photo4u.it


Reflex Entry Level dalla migliore gamma dinamica e alti iso

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Joe60
utente


Iscritto: 08 Gen 2006
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Dom 02 Dic, 2012 2:49 pm    Oggetto: Reflex Entry Level dalla migliore gamma dinamica e alti iso Rispondi con citazione

Non so se ho postato il thread nel posto giusto e benchè sia reduce da svariate letture su diversi forum, non mi è ancora ben chiaro quali siano le Reflex Entry Level che in termini di gamma dinamica e prestazioni agli alti iso si comportino meglio. La cosa a dire il vero non interessa me personalmente ma due miei colleghi di lavoro, i quali sapendo che mi interesso da tempo di fotografia mi hanno chiesto informazioni su reflex Entry level in particolare di casa Canon & Nikon. Non disponendo di codeste macchine e non avendo mai avuto un particolare interesse verso
questa tipologia di fotocamere, non sono in grado di fornire loro un giudizio basato su esperienze dirette, pertanto chiedo info a chi
possedendo queste macchine è in grado di aiutarci a raccapezzarci meglio. In particolare devo precisare che i due miei colleghi come
budget non intenderebbero sforare il tetto dei 500€, circa la tipologia di fotografia da loro preferita è per l'uno la fotografia in interni
& paesaggistica e per l'altro foto ai concerti sia in interni che all'aperto. Leggendo quà e là sul web pare che le Nikon prevalgano
ultimamente sulle Canon soprattutto riguardo la resa del sensore Sony sia in termini di gamma dinamica che di risposta agli alti iso, ed
in effetti ho potuto provare personalmente la resa agli alti iso della Pentax K5 e sembra che questa diceria non sia priva di fondamento, ma prescindendo da ciò devo dire che uno di questi miei colleghi avendo già avuto esperienze con reflex a pellicola di casa Canon preferirebbe restare con il suddetto marchio, differentemente l'altro venendo da esperienze con compatte, poco gli interessa il marchio ma piuttosto l'efficienza della macchina, con semplicità ed immediatezza nell' uso grazie alla razionale disposizione sul corpo macchina di pulsanti e ghiere per le regolazioni più svariate, senza necessariamente ricorrere all'uso del menù. Naturalmente
ho dato un'occhiata in rete per verificare i prezzi e le offerte del momento, e conto di fare un giro nei centri commerciali per saggiare
personalmente almeno la manovrabilità e l'ergonomia dei vari modelli. Da quanto ho potuto vedere come prezzi la Nikon D5100 rientra pienamente nel budget, mentre non ci siamo proprio con la Nikon D5200 (che pare abbia una resa straordinaria agli alti iso e probabilmente troppi Megapixel). Riguardo Canon la 1100 D con il 18/55 IS II ha sicuramente un prezzo interessante ma in quanto a prestazioni? E la 600/650D? Per farla breve quale è la migliore Canon Entry Level al momento disponibile per quel budget, con la migliore gamma dinamica e risposta agli alti iso? Naturalmente sono ben accette info sulle reflex di pari fascia di casa Sony e Pentax con le loro ottiche che rientrando più o meno in quel budget offrono le migliori prestazioni. A proposito di ottiche chiedo info su le seguenti che ho visto in kit di casa Canon e Nikon:
Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II e l' EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II o in alternativa si potrebbe prendere l' EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS
Su Nikon il Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX ed il Nikkor 55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX o in alternativa il Nikkor AF-S DX 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR oppure ancora si potrebbe optare per un unico obiettivo come il Nikkor AF-S DX 18-300 mm f/3.5-5.6G ED VR, ovviamente non ho la più pallida idea di come si comportano i suddetti obiettivi e francamente non mi fido dei
vari test presenti in rete ma piuttosto preferirei sentire il parere di chi tali ottiche le usa.
Vi ringrazio

joe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Dom 02 Dic, 2012 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La 600/650D non è l'entry level di casa Canon, è la 1100D.

Detto questo, Nikon offre qualcosa in più in termini di ergonomia e di affidabilità, ma in ogni caso sono entrambi sistemi completi e possono soddisfare qualsiasi palato.

Per quella fascia di prezzo io andrei sull'usato, una D5100 con 18-105 per quello che non ha ancora corredo ed una 1100D per quello che ha Canon.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 03 Dic, 2012 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In casa Canon, riguardo le aride cifre: http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/(appareil1)/813|0/(brand)/Canon/(appareil2)/692|0/(brand2)/Canon/(appareil3)/693|0/(brand3)/Canon

Visto che la 550D ha lo stesso sensore della 600D, a trovarne ancora una, se a ottimo prezzo, può essere un acquisto alternativo alla 1100D, molto vicina alla 600D come caratteristiche (quasi identica).
Dal punto di vista dell'utilizzo, nella 1100D non hai l'esposizione a spot.

Il 55-250IS, per il prezzo che ha, è considerato un buon obiettivo; qua alcuni esempi: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=264897
Soprattutto se confrontato a quanto costa il 18-200 (su budget ristretto, non vale assolutamente la pena spendere quasi tutto lì).

Altre indicazioni pratiche: tra 18-55IS I e II serie le differenze sono solo estetiche, per cui se incroci un prima serie a prezzo più basso, non farti problemi. Invece riguardo la versione non stabilizzata, la prima serie (detta ciofegotto) è otticamente inferiore alla versione stabilizzata. La seconda serie invece è allineata a quella stabilizzata.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 03 Dic, 2012 2:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui sotto puoi trovare la classifica delle reflex stilata da DxO Mark relativa al Dynamic Range:
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Ratings/(type)/usecase_landscape

Questa invece relativa al Low-Light ISO:
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Camera-Sensor-Ratings/(type)/usecase_sports

Fai un copia e incolla degli indirizzi perché sono troppo lunghi e non vengono gestiti correttamente dal forum.
Su DxO Mark puoi anche attivare filtri per selezionare solo determinate categorie di reflex, ad es. fino a 1.000 dollari.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Joe60
utente


Iscritto: 08 Gen 2006
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 12:20 am    Oggetto: Reflex Entry Level dalla migliore gamma dinamica e alti iso Rispondi con citazione

Ringrazio gli intervenuti grazie ai quali ho potuto aver conferma di quello che pensavo, ovvero che da una Entry Level non ci si può aspettare l'operatività (e diversi altri fattori) che in genere caratterizzano macchine di fascia semipro e pro. Ad esempio come diceva Slowflyer la Canon 1100D non ha l'esposizione spot, e questo è già un buon motivo per non preferirla, a dire il vero io consiglio sempre anche ai neofiti di fare uno sforzo in più e acquistare una semipro o una pro usata piuttosto che una Entry Level nuova, magari partendo da un modello fuori produzione che si può trovare a poco come una Nikon 200D, parlando di Canon con il mio collega canonista gli ho ripetutamente raccomandato di prendersi una bella 40D che benchè abbia anch'essa meno MP, proprio grazie alla minor risoluzione del sensore può permettere di usare anche ottiche non particolarmente eccelse con ottimi risultati, diversamente con le più recenti 50D e 60D proprio grazie alla maggior risoluzione per ottenere buoni risultati c'è bisogno di utilizzare ottiche ben più risolventi con la conseguenza di spendere più soldoni per il loro acquisto. Quindi a mio parere con queste macchine più datate si potrebbe acquistare anche una lente usata riuscendo più o meno a rientrare nel budget prefissato per l'acquisto di una Entry Level, Voi cosa ne pensate? Ma indipendentemente dalle scelte che i miei due colleghi faranno, vorrei informarli di una cosa che personalmente ritengo importante: può capitare di incorrere in una lente affetta da Back/Front focus solo recentemente (visto il problema diffuso), è possibile su alcune macchine di regolare il problema direttamente dalla fotocamera, per chi non ha codesta possibilità credo che la soluzione (per evitare di spendere cifre anche importanti per la taratura), sia quella di iniziare a focheggiare in AF per poi perfezionare il fuoco in manuale. Olympus ad esempio ha implementato dalla E-330 alla E3/E5 la modalità di messa a fuoco AF+M che permette questa operazione, tutto ciò con un semplice aggionamento Firmware. Diversamente i Furbetti della Pentax hanno pensato di ricorrere ad un sistema più oneroso per l'utente ovvero: vuoi l' AF+M? Compra le ottiche dotate del sistema Quick Shift pagando di più naturalmente. Canon e Nikon a questo riguardo come sono messi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 6:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le moderne fotocamere implementano questo giochino, ma non la D200/S5Pro.

Mi pare che sia stato introdotto con la D300, quindi è seguita la D7000, comunque prima non era possibile.

In realtà ho scoperto da Del Pal, un fotoriparatore a Pisa, che la taratura onboard ha senso per piccoli errori, la mia S5pro aveva la scocca leggermente deformata (cortesia dei corpi in magnesio, più sensibili alla temperatura rispetto ai monoblocchi di acciaio come la mia Fm2 Mi arrabbio? ) perciò, nel mio caso, non avrebbe avuto senso.

Quindi a volte bisogna mandare lo stesso la fotocamera in assistenza.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 6:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque, per la cronaca, la mia S5Pro ho dovuto farla tarare direttamente in Inghilterra (sta tornando a piedi, ma sono fiducioso che prima o poi riesca a ritrovare la strada di casa..... cortesia di Livolsi, l'assistenza italiana) pagando 80€.

Poiché Nikon e Canon hanno dei lab specializzati qui in Italia credo che venga meno.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 2:14 pm    Oggetto: Re: Reflex Entry Level dalla migliore gamma dinamica e alti Rispondi con citazione

Joe60 ha scritto:
parlando di Canon con il mio collega canonista gli ho ripetutamente raccomandato di prendersi una bella 40D che benchè abbia anch'essa meno MP, proprio grazie alla minor risoluzione del sensore può permettere di usare anche ottiche non particolarmente eccelse con ottimi risultati, diversamente con le più recenti 50D e 60D proprio grazie alla maggior risoluzione per ottenere buoni risultati c'è bisogno di utilizzare ottiche ben più risolventi con la conseguenza di spendere più soldoni per il loro acquisto.


ci sono ottimi motivi per prendere un vecchio corpo semi-pro invece di una entry-level (anche se la 40D solo corpo ti costa come la 1100D con obiettivo), però il discorso che con più megapixel è per forza peggio a me non torna mai. Con meno MP ti accontenti di meno, semplicemente (a prescindere dalla questione rumore, in certi casi ma non in questo): non è la macchina che fa la differenza ma la testa. Se ti accontenti di meno allora l'obiettivo, per scarso che sia, basterà uguale sull'una e sull'altra (e sempre tenendo presente che non c'è molta scelta a livello di obiettivi scarsi - il ciofegotto probabilmente era scarso anche sulla 40D, lo stabilizzato è decente anche sulla 60D, e più sotto non c'è niente). E' "un di meno" relativo, ovviamente: prima di raggiungere i limiti di una qualsiasi reflex digitale ce ne vuole, di tempo.
Gli altri motivi sono invece più che ragionevoli - corpo più ergonomico, raffica, pentaprima invece di pentaspecchio, mirino più grande, tropicalizzazione... cose a cui all'inizio non si bada, ed in cambio di un otturatore già un po' provato.

Riguardo lo spot, basta passare alla serie XXXD e c'è (nella 1100D c'è una via di mezzo, non ricordo il nome). Tieni presente che sulle Nikon entry level (D3XXX) invece manca il bracketing.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Joe60
utente


Iscritto: 08 Gen 2006
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 2:17 pm    Oggetto: Reflex Entry Level dalla migliore gamma dinamica e alti Rispondi con citazione

Alex mi dispiace per la tua S5pro e spero che al più presto faccia ritorno a casa con il problema risolto. Riguardo la funzione di regolazione del Back/Front focus dalla fotocamera, mi sono informato meglio ed in effetti fotocamere più recenti quali la Nikon D300; Canon 50D; Pentax K20D; Pentax K5 ecc. possono bypassare il problema permettendo la "Regolazione Fine dell’AF" tra le impostazioni della fotocamera. Ecco, adesso so quale è il parametro che permette la regolazione del Back/Front Focus: "Regolazione Fine AF" è la parola magica. Riguardo la modalità di messa a fuoco (altra questione fondamentale per un fotografo) in casa Olympus ripeto che la E-330; E3/E5 e persino la vecchia E-1 hanno la modalità Afs+M; con Pentax per codesta possibilità operativa ci vogliono le lenti Quick Shift, per i suddetti marchi queste cose le so poichè posseggo entrambi i sistemi; riguardo Nikon dalle info che ho, la possibilità di una messa a fuoco combinata Af+M non è disponibile selezionandola da menù, è invece (come per Pentax) offerta da alcuni obiettivi Nikkor che dispongono di due modalità che permettono di combinare insieme i due metodi di focheggiatura: L' A/M (autofocus con priorità manuale) e l' M/A (consente il passaggio veloce da AF a MF), c'è anche una terza modalità: l'A-M che è per l'autofocus, tutte le opzioni sono selezionabili per mezzo di un selettore a tre posizioni collocato su questi obiettivi. Adesso quali siano codeste lenti che offrono questa opzione ancora non ci sono arrivato. In conclusione mi fareste cosa gradita se mi informate in casa Canon e Nikon se entrambe (come anche fa Pentax) per ottenere la Modalità di messa a fuoco combinata AF+M occorre comprare obiettivi specifici, oppure si può ( come offerto da Olympus), semplicemente selezionare da menù l'apposita opzione: AF+M. Abbiate pazienza, ma non conoscendo affatto i sistemi Canon & Nikon faccio un pò fatica ad conoscere ciò che offrono i due sistemi, spesso alcune funzioni che ritengo importanti, non vengono affatto menzionate sulle caratteristiche tecniche, si parla soprattutto di "megapizze", neanche fosse la cosa più importante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Joe60
utente


Iscritto: 08 Gen 2006
Messaggi: 144

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 2:31 pm    Oggetto: Reflex Entry Level dalla migliore gamma dinamica e alti iso Rispondi con citazione

SlowFlyer
ha detto:
Citazione:
Gli altri motivi sono invece più che ragionevoli - corpo più ergonomico, raffica, pentaprima invece di pentaspecchio, mirino più grande, tropicalizzazione... cose a cui all'inizio non si bada, ed in cambio di un otturatore già un po' provato.



Ecco, lasciamo perdere le Megapizze, i veri motivi che dovrebbero far preferire una semipro/pro ad una Entry Level sono questi su elencati. Ma è dura da far capire...per cominciare con una reflex digitale tutti preferiscono una Entry Level...poi si troveranno male e saranno costretti a cambiare...mah... io intanto mi informo, è anche un arricchimento personale, non ho una affezione particolare ad un marchio piuttosto che ad un altro, pertanto essere aggiornati su cosa fanno gli altri marchi non nuoce certo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2012 12:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In Canon dopo aver messo a fuoco in automatico puoi correggere girando la ghiera, con tutti gli obiettivi USM.
A mio parere non è che sia una soluzione per il front-back focus... Focheggiare a mano in modo preciso nel mirino di una reflex moderna, mi pare un'impresa improba...

_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 07 Dic, 2012 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se stia sotto i 500€ compresa di lente, io guarderei anche alla Pentax K-30. Wink
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
colaiutavinnie
nuovo utente


Iscritto: 14 Nov 2012
Messaggi: 19

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2013 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questione "Regolazione fine AF" oppure "microregolazione AF".
Non conosco gli altri marchi ma posso elencarti in casa Canon quali corpi abbiano questa funzione.
Che io sappia nessuna entry level canon la ha. La più economica che puoi trovare (sempre se la trovi ancora) è la 50D. Alcuni l'hanno preferita alla 60D per via della microregolazione AF e per la costruzione più robusta, mi pare che sia tropicalizzata.
Per avere la microregolazione poi devi passare ai modelli semipro/pro come la 7D e 5D (mark II e mark III), ovviamente poi è presente nelle varie serie 1D.

Serve o non serve?

Se la hai la usi. Ha ovviamente più impatto sui fissi mentre sugli zoom è di più difficile impiego (se non impossibile). Sulla 7D avevo il 18-135 che a 18mm doveva essere tarato a -2 mentre a 135mm a +5, ergo era impossibile farlo dal menu della macchina stessa. Sulla 5D markIII ho microregolato il 50 1.4 a +2
La differenza tra una lente microregolata e una non microregolata è visibile.

_________________
Canon EOS 5D mark III + EF 24-105mm f/4 L IS USM + Sigma EF 12-24mm f/4.5-5.6 DG II HSM + EF 70-200mm f/4 L IS USM + EF 100mm f/2.8 macro L IS USM + EF 50mm f/1.4 USM + Extender 1.4x II + Speedlite 580 EX II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5340

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2013 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna solo attendere che la funzione si evolva salvando una curva o un array di valori piuttosto che uno singolo per ogni obiettivo.

Per esempio per zoom massimo 2x possono bastare 4 valori, per zoom 3x ne serviranno 5, per escursioni maggiori più valori in proporzione.

Fortunatamente amo i fissi e tutti i miei obiettivi fanno cilecca nella stessa maniera con la mia S5, quindi per me sarà sufficiente una sola taratura per tutti gli obiettivi, ma immagino la rottura di scatole per chi ha problemi più complessi dei miei.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi