photo4u.it


Maschere di luminosità...

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nico Nemore
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 3063
Località: Parco della Alta Murgia

MessaggioInviato: Mar 25 Gen, 2011 5:36 pm    Oggetto: Maschere di luminosità... Rispondi con citazione

Salve,
ho iniziato a leggere i tutorials di Tony Kuyper circa le maschere di luminosità. Volevo chiedervi se qualcuno di voi le ha utilizzate ?
Volevo un vostro parere.

nicola.

_________________
NIKON D80 - 24mm 2.8 -35mm 1.8 - 50mm 1.8
- 55-200vr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 25 Gen, 2011 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ne ho letto qualcosa diverso tempo fa: mi sembrò subito una tecnica interessante, senz'altro da approfondire. Mi ha permesso di conoscere aspetti di PS di cui ignoravo l'esistenza (comandi rapidi, canali ecc:)....

...purtroppo si è limitato ad un esercizio, non ho mai saputo applicarlo alle mie foto con costanza...mi limito alle layer masks Wink

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 25 Gen, 2011 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se mi dai un link, vado a vedere e poi ti spiego.
Non vorrei che chiamasse così cose che hanno (anche) un altro nome.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nico Nemore
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 3063
Località: Parco della Alta Murgia

MessaggioInviato: Mar 25 Gen, 2011 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Se mi dai un link, vado a vedere e poi ti spiego.
Non vorrei che chiamasse così cose che hanno (anche) un altro nome.
Smile


Ciao Ale,
dovrebbe essere questo qui:
http://goodlight.us/writing/luminositymasks/luminositymasks-1.html

saluti.

nicola.

_________________
NIKON D80 - 24mm 2.8 -35mm 1.8 - 50mm 1.8
- 55-200vr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 26 Gen, 2011 12:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Provo a riassumerti i concetti che in sé sono semplici, ma che partono dal presupposto che tu conosca le maschere di Layer e il loro rapporto con le selezioni in Photoshop. Se quel che dico non ti è chiaro, poi mi chiederai.

Le maschere di Layer sono oggetti che si applicano a un'immagine e possono mostrarla in parte o nasconderla in parte. Le parti bianche di una maschera mostreranno l'immagine alla quale la maschera è applicata, le parti nere la nasconderanno. Quindi una maschera tutta bianca mostra tutta l'immagine come se la maschera non ci fosse, mentre una maschera tutta nera nasconde completamente l'immagine. Questo è il concetto base.
Ma le maschere (che sono canali Alpha, quindi immagini in B/N) possono avere anche tante sfumature di grigio: tanto più il grigio sarà scuro avvicinandosi al nero, tanto più l'immagine sarà nascosta in quel punto dalla maschera.

Le maschere di Layer (e qui devi sapere qualcosa di Photoshop) possono essere create in diversi modi.
Se ad esempio hai una selezione attiva sull'immagine al momento in cui crei la maschera, automaticamente la maschera che si creerà sarà bianca in corrispondenza delle parti selezionate dell'immagine e nera in quelle non selezionate.

Esiste una selezione particolare detta "di luminosità". Se clicchi sull'iconcina del Layer mentre tieni premuto Ctrl, ottieni questa particolare selezione che non è on/off, ma in realtà è graduata in relazione alle differenti luminosità dei punti dell'immagine.
Se crei ora una maschera ne ottieni una che assomiglia ad una versione B/N della foto: grigi più chiari fino al bianco in corrispondenza delle zone chiare della foto, grigi più scuri fino al nero in corrispondenza delle zone più scure.

Cosa fa una maschera di questo tipo? E qui arriviamo al nocciolo del tutorial di Kuyper. Anche qui devi conoscere un minimo di PS.
Lui crea prima questa selezione di luminosità poi, subito dopo, un Layer di aggiustamento (usa Curve, ma potrebbe essere di qualunque altro tipo).
Il Layer di aggiustamento carica automaticamente una maschera (derivata dalla selezione di luminosità) che ha l'aspetto di una versione B/N della foto. Quindi qualsiasi effetto applichi mediante il Layer di aggiustamento questo sarà più efficace in corrispondenza delle zone chiare dell'immagine (qui la maschera tende al bianco) e meno o per nulla efficace in corrispondenza delle zone più scure (qui la maschera tende al nero).

Nel primo esempio Kuyper applica una riduzione della luminosità dell'immagine mediante Curve che quindi risulta più marcata nelle zone più chiare della foto.
Le maschere possono essere trasformate come una qualsiasi immagine, quindi anche invertite (trasformate nel loro negativo).
Il negativo della stessa maschera porterebbe a intervenire più sulle zone d'ombra. L'opposto del caso precedente.

Kuyper lavora poi zone di luminosità differente attraverso la creazione di maschere differenti, più chiare o più scure, positive o negative...

Conclusioni:
- Il metodo in sé è noto da sempre. Se vuoi vedere un altro uso di una maschera creata attraverso una selezione di luminosità, leggi nella nostra Guida a Photoshop come applicare lo sharpeninig in modo selettivo. Oppure la fusione di due immagini.
- Il vantaggio del metodo della selezione di luminosità per creare maschere sta nella estrema rapidità e precisione che non richiede interventi manuali.
- Lo svantaggio del sistema sta nella relativa lungaggine nel creare le maschere giuste per intervenire proprio dove vogliamo. La sua proposta di usare delle Azioni per automatizzare la procedura è un po' ingenua: ogni immagine è una storia a sé
- Esistono software che fanno tutto questo lavoro in modo assai più facilitato
- Io francamente uso un altro sistema assolutamente "manuale" ma molto più intuitivo e (per me) veloce.

Comunque.... il tutorial di Kuyper è molto chiaro, anche se in apparenza complicato.
Nella sua pagina di esempi, puoi scaricare alcuni files di Photoshop (scarica ad esempio la seconda foto: "wind-song") dove vedi chiaramente tutto il lavoro fatto e vedi inoltre come lui associ anche maschere di Layer create con altri sistemi più comuni.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nico Nemore
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 3063
Località: Parco della Alta Murgia

MessaggioInviato: Mer 26 Gen, 2011 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ale,
innanzitutto volevo esprimere un sentito ringraziamento per la tua estrema gentilezza e disponibilità, davvero molto generoso.
Circa l'argomento, adesso mi leggerò attentamente la tua risposta e vedrò di approfondire il tutto.
Se dovessi avere qualche dubbio, magari in mp ti contatterò.
Grazie di cuore.
nicola.

_________________
NIKON D80 - 24mm 2.8 -35mm 1.8 - 50mm 1.8
- 55-200vr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 26 Gen, 2011 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Contattami pure qui, perché penso che interessi anche ad altri.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uppo la discussione,stavo giusto prendendo info sull'argomento
qui c'è il tutorial aggiornato con la versione ita
http://goodlight.us/writing/luminositymasks-italian/luminositymasks-1.html

qualcuno lo adotta ed ha info pratiche?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi