Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 12:57 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Una briciolina alla volta  |
Nuovo sensore, nuovo processore d'immagine, nuovo modulo AF, nuovo modulo di esposizione, ecc.
Direi che rispetto alla D5100, si tratta di una bella fetta di pane.
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 1:04 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Nuovo sensore, nuovo processore d'immagine, nuovo modulo AF, nuovo modulo di esposizione, ecc.
Direi che rispetto alla D5100, si tratta di una bella fetta di pane. |
Concordo pienamente...un tempo l'avrebbero chiamata D6000, ora il cambio nel nome di una sola cifra ci illude che non sia cambiato un granchè; fermo restando che con la D5100 si continueranno a fare foto splendide
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Una volta un mio amico ha vomitato un litro di vino. Vi giuro, il colore era uguale
Visto che vogliono farle colorate, non possono almeno scegliere dei colori carini o utili?
croc
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Ma si vendono di questo colore?
A parte questo, ma le ottiche in kit sono le stesse stessa? Perché già sul 16 Mp della 5100 erano inadeguate, sul 24 Mp della 3200 totalmente insufficienti.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20509 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Ma si vendono di questo colore?
A parte questo, ma le ottiche in kit sono le stesse stessa? Perché già sul 16 Mp della 5100 erano inadeguate, sul 24 Mp della 3200 totalmente insufficienti. |
Dovrebbero farle in tinta con il corpo macchina, cosi' anche se fanno schifo otticamente almeno fanno pandant esteticamente....
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 3:45 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Nuovo sensore, nuovo processore d'immagine, nuovo modulo AF, nuovo modulo di esposizione, ecc.
Direi che rispetto alla D5100, si tratta di una bella fetta di pane. |
Ovviamente era per fare ironia. Sulla carta sicuramente meglio dei modelli precedenti (e ci mancherebbe), ma quei 24 mp sarebbero forse un passo indietro per alcuni aspetti, a cominciare dal rumore. Ed ecco che la fetta di pane nella realtà si fa più piccola. O meglio un pò insipida. Già 16 megapixel fanno vedere un pò i limiti per la maggior parte delle ottiche af-s, figuriamoci 24 (ma può essere che mi sbaglio, che ce la fanno ancora a reggere). Ovviamente i vetri in kit non penso proprio che siano stati cambiati/riadattati.
Il corpo macchina è identico a quello della D5100 (tranne che per un bottone, forse per il braketing da quel che ho visto), per me un reale passo avanti sarebbe stato implementare almeno il bottone per gli iso, piuttosto che il mic stereo, perchè sarà quasi inutile tanto quanto quello mono (beccherà sempre e comunque il suono del motore af). Sull' AF ed esposizione non mi pronuncio, ma da questo punto di vista anche le "vecchie" di D5100 e D5000 sono sempre andate benissimo, ed è forse l'unico reale "stacco" rispetto ai modelli precedenti.
Quello che voglio dire è che sarà sicuramente una bellissima fotocamera così come le precedenti, ma nella sostanza, è sempre la stessa ricetta cucinata con qualche numeretto in più. Nessun passo avanti concreto insomma. Ma è pur vero che una entry level deve fare presa con i numeri piuttosto che con altro, è forse questo che pensa la Nikon (e devo dire che ci azzecca). Il tutto da prendere rigorosamente IMHO.
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 4:30 pm Oggetto: |
|
|
E se questa mossa volesse dire che il dx è riservato solo a modelli amatoriali d'ingresso? Pensateci un po', la d300s è da 4 anni che è "virtualmente" catalogo e non hanno programmato sostituzioni, la d7000 è in catalogo da prima della d5100 e non è stata aggiornata (non che ce ne sia bisogno), se non presenteranno una sostituta della d7000 (con quale sensore poi? E comunque un gradino sotto la vecchia 300s, che sembra assodato non avrà eredi dx) è certo che il fromato dx sarà solo per i modelli di fascia d'ingresso.
Vediamo può darsi che i fatti mi smentiscano.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 4:33 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | ... Già 16 megapixel fanno vedere un pò i limiti per la maggior parte delle ottiche af-s, figuriamoci 24 (ma può essere che mi sbaglio, che ce la fanno ancora a reggere)... |
Non, non ti sbagli per niente, e non certo perché sono io a dirlo.
Non reggono un accidente.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche kit come 18-55vr non sono in grado assolutamente di reggere un sensore così denso, idem 18-105vr, sul 16-85 bisognerebbe provare, ma credo che avrebbe delle difficoltà anche questo. Le ottiche di terze parti andrebbero valutate caso per caso. Per ottenere il massimo da questo sensore andrebbero usate ottiche tipo: 12-24 (o 10-24) nikon (o tokina o anche 11-16 2.8 tokina), 17-55 2.8 e i vari 70-200 vr/vrII o 80-200, poi tutti i fissi anche dx. Il 70-300vr nikon mi sa che non sarà sufficiente. Certo si paral di sfruttare il sensore per utilizzi generali anche il modesto obiettivo kit può accontentare (vanno visti però i bordi).
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sokome utente

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 198 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | E se questa mossa volesse dire che il dx è riservato solo a modelli amatoriali d'ingresso? Pensateci un po', la d300s è da 4 anni che è "virtualmente" catalogo e non hanno programmato sostituzioni, la d7000 è in catalogo da prima della d5100 e non è stata aggiornata (non che ce ne sia bisogno), se non presenteranno una sostituta della d7000 (con quale sensore poi? E comunque un gradino sotto la vecchia 300s, che sembra assodato non avrà eredi dx) è certo che il fromato dx sarà solo per i modelli di fascia d'ingresso.
Vediamo può darsi che i fatti mi smentiscano. |
Qualcos'altro dovrà uscire necessariamente, perche se analizzassimo la gamma dal punto di vista del prezzo sarebbe un salto troppo importante dalla D5200 alla D600 senza avere un aggiornamento tra questi 2 corpi; mi sembra improbabile possano "chiudere" il segmento DX con questa nuova nata. Qualcosa nel mezzo ci dovrà essere per forza:
o una DX dalle altissime prestazioni (forse qualcosa che sia a metà tra D7000 e D300s...potrebbe essere una 24Mp, con l'aggiornamento del il MulitCAM 3500DX a 51 punti, raffica a 8Fps, sensore esposimetrico a 91k punti, video 1080 a 50i e altre features video;
oppure una FF ridotta all'osso con corpo da entry level stile serie 3000/5000.
al momento però la prima opzione sarebbe più plausibile perchè ritengo ancora prematura una FF con caretteristiche al minimo (non dimentichiamo che Nikon e Canon hanno appena fatto il primo passo verso il mercato consumer con D600 e 6D nel monto pieno formato) e soprattutto ci sono ancora fotografi che hanno esigenze di corpo pro con formato DX...quindi secondo me non ci resta che rimanere alla finestra ed attendere, entro i primi mesi del prossimo anno qualcosa dovrà esser presentata necessariamente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 5:09 pm Oggetto: |
|
|
A mio parere avrei preferito una dozzina di megapixel in meno (che se ne fa un fotoamatore di un file pesantissimo da processare?) e avrei inserito la seconda rotella per il diaframma, che serve veramente.
Per le ottiche è certo: o si mettono a fare ottiche kit taglienti come gli Zuiko, o mortificheranno sempre di più questi bei sensoroni. Almeno avessero la decenza di venderle in kit col nitidissimo 35mm f/1.8.
Per quanto riguarda il futuro del DX... molti settori (come la fotografia sportiva o naturalistica "action") traggono beneficio da sensori più più piccoli, che esaltano i teleobiettivi. Sarebbe un peccato vedere le caratteristiche "pro" migrare esclusivamente verso il formato Leica.
croc
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile ha scritto: | Per le ottiche è certo: o si mettono a fare ottiche kit taglienti come gli Zuiko, o mortificheranno sempre di più questi bei sensoroni. |
Vedo che su questo punto siete tutti concordi.
Io non sono un esperto e non ho neanche la possibilità di provare tutti questi obiettivi e corpi. Perciò sono andato un po a guardare i test di Photozone.
Purtroppo non ha ancora fatto prove con il nuovo sensore da 24MP. Però comparando i test sui sensori da 10MP e da 16MP, si nota che entrambi gli zoom kit (18-55 e 18-105) forniscono risultati migliori con il sensore da 16MP.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.68 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3619 volta(e) |

|
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Azz. Non ho i mezzi per contrastare i dati tecnici di Photozone.
Forse il discorso andrebbe allargato: un sensore super-risolvente verrà esaltato da un vetro di qualità, come un macro o un ottica di caratura più "pro".
Gli zoom kit probabilmente hanno margine di miglioramento con i nuovi sensori (non credo che siano proprio dei tappi di risolvenza) ma resta che in una reflex d'accesso, che spesso rimane accompagnata dall'ottica kit per un sacco di tempo, tutta questa esuberanza di megapixel sia effettivamente eccessiva.
Probabilmente a Nikon costa meno mettere un sensore più risolvente già collaudato che sviluppare ottiche kit più performanti (che valorizzerebbero i vecchi e ancora validissimi sensori)
croc
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 6:29 pm Oggetto: |
|
|
A parte che mi sfugge la logica del 24 Mp in una entry level, ma tant'è, condivido integralmente il penultimo messaggio di Max, quanto tutti gli altri a seguire.
Le necessità, leggasi costo, che ha fatto nascere il formato DX all'interno dei preesistenti formati 35mm si sta esaurendo e non poteva essere altrimenti: è un formato nato supplente (in quei sistemi) e il professore è tornato.
Con una FX a breve su 1600/1500 euro con in più la capacità di gestire le ottiche DX non vedo neanch'io che spazio possa esserci per una DX di prezzo prossimo.
In termini dimensionali basta confrontare un 600 con una 7000 per rendersi conto dell'esiguità del vantaggio, per non parlare dei mirini...
Anche i parchi ottiche FX sono stati oramai ampiamente aggiornati alle esigenze dei sensori senza dover ricorrere a pezzi da mutuo.
Del resto è evidente che la vera compattezza non deriva dal sensore ma dall'architettura (vedi Evil, ML e compagnia cantata).
Fatevi due conti...
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Che risolva più linee è ovvio in virtù del pixellaggio quello che è altrattanto ovvio è la caduta della resa ai bordi. Sono meno uniformi ai diaframmi più aperti e avendo visto le immagini la differenza la vedi.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crocodile utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2012 Messaggi: 1220
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni mi trovi in parte d'accordo, ma il discorso compattezza meriterebbe due righe a parte...
Ai tempi della pellicola, il 24x36 era il piccolo formato. Era una soluzione compatta e portatile e alcuni costruttori di reflex l'avevano portata ad un ottimo livello (Pentax o Olympus tanto per citare due sistemi 35mm davvero compatti).
Ora sembra che non si riesca a realizzare un apparecchio 35mm più piccolo di una 5D. Poi la gente si abitua e si legge in giro che la D600 è una "fullframe compatta".
Quanto mi piacerebbe avere la possibilità di scegliere come una volta!
Ora sono decisamente OT. Pardon
croc
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gianluca_M utente attivo

Iscritto: 12 Feb 2012 Messaggi: 1929 Località: valdagno (VI)
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Mah... qui mi sembra sia una corsa senza ostacoli e ad una velocità pazzesca. Quasi a livello delle compatte, che hanno una vita media inferiore al tempo che c'ho messo a mettere da parte i soldi per comprarne una! Durante la vita della D700, che ho preso dopo un anno e mezzo dalla sua presentazione, sono state presentate la D5000, 5100, 5200, idem con patate D3000, 3100, 3200... esagerati!
E poi di questo colore...
http://4.static.img-dpreview.com/files/news/6879235821/D5200_BZ_WU1a.jpg?v=1812
E' bruttissima!!! Orribile, sembra vomito! Ma che ha mangiato il responsabile dei colori la sera prima di operare la scelta???
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2012 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Crocodile, con me su questo sfondi una porta aperta, visto che ho, sulla mensola alle mie spalle una Olympus OM2 ed una Canon F1 New, con la OM2 che arriva si e no all'altezza della sola cassa delle Canon... viene da piangere.
Tuttavia se vai a questo link http://camerasize.com ti renderai immediatamente conto di come già la D600 sia un enorme passo avanti rispetto alla 800 o, peggio, alle D3/4; stesso discorso se confronti 7000 e 600, dove il differenziale in altezza è praticamente dovuto al solo pentaprisma, particolare che rivela, tra l'altro, come il principale punto di debolezza delle Dreflex APS-C sia proprio il mirino (per questo apprezzo la soluzione Sony con il suo Oled nelle Alpha che svincola le dimensioni del mirino da quelle del pentaprisma).
C'è anche da dire che il gigantismo delle reflex parte da lontano: se hai avuto modo di maneggiare una F4 o 5 eravamo già allora su livelli tragici, visto che hanno dovuto e voluto incorporare i motori di avanzamento e movimentazione delle ottiche.
E' chiaro che a livello delle piccole OM, FM/FE, Pentax ecc. sarà difficile se non impossibile tornarci, ma un inversione di tendenza è in atto.
I motori sono già nelle ottiche e quando realizzeranno che non tutti hanno bisogno di raffiche, salvo montare booster accessori, saremo sulla buona strada.
Hai detto bene: dateci la possibilità di scegliere.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jerle_Shannara nuovo utente
Iscritto: 01 Nov 2012 Messaggi: 16 Località: Torino
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 11:27 am Oggetto: |
|
|
Nikon mi sta seccando...una politica totalmente inadeguata specialmente ora che sia Fuji che Olympus stanno presentando due formati ridotti eccezionali (il m4/3 e l' APS-C di Fuji), Nikon sta scegliendo una strada sbagliata secondo me, il formato DX aveva e avrebbe ancora tanto da dire, basta vedere le due (o tre se aggiungiamo anche l'ottimo fish-eye DX) ottiche professionali che aveva in catalogo, ottime sotto ogni punto di vista (mi riferisco al 12-24 f4 e al 17-55 f2.8), erano un'ottima base di partenza per costruire un sistema parallelo, invece di essere fagocitato dal FX. Sono sempre più tentato di buttare (in senso metaforico ovviamente ) il mio corredo Nikon dalla finestra e passare a Fuji o Olympus...
_________________ "Solo i morti hanno visto la fine della Guerra" - Platone
LorenzoMulas(exDaisuke_Jigen) fotoamatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mer 07 Nov, 2012 11:38 am Oggetto: |
|
|
Jerle_Shannara ha scritto: | Nikon mi sta seccando...una politica totalmente inadeguata specialmente ora che sia Fuji che Olympus stanno presentando due formati ridotti eccezionali (il m4/3 e l' APS-C di Fuji),... |
Veramente è proprio per questo che il DX di Canon e Nikon sta perdendo senso...
Per me, chiaramente.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|