Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2012 3:29 pm Oggetto: flash ttl e luce ambiente |
|
|
scattando in M e ttl,per avere più luce ambiente possibile a quali valori conviene dare priorità...iso,tempi,f? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 27 Ott, 2012 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Tutti e tre i parametri hanno influenza sulla quantità di luce ambiente che raccogli.
Solo diaframmi e ISO hanno influenza sulla luce flash.
Su quali operare dipende da ciò che vuoi ottenere. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2012 12:16 pm Oggetto: |
|
|
scattando in ttl,valore di f a parte impostato per la pdc voluta, quindi mi conviene usare tempi più lunghi possibili e iso alti...quindi più luce ambiente che viene fuori e lampo flash meno sparato
cmq in ttl non rischio di bruciare col flash (sempre la reflex calcolerà il giusto lampo) o sbaglio?
qual'è un buon compromesso come valore di iso da impostare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2012 2:00 pm Oggetto: |
|
|
grazie pasi,avevo già letto a riguardo,mi serviva qualche commento più sul "pratico"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2012 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Frow ha scritto: | scattando in ttl,valore di f a parte impostato per la pdc voluta, quindi mi conviene usare tempi più lunghi possibili e iso alti...quindi più luce ambiente che viene fuori e lampo flash meno sparato
cmq in ttl non rischio di bruciare col flash (sempre la reflex calcolerà il giusto lampo) o sbaglio?
qual'è un buon compromesso come valore di iso da impostare? |
Il TTL si preoccupa di regolare il lampo che illumina il soggetto. Funziona bene a meno di impostazioni estreme, es. soggetto vicinissimo, diaframma tutto aperto, e iso altissimi. O viceversa.
Scattando in Manuale, decidi tu esattamente quanta luce ambiente raccogliere. Ad esempio puoi impostare una sottoesposizione dell'ambiente di due stop. Avrai il soggetto illuminato correttamente dal flash in TTL e lo sfondo ancora leggibile.
Oppure puoi impostare una sottoesposizione maggiore ed avere lo sfondo praticamente nero.
Quando usi un tempo di esposizione molto lungo in condizioni di luce ambiente non trascurabile, avrai l'effetto di "immagini fantasma" sui soggetti che si muovono.
Quindi a seconda delle condizioni che hai e del risultato che vuoi, sceglierai gli ISO adatti. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Dom 28 Ott, 2012 8:36 pm Oggetto: |
|
|
questa delle "immagini fantasma" non l'avevo considerata...quindi devo trovare un giusto compromesso tra iso e tempi
riguardo la sottoesposizione in manuale non mi è chiarissimo...in che senso due stop sotto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 8:29 am Oggetto: |
|
|
È solo un esempio....
Tu devi decidere che rapporto di illuminazione ci deve essere tra il soggetto illuminato dal flash e lo sfondo illuminato dalla luce ambiente.
Un rapporto 1:1 significa che di fatto tu agisci come se non avessi il flash, cioè esponi correttamente per la luce ambiente e conseguentemente anche per il soggetto che sta nell'ambiente.
Se decidi che sottoesponi lo sfondo allora userai il flash per "tirar fuori" il soggetto, illuminandolo correttamente. E naturalmente avrai una coppia tempo/diaframma più vantaggiosa che nel primo caso. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 1:45 pm Oggetto: |
|
|
quello che non mi è chiaro è appunto come decido di sottoesporre?
imposto i valori di iso,f e t e il ttl fà il resto...materialmente come decido di e quanto sottoesporre? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Non c'è una regola sempre valida. Come ti dicevo, dipende da quale risultato cerchi.
È tutto più semplice se fai qualche prova pratica.
Procedi così, con un soggetto in primo piano in un ambiente abbastanza grande:
1) flash in TTL e macchina in M
2) misuri la luce ambiente in M e imposti una leggera sottoesposizione (es. 1/2 stop)
3) inquadri il soggetto al centro e scatti. Dovresti avere il soggetto ben esposto e l'ambiente leggermente scuro
4) aumenta progressivamente la sottoesposizione e verifica il risultato che ottieni.
Ora dovresti avere un'idea più precisa del rapporto tra luce ambiente e luce flash. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 4:18 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto qualche prova...in pratica la sottoesposizione la faccio tramite il tasto "compensazione esposizione +/-"...giusto? (è questo quello che avevo poco chiaro)
dal valore zero,più sottoespongo più riduco la luce ambiente mentre il flash mi dà la giusta esposizione sul soggetto...se dico bene credo di aver fatto chiarezza sull'argomento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 4:41 pm Oggetto: |
|
|
in manuale il tasto della compensazione dell'esposizione non ha senso, cosa compensi se sei già in manuale?
la compensazione ha significato sugli automatismi, sono questi da compensare.
in manuale fai tutto tu.
diverso il tasto della compensazione del flash, quello è un altro discorso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 5:38 pm Oggetto: |
|
|
efron ha scritto: | in manuale il tasto della compensazione dell'esposizione non ha senso, cosa compensi se sei già in manuale?
la compensazione ha significato sugli automatismi, sono questi da compensare.
in manuale fai tutto tu.
diverso il tasto della compensazione del flash, quello è un altro discorso. |
col flash in ttl è come se sei in semiautomatico,cambiando i valori non sottoesponi ne sovraesponi...flash e iso/f/t si regolano per darti una esposizione corretta,variando un valore il risultato dovrebbe essere sempre un esposizione corretta
a rigor di logica l'unico modo per sovra/sottoesporre è il tasto conpensazione +/-,pi magari sto dicendo una fesseria
ho fatto qualche scatto di prova così come suggerito da alezan e il discorso quadra
la conpensazione flash agisce sul soggetto,non sull'ambiente (almeno minimamente)...credo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 9:35 pm Oggetto: |
|
|
In effetti se stai scattando con la macchina in manuale per cambiare la coppia tempo/diaframma proposta dall'esposimetro, basta che cambi i valori sulla macchina senza usare alcuna compensazione dell'esposizione, che invece ti serve per "ingannare" l'esposizione se scatti con un automatismo..
Di quale macchina stiamo parlando?
Perché Canon e Nikon si comportano in maniera differente quando usi la compensazione del flash e la compensazione dell'esposizione insieme. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 10:44 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Di quale macchina stiamo parlando?
|
... la logica non cambia. Di fondo c'è una lacuna tecnica da colmare. Non si può spiegare in un topic e non dipende da Canon o Nikon... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Lun 29 Ott, 2012 10:48 pm Oggetto: |
|
|
nikon d3100
se scatto in M e ttl la coppia tempo/diaframma la scelgo cmq io non l'esposimetro,inoltre la macchina mi darà un foto esposta correttamente qualsiasi valore scelgo...questo forse mi ha fatto perdere per strada
credo intendi,per sottoesporre,che una volta scelta la coppia tempo/diaframma che ritengo opportuna la foto mi sembra con troppa luce ambiente,alzo il tempo o chiudo f per diminuirla (e il lampo flash aumenterà per esporre correttamente) se ho poca luce ambiente,tempi più lunghi o f più aperto (flash con lampo meno potente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2012 11:17 pm Oggetto: |
|
|
Bisogna ragionare separatamente per il soggetto (illuminato dal flash) e per l'ambiente (dove il flash non arriva).
Il flash in TTL si preoccupa di esporre bene il soggetto ma non arriva a coprire tutto l'ambiente. E qui intervieni tu, decidendo con l'esposizione Manuale a che livello vuoi tenere l'ambiente. Ad esempio esposto correttamente o (molto probabilmente) leggermente sottoesposto.
Il ragionamento lo puoi fare anche tenendo sia l flash in TTL che la macchina in automatico e lavorando con la compensazione dell'esposizione automatica e con la compensazione del flash.
Per questo ti chiedevo Nikon/Canon, perché le due case hanno filosofie diverse.
Con Nikon la compensazione dell'esposizione automatica interviene su tutto: ambiente e flash.
Quindi se ad esempio imposti la compensazione dell'esposizione a -1 per scurire l'ambiente, devi insieme mettere la compensazione del Flash a +1 per ritornare ad avere l'esposizione corretta sul soggetto _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Frow ha scritto: | se scatto in M e ttl la coppia tempo/diaframma la scelgo cmq io non l'esposimetro,inoltre la macchina mi darà un foto esposta correttamente qualsiasi valore scelgo |
Non per contraddirti, mi è capitato, scattando in M, di dover regolare manualmente la luminosità del flash perché il ttl tendeva a sovraesporre. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 7:27 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Bisogna ragionare separatamente per il soggetto (illuminato dal flash) e per l'ambiente (dove il flash non arriva).
Il flash in TTL si preoccupa di esporre bene il soggetto ma non arriva a coprire tutto l'ambiente. E qui intervieni tu, decidendo con l'esposizione Manuale a che livello vuoi tenere l'ambiente. Ad esempio esposto correttamente o (molto probabilmente) leggermente sottoesposto.
Il ragionamento lo puoi fare anche tenendo sia l flash in TTL che la macchina in automatico e lavorando con la compensazione dell'esposizione automatica e con la compensazione del flash.
Per questo ti chiedevo Nikon/Canon, perché le due case hanno filosofie diverse.
Con Nikon la compensazione dell'esposizione automatica interviene su tutto: ambiente e flash.
Quindi se ad esempio imposti la compensazione dell'esposizione a -1 per scurire l'ambiente, devi insieme mettere la compensazione del Flash a +1 per ritornare ad avere l'esposizione corretta sul soggetto |
ricevuto
Luigi T. ha scritto: | Non per contraddirti, mi è capitato, scattando in M, di dover regolare manualmente la luminosità del flash perché il ttl tendeva a sovraesporre. |
per carità,è capitato anche a me che in ttl sovraesponesse...ragionavo in linea teorica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efron utente

Iscritto: 01 Ott 2012 Messaggi: 284
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Luigi T. ha scritto: | Non per contraddirti, mi è capitato, scattando in M, di dover regolare manualmente la luminosità del flash perché il ttl tendeva a sovraesporre. |
Può capitare ma non dipende dal sistema Canon? Non è una battuta di bassa lega ma Nikon ha il sistema che riconosce la distanza del soggetto e quindi dosa il flash sulla messa a fuoco. Ce l'ha anche Canon questo sistema? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|