photo4u.it


linee di rottura dentro l'hasselblad

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MrPasticcio
utente


Iscritto: 01 Feb 2010
Messaggi: 113
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2012 4:29 pm    Oggetto: linee di rottura dentro l'hasselblad Rispondi con citazione

Una piccola domanda, stamattina ho acquistato un hasselblad 500 cm di seconda mano, ho controllato che la lente mantenesse i tempi, l'ho caricata di rullino e tutto funzionava alla perfezione. Ora però rientrando a casa e vedendola interiormente con una lampadina mi sono accorto che ci sono delle striature all'interno del cubo, come se si fosse rotta e poi riattaccata con della colla. E' normale? Devo preoccuparmi o sono dei segni che hanno tutte le hassy all'interno?
Esternamente è perfetta, sembra appena uscita dal negozio.
Grazie mille



DSCF0397.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  167.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7644 volta(e)

DSCF0397.JPG



_________________
Canon 5D - Canon 5D Mark III - Canon 1D Mark II - Canon 50 f1.4 - Canon 85 f1.8 - Canon 17 40 f4 L - Canon 24-105 f4 L - Canon 70 200 f4 L - Canon 430ex II - Metz 58 AF II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2012 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le mie hanno gli stessi segni nelle stesse posizioni.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrPasticcio
utente


Iscritto: 01 Feb 2010
Messaggi: 113
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2012 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tiro un sospiro di sollievo allora Smile
Grazie mille

_________________
Canon 5D - Canon 5D Mark III - Canon 1D Mark II - Canon 50 f1.4 - Canon 85 f1.8 - Canon 17 40 f4 L - Canon 24-105 f4 L - Canon 70 200 f4 L - Canon 430ex II - Metz 58 AF II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2012 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche la mia ha esattamente la stessa crepa nello stesso punto, c'ho scattato sempre senza problemi, ma non m'è mai andata giù la sua presenza Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2012 7:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

confermo che anche su quelle che avevo c'erano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MrPasticcio
utente


Iscritto: 01 Feb 2010
Messaggi: 113
Località: Catania

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2012 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti Smile mi avete tolto un bel problema dalla mente Smile
_________________
Canon 5D - Canon 5D Mark III - Canon 1D Mark II - Canon 50 f1.4 - Canon 85 f1.8 - Canon 17 40 f4 L - Canon 24-105 f4 L - Canon 70 200 f4 L - Canon 430ex II - Metz 58 AF II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Ven 08 Giu, 2012 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao a sostegno di quanto gia' detto nelle risposte precedenti ti dico che quello che si crepa è un rivestimento nero il cui compito è di assorbire eventuali riflessi che potrebbero crearsi all'interno del cubo.
E' presente solo da alcuni numeri di serie in poi e le crepe si creano per le vibrazioni indotte dallo scatto. La struttura del cubo resta inalterata.
Ciao

RR

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 1:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, vorrei capire meglio!
La mia del 1959 non ha nessuna crepa (e fin lì ci siamo)
Le crepe non creano problemi in quanto all'interno del cubo (anche qui OK)
Ma come mai la mia non presenta crepe mentre a voi tutti succede questo , come dire, cedimento strutturale??
Le vibrazioni sono le stesse e la mia è una bella nonnina!!!
Se qualcuno m'illumina io, ringrazio
ciao
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 1:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti può tranquillizzare anche la mia non ha crepe.
_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Se ti può tranquillizzare anche la mia non ha crepe.


Conforta grazie Ok!
Ma la mia domanda, dettata dalla curiosità, era improntata a capire se per caso in un certo periodo della produzione hasselblad (quello appunto appartenente ai vari pezzi con incrinature interne) fossero magari cambiati dei materiali, o il sistema di produzione, o che ne so, ci fosse stato qualche particolare evento e quindi volevo, per poter fare una ricerca storica mirata cercare di circoscrivere il periodo.
Certamente la mia domanda in questo momento non era formulata a questo, in quanto magari qualcuno più esperto di me. aveva già fatto questa analisi e poteva delucidarmi.
In caso contrario, sarebbe interessante sapere a che anno di produzione appartiene ognuna delle macchine col "cedimento"
ciao
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ioclick
utente attivo


Iscritto: 24 Giu 2011
Messaggi: 2915
Località: Castellanza (VA)

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

JIGEN975 ha scritto:
che si crepa è un rivestimento nero il cui compito è di assorbire eventuali riflessi che potrebbero crearsi all'interno del cubo.

E' presente solo da alcuni numeri di serie in poi e le crepe si creano per le vibrazioni indotte dallo scatto. La struttura del cubo resta inalterata.
Ciao

RR

Mi sapresti per caso indicare da quali numero di serie è stato introdotto questo rivestimento?
grazie Ok!
ciao
franco

_________________
Il mondo è divenuto uno "specchio Nero" che non riflette più la mia immagine ... Cacchio!!! Sono diventato un ombra troppo chiusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ioclick ha scritto:
Conforta grazie Ok!
Ma la mia domanda, dettata dalla curiosità, era improntata a capire se per caso in un certo periodo della produzione hasselblad (quello appunto appartenente ai vari pezzi con incrinature interne) fossero magari cambiati dei materiali, o il sistema di produzione, o che ne so, ci fosse stato qualche particolare evento e quindi volevo, per poter fare una ricerca storica mirata cercare di circoscrivere il periodo.

Il mio corpo macchina ha sigla RV, se non sbaglio corrisponde al 1981.
Secondo me non è tanto il periodo quanto l'uso... però è solo un'ipostesi.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JIGEN975
utente


Iscritto: 28 Gen 2008
Messaggi: 256
Località: napoli

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2013 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il rivestimento interno si chiama se non sbaglio Palpas e lo si trova sui modelli piu recenti tipo la 501CM .
Come ho gia detto si tratta di un ulteriore rivestimento presente sulle pareti interne del cubo. Con il tempo tende a creparsi senza infiare il funzionamento della macchina.
I modelli piu' vecchi hanno le pareti interne nude e quindi non c'è nulla che possa creparsi.
Saluti
RR

_________________
jigen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi