photo4u.it


Reflex nel bagagliaio tutto l'anno?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Seguireilcuore
utente


Iscritto: 19 Nov 2012
Messaggi: 239

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2012 9:37 pm    Oggetto: Reflex nel bagagliaio tutto l'anno? Rispondi con citazione

Ciao a tutti Smile

Per motivi che non vi sto a spiegare e che sono per me imprescindibili devo tenere la fotocamera nel bagagliaio dell'auto.

Ci sta di giorno in viaggio, di notte quando è parcheggiata, d'inverno, d'estate.. sempre Smile

La mia attuale bridge ha compiuto un anno e retto egregiamente la situazione.

Ora mi chiedo: una reflex ce la può fare o potrebbe rovinarsi?

Ovviamente mi interessa solo che non si rovinino i meccanismi del corpo e l'obiettivo (in auto ne lascerei solo uno), non temo ladri o un cambio di batteria nel caso questo trattamento dovesse farla durare di meno.

Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Lun 19 Nov, 2012 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me bene non gli fa...d'estate all'interno dell'auto si arriva a 60°c,d'inverno -10...guarda solo quando d'inverno il sole colpisce una macchina parcheggiata che condensa si forma all'interno del parabrezza...
Ma se sei obbligato a farlo la metterei in una borsa perfettamente isolata e con sali deumidificanti.
I miei due cents...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2012 7:53 am    Oggetto: Re: Reflex nel bagagliaio tutto l'anno? Rispondi con citazione

Seguireilcuore ha scritto:
Ciao a tutti Smile

Per motivi che non vi sto a spiegare e che sono per me imprescindibili devo tenere la fotocamera nel bagagliaio dell'auto.

Ci sta di giorno in viaggio, di notte quando è parcheggiata, d'inverno, d'estate.. sempre Smile

La mia attuale bridge ha compiuto un anno e retto egregiamente la situazione.

Ora mi chiedo: una reflex ce la può fare o potrebbe rovinarsi?

Ovviamente mi interessa solo che non si rovinino i meccanismi del corpo e l'obiettivo (in auto ne lascerei solo uno), non temo ladri o un cambio di batteria nel caso questo trattamento dovesse farla durare di meno.

Grazie Smile


Nn dovrebbero rovinarsi, specie se contenute in borse e con siloca gel fresco. Il maggior danno lo fa l'umidità

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Seguireilcuore
utente


Iscritto: 19 Nov 2012
Messaggi: 239

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2012 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Intanto grazie ad entrambi.

Sono un po' perplesso per le risposte contrastanti. Dato che non leggo motivazioni tecniche importanti credo che ciò dipenda dal fatto che Pio abbia meno esperienza in fatto di "maltrattamenti" mentre Efke si sia spinto un po' più in là.

Sono sicuro che nessuno si sia trovato in condizioni identiche alle mie ma sicuramente equiparabili si.

Non è venuto fuori il discorso vibrazioni cui sarebbe sicuramente sottoposta stando sempre nel bagagliaio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2012 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Seguireilcuore ha scritto:
Intanto grazie ad entrambi.

Sono un po' perplesso per le risposte contrastanti. Dato che non leggo motivazioni tecniche importanti credo che ciò dipenda dal fatto che Pio abbia meno esperienza in fatto di "maltrattamenti" mentre Efke si sia spinto un po' più in là.

Sono sicuro che nessuno si sia trovato in condizioni identiche alle mie ma sicuramente equiparabili si.

Non è venuto fuori il discorso vibrazioni cui sarebbe sicuramente sottoposta stando sempre nel bagagliaio.


Sono nelle tue stessa situazione, una reflex con obiettivo in bagagliaio tutto l'anno. L'unica differenza e' che durante l'inverno non passa la notte in auto (e non e' poco..).
Nessun problema finora, salvo raggiungere i 50°C d'estate e quindi da trattare con modi gentili onde evitare lo scollamento delle gomme.
Il corpo e' PRO, quindi non posso dare il mio contributo per modelli piu' "plasticosi".
Naturalmente attrezzatura dentro borsa fotografica con gel di silice periodicamente rigenerati.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2012 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono pratico della situazione, però penso che la reflex sia più delicata di una bridge. Il freddo umido fa male all'elettronica con evidenti rischi di ossidazione delle parti, mentre il caldo fa male alle parti in plastica-gomma. Tieni presente che una reflex è un oggetto di precisione, è come se tenessi un orologio subacqueo perennemente nell'acqua. Per quanto possa essere subacqueo, prima o poi le guarnizioni si danneggiano e l'acqua va dappertutto.
_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 20 Nov, 2012 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io la terrei in una custodia MOLTO imbottita, e porrei la stessa in un contenitore di polistirolo di quelli che si usano per isolare gli alimenti (tipo il pesce o le mozzarelle) dotate di coperchio.

Un po' di gommapiuma in più per isolare ancora meglio dalle vibrazioni male non farebbe, e al posto del silicagel metterei un contenitore piccolo per alimenti, o un vasetto di plastica, con coperchio bucherellato e riempito di sale grosso da cucina per assorbire l'umidità. Il sale si riempirà di acqua e andrà periodicamente sostituito.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Seguireilcuore
utente


Iscritto: 19 Nov 2012
Messaggi: 239

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2012 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Sono nelle tue stessa situazione, una reflex con obiettivo in bagagliaio tutto l'anno. L'unica differenza e' che durante l'inverno non passa la notte in auto (e non e' poco..).
Nessun problema finora, salvo raggiungere i 50°C d'estate e quindi da trattare con modi gentili onde evitare lo scollamento delle gomme.
Il corpo e' PRO, quindi non posso dare il mio contributo per modelli piu' "plasticosi".
Naturalmente attrezzatura dentro borsa fotografica con gel di silice periodicamente rigenerati.


Interessante la tua risposta, da quanto "vai avanti così"?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2012 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da 18 mesi.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2012 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai avuto il piacere, se così si può dire, epperò sui libretti delle nostre reflex sono riportate da qualche parte informazioni circa la tollerabilità alle alte e basse temperature. Penso che la temperatura all'interno dell'abitacolo, con l'automobile parcheggiata al sole, in estate, si avvicini molto o addirittura superi il limite stampato sul libretto. Il problema in inverno è soprattutto l'umidità poiché alle nostre latitudini molto difficilmente si arriva a -40°, diciamo: ma lo scorso inverno sulle Dolomiti, per la condensa e per i -15° mi è ghiacciato il navigatore - proprio che aveva sopra lo stratino di ghiaccio e prima di accenderlo ho dovuto "grattarlo". Ok che non era in nessuna borsa. Però.

Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 21 Nov, 2012 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Metti la reflex e le ottiche in un sacchetto di plastica ermetico a tenuta d'aria (possibilmente riempito con aria secca; magari uno di quelli isolati termicamente) e mettici delle bustine silica gel se vuoi stare più tranquillo.
Un reflex di buon livello ha delle tolleranze alle condizioni ambientali simili se non superiori a quelle delle altre componenti della tua auto (es autoradio), quindi non sarei molto preoccupato.
Se proprio non vuoi correre alcun tipo di rischio e tieni alla tua refelx in modo maniacale, ti procuri una di quelle valigie a tenuta ermetica imbottite e sei a posto.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Seguireilcuore
utente


Iscritto: 19 Nov 2012
Messaggi: 239

MessaggioInviato: Gio 22 Nov, 2012 1:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Da 18 mesi.


Ti ringrazio per la tua esperienza!

Oggi sono passato da un fotografo "vero" Smile uno che viaggia spesso e non credo di aver mai visto senza reflex con sè: anche lui mi ha fatto un po' di esempi e mi ha detto di stare tranquillo. Fra l'altro mi ha fatto vedere delle foto di come ha trattato la sua macchina da battaglia e comincio a pensare che si possano lasciare anche nell'acquario Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aarnmunro ha scritto:
Pazzia! Le vibrazioni, km dopo km, la smonteranno e l'umidità farà il resto.

Pensiamo al contrario...secondo te, dopo un anno di trattamento una reflex così ...miliora? La compreresti usata?


Ho usato la mia 20D dai -20 ai 50 gradi, nei deserti, nelle paludi, nelle foreste, a 3000 metri di quota, trasportata su furgoni, jeep, aereoplanini e barche per 5 anni; eppure quando l'ho venduta era intatta e dopo averla provata l'acquirente non ha fatto alcuna storia; se usate con i dovuti accorgimenti le reflex digitali sono oggettini che durano tanto e resistono moltissimo.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 8:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aarnmunro ha scritto:
Pazzia! Le vibrazioni, km dopo km, la smonteranno e l'umidità farà il resto.

Pensiamo al contrario...secondo te, dopo un anno di trattamento una reflex così ...miliora? La compreresti usata?


Non e' come credi. La resistenza alle sollecitazioni meccaniche e all'umidita' e' elevatissima.
Ovvio che si deve provvedere perlomeno ad alcuni elementari accorgimenti: borsa imbottita e gel di silice (o setacci molecolari facilmente acquistabili nei rivenditori di strumenti scientifici), non avrai alcun problema.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 25 Nov, 2012 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per rendersi conto della resistenza delle reflex:
Non tropicalizzate: http://www.youtube.com/watch?v=D1tTBncIsm8&sns=em
http://www.youtube.com/watch?v=FWzsXeXCwuc&sns=em

E la tropicalizzata 7D:
http://www.youtube.com/watch?v=RCT-YMgjm9k&sns=em

Don't do this at home!

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi