Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 5:46 pm Oggetto: resa cromatica digitale vs velvia |
|
|
Queste due foto sono state scattate nelle stesse condizioni di scatto (f: 1/11 t: 1/200s, 420ex) con il 100 2.8 macro usm.
Sono state esclusivamente ridimensionate, senza altro ritocco.
La velvia contrasta molto di più della 300d (è ovvio) ed è fedelissima di colore, la 300d sbaglia completamente il bilanciamento del bianco.
Anche alzando la temperatura di cameraRAW, fino ad 6000k non riesco però a riottenere comunque la stessa naturalezza di colori: se alzo ulteriormente la temperatura i colori diventano artificiali.
Descrizione: |
eos 5 + velvia 100f scansione con ls-50 in adobeRGB |
|
Dimensione: |
72.83 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1476 volta(e) |

|
Descrizione: |
eos300d in adobeRGB tramite cameraRAW con wb corretto |
|
Dimensione: |
67.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1476 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da pdp il Mar 11 Ott, 2005 5:57 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Io non vedo le foto.
EDIT: ora sì scusa
Ultima modifica effettuata da Moreno B il Mar 11 Ott, 2005 5:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 5:50 pm Oggetto: |
|
|
sistemato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 5:51 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | sistemato |
Mmhmhm, si aprono le finestre ma non c'è niente dentro, o almeno io non lo vedo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 5:56 pm Oggetto: |
|
|
idem..
_________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 5:58 pm Oggetto: |
|
|
ora ci sono
certo che viste così... povera 300d
_________________ Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 5:59 pm Oggetto: |
|
|
messo le immagini qui sul forum.
Evidentemente me le faceva vedere perché le avevo in cache.
Ho pubblicato queste foto solo per mostrare la differenza sul campo tra velvia e digitale
Aggiungo ciò che si riesce ad ottenere con poco lavoro in PS: si riesce ad ottenere una resa simile, ma si perde in "plasticità" del colore...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1460 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Ho smanettato con PS sulla foto della 300D e poi lìho messa in confronto con quella scattata con Velvia.
Secondo me pastrucchiando un po' la 300D si riabilita....
Sopra la 300d, sotto la Velvia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 10:32 pm Oggetto: |
|
|
C'è un problema
La velvia la hai dovuta scansire ovviamente, per cui un confronto del genere non fa poi tanto testo visto che lo scanner volente o nolente ci mette del suo.
ciao
massimo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 10:48 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | C'è un problema
La velvia la hai dovuta scansire ovviamente, per cui un confronto del genere non fa poi tanto testo visto che lo scanner volente o nolente ci mette del suo.
ciao
massimo |
stavo per scriverlo anche io...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 11:33 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | C'è un problema
La velvia la hai dovuta scansire ovviamente, per cui un confronto del genere non fa poi tanto testo visto che lo scanner volente o nolente ci mette del suo.
ciao
massimo |
Moreno B, grazie per il ritocco della foto: il risultato è molto migliore del mio.
Sarà anche, ma i colori della scansione della velvia sono perfetti, quelli della 300d molto meno. Se c'è l'azzurro non c'è il verde, se c'è il verde non c'è l'azzurro, se li risco a farli tornare entrambi mancano di plasticità.
Proverò come esperimento a farmi una tavolozza di colori e a farmi un procedimento di calibrazione.... in quasi due anni di possesso della 300d non sono ancora riuscito a trovare il modo di avere la stessa resa dei colori delle dia. Ed è la cosa che per me nelle foto naturalistiche conta di più.
Altrimenti continuerò ad usare le dia per quel tipo di foto. I risultati mi sembrano molto superiori. Di contro il digitale offre immagini molto più pulite e fino a ingrandimenti non troppo spinti, più nitide.
Ho scattato delle foto con degli amici per confronto: la d70 e la350d per quel tipo di foto vanno ancora peggio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 12:46 am Oggetto: |
|
|
l'unica cosa che dimostra, non volermene, questo test è che la tua capacità di sviluppo digitale è inferiore a quella degli automatismi dello scanner
ora senza fare i sensazionalisti, rileggere con calma questa mia affermazione 10-20 volte prima di rispondere arrabiato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 8:38 am Oggetto: |
|
|
Io la Velvia non l'ho mai usata e nemmeno le dia, per cui non saprei che dirvi.
Sono d'accordo sul fatto che la scansione abbia fatto perdere qualcosa all'immagine scattata su pellicola, a vantaggio di quella digitale che va direttamente a video.
Vado un po' OT.
Mi hanno regalato una macchina a pellicola, seppur di non altissimo livello.
Sto facendo alcuni scatti agli stessi soggetti, con le stesse impostazioni tra la 20D e la 3000V.
Ho fatto già alcune stampe, per la verità in formato 10x15.
Vorrei vedere la resa tra i due modi di scattare.
Mi sa che ci sono dei limiti a questo confronto, per essmpio il fatto che le stampe da pellicola non sono stampe chimiche ma digitalizzate.
Una prima impressione.
Ci sono differenze di dominanti (il digitale mi pare più freddo).
Non mi pare di vedere differenze di dettaglio, ma ripeto il formato è troppo piccolo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 10:56 am Oggetto: |
|
|
Moreno B ha scritto: |
Mi sa che ci sono dei limiti a questo confronto, per essmpio il fatto che le stampe da pellicola non sono stampe chimiche ma digitalizzate.
|
eccome se ci sono dei limiti!
ecco una lettura interessante...
http://www.kenrockwell.com/tech/filmdig.htm#examples
lo scanner è il vero enorme collo di bottiglia, e secondo l'autore invalida i confronti "scientifici" tanto pubblicizzati online.
se proprio vui cimentarti, stampa le due foto con le loro tecniche native, e stampa grande
...ma alla fine per quello che sappiam fare noi ne varrà la pena?
...mi chiedo....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 11:08 am Oggetto: |
|
|
Adaster ha scritto: | Moreno B ha scritto: |
Mi sa che ci sono dei limiti a questo confronto, per essmpio il fatto che le stampe da pellicola non sono stampe chimiche ma digitalizzate.
|
eccome se ci sono dei limiti!
ecco una lettura interessante...
http://www.kenrockwell.com/tech/filmdig.htm#examples
lo scanner è il vero enorme collo di bottiglia, e secondo l'autore invalida i confronti "scientifici" tanto pubblicizzati online.
se proprio vui cimentarti, stampa le due foto con le loro tecniche native, e stampa grande
...ma alla fine per quello che sappiam fare noi ne varrà la pena?
...mi chiedo.... |
Il problema è però proprio qui, chi stampa la dia ?
Un laboratorio ? Meglio lo scanner !
Un laboratorio pro ? Costosetto e pronti a litigare !
In casa con il Ciba ? Non esiste più
In pratica, oggi, estrarre la vera qualità da una pellicola è quasi impossibile, l'immagine latente è lì, ma è blindata !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Adaster ha scritto: | Moreno B ha scritto: |
Mi sa che ci sono dei limiti a questo confronto, per essmpio il fatto che le stampe da pellicola non sono stampe chimiche ma digitalizzate.
|
eccome se ci sono dei limiti!
ecco una lettura interessante...
http://www.kenrockwell.com/tech/filmdig.htm#examples
lo scanner è il vero enorme collo di bottiglia, e secondo l'autore invalida i confronti "scientifici" tanto pubblicizzati online.
se proprio vui cimentarti, stampa le due foto con le loro tecniche native, e stampa grande
...ma alla fine per quello che sappiam fare noi ne varrà la pena?
...mi chiedo.... |
Il problema è però proprio qui, chi stampa la dia ?
Un laboratorio ? Meglio lo scanner !
Un laboratorio pro ? Costosetto e pronti a litigare !
In casa con il Ciba ? Non esiste più
In pratica, oggi, estrarre la vera qualità da una pellicola è quasi impossibile, l'immagine latente è lì, ma è blindata ! |
Eppure una scansione di una dia offre una qualità cromatica superiore a quella del digitale, proprio dove il digitale dovrebbe avere un vantaggio.
Quindi il problema non è lo scanner.
Temo che il problema sia dovuto ad imprecisioni e alla limitatezza di gamut di cui soffrono le macchine digitali. Una volta che hai saturato (a fondo) il colore non puoi più tornare indietro, come per le bruciature delle foto.
Mi piacerebbe provare a fare dei test con imatest o analoghi per verificare la questione. Dovrei soltanto comprarmi una color chart, che però non ha un costo proibitivo.
A quel punto potrei veramente capire i limiti e fare una "macro" di corrispondenza colore in photoshop cs.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 1:06 pm Oggetto: |
|
|
sospetto che il ciano sia al di fuori della gamut sia della 300d che di molti monitor, ma è sicuramente dentro al gamut della velvia (è dia) e delle stampanti ink jet.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Adaster utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 606 Località: Parma
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: |
Il problema è però proprio qui, chi stampa la dia ?
Un laboratorio ? Meglio lo scanner !
Un laboratorio pro ? Costosetto e pronti a litigare !
In casa con il Ciba ? Non esiste più
In pratica, oggi, estrarre la vera qualità da una pellicola è quasi impossibile, l'immagine latente è lì, ma è blindata ! |
Infatti alla fine è inutile... o SEI un lab pro o queste prove son tanti soldi spesi.
per l'uso che ne fa la maggior parte di noi va bene la dslr, però è interessante leggere quell'articolo per sapere come leggere criticamente il prossimo che ti propone il parallelo 1dsmkII contro 6x6 usando uno scanner
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2005 2:01 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | quasi due anni di possesso della 300d non sono ancora riuscito a trovare il modo di avere la stessa resa dei colori delle dia |
Secondo me non sei riuscito perhcé semplicemente non è possibile. Soprattutto se parliamo di dia particolari come la bellissima (e ineguagliabile) Velvia. Per carità non prendetelo come un "attacco" al digitale. (Sto parlando dei colori delle dia *proiettate*, perchè visto che ormai il ciba non esiste più, le dia stampate nemmeno le prendo in considerazione).
Torno alla lezione di econometria
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|