà il percorso intrapreso.
Il terzo punto, ma anche questo si risolverà da solo, è capire come funzionerà il sistema. Bug, malfunzionamenti dell'af...e qui mi viene in sostegno il fatto che della x-pro1 sono soddisfattissimo e non urge nessuna sostituzione.
Insomma, sono parecchio contento...una leica M con autofocus...roba da non credere!
Ma a questo giro non ci sono smanie impellenti così come è stato per la x-pro1!
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zUorro utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2010 Messaggi: 1253 Località: Moncalieri
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 6:17 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
Il Ciclope ha scritto: | Federico, io infatti chiacchiero...ma poi mi ci voglio vedere quando arriverà questo benedetto corpo ff. Resterò con il magone fino a che non lo prenderò.
Però ci sono diversi però...
In primis il costo, ma su quello siamo pronti a fare un sacrificio (se rimane nell'ordine dell'umano/ragionevole, si intende...credo che meno di 2.500 non sarà)
Il secondo punto da vedere è quello degli ingombri, se dovesse essere sensibilmente maggiore a quello di adesso, ci penserei seriamente. Ma anche qua sono fiducioso, sono sufficientemente sicuro che la Fuji non lascerà il percorso intrapreso.
Il terzo punto, ma anche questo si risolverà da solo, è capire come funzionerà il sistema. Bug, malfunzionamenti dell'af...e qui mi viene in sostegno il fatto che della x-pro1 sono soddisfattissimo e non urge nessuna sostituzione.
Insomma, sono parecchio contento...una leica M con autofocus...roba da non credere!
Ma a questo giro non ci sono smanie impellenti così come è stato per la x-pro1!
ciao |
eheheh infatti^^ in quel caso ci sarebbe un branco di branchi di scimmie incazzate... ^^
Io penso che stiano lavorando molto bene. é logico, il sistema perfetto non esiste... però con questa serie, per me in particolare la Xpro, hanno fatto quello che più ci si avvicina.
Questa considerazione mi fa pensare che non ci saranno corpi enormi. Al limite di poco superiore alla 1 ...
Per l'autofocus non penso possano peggiorare la situazione... al massimo miglierà o sarà uguale e per quanto mi riguarda, potrebbe andare bene...
il costo... io faccio due conti e penso che vendendo il corredo nikon potrei portare a casa un soldo sufficiente a coprire un eventuale corpo più ottica/2 ottiche.
quindi sarei ben disposto a farlo, nel momento in cui tutto funzionasse per benino.
Che goduria, solo a pensarci mi vien male... un 85mm f1.4 montato su un sensore xtrans full frame... sbavo di brutto!
Con questo non voglio dire di essere scontento della xpro, figuriamoci.. ma avere il sistema che uno sogna è un altro paio di maniche.
Potrei anche poi vendere la xpro1 e farmi solo più a xpro2 più una compatta come dico io... sarebbe bellissimo. _________________ Federico
Xpro1-D700-FM2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 6:19 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
zUorro ha scritto: |
ma dai però ammettiamolo che questa è forse quella che finora si è più avvicinata... |
Per arrivare a convincermi a prenderla ho fatto diverse azioni in diversi step.
1. ho preso in mano la D700 con il 24-70... anche comprando la tracolla della black rapid, di una comodità inaudita, rimane sempre un bel pezzo di ferro e leghe varie. Non è tanto il peso: per fortuna sono ancora in forze e spero di rimanerlo per mooolto tempo ancora (tocchiamoci, va)... è proprio per gli ingombri... è grande... occupa posto.. la lente è lunga... con in paraluce poi...
2. ho provato giusto ieri sia la D600 che la D800, portandomi a casa qualche scatto. Per assurdo mi ha convinto più la prima. Con la seconda ho notato che il povero 24-70 sembra arrancare a tutta apertura. Se arranca lui, che lente gli devo montare davanti a quel mostro pieno di pixel? I file poi sono lenti da elaborare... e l'iconcina di LR che mi dice che sta elaborando il file quando zoomo diventa una fedele compagna di lavoro. E possiedo un amd Phenom II X6... non oso pensare il core2duo!
La D600 mi è sembrata costruita peggio ma, per me che ho le mani piccole, più comoda da impugnare. Polvere e olio a parte potrebbe essere interessante... ma adesso come adesso con la D700 vivo meglio.
3. Ho preso in mano l'FM2... full frame, piccola, gestibile, costruita bene... ha quasi 30 anni... va sempre, mirino ottimo sfido la D700 (o la Fuji) arrivare a tanto! Le ottiche AI erano piccole, grandi il giusto.
E mi chiedo: com'è che 30 anni fa avevano queste cose??????
4. Infine ho provato la x-e1... e la x-pro1 a suo tempo e... ci voleva tanto??? Niiiiikoooon... guarda che qui ti scappano i clienti!!! No, la V2 puoi tenertela per favore.... è brutta e ha un sensore che è un abominio... no grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Ciclope utente
Iscritto: 15 Set 2011 Messaggi: 97 Località: Siena
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 6:56 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Per arrivare a convincermi a prenderla ho fatto diverse azioni in diversi step.
1. ho preso in mano la D700 con il 24-70... anche comprando la tracolla della black rapid, di una comodità inaudita, rimane sempre un bel pezzo di ferro e leghe varie. Non è tanto il peso: per fortuna sono ancora in forze e spero di rimanerlo per mooolto tempo ancora (tocchiamoci, va)... è proprio per gli ingombri... è grande... occupa posto.. la lente è lunga... con in paraluce poi...
2. ho provato giusto ieri sia la D600 che la D800, portandomi a casa qualche scatto. Per assurdo mi ha convinto più la prima. Con la seconda ho notato che il povero 24-70 sembra arrancare a tutta apertura. Se arranca lui, che lente gli devo montare davanti a quel mostro pieno di pixel? I file poi sono lenti da elaborare... e l'iconcina di LR che mi dice che sta elaborando il file quando zoomo diventa una fedele compagna di lavoro. E possiedo un amd Phenom II X6... non oso pensare il core2duo!
La D600 mi è sembrata costruita peggio ma, per me che ho le mani piccole, più comoda da impugnare. Polvere e olio a parte potrebbe essere interessante... ma adesso come adesso con la D700 vivo meglio.
3. Ho preso in mano l'FM2... full frame, piccola, gestibile, costruita bene... ha quasi 30 anni... va sempre, mirino ottimo sfido la D700 (o la Fuji) arrivare a tanto! Le ottiche AI erano piccole, grandi il giusto.
E mi chiedo: com'è che 30 anni fa avevano queste cose??????
4. Infine ho provato la x-e1... e la x-pro1 a suo tempo e... ci voleva tanto??? Niiiiikoooon... guarda che qui ti scappano i clienti!!! No, la V2 puoi tenertela per favore.... è brutta e ha un sensore che è un abominio... no grazie!  |
Non me lo dire...io ero nikonista convinto. Fino all'avvento della x-pro1. Ora sono rimasto solo con la FE2 da cui non mi potrei mai staccare ed ho appena venduto la D700 per manifesto inutilizzo.
Non sai quanto ho sperato che la Nikon uscisse con una FE2/FM2 digitale, anche se il mio sogno sarebbe stata una Nikon s3 digit, magari autofocus...praticamente una x-pro1! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 8:32 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Ho preso in mano l'FM2... full frame, piccola, gestibile, costruita bene... ha quasi 30 anni... va sempre, mirino ottimo sfido la D700 (o la Fuji) arrivare a tanto! Le ottiche AI erano piccole, grandi il giusto.
E mi chiedo: com'è che 30 anni fa avevano queste cose??????
4. |
Perché le ottiche non erano motorizzate, i corpi macchina non erano motorizzati, non esistevano gli stabilizzatori.
Il sensore era intercambiabile quindi aveva senso un elevata durabilità intrinseca, ora il sensore è fisso e non ha più senso. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 8:47 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Perché le ottiche non erano motorizzate, i corpi macchina non erano motorizzati, non esistevano gli stabilizzatori.
Il sensore era intercambiabile quindi aveva senso un elevata durabilità intrinseca, ora il sensore è fisso è non ha più senso. |
Si, ok, d'accordo... però non neghiamoci il fatto che pur avendo obiettivi non motorizzati, corpi non motorizzati e altre cose, si riusciva comunque a scattare foto decenti! Persino di eventi sportivi! Quando prendo in mano la FM2 non mi perdo in infiniti menù, non controllo 14 impostazioni... setto tempi e diaframmi, gli asa l'ho fatto come prima cosa e penso solo ad una cosa: scattare la foto... e con parsimonia! Il resto non mi distrae più. La macchina è di una semplicità disarmante e sembra davvero una macchina per scattare foto... null'altro!
Adesso invece sembra che se non c'è il sistema AF che si muove in un milionesimo di secondo si perda la foto... quando siamo noi che non sappiamo usare sistemi AF talmente evoluti da non saper gestire. O che se la macchina non arriva a 6400000 iso senza rumore sia da buttare... o che senza una stabilizzazione a 19 assi su 14 stop non si possa scattare.
Siamo diventati esigenti, molto esigenti... ma solo relativamente alla macchina. Le nostre foto sono quasi sempre le stesse che facevamo con il modello precedente e che, da un giorno all'altro, è divenuto obsoleto.
A volte mi rendo conto che 30 anni fa esisteva quasi tutto per il fotografo... i mezzi c'erano. L'unico limite era rappresentato dalla pellicola, ovvero dal suo costo. Adesso abbiamo i sensori... potremmo andare avanti anni e anni con una D700... eppure non ci basta più nemmeno quella (includo anche me nella lista dei mai contenti)... cerchiamo sempre di più, convinti che il limite non sia dentro di noi, ma fuori, nel mezzo che usiamo...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 9:05 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
Gianluca_M ha scritto: | Si, ok, d'accordo... però non neghiamoci il fatto che pur avendo obiettivi non motorizzati, corpi non motorizzati e altre cose, si riusciva comunque a scattare foto decenti! Persino di eventi sportivi! Quando prendo in mano la FM2 non mi perdo in infiniti menù, non controllo 14 impostazioni... setto tempi e diaframmi, gli asa l'ho fatto come prima cosa e penso solo ad una cosa: scattare la foto... e con parsimonia! Il resto non mi distrae più. La macchina è di una semplicità disarmante e sembra davvero una macchina per scattare foto... null'altro!
Adesso invece sembra che se non c'è il sistema AF che si muove in un milionesimo di secondo si perda la foto... quando siamo noi che non sappiamo usare sistemi AF talmente evoluti da non saper gestire. O che se la macchina non arriva a 6400000 iso senza rumore sia da buttare... o che senza una stabilizzazione a 19 assi su 14 stop non si possa scattare.
Siamo diventati esigenti, molto esigenti... ma solo relativamente alla macchina. Le nostre foto sono quasi sempre le stesse che facevamo con il modello precedente e che, da un giorno all'altro, è divenuto obsoleto.
A volte mi rendo conto che 30 anni fa esisteva quasi tutto per il fotografo... i mezzi c'erano. L'unico limite era rappresentato dalla pellicola, ovvero dal suo costo. Adesso abbiamo i sensori... potremmo andare avanti anni e anni con una D700... eppure non ci basta più nemmeno quella (includo anche me nella lista dei mai contenti)... cerchiamo sempre di più, convinti che il limite non sia dentro di noi, ma fuori, nel mezzo che usiamo...
 |
A volte mi rimonta la scimmia degli acquisti, poi riflettendoci capisco che quello che vorrei davvero è il tempo e le occasioni per fare le foto che vorrei, come vorrei...
Tornando a noi, un X-trans fullframe è possibile, ma non so quanto gli convenga, perché dovrebbero mettere in piedi un secondo sistema, cosa non così leggera.
Oltretutto il formato 35mm dà problemi di miniaturizzazione... fare ottiche piccole e vicine al sensore significa spappolare i bordi, e anche quella di Leica di spostare le microlenti è una soluzione "tampone".
La vedo come una buona soluzione con delle compatte ad ottica fissa, lì si che sarebbe una soluzione interessante. Anche se il prezzo sarà vicino a quello della Sony RX-1... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 9:16 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
Pasi ha scritto: | A volte mi rimonta la scimmia degli acquisti, poi riflettendoci capisco che quello che vorrei davvero è il tempo e le occasioni per fare le foto che vorrei, come vorrei...  |
E' vero! Pensavo proprio ieri: è meglio spendere 1200 euro per la x-e1 + 18-55... o usarli per comprarmi una serie di cose (scarponi, capi tecnici, accessori) che mi permettano di scattare foto con la D700? O non sarebbe meglio usare quei soldi per prender su la macchina e girare alla ricerca di posti nuovi e usare quello che già abbiamo? La scimmia degli acquisti spesso maschera proprio una voglia di foto che vorremmo... ma che sentiamo di non riuscire a fare o non abbiamo fatto... e ci sembra che con la nuova arrivata potremmo finalmente appagare questa nostra voglia... salvo scoprire che poco o niente sarà cambiato. Sempre i soliti luoghi, sempre i soliti soggetti... sempre il solito fotografo. Ciò che cambia è la macchina, solo lei... e, in teoria, dovrebbe essere la cosa più superficiale che ci lega al mondo della fotografia! Ok, fine della serata filosofica!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11368 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 9:26 pm Oggetto: Re: Impress Japan: Fuji annuncerà l'X-Trans FULLFRAME nel 20 |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Perché le ottiche non erano motorizzate, i corpi macchina non erano motorizzati, non esistevano gli stabilizzatori.
Il sensore era intercambiabile quindi aveva senso un elevata durabilità intrinseca, ora il sensore è fisso e non ha più senso. |
Aggiungici anche che oggi ci sono pretese elevatissime riguardo a risolvenza, uniformità centro-bordi e assenza di vignettatura e aberrazioni cromatiche. Tutto questo si ripercuote sulle dimensioni finali degli obiettivi.
Basta guardare come crescono i diametri delle ottiche: il 50mm f/1.4 di Canon è di 58mm al filtro, il Sigma 50mm che ha 15 anni in meno è ben più grosso e pesante... ma risoluto.
Il nuovo 24-70mm ha un diametro filtri di 82mm! E' un mostro di risolvenza... questo è il prezzo.
Un po' ce la chiamiamo anche noi (in senso generale): riempiamo i forum di commenti sulla risolvenza di un obiettivo, di numeri, di grafici dove se qualcosa si avvicina al giallo storciamo il naso...
così le case ci accontentano.
Poi è sempre una gara a "chi ha il tele più grosso".  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stile70 utente
Iscritto: 23 Apr 2009 Messaggi: 318
|
Inviato: Gio 20 Dic, 2012 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | 3. Ho preso in mano l'FM2... full frame, piccola, gestibile, costruita bene... ha quasi 30 anni... va sempre, mirino ottimo sfido la D700 (o la Fuji) arrivare a tanto! Le ottiche AI erano piccole, grandi il giusto.
E mi chiedo: com'è che 30 anni fa avevano queste cose?????? |
hai proprio ragione se penso al mio corredo olympus OM... in confronto al canon eos FF...  _________________ Canon EOS - m4/3 - Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2012 12:23 am Oggetto: |
|
|
Attenzione però a non fare confusione.
Le ottiche Leica M sono sempre stare molto più piccole anche delle Nikkor o delle Zuiko, così come l'elefantiasi delle reflex è molto antecedente il digitale, basta confrontare una OM4 con una F5. Le reflex AF a pellicola di ultima generazione erano molto più grandi delle OM e delle FM/FE, apparecchi che appartengono ad un momento storico diverso e che, anche nella loro impostazione, riflettono un approccio molto diverso alla fotografia.
E' chiaro che se uno conosce i parametri essenziali (del resto tutt'altro che trascendentali) delle fotografia, si trova molto più a suo agio con una FE2 piuttosto che con una F55, che ha sullo scafo gli stessi pupazzetti e fiorellini che si trovano sulla D3100, e macchine come la Nikon D600 o la 6D stanno a dimostrare a quelle dimensioni presto ci si tornerà anche con il formato 24x36. Così come una Leica M9, che possa piacere o meno, dimostra chiaramente che se il mio interesse, la mia utilità è semplicemente sostituire la pellicola con il sensore perché non me ne frega nulla dei 5 ftg/sec e della messa fuoco automatica non so che farmene, il digitale, in se, non obbliga a dimensioni diverse ed è perfettamente compatibile con scafi pensati 50 anni fa.
Alla fine, ma non sto dicendo nulla di nuovo, il coniglio dal cappello Fuji è rappresentato proprio dall'aver coniugato una tecnologia avanzata con un interfaccia da macchina fotografica, dove individuo immediatamente i comandi di una macchina fotografica: tempi sullo scafo, diaframmi sull'ottica e posso usarla senza previa lettura del manuale. Oltre al piacere di maneggiare un oggetto di elegante e robusta fattura metallica.
Il discorso sul 24x36, per quanto mi riguarda, limitatamente a sistemi che non hanno continuità con quelli a pellicola, è esclusivamente di abito mentale. Al concetto, ad esempio, di 24mm associo una serie di relazioni che non desidero, se non con estrema riluttanza, cambiare. Se posso quindi conservare queste relazioni, a prezzi umani, ben venga, ma solo se ci manteniamo negli standard dimensionali di una Leica, cosa tecnicamente assolutamente fattibile, altrimenti l'attuale sistema X va benissimo.
E' merceologicamente che ho qualche dubbio. Dopo aver presentato, sviluppato, annunciato un nuovo sistema si parte con un altro? Mah...
Tuttavia devo anche riconoscere che se Canon e Nikon allargano via via verso il basso il formato FF, allora questo passaggio sarà anche per Fuji inevitabile, ma come Canon e Nikon la convivenza di formati diversi sarà solo iniziale. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|