photo4u.it


Canon EF 135mm 2 L o Canon EF 200mm 2.8?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Kantiano
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2011
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Mar 14 Ago, 2012 7:18 pm    Oggetto: Canon EF 135mm 2 L o Canon EF 200mm 2.8? Rispondi con citazione

Salve ragazzi,
sto appena pensando di "allungare" il mio corredo, per ora non ho nulla di più lungo di un 85mm 1.8.
Dato che principalmente utilizzo grandangoli e quindi della futura ottica nn ne fare un uso eccessivo.. avevo messo gli occhi su queste due ottiche:
Canon EF 135mm 2 L
Canon EF 200mm 2.8

Considerando come vi dicevo prima che ho un 85mm (di cui mi trovo benissimo) quali delle due ottiche mi consigliate? nitidezza e qualità di immagini sono simili?
vale la pena spendere soldi in più per il 135mm?
attendo vostri consigli
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 14 Ago, 2012 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come lunghezza focale, 135mm e 200mm non sono molto differenti, nonostante quanto si possa pensare.
C'è da fare però un discorso: la differenza tra 85mm e 135mm è ancor minore.
Io ero un po' nei tuoi panni, ma non ho la macchina a pieno formato. Quello a cui non rinuncerei mai è la focale 135mm su pieno formato, che si traduce con un 85mm su apsc. A me fa più comodo un 200mm piuttosto di un 135mm.

Alternativa molto buona e piuttosto "parsimoniosa", l'ho trovata nel 70/200 f4. A luce diurna non ha concorrenti, tra i suoi compari zoom Canon. Non è un fisso, lo so. Io l'ho preso d'occasione per un'utilizzo veloce e poco ingombrante.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stile70
utente


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 318

MessaggioInviato: Mer 15 Ago, 2012 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

visto che hai già l'ottimo 85 f1.8 il 135L (ottica fantastica) sarebbe quasi un doppione... alla fine non useresti più l'85.... Wink

quindi sarei più propenso per il 200 2.8 o al limite un ottimo 70-200 f4 molto versatile e di grande qualità ottica.

_________________
Canon EOS - m4/3 - Fuji
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2012 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende che ci fai, le tue abitudini e le tue affinità. Utilizzando le pellicole, per anni ho usato un 85mm e un 200mm. Mi ci sono trovato molto bene, ma francamente, quando ho comprato un 135mm, ho virtualmente smesso il 200mm, ma nonostante la poca differenza, ho continuato a usare l'85mm per i ritratti. Ritengo che sostanzialmente sia solo una questione di abitudine... o meglio di affinità, visto che le mie abitudini erano diverse, ma un'elemento nuovo e mai usato mi ha fatto "soppiantare" in parte ciò che già possedevo.

Con l'utilizzo del digitale apsc uso il Canon 85mm con soddisfazione, ma anche i 50mm per il ritratto. Se mai comprassi una macchina a pieno formato, dovrei mettere in conto anche un 135mm, ma come ti ripeto, sono abitudini e affinità. Una cosa che vorrei condividere è che purtroppo, la composizione della borsa in fotografia è cosa piuttosto laboriosa, lunga e spesso onerosa. Più di una volta mi sono ritrovato obiettivi che ho comperato, ma che alla fine ho usato molto poco.

Detto questo, uno zoom di qualità non ti fa rimanere a piedi, sopperisce a tante necessità e sostanzialmente ti fa lavorare sempre e con leggerezza. Anche se la Fotografia si fa con i fissi, si scatta bene e con risultati splendidi anche con gli zoom. Faccio anche notare che f4, piuttosto che f2.8, non cambia la vita. La differenza sostanziale non è la luminosità, ma piuttosto che uno è fisso e l'altro è zoom. A proposito di questo, ti posso anche dire, un'altra volta ancora come uso io gli obiettivi, ma sarebbe sicuramente noioso e forse anche fuorviante per la tua scelta.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kantiano
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2011
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2012 7:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per gli interventi.. mi sono di grande aiuto Smile io ho già un pieno formato ( Canon 5d old) cmq si opterò per il 200mm, ho già pensato all'ipotesi 70-200mm ma sono dell'idea che il fisso è sempre il fisso.. (sono un romanticone Ops) Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 16 Ago, 2012 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...Avevo dimenticato il prezzo... Nei miei interventi scrivevo come se i soldi si stampassero di notte! Anche io comprerei il 200mm!!! Rolling Eyes
_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dab63
utente


Iscritto: 18 Nov 2005
Messaggi: 310
Località: robbiate - lc

MessaggioInviato: Ven 17 Ago, 2012 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quotando filippo: che ci devi fare?
Sport? Teatro? Primi piani? ...
Inoltre nessuno dei due è stabilizzato, e nell'uso pratico lo stop in meno di luminosità unito alla focale più lunga può rendere molto problematico con il 200/2,8 arrivare al tempo di scatto necessario per evitare il micromosso, soprattutto usandolo sulla 5D1 che lavora max a 1600ISO (non considero la modalità H).

_________________
Panasonic S1 e Olympus E-M1m2 con qualche ottica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Lun 20 Ago, 2012 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dab63 ha scritto:

Inoltre nessuno dei due è stabilizzato...


Ma è così importante lo stabilizzatore? A me spesso è più che sufficiente un po' di esercizio di respirazione, aspettare tra un battito e l'altro del cuore in un momento di apnea... un po' come fanno alle olimpiadi gli atleti del tiro. Quando è possibile, si può sfruttare un punto di appoggio, anche per le spalle: da solo fa 2 stop! Lo sportello dell'automobile, spenta per carità (!), fa già tanto più di qualsiasi stabilizzatore (a patto che non ci sia un vento forte). Gambe ben piantate a terra e non rimanere sbilanciati o con i muscoli flaccidi. Alle brutte un monopiede, ma siccome che i soggetti da stabilizzatore sono sempre fermi, anche un cavallettaccio da €50,00, di quelli di plastica da Chinatown, fa più che bene per sostituire quel coso. Un cavalletto ben bilanciato e proporzionato toglie sempre il vin dai fiaschi, ma questo è un'altro discorso.

f2,8, è una luminosità che già a 800 asa permette di lavorare in posti piuttosto buicci. Poi io non so, ma sembra quasi che quando esce qualcosa di nuovo, tutti vedono subito come una necessità imprescindibile dover fotografare con quelle caratteristiche proposte dai nuovi modelli. Sono uscite le nuove Nikon e Canon di alta gamma e pare che lavorare a 12000 asa sia ormai indispensabile. Senza voler offendere nessuno, mi sembra ciardizia.
La Canon 5D 1° serie, lavora al massimo ai 1600 asa. Bene, io la maggior parte degli scatti li faccio tra i 100 e i 400 asa. Pur avendo la possibilità di scattare fino ai 3200, quando posso preferisco mettere il cavalletto e usare i 100. Solo pochi anni fa, lavorare a queste sensibilità era cosa per pochi e come pegno si doveva pagare una grana grossa come il riso! Detto questo, se stiamo usando un'obiettivo di qualità e luminosissimo (in questo caso stiamo parlando di f2,8 o f2), non ne farei un problema se manca lo stabilizzatore.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kantiano
nuovo utente


Iscritto: 23 Mar 2011
Messaggi: 43

MessaggioInviato: Mer 29 Ago, 2012 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sagge parole.. dipende dell'uso che uno vuole avere, è vero che per alcuni generi di lavoro gli iso alti sono una benedizione, ma credo che sia solo per una cerchia ristretta, poi chiaro più si hanno e meglio è.. cmq credo che nell'attuale mercato reflex si sta facendo una vera e propria corsa all'ISO più alti, non so quanto può avere senso..
Buona Luce!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
frab79
utente


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 72
Località: Pisa

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2012 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguardo la qualità dell'immagine (nitidezza, resa colori, bokeh etc...) che confronto fareste tra i due?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono due obiettivi della serie L. Uno costa un po' più dell'altro, ma penso solo perché uno è più vendibile dell'altro e non perché uno sia stratosfericamnete migliore dell'altro.
Ho visto foto fatte con l'uno e con l'altro e non saprei quale scegliere. Sotto il profilo della pura qualità di immagine li trovo semplicemente intercambiabili in funzione dell'esigenza specifica.
In entrambi i casi, l'utilizzo a tutta apertura diventa estremamente complicato per la ridotta profondità di campo. Normalmente entrambe le lenti si usano chiuse di almeno uno o due diaframmi, riuscendo nonostante ciò a selezionare i piani. Rimangono le specifiche e le possibilità di forte luminosità che offrono queste due lenti superlative, ma personalmente trovo questa possibilità molto specifica e legata a esigenze ben particolari che non tutti hanno.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frab79
utente


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 72
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filippo, tu che li hai avuti entrambi, c'è molta differenza nell'AF? Immagino che un 200mm debba avere una marcia in più rispetto al 135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, precisiamo che io li ho solo provati scattando un bel po' e alla fine ho lavorato con una trentina di file miei e di un'altro per un lavoro su "commissione"... Rolling Eyes (una cosa strana e pesante che alla fine ci sono stato una giornata intera per due spicci!). Alla fine ho visto i risultati stampati su un libro fotografico di qualità e la differenza in pratica non esiste. Stessa considerazione fatta dal possessore delle due lenti che al momento del lavoro aveva l'intenzione di liberarsi di una delle due.

L'AF? Ti sconvolgerà sentirti dire che per me l'autofocus è un'automatismo che trovo comodo, ma che non mi interessa per niente. Erano rapidi e efficaci entrambi. Sulla carta il 200mm è meno performante, perché l'obiettivo è più lungo, meno luminoso e perché qualche pazzoide ha fatto delle prove che stabiliscono che il 200mm è più lento di un nanosecondo del 135 e le ha pubblicate su internet. Ma ti garantisco che all'atto pratico di utilizzo non si vede alcuna differenza.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
frab79
utente


Iscritto: 25 Lug 2005
Messaggi: 72
Località: Pisa

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Ok!
Immagino però niente di paragonabile con i vari 70-200 nati e progettati per lo sport
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 70/200 f 4 ce l'ho. E' veloce... ma che ci si fa con tutta quella velocità? A che serve? E' un po come la Bugatti che fa più di 400 a l'ora.

Le foto sportive si fanno anche senza autofocus e con un buon obiettivo. Basta avere una buona macchina e averci un po' di manico (francamente a me un pochino mi manca...). Voglio dire: i nostri predecessori hanno fatto bellissime foto sportive anche alle olimpiadi di Roma del 1960!

E' bellissimo parlare e condividere esperienze e impressioni sulla qualità degli obiettivi e delle apparecchiature, ma le fotografie alla fine le fanno i fotografi. Ricordati che ogni scatto è la risultante dell'obiettivo (non fotografico!) che ti sei posto e non una cosa che scaturisce solo se hai una bella macchina fotografica.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
calabrone
utente


Iscritto: 24 Ott 2006
Messaggi: 51

MessaggioInviato: Gio 06 Dic, 2012 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 135 è un obietivo meraviglioso, direi commovente...
per la nitidezza:
il 135 liscio a TA è più nitido del 200 a TA
il 135 + ext 1,4X a TA è nalogo al 200 a TA

ah io a suo tempo scelsi il 135 Wink

_________________
*** VENDO CANON 35L ***
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi