Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bork32 utente

Iscritto: 04 Apr 2012 Messaggi: 342
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 5:59 pm Oggetto: Passare al sensore pieno |
|
|
Buona sera a tutti quanti , avrei voglia di porre alla vostra attenzione alcune domande che mi frullano in testa, ma prima è necessario fare delle premesse.
1 Possiedo una canon 1100 un 50mm 1.8 il 18-55 standard e un tamron 70-300 (che ho usato davvero poco) il tipico kit entry level
2 Ho sempre fatto foto ma da quando ho preso la reflex la voglia di scattare e non fermarmi ha preso una impennata che a dire il vero non mi aspettavo.
3 Non do tanta importanza al mezzo in genere (in questo caso la fotocamera) ma è chiaro che uno strumento più perforante molto spesso aiuta
4 Sono consapevole tanto, di dover crescere ancora, quanto di aver imparato qalcosina in questo lasso di tempo
Detto ciò la questione è che in concomitanza di una disponibilità economica (non so quando si ripresenterà l'occasione) e del sempre più forte appetito di fotografie sento l'esigenza di qlc di più di quello che ho. Ma non so dove e come indirizzare questo appetito. Mi spiego mi capita spesso di dover combattere contro il rumore eccessivo e la riduzione di qualità troppo marcata per crop un po troppo eccessivi forse.
il punto fondamentale è spendere in ottiche oppure spendere in un corpo macchina più performante?
-Ottiche- fanno quasi la totalità della fotografia me ne rendo conto. Da quando ho assaggiato la nitidezza del 50 non lo smonto più, passare ad un 50 1.4 ad esempio mi darebbe la stessa sensazione o le differenze via via si appiattiscono?
-Corpo Macchina- Ho la sensazione che se cambiare voglia dire rimanere nel sensore ridotto non ne valga la pena, che ne dite?. Ho preso la 1100 ai tempi per vedere se realmente questo tipo di fotografia mi interessava bla bla.... come detto mi interessa, se una spesa si deve fare credo che sia logico farla per il formato pieno e poi con le relative ottiche è chiaro!! Dico bene ?
Ma ho paura che forse sia un po troppo prematuro e che debba ancora masticare qualche migliaio di scatti!
Ringrazio chi è arrivato sino alla fine di questo trattato e ancor di più chi mi aiuterà a far chiarezza. Tengo a precisare che devo studiare molto lo so ma che ascoltare le esperienze altrui molto spesso aiuta a chiarire qualche perplessità. _________________ Canon EOS 6D
davidecorso.it
"Occhio per occhio e il mondo diventa cieco." -Mahatma Gandhi- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Anche se non ho capito la storia della PERFORAZIONE ( ) al punto 3, guardando le tue foto in galleria direi che sei pronto al grande passo - il cambio alla FF, non al matrimonio - e di conseguenza avrai quello che desideri. Anche io miro al cambio body, ma attualmente le risorse finanziarie non me lo consentono
Riguardo alla differenza tra 50 1.8 e 1.4 un mio conoscente li ha provati entrambi. E' vero che il 50 1.4 è più massiccio, ha la scala delle distanze e ovviamente una maggiore apertura, ma in termini di nitidezza cambia poco. Quindi tieniti il 50 1.8. Se poi vogliamo parlare del bokeh o della maf più rapida, beh, ovviamente lì il vantaggio è per l'1.4.
A te la decisione finale!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bork32 utente

Iscritto: 04 Apr 2012 Messaggi: 342
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Anche se non ho capito la storia della PERFORAZIONE ( ) al punto 3, guardando le tue foto in galleria direi che sei pronto al grande passo - il cambio alla FF, non al matrimonio - e di conseguenza avrai quello che desideri. Anche io miro al cambio body, ma attualmente le risorse finanziarie non me lo consentono
Riguardo alla differenza tra 50 1.8 e 1.4 un mio conoscente li ha provati entrambi. E' vero che il 50 1.4 è più massiccio, ha la scala delle distanze e ovviamente una maggiore apertura, ma in termini di nitidezza cambia poco. Quindi tieniti il 50 1.8. Se poi vogliamo parlare del bokeh o della maf più rapida, beh, ovviamente lì il vantaggio è per l'1.4.
A te la decisione finale!  |
La perforazione è colpa del Mac .... la correzione automatica!
Per il matrimonio .... lasciamo stare
Quindi anche tu credi che sia inutile spendere soldi per aggiornare un corpo che non sia FF! adesso sempre che mi decida devo "solo" capire cosa  _________________ Canon EOS 6D
davidecorso.it
"Occhio per occhio e il mondo diventa cieco." -Mahatma Gandhi- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 7:34 pm Oggetto: |
|
|
bork32 ha scritto: | Quindi anche tu credi che sia inutile spendere soldi per aggiornare un corpo che non sia FF! adesso sempre che mi decida devo "solo" capire cosa  |
Esattamente. Se i soldi sono quello che sono, puoi mirare alla 5d2 con i suoi limiti riguardo alla maf nelle zone poco luminose, e un solo punto a croce, ma per quello ci sei (anzi, ci siamo) già abituati.
A dicembre esce la 6d, anch'essa con un solo punto a croce ma la maf dovrebbe essere più sensibile e precisa. Staremo a vedere. Il costo si aggirerà sui 2200 appena uscita, poi calerà dopo un paio di mesi. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bork32 utente

Iscritto: 04 Apr 2012 Messaggi: 342
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Esattamente. Se i soldi sono quello che sono, puoi mirare alla 5d2 con i suoi limiti riguardo alla maf nelle zone poco luminose, e un solo punto a croce, ma per quello ci sei (anzi, ci siamo) già abituati.
A dicembre esce la 6d, anch'essa con un solo punto a croce ma la maf dovrebbe essere più sensibile e precisa. Staremo a vedere. Il costo si aggirerà sui 2200 appena uscita, poi calerà dopo un paio di mesi. |
Io visto che non avevo affrontato un grosso investimento ad oggi, avevo optato pure l'opzione di vendere tutto il pacchetto che ho e prendere una nikon d600 che tra le tre FF base 6d, 5dII e appunto la D600 mi sembrava la più completa! Ma devo ancora capire come funziona il parco ottiche di casa nikon .... Studiare studiare tu che ne dici ? _________________ Canon EOS 6D
davidecorso.it
"Occhio per occhio e il mondo diventa cieco." -Mahatma Gandhi- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 30 Nov, 2012 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Non sono "ferrato" su casa nikon, però la d600 è paragonabile (penso) alla 6d.
Tieni conto che nikon ha un prezzo leggermente superiore, anche per quanto riguarda le ottiche. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2012 10:59 am Oggetto: |
|
|
Confermo che 6D e D600 sono entrambe la reflex in formato Leica più "economica" (se così la si può definire) ciascuna per il proprio brand.
Confermo anche che Nikon costa mediamente qualcosa in più, situazione ulteriormente aggravata nel caso di acquisti con garanzia Nital, ma il maggiore costo si giustifica non tanto come maggiore qualità assoluta del prodotto, quanto per un migliore controllo qualità (su questo forum qualcuno è arrivato a dire "Ah, allora si rompono anche le Nikon", come se fosse un fenomeno più unico che raro) e per la possibilità, da parte di Canon, di ammortizzare le spese per la ricerca e per la produzione su un'offerta merceologica più variegata (Nikon non fa fotocopiatrici, non ha mai fatto scanner piani, solo dedicati per pellicola ecc.....).
Dal punto di vista prettamente fotografico i due marchi, soppesando tutto, sono pressocché equivalenti. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sela69 utente

Iscritto: 07 Ago 2012 Messaggi: 238 Località: Italy
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2012 12:43 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Confermo che 6D e D600 sono entrambe la reflex in formato Leica più "economica" (se così la si può definire) ciascuna per il proprio brand.
Confermo anche che Nikon costa mediamente qualcosa in più, situazione ulteriormente aggravata nel caso di acquisti con garanzia Nital, ma il maggiore costo si giustifica non tanto come maggiore qualità assoluta del prodotto, quanto per un migliore controllo qualità ... |
Beh, se parliamo di D600 sappiamo che problemi di controllo qualità ce ne sono ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2012 5:55 pm Oggetto: |
|
|
Per il controllo qualità e le differenze tra i due brand ero generico.
Detto questo non è che Nikon sia esente da problemi, investe più di Canon nel controllo qualità, ma i problemi possono sempre verificarsi, è impossibile ottenere la perfezione. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bork32 utente

Iscritto: 04 Apr 2012 Messaggi: 342
|
Inviato: Sab 01 Dic, 2012 8:16 pm Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Confermo che 6D e D600 sono entrambe la reflex in formato Leica più "economica" (se così la si può definire) ciascuna per il proprio brand.
Confermo anche che Nikon costa mediamente qualcosa in più, situazione ulteriormente aggravata nel caso di acquisti con garanzia Nital, ma il maggiore costo si giustifica non tanto come maggiore qualità assoluta del prodotto, quanto per un migliore controllo qualità (su questo forum qualcuno è arrivato a dire "Ah, allora si rompono anche le Nikon", come se fosse un fenomeno più unico che raro) e per la possibilità, da parte di Canon, di ammortizzare le spese per la ricerca e per la produzione su un'offerta merceologica più variegata (Nikon non fa fotocopiatrici, non ha mai fatto scanner piani, solo dedicati per pellicola ecc.....).
Dal punto di vista prettamente fotografico i due marchi, soppesando tutto, sono pressocché equivalenti. |
Si alla fine entrambe fanno la stessa cosa lo penso pure io ... ma guardando la nikon ha cose che la canon non ha ad esempio il flash , slot per due sd, e la lucina per la messa a fuoco .... sciocchezza sembra, ma evitare di accecare il soggetto da riprendere con i lampi del flash per me non è cosa da poco! _________________ Canon EOS 6D
davidecorso.it
"Occhio per occhio e il mondo diventa cieco." -Mahatma Gandhi- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2012 9:21 am Oggetto: |
|
|
bork32 ha scritto: | Si alla fine entrambe fanno la stessa cosa lo penso pure io ... ma guardando la nikon ha cose che la canon non ha ad esempio il flash , slot per due sd, e la lucina per la messa a fuoco .... sciocchezza sembra, ma evitare di accecare il soggetto da riprendere con i lampi del flash per me non è cosa da poco! |
Sembra tu abbia già deciso. Il flash pop-up è utile fino a un certo punto, in quanto ha i suoi limiti. Personalmente non mi è mai piaciuta la luce del flash, però è necessaria in alcune situazioni e ho imparato a portarmelo sempre appresso.
Per il resto bisognerebbe vedere i raw della 6d, dato che "Auto, 100 - 25600 in 1/3 stops, plus 50, 51200, 102400 as option"
contro la d600 "100 - 6400 in 1, 1/2 or 1/3 EV steps (50 - 25600 with boost)" _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2012 10:44 am Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Per il resto bisognerebbe vedere i raw della 6d, dato che "Auto, 100 - 25600 in 1/3 stops, plus 50, 51200, 102400 as option"
contro la d600 "100 - 6400 in 1, 1/2 or 1/3 EV steps (50 - 25600 with boost)" |
Che i sensori Sony/Nikon/Pentax offrano sempre qualcosa in più, rispetto ai pari categoria Canon, è ormai, da qualche anno, una certezza. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 02 Dic, 2012 12:14 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Che i sensori Sony/Nikon/Pentax offrano sempre qualcosa in più, rispetto ai pari categoria Canon, è ormai, da qualche anno, una certezza. |
Sai anche in quale percentuale? Giusto così per info _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2012 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Sai anche in quale percentuale? Giusto così per info |
Pretendi troppo.
Ma se vai su DxO Mark scoprirai che le migliori Canon sono solo:
- EOS 1Dx, 6° per quanto riguarda la graduatoria Low-Light ISO;
- EOS 1Ds Mark III 16° per quanto riguarda la graduatoria Color Depth;
- EOS 1Ds Mark III 54° per quanto riguarda la graduatoria Dynamic Range. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2012 4:11 pm Oggetto: |
|
|
... la butto lì, prenditi un paio di ottiche decenti, magari compatibili per il formato pieno, però pensaci bene prima di saltare su una 6D-D600 così. Sono diverse migliaia di euro tra macchina e ottiche (che ci vorranno buone), e il corredo che hai ora non brilla certo per le sue qualità, cinquantino a parte.
E' un po' come iniziare con una punto, appassionarsi e saltare alla maserati... ci sono ottimi scalini intermedi.
Anche se in effetti una %D mkII a 1500€ com si trova adesso (vedi fordigit) è una discreta occasione!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 05 Dic, 2012 11:33 am Oggetto: |
|
|
Credo vadano distinti due fattori:
1. la cosiddetta "scimmia": vuoi comprarti una full frame perchè si e basta (fa figo, ti piace, ti da l'illusione di fare foto migliori, lo pensi un investimento), non importa la motivazione che esponi, è un gesto di "pancia", istintivo, è una forma di graficazione personale che ognuno di noi cerca. Se puoi permettertela non ci sono controindicazioni e su questo aspetto motivazionale (quello personale) non c'è nulla che possiamo dirti.
2. Gli aspetti tecnici: il punto essenziale è chiedersi quali sono i limiti che senti ora con l'attuale attrezzatura e cercare quindi quali sono i prossimi passi per superarli (magari metterci davanti dei vetri migliori potrebbe bastare). Quali sono le tue aspettative? I traguardi che ti sei prefissato?
Devi fare dei lavori? Devi fare grandi stampe? Che foto scatti?
Per esperienza personale quando penso a un acquisto mi metto sempre a ragionare secondo l'aspetto tecnico ma spesso mi accorgo che si tratta di una spinta emotiva.
Sai come faccio io quando voglio sostituire il corpo o una lente? Vado su flickr (o altri siti) e cerco le foto scattate con la mia attrezzatura: puntualmente vedo foto di una qualità che io ancora non riesco ne a immaginare ne a realizzare e quindi realizzo che il limite risiede in me e non in quello che uso.
Poi, qualche volta, dopo aver fatto questo ragionamento esco di casa e acquisto consapevolmente qualcosa di cui no ho nessuna esigenza.  _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|