photo4u.it


[GUIDA A PHOTOSHOP] Esempi di uso delle maschere

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 25 Set, 2008 2:20 pm    Oggetto: [GUIDA A PHOTOSHOP] Esempi di uso delle maschere Rispondi con citazione

Esempi di creazione e uso delle maschere: fusione di due immagini

Vediamo ora un esempio pratico e non banale di creazione ed uso delle maschere, che mostra anche il rapporto fra selezione e maschere. Nella fattispecie vedremo come fondere due scatti identici ma con esposizioni differenti in modo da gestire meglio la gamma dinamica della scena ripresa. Una sorta di HDR manuale, insomma, che non sostituisce l’uso della funzione dedicata allo scopo.

Nella fig. 1 vediamo le due immagini di partenza: quella a sinistra è esposta tenendo conto della luminosità del cielo, quella a destra tenendo conto dei dettagli in ombra.

Con lo strumento Muovi (V), tenendo premuto il Maiuscolo, trasciniamo un'immagine sull'altra. L'immagine di destinazione ora avrà due Layer che ordiniamo come da fig. 2.
Per accertarci della perfetta sovrapposizione delle due immagini, cambiamo per un momento il metodo di fusione del Layer superiore in Differenza. Sempre con lo strumento Move attivato e usando i tasti di direzione, possiamo muovere leggermente il layer superiore: la sovrapposizione esatta si ha quando l'immagine che risulta è la più scura che riusciamo ad ottenere (fig.3)

Ora a partire dalla palette Canali creiamo una copia del canale più contrastato, in questo caso il rosso, trascinando la miniatura del canale sul simbolo “Nuovo canale”, il secondo a partire da dx. (fig. 4).

Aumentiamo radicalmente il contrasto di questo nuovo canale attraverso il comando Livelli (Ctrl-L), usato in modo simile a quello mostrato in fig. 5. Lo scopo è avere nero assoluto nella zona d’ombra e bianco assoluto nella zona occupata dal cielo, lasciando comunque ancora qualche grigio.

Tenendo premuto il tasto Ctrl, facciamo click sulla miniatura del canale sulla palette. In questo modo carichiamo l’immagine come una selezione basata sulla sua luminanza (fig. 6).

Torniamo alla palette Layer e, dopo avere selezionato il Layer superiore, clicchiamo l’icona di creazione di una maschera (la terza da sinistra). In questo modo si crea una maschera di Layer basata sulla selezione precedentemente creata (fig. 7).
Punto di attenzione: abbiamo imparato che al momento di creare una maschera questa prenderà le “sembianze” della selezione attiva al momento.

Selezioniamo la miniatura della maschera e premiamo Ctrl-I (Inverti). Otteniamo il negativo della maschera (fig. 8).
Cosa sta succedendo? L’immagine sul Layer superiore diviene visibile solo dove la maschera è bianca (zona di ombra), mentre dove è nera viene nascosta. In queste zone (cielo) vediamo l’immagine presente sul Layer inferiore.
Possiamo ancora regolare l’effetto finale variando l’opacità del Layer superiore.

Stiamo parlando di Layer, vediamo una variazione di questa tecnica molto più rapida da ottenere che si basa su un’altra proprietà dei Layer.
Torniamo per un momento alla fig. 2. Se facciamo doppio click sulla miniatura del Layer apriamo la finestra Stile del Layer.
Agiamo sui cursori in basso “Blend-if”, scegliendo prima il canale blu. Come in fig. 9, tenendo premuto il tasto ALT separiamo in due il triangolino del cursore in alto e lo portiamo a sinistra.
Anche in questo caso vedremo apparire nella zona le cielo l’immagine del Layer inferiore, con un effetto simile a quello ottenuto precedentemente, ma con una procedura molto più semplice.
In questo caso abbiamo utilizzato una proprietà dei Layer che permette di rendere visibile un Layer solo entro determinati valori di luminosità.

Un altro esempio di questa tecnica lo trovate qui.



TORNA ALL'INDICE



01.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  196.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

01.jpg



02.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  178.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

02.jpg



03.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  176.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

03.jpg



04.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  165.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

04.jpg



05.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  183.84 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

05.jpg



06.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  157.45 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

06.jpg



07.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  171.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

07.jpg



08.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  169.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

08.jpg



09.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  194.34 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

09.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it


Ultima modifica effettuata da AleZan il Dom 15 Feb, 2009 4:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Ven 26 Set, 2008 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Di estremo interesse.
Appena ho tempo e lucidità Sò morto me lo studio bene,

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Achabmp
utente


Iscritto: 01 Ago 2007
Messaggi: 193
Località: Arenzano (Genova)

MessaggioInviato: Ven 26 Set, 2008 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Ale, magistrale e chiaro, come sempre.

L'ho provato, e devo dire che è più rapido a farsi che a dirsi, oltre che di buona efficacia.

Mi ha convinto un po' meno la soluzione alternativa Stile livelli, mi pare generi maggiori artefatti. Conto però riprovarci con maggior calma.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 8:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i commenti.
Considero questo articolo più un esercitazione per capire meglio la creazione, l'uso delle maschere e le loro potenzialità (e in parte degli stili di Layer), piuttosto che un vero sostituto della funzione HDR dedicata d PS.

L'importante è capire: 1) che una selezione si trasforma facilmente in una maschera; 2) che una selezione basata sulla luminanza di un canale (la fig. 6) si trasforma in una maschera graduata in scala di grigi.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Achabmp
utente


Iscritto: 01 Ago 2007
Messaggi: 193
Località: Arenzano (Genova)

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Già, questa procedura ha potenzialità applicative che vanno ben oltre il caso specifico.

Per quanto riguarda il caso specifico, volevo segnalare che ho provato ad applicare alla maschera di livello una sfocatura intorno al 10%. Il risultato non mi pare male; in generale trovo che un po' di sfocatura alla maschera di livello renda l'effetto di mascheratura più naturale.
Ale, tu che ne pensi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione. Purchè sia una sfocatura lievissima, altrimenti può creare aloni atorno alle zone dove la maschera cambia da bianco a nero.

E' curioso che questa maschera per cambiare il contrasto abbia alcune affinità con tecniche che si usavano in camera oscura con la pellicola fotomeccanica....

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dreamer77
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2009
Messaggi: 1238

MessaggioInviato: Gio 15 Ott, 2009 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un super grazie alla pazienza di voi che scrivete queste "bibbie" Ok!
_________________
Neofita alle seconde armi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi