photo4u.it


Consigliere bridge per Luna di Miele
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
efron
utente


Iscritto: 01 Ott 2012
Messaggi: 284

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo correggere la luminosità dello zoom 28-200 della P7700 che è f2-f4.
Quindi a 28mm si presenta molto luminoso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giotto1964
utente


Iscritto: 11 Dic 2010
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:


....Personalmente la Panasonic LX7 le scarterei, zoom troppo limitato.



Parere ovviamente personale: se raffrontiamo gli zoom, la LX7 parte da 24mm ed oltre ad essere luminosissimo, è anche estremamente nitido, per arrivare a 90 mm che in proporzione ai 112 mm di Oly e Fuji non cambia praticamente nulla, sempre focali da ritratto e nulla più rimangono.
Per cui consigliare Oly e Fuji e scartare la Lumix mi sembra quantomeno azzardato.

PS: la LX7 ha un utile funzione che porta lo zoom fino a 180 mm senza perdere troppo in qualità, ho già postato qualche esempio nel topic dedicato.

Wink

_________________
Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh,

grazie a tutti per le risposte, ora cercherò di capire meglio quale macchina, tra quelle che mi avete consigliato, fa meglio al caso mio!

Grazie a tutti cmq Smile

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2012 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giotto1964 ha scritto:
Parere ovviamente personale: se raffrontiamo gli zoom, la LX7 parte da 24mm ed oltre ad essere luminosissimo, è anche estremamente nitido, per arrivare a 90 mm che in proporzione ai 112 mm di Oly e Fuji non cambia praticamente nulla, sempre focali da ritratto e nulla più rimangono.
Per cui consigliare Oly e Fuji e scartare la Lumix mi sembra quantomeno azzardato.

PS: la LX7 ha un utile funzione che porta lo zoom fino a 180 mm senza perdere troppo in qualità, ho già postato qualche esempio nel topic dedicato.

Wink


Chiedo scusa, ero stranamente convinto che montasse un 24-70 equivalente... Mi nascondo
Troppi modelli in questi anni, non ci sto più dietro! Very Happy

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2012 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Spett.le forum,

alla fine di una settimana passata a leggere recensioni su recensioni penso di aver finalmente *quasi* deciso quale sarà la macchina fotografica che mi porterò in luna di miele.

Quello che segue è un post dove descrivo cosa ho letto, e i criteri che ho applicato per arrivare al risultato finale.

Dunque, cominciamo col dire che non ho potuto provare le macchine di cui andrò a parlare, perciò la mia è stata una mera metanalisi, vale a dire una analisi su recensioni altrui. La risorsa principale è stata Dpreview.

La mia necessità è: una macchina fotografica che faccia foto degne per la mia luna di miele. In particolare, cerco qualità d'immagine soprattuto per quanto riguarda il contenimento del rumore e della capacità di fare foto con scarsa illuminazione

La scelta, tra i suggerimenti di un amico e i vostri è ricaduta su i seguenti modelli:

Canon Powershot SX50 HS
Canon Powershot G15
Nikon Coolpix P510
Fujifilm XS-1
Fujifilm X10
Olympus XZ-1
Qlympus e-pm1
Olimpus e-pl5
Panasonic lumix FZ 200
Sony RX100
Canon Powershot G1x

Dunque, ripeto, la mia priorità è: qualità di immagine e resistenza al rumore. Perciò, ho iniziato la mia metanalisi leggendo le recensioni di queste fotocamere su Dpreview e confrontandone il comportamento ai vari iso usando il loro widget. Successivamente ho rieffettuato la rilettura dell'intera recensione, e letto altre recensioni su internet.
E quindi:

1. ho scartato fin da subito la Canon Powershot SX50 HS e la Nikon Coolpix P510. Troppo rumore ad alti iso. Anche il comportamento a bassi iso non è entusiasmante. Il sensore, poi, è davvero piccolo e questo spiega, almeno in parte, la non buona resistenza al rumore.

2. ho scartato anche la Canon Powershot G15 e la Fujifilm x10; anche queste non hanno mostrato una grande resistenza al rumore. E' un peccato, perchè la Fuji x10 è davvero bella, almeno per me.

3. ho analizzato la Fujifilm xs-1; niente da fare, stesso processore della x10 e si vede, resistenza al rumore non soddisfacente, almeno per me.

4. le varie Olympus...che dire...mi pare che solo la e-pl5 offra una resistenza al rumore soddisfacente; tra l'altro ha anche un sensore abbastanza grande, per questa categoria di macchine, percui l'ho messa in cantiere come possibile acquisto.

5. Panasonic lumix FZ 200...noooo, il rumore qui inizia a vedersi già ad 800 iso...terribile...

6. Canon Powershot G1x, la GRANDE SORPRESA, una macchina da una resistenza eccezionale al rumore, e con una qualità d'immagine superba, anche ad alti iso - 3200 e più. Questo fondamentalmente al grande sensore e al processore DIGIC 5. Mi son visto una caterva di immagini in bassa luce, riprese con questa Canon, bellissime. Unico neo: è terribilmente LENTA, sia nello scatto continuo che nella messa a fuoco.

7. Sony RX100, l'altra GRANDE SORPRESA. Resistenza al rumore paragonabile alla G1x, ottima qualità d'immagine, sensore più piccolo. Solo che in questo caso, la riduzione del rumore applicata quando si scatta in jpeg risulta essere eccessiva.

Alla fine, la mia personale classifica è la seguente:

1. Canon G1x
2. Sony RX 100
3. Olympus e-pl5

Metto la G1x al primo posto perchè a quanto pare ha la migliore qualità di immagine tra tutte, la RX100 al secondo posto perchè scattando in jpeg il filtro anti rumore entra in maniera troppo pesante nel pulire l'immagine, e la Olympus al terzo posto perchè tra le tre è quella che offre la minor resistenza al rumore.

Ma sono ancora indeciso. La G1x è veramente lenta. 1.9fps in jpeg, vi pare? e 1.2fps scattando in RAW. Incredibile.

Vi che ne pensate? Ultimi consigli prima che mi volino via i soldi dal portafogli?

Grazie,

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2012 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riguardo il rumore, a meno che tu non intenda l'effetto della riduzione del rumore effettuato dalla conversione JPEG interna, questo dice DXOmark delle tre (ho dovuto creare una tinyurl perché il forum non gestisce url lunghe):

http://tinyurl.com/c6noor9


Riguardo il punto 4., "tra l'altro ha anche un sensore abbastanza grande, per questa categoria di macchine": è un'altra categoria, è una mirrorless, quindi lenti intercambiabili, e sensore doppio della Sony (e leggermente più piccolo della G1X). Per questo DXOmark la dà di gran lunga meno rumorosa della Sony.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2012 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazier per il link. Devo dire che DXOmark non è che mi piaccia tanto. Da solo una serie di benchmark, mentre Dpreview offre anche un approfondimento sul perchè dei numeri.
Detto questo, la mia preferita è, in verità, la Fujifilm x-pro 1 ma costa un occhio della testa ed è lenti intercambiabili, quindi fuori da quello che cerco io. A seguire c'èla Fujifilm x-100, ma anche questa costa troppo. La G1x, quindi, l'ho trovata un'ottima macchina considerando il rapporto prezzo/prestazioni. Ma è davvero troppo lenta. Troppo. Riguardo la Olympus, è a lenti intercambiabili, infatti, quindi fuori da quello che cerco, anche se ci ho fatto un bel pensierino.
Per quanto riguarda il rumore, mi sono basato principalmente sul widget RAW di Dpreview, visto che intendo scattare in RAW. Beh, anche in RAW la G1x offre risultati di alto livello, basta metterla al confronto con altre macchine di alto livello per vedere come sia in grado di contenere bene il rumore fino a iso 1600. Oltre inizia a soffrire, ma anche altre macchine di alto livello a quegli iso iniziano a mostrare rumore cromatico e di luminanza notevoli, chi più chi meno.

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2012 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Occhio che un test a parità di ISO dice molto ma non tutto.
Gli obiettivi molto luminosi di alcune macchine che hai scartato consentono di scattare ad iso più bassi... spesso di uno stop o anche due nei casi di maggior differenza. Significa che se certe foto con una macchina le fai a 1600 iso, con un'altra a 400, a parità di tempo di esposizione.

Ecco, sapevo di non doverlo dire LOL

Per il resto, se puoi provale con mano... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2012 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Pasi,

si lo so, ma purtroppo la mia è stata solo una metanalisi, appunto, quindi oltre le recensioni sui siti più quotati non sono potuto andare.
Ad ogni modo, prendiamo la RX100, apre a 1.8 contro i 2.8 della G1x ma ho letto questo su Dpreview:

[...] The RX100's lens is only really fast at its wide-angle end, meaning there's no real scope for shallow depth-of-field photography. Add to this its lack of built-in ND filter and, if you try to use its F1.8 setting, you'll quickly hit the limits imposed by its ISO 125 base sensitivity and 1/2000th second maximum shutter speed. Essentially that F1.8 figure is mainly useful for low-light work (and making the camera look good on the shop shelf). [...]

Non che sia un enorme problema, ma anche questo bisogna considerare, perchè, ecco, quello che mi sta facendo venire mille dubbi è: che profondità di campo mi danno davvero queste macchinette? Posso giocare con lo sfondo sfocato, e come viene? Oppure avrò ancora immagini del tutto piatte come quello che ora tiro fuori con una Powershot A 470?

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2012 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giulio Severini ha scritto:
che profondità di campo mi danno davvero queste macchinette? Posso giocare con lo sfondo sfocato, e come viene? Oppure avrò ancora immagini del tutto piatte come quello che ora tiro fuori con una Powershot A 470?

- Sony RX100 con zoom (3.5x) 10.4mm f:1.8 - 37.1mm f:4.9 = 28mm f:4.86 - 100mm f:13.23 (35mm equivalente);
- Canon G1 X con zoom (4x) 15.1mm f:2.8 - 60.4mm f:4.9 = 28mm f:5.18 - 112mm f:10.73 (35mm equiv.);
- Olympus E-PL5 con zoom (3x) 14mm f:3.5 - 42mm f:5.6 = 28mm f:7 - 84mm f:11.2 (35mm equiv.);
- Canon PowerShoot A470 con zoom (3.5x) 6.3mm f:3 - 21.6mm f:5.8 = 38mm f:18.3 - 132mm f:35.4 (35mm equiv.).

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Lun 26 Nov, 2012 2:02 pm, modificato 9 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2012 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco, vista dal "lato rumore" significa che, in posizione grandangolo, con la RX100 puoi scattare a f/2 mentre con la G1X a f2.8. Arrotondo f/1.8 a f/2, ma sarebbe un altro terzo di stop a favore della Sony.
Quindi se con la Sony sei a 1/50 (tempo) - f/2 (apertura) - 800ISO per scattare la stessa foto con la G1X sei a 1/50 - f/2.8 1600ISO. Insomma la lente ti fa recuperare uno stop di luminosità!

La scala degli ISO la sai, 100 - 200 - 400 - 800 - 1600. Quella dei diagrammi segue la progressione f/1 - f/1.4 - f/2 - f/2.8 - f/4 - f/5.6 - f/8 etc etc etc.
Passando da f/2 a f/2.8 c'è uno stop, da recuperare o col tempo di scatto o con gli iso.
Passare da f/2 a f/4 ci son due salti, così come da f/2.8 a f/5.6. Per ottenere la stessa esposizione servono iso ben più alti, 400 vs 1600!

E se noti f/4 e f/5.6 sono valori vicini (arrotondando) a quelli degli obiettivi delle due macchine in posizione teleobiettivo... è una coperta sempre corta!!
(Chissà poi se resta più pulito un ritratto fatto con la XZ-1 a tutto zoom, f/2.5 e 320 ISO oppure uno con la G1X sempre a pieno zoom ma a f/5.8 e 1600ISO... Diabolico )

Sullo sfuocato: puoi sfuocare di più rispetto alla tua compatta di ora, ma non ai livelli di una reflex con obiettivo luminoso. Molto molto all'incirca direi come una reflex con obiettivo da kit, con entrambe. A spanne sfruttando la posizione del teleobiettivo puoi staccare un po' lo sfondo, a patto che questo sia di suo un po' lontano, o di scattare vicini al soggetto.
Comunque, in questa recensione della RX100 con foto di paragone rispetto a LX7 e G1X, con cui puoi capire al volo cosa intendo... http://www.cameralabs.com/reviews/Sony_Cyber-shot_DSC_RX100/

Dopo tutto questo "terrorismo psicologico" mi sembra opportuno ribadire che restano entrambe ottime macchine, al top del loro segmento... non perdere di vista differenze di usabilità, ingombri, funzioni, simpatia correndo dietro a differenze piccole sulla resa! Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2012 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E il parametro "velocità" valutato in termini di fotogrammi al secondo nello scatto continuo... Scusa, ma quante volte ti servirà lo scatto continuo in viaggio di nozze? (Io lo uso già poco nelle foto sportive...)
Al massimo la velocità ha senso valutarla in termini di "shutter lag", ritardo allo scatto... Non ho mai fatto analisi sulle compatte evolute, spero che da questo punto di vista ora siano accettabili più o meno tutte...

_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2012 10:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, non è che spendo 600+ euro per usare la macchina fotografica solo per il viaggio di nozze, chiaro che poi mi ci voglio divertire anche in giro...

Ad ogni modo, il fotografo che ci ha fatto il servizio per il matrimonio ci sta proponendo due brand che non mi convincono molto: Rollei e General Electric.

Io conosco questi due brand perchè il primo faceva delle medio formato e il secondo come compagnia mondiale leader nell'energia. Non ho idea di come si comportino nel settore della fotografia digitale. Voi avete idee al riguardo?

Grazie,

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giulio Severini ha scritto:


Ad ogni modo, il fotografo che ci ha fatto il servizio per il matrimonio ci sta proponendo due brand che non mi convincono molto: Rollei e General Electric.


Giulio.


cambia fotografo Wink. A parte gli scherzi, è chiaro che chiunque in linea di principio potrebbe fare una buona fotocamera, ma avere da piazzare solo due marchi meno che secondari mi sembra un po' uno svuotare il magazzino. Se hai i modelli specifici si può ragionare sulle specifiche tecniche, ma una rapida occhiata in giro fa capire che al massimo ti darà una solita bridge con sensore piccolino: tutt'altra categoria rispetto alle proposte che girano in questo thread. A quel punto prenditi una Canon SX100qualcosa, spendi poco e funziona bene.

Il marchio Rollei è stato rilevato da una ditta tedesca, e pare avere 3 modelli in catalogo e stop; la GE è importante anche in ambito di imaging biomedico, ma che io sappia per il mercato consumer fa solo macchinette molto economiche.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La General Eletric fa macchine fotografiche? Mah
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo immaginavo.
Peccato, perchè questo tipo lavora con le Hasselblad ultimo modello.
Cmq lascio perdere, perchè dopo una breve ricerca su internet non mi pare siano un granchè...

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2012 3:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, ho deciso, la macchina che mi farò sarà o la Canon G1x o la Sony RX100.

La G1x ha dalla sua un sensore più grande, meno pixel, quindi quasi sicuramente fotositi più grandi. Questo la porta ad avere una resistenza al rumore che è al top nel suo settore. La qualità dell'immagine è tra le migliori, se non la migliore, della sua categoria. Di contro ha una lente meno luminosa, e una minore capacità di scattare macro o comunque soggetti ravvicinati. È anche molto lenta nella raffica e piuttosto lenta nell'autofocus. Per quanto riguarda i video, è in grado di riprendere video in full hd ma a soli 24fps (che comunque è lo standard cinematografico se non mi sbaglio quindi non dovrebbe essere un problema).

La RX100 ha un sensore più grande rispetto alle macchine di pari categoria, ma comunque più piccolo rispetto a quello della G1x. Ha anche più megapixel, di conseguenza molto probabilmente i suoi fotositi sono più piccoli di quelli della Canon e quindi in grado di registrare meno luce. Tuttavia la qualità d'immagine è notevole, come notevole è la sua resistenza al rumore. Per quanto riguarda il rummore, c'è da dire che in jpeg l'algoritmo di riduzione del rumore interviene in maniera piuttosto pesante, facendo perdere qualche dettaglio di troppo. La raffica è molto buona cosi come la velocità di focus. Per quanto riguarda i video, è al top nella sua categoria, registrando a 60fps in full hd.

RAW mode: in RAW mode la G1x offre una qualità migliore rispetto alla RX100 a parità di iso.

Jpeg mode: entrambe offrono un eccellente qualità ed un ottimo controllo del rumore a parità di iso. La RX100 però fa uso di un filtro antirumore troppo invasivo.

Lenti: la RX100 ha una lente più luminosa della G1x

Shutter speed: la G1x arriva fino ad 1/4000, la RX100 fino a 1/2000

Scala degli iso: la G1x va da 100 a 12800, la RX100 da 100 a 25600. La G1x offre molti più iso intermedi della RX100, 22 contro 9.

Detto questo, ho bisogno del vostro ultimo aiuto prima del "grande" acquisto.
Quali sono i limiti di ambo le macchine per quanto riguarda l'angolo e la profondità di campo? Voi, tra le due, quale prendereste e perchè?

Saluti,

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2012 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giulio Severini ha scritto:

Detto questo, ho bisogno del vostro ultimo aiuto prima del "grande" acquisto.
Quali sono i limiti di ambo le macchine per quanto riguarda l'angolo e la profondità di campo? Voi, tra le due, quale prendereste e perchè?



per l'anglo, basta che guardi i range di lunghezze focali equivalenti al 35mm.
Per la profondità di campo, controlla qua: http://www.dofmaster.com/doftable.html

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2012 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao SlowFlyer,

grazie per il link ma sono un pò arrugginito in materia Smile

[...] per l'anglo, basta che guardi i range di lunghezze focali equivalenti al 35mm. [...]

Cioè?

[...] Per la profondità di campo, controlla qua: http://www.dofmaster.com/doftable.html [...]

Se ho ben capito, per esempio, alla distanta di un metro dal soggetto la profondità di campo per la G1x a F 2.8 (la sua massima apertura) va da 0.96m a 1.04 m, giusto? Questo significa che la profondità di campo va da 4cm davanti al soggetto fino a 4 cm dietro, per un totale di 8cm di pdc?
Quindi tutto quello che sta più vicino di 0.96m e più lontano di 1.04m risulta gradualmente sempre più sfocato?

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giulio Severini
utente


Iscritto: 20 Ago 2008
Messaggi: 69
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2012 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho comprata. Alla fine ho preso la Canon G1x. Preferendo la qualità a tutto il resto ho deciso che la sua lentezza non sarà un problema per me, alla fine io me ne vado in giro a fare (poche) foto con una Fujica ST 605 quindi in quanto a lentezza sono un campione.
Speriamo che non deluderà le mie aspettative... Smile

Giulio.

_________________
My Flickr: www.flickr.com/photos/-hal-
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi