 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stefano702 nuovo utente
Iscritto: 28 Ott 2012 Messaggi: 4 Località: Castelfidardo AN
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:04 pm Oggetto: Aiutino!!! |
|
|
Ciao a tutti,
sono nuovo del Forum e sono già qui a rompere per un consiglio da chi ha più esperienza di me.
A breve (diciamo per Natale) avrei intenzione di acquistare una fotocamera reflex digitale.
Io avrei pensato, stante anche il baget disponibile alla Canon Eos 1100D con obbiettivo 18-55 stabilizzato.
Non disdegnerei però anche un buon usato, magari anche un pò superiore alla 1100D rimanendo però entro il baget che mi ero prefissato, diciamo intorno ai 400/450 Euro.
Chiedo pertanto un aiutino per la scelta e soprattutto per capirci un pò di più!!!
Grazie.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mar 30 Ott, 2012 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Un usato superiore alla 1100D con quel budget mi pare difficile.
Più probabile una entry level come quella.
Prima di decidere la marca proverei a farmi prestare da amici fotoamatori le loro reflex, spendere dei soldi e poi non riuscire ad usare al meglio la propria attrezzatura per problemi di ergonomia non è una bella cosa.
Poi, fra qualche settimana, ci dirai le tue impressioni sui vari marchi (non disdegnare nessuno, Nikon, Sony, Pentax, Olympus sono tutti buoni) e noi sapremo indirizzarti al meglio. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Un usato superiore alla 1100D con quel budget mi pare difficile. |
beh, di usato migliore ne trovi a bizzeffe... la 1100d è una entry level e qualitativamente non la migliore che sia mai uscita in casa canon, un giocattolo di plastica con un buon sensore.
se non hai bisogno di funzioni video, puoi cercare una 20d o una 30d delle reflex di alto livello con un corpo in lega di magnesio, un sensore pulitissimo, 5fps e altre caratteristiche da Pro. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Andando indietro con la tecnologia si, bisogna vedere se poi riesce a prendere anche l'obiettivo con gli stessi soldi o deve metterne altri da parte.
Piuttosto, visto che si parla di un principiante, non so se sia il caso di andare su una semi-pro che oltre a doverla saper usare è anche più ingombrante di una entry level. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 9:06 pm Oggetto: |
|
|
non vedo casa cambi tra una semi pro e una entry, la semi pro è sicurament piu performante , ma ha allo stesso tempo gli automatismi ( basterebbe la sola P ). per il peso ci si abitua, ma almeno si ha un ottima ergonomia ( ho provato la 1100 d e sembrava che avevo in mano un giocattolo , tutta plastica )
tieni presente che le canon 20d e 30d si trovano tra i 200-300, un obiettivo decente sui 200 ( tamron 17-50 2.8. - sigma 17-70 o 17-50 ).
se poi si vuole coltivare la passione si deve investire, ma lmeno così i comincia con una buona attrezzatura. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Tra la semipro e la entry cambia che la semipro resterà più volte a casa per via delle dimensioni e del peso.
Succede già con le entry, ma grazie al loro essere giocattolo (piccole, leggere, plasticose) succede meno ed è uno dei motivi (solo uno) del successo delle mirrorless.
Anche io qualche tempo fa preferivo consigliare come te, ovvero meglio semipro usata che entry nuova o usata, ma alla fine ho dovuto arrendermi all'esperienza con i miei amici.
Razionalmente so che è sbagliato (infatti, come dicevo sopra, prima consigliavo come te) e che si tradurrà in uno spreco di soldi, però ha il pregio di costituire uno step intermedio, magari chiedendo alla ragazza di tenere la fotocamera nella borsa.
Per i prezzi del Tamron 17-50 mi sa che sei un pò ottimista, Sigma non la considero per scelta, sulla 20D e 30D bisogna cercare bene, ma qualcosa sui prezzi che hai indicato si trova. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano702 nuovo utente
Iscritto: 28 Ott 2012 Messaggi: 4 Località: Castelfidardo AN
|
Inviato: Mer 31 Ott, 2012 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte!!!
Comunque vorrei fare delle puntualizzazioni, io una reflex in casa l'ho sempre avuta e ce l'ho tutt'ora (Yashica 108 multi program con zoom
35-70 f/3.5-4.5 + zoom 75-150 f/3.9 sempre Yashica) ovviamente parliamo di una fotocamera 35 mm. che è da un pò che non uso.
Ho avuto diverse compatte e attualmente ho una Nikon coolpix di cui non sono per niente soddisfatto.
Da qui la mia idea di prendere una reflex digitale.
L'altro giorno, sono stato al Marco Polo Expert e ho preso in mano la 1100d e in effetti sembra un giocattolino di plastica, compreso il suo obbiettivo 18-55 mm.
Per questo motivo ho pensato di chiedere un consiglio qui sul Forum.
Inoltre facendo una ricerca su Annunci.it ho trovato alcune inserzioni di eos 500d/550d addirittuira 600d complete di obbiettivo, con 7/8.000 scatti a prezzi compresi tra i 400 e i 500 Euro...è normale???
P.S. scusate per il papiro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2012 9:39 am Oggetto: |
|
|
E infatti la 1100d è un giocattolo , per non parlare del pessimo schermo lcd.
Citazione: | Succede già con le entry, ma grazie al loro essere giocattolo (piccole, leggere, plasticose) succede meno ed è uno dei motivi (solo uno) del successo delle mirrorless. |
e qui bisogna fare il punto della situzione e chiedere se l'amico vuole affacciarsi al mondo della fotografia per coltivarla o perchè va di moda avere una reflex, anche di plastica.
Perchè senno tanto vale avere una bridge e tagliare la testa al toro... perchè se vuoi fare foto di alto livello ( e mi spiace ma così è ) devi avere l'attrezzatura giusta e la mirrorless la devi lasciare nella borsetta!
I tamron si trovano su quella cifra. I sigma 17-70 anche a meno mentre è piu' difficile per il sigma 18-50 2.8 EX... poi non so che cosa tu abbi a contro i sigma ma io li preferisco maggiormente ai tamron , ho un corredo EX e ne ne sono pienamente soddisfatto.
Poi si avrà la necessità di avere un fisso, uno zoom, un supergrandangolare, dei filtri, un cavalletto, un flash, un altro flash e così via.
Citazione: | Inoltre facendo una ricerca su Annunci.it ho trovato alcune inserzioni di eos 500d/550d addirittuira 600d complete di obbiettivo, con 7/8.000 scatti a prezzi compresi tra i 400 e i 500 Euro...è normale??? |
sui 500 le prendi solo corpo ma almeno nuove di zecca... sono delle entry quindi l'otturatore è garantino a meno scatti di una semipro, meglio iniziare . secondo il mio parere, con una 20d/30d e un buon obiettivo. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2012 10:19 am Oggetto: |
|
|
E' chiaro che ora che sappiamo che il nostro amico ha già in casa una reflex manuale il discorso specifico cambia, io però, in casi più gnerali, mi trovo spesso in condizione di fare queste domande a chi vuole prendere una reflex e non sa di cosa si parla.
La maggior parte delle volte finisce che dopo qualche minuto di conversazione non mi ascoltano più, anche se inizialmente sembravano interessati.
Allora anche io cambio strategia e consiglio le mirrorless o le bridge, ma non sempre mi danno retta.
Alcuni, addirittura, vedono la reflex come l'iphone nella telefonia, serve a fare figo con gli amici "dilettanti ed arretrati" che scattano con la compatta e, dato che alla fine anche la bridge è una compatta, la scartano a priori.
Solo l'opzione mirrorless li stuzzica, in alternativa alla reflex (magari la Nikon di colore rosso ( ).
Contro Sigma ho la dominante giallina, lo scarso bilanciamento tra contrasto e risolvenza (le foto mi lasciano sempre il dubbio che siano fuori fuoco, persino mia sorella, vedendo 2 stampe 10x15 affiancate, ha riconosciuto all'istante quella scattata con un Nikkor e quella col Sigma e lei scatta col cellulare.....), la necessità di accurate prove prima di prenderli, altrimenti si incappa facilmente nell'esemplare fallato con problemi di back/front focus, lenti disallineate/scollate e cose simili.
Ne ho avuti 2, il 70-300 apo macro ecc..... e l'osannato 105 Macro, poi ho provato il 10-20 in questione.
Niente più Sigma nel mio corredo, se non è Nikkor dev'essere qualitativamente all'altezza, quindi Tokina, Zeiss, Leica (mi gusta tanto il 35 f/2 R da adattare con baionetta Leitax), Shneider, Voightlander.
Stessa cosa i filtri, se voglio risparmiare vado su Hoya o Kenko, altrimenti Nikon, Canon, B+W.
Tamron da provare volta per volta, mi interessa il nuovo Samyang 24 Ts, ma solo perché non posso permettermi economicamente altre lenti Ts. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2012 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | il problema principale è che con una entry non farai foto piu belle di una semi-pro |
Ma è vero anche il contrario, per fare le belle foto serve il manico (beninteso, io mi considero un pessimo fotografo, anzi, fotoamatore).
Io Tamron, se mai dovessi decidere di valutarne l'acquisto, lo proverei accuratamente ed avrei ancora forti dubbi.
Purtroppo quando resti scottato l'esperienza pesa.
Ma se chi acquista Sigma/Tamron/Vivitar/Soligor ecc poi resta soddisfatto non ci vedo nessun male, l'esperienza personale è il giudice più importante. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano702 nuovo utente
Iscritto: 28 Ott 2012 Messaggi: 4 Località: Castelfidardo AN
|
Inviato: Gio 01 Nov, 2012 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Come ho già detto sopra, io ho sempre avuto una reflex in casa e mi è sempre piaciuto fare fotografie.
I miei soggetti preferiti, sono i paesaggi e tutto quello che in qualche modo rappresenta la natura nelle sue varie forme, compresa anche la macrofotografia.
Ho comunque sempre considerato la fotografia un "hobby" molto piacevole ma pur sempre un "hobby", nel senso che raramente sono alla ricerca dell'attrezzatura al top e nemmeno di quella che fà "figo", ma non mi và nemmeno di spendere soldi su giocattolini di plastica
Il massimo per me sarebbe avere una fotocamera semi professionale, da utilizzare subito (quindi completa di obbiettivo) e visto il buget disponibile ovviamente usata, da completare in seguito con qualche ottica più o meno adatta alle esigenze che via via si presenteranno.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 02 Nov, 2012 12:59 pm Oggetto: |
|
|
Butto lì la mia opinione...
Se hai già da tempo una reflex, allora cerca davvero una macchina più un Tammy 17-50 f/2.8. Col budget dovresti starci, magari cercando un po'.
Parti solo con lo zoom "normale", un 28-80 equivalente, però non lo molli più.
Le entrylevel hanno un mirino microscopico, ci rimarresti davvero deluso. Le semipro sono meglio, sempre non ai livelli della tua Yashica.
Magari in attesa di un tele se vuoi puoi prendere un adattatore cinese da 15€ e usare il tuo 75-150 (tutto in manuale, chiaramente).  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|