photo4u.it


TP macophot 64 C (problemi di contrasto)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
donnie77
utente


Iscritto: 24 Mar 2005
Messaggi: 144
Località: bari

MessaggioInviato: Mer 12 Ott, 2005 8:38 pm    Oggetto: TP macophot 64 C (problemi di contrasto) Rispondi con citazione

Ho provato oggi la maco TP 64 C sviluppandola a sensibilità nominale in
LP-Docufine LC per 14 m. Devo dire un risultato sorprendente dettaglio tridimensionalità e grana finissima, la si nota solo in un 30x40 .
apparte questo un forte delusione nel contrasto il negativo e un grigio piatto, neri assenti anche con filtro 4.

Se qualcuno sa dirmi dove ho sbagliato lo faccia presto Very Happy visto che ho un'altra pellicola in macchina ed una in attesa di farsi un bagno Mandrillo .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 12 Ott, 2005 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho notato questo problema.
Per me il difetto sta nella carta, nei chimici scaduti o esauriti, nella temperatura o nel tempo.
Prova a stampare un'altra pellicola.
forse ti sto per dire cose che sai già comunque:
Con filtro 4 devi raddoppiare l'esposizione.
Esponi la carta per i dettagli delle luci eaumenta il filtro per avere il nero.
Ad ogni cambio di filtro devi riprovinare o rimisurare l'esposizione (specialmente se stai usando una pellicola che non conosci).
Fatti un nero campione ed un bianco campione (sembra una sciocchezza, ma ti accorgerai come tente volte rimani distante da questi target.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29574&highlight=maco

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
donnie77
utente


Iscritto: 24 Mar 2005
Messaggi: 144
Località: bari

MessaggioInviato: Mer 12 Ott, 2005 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao paolo, il problema che ci fosse qualcosa di scaduto l'ho immagginato anchio però la pellicola scade il 2006 la carta la escludo perchè ho stampato anche su agfa e sono sicuro che nn e scaduto dato che ho fatto 2 stampe ieri con altri negativi ho dubbi sul docufine che diluito in acqua assume una colorazione sul rosa scuro quasi marroncino nn so se e normale o meno. a te succede questo ?

nello sviluppo ho usato un'agitazione ogni trenta secondi,per 14 m.

Cosa intendi quando dici trattata per gamma 0.55 ?
piu e alto il valore e meno e il contrasto ?
Secondo te riducendo i tempi si ha un aumento di contrasto ?

ciao gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quanto avevi in casa il Docufine? Era iniziato? Il mio era giallo paglierino e diluito tendeva all'incolore.

0.55 è un contrasto mediobasso che considero molto comodo per la stampa condensata. Se aumenti questo valore aumenti il contrasto.

Non variare i tempi, al TP64c è una pellicola "critica" che mal tollera gli esperimenti.

Osserva il negartivo. I numeri (nel 120) sono molto marcati, addirittura sovraesposti e confusi. L'aspetto delle immagini è normale come una qualsiasi altra pellicola.

Io mi concentrerei sulla stampa e sui chimici da stampa. Fai un provino a scalare con filtro 3 ed esposizione abbondante.

Mi ripeto ma è importante.
Con filtro 4 devi raddoppiare l'esposizione.
Esponi la carta per i dettagli delle luci e aumenta il filtro per avere il nero.
Ad ogni cambio di filtro devi riprovinare o rimisurare l'esposizione (specialmente se stai usando una pellicola che non conosci).
Fatti un nero campione ed un bianco campione per ogni carta: nero=10*15 esposto a luce bianca e sviluppato abbondantemente e fissato bianco=foglio da scatola sviluppato e fissato.(sembra una sciocchezza, ma ti accorgerai come tante volte rimani distante da questi target). Un ottimo riferimento per i bianchi è anche appoggiare un oggetto sulla carta durante l'esposizione del provino.

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
donnie77
utente


Iscritto: 24 Mar 2005
Messaggi: 144
Località: bari

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il dokufine e una confezione nuova aperta il giorno dopo che ho ricevuto la spedizione, concetrato e incolore ma assume la tonalità rosa quando lo diluisco !

Dunque dici sia inutile variare i tempi, ma come fai a decidere la gamma 0.55 essa nn dipende dal tempo di sviluppo !

ciao
gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non dico sia inutile variare i tempi, dico che con questa pellicola è difficile prevederne i risultati. Come con la TP kodak lo sgarro costa caro ed in ogni caso la variazione del tempo di sviluppo presuppone un adeguamento dell'esposizione in fase di ripresa per mantenere un contrasto accettabile.
Ma sei sicuro di averla esposta correttamente?

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
donnie77
utente


Iscritto: 24 Mar 2005
Messaggi: 144
Località: bari

MessaggioInviato: Gio 13 Ott, 2005 11:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si certo la pellicola e stata esposta correttamente anzi nn conoscendo la pellicola per ogni sogetto ho fatto una sovra e sotto esposizione.


cmq apparte il negativo oggi ho fatto il provino del nero esposto a luce ambiente credo che la carta sia scaduta in quanto il risultato e un grigio scuro quaaaasi nero (motivo per cui l ho pagata 3 € 25 fogli, mi hanno detto che e in offerta). Non si fa! nn si fa così

per le tue stampe che carta hai usato paolo io ora sto usando l'agfa baritata lucida.


ciao
gaetano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 15 Ott, 2005 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Agfa baritata matt (molto elegante).
Ora sto provando la Fortezo museum da me abbandonata tempo fa per difficoltà di stiratura.
Piu calda dell'Agfa e devo dire veramente ottima (e costa poco). Ottima anche la Kentmere fineprint ma con tono freddo.
Carte ottime ma diverse per impieghi diversi. La Agfa è la più universale.

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi