photo4u.it


Primo teleobiettivo
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2012 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh, lo so...il budget non è molto elevato...ma sono anche all'inizio, e non mi va di spendere molto adesso, preferisco fare un po' di pratica e poi con un po' di esperienza capire bene di che cosa ho veramente bisogno e quindi buttarmi magari in una spesa più alta, ben sapendo cosa cerco e cosa desidero per quello che faccio...Ora sì, so che mi piace la fotografia naturalistica, in particolare i ritratti di animali selvatici, ma poi chi lo sa che con il tempo e l'esperienza le esigenze cambino...Ora non sono nemmeno in grado di scegliere un buon tele, mi perdo nelle sigle e non ne ho mai provato nessuno...non avrebbe senso buttarsi in una spesa maggiore senza ben sapere di cosa ho veramente bisogno. Noto che anche tra voi esperti c'è chi si trova bene con una marca, un'altro con altra marca, chi trova migliore un certo tipo di obiettivo, chi invece un'altro...ecco, io adesso questi discorsi non posso ancora farli, e solo quando avrò un'idea in tal senso troverò sensato buttarmi in un obiettivo superiore. Questo il mio parere da ignorante in materia... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2012 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarapol ha scritto:
Eh, lo so...il budget non è molto elevato...ma sono anche all'inizio, e non mi va di spendere molto adesso, preferisco fare un po' di pratica e poi con un po' di esperienza capire bene di che cosa ho veramente bisogno e quindi buttarmi magari in una spesa più alta, ben sapendo cosa cerco e cosa desidero per quello che faccio...Ora sì, so che mi piace la fotografia naturalistica, in particolare i ritratti di animali selvatici, ma poi chi lo sa che con il tempo e l'esperienza le esigenze cambino...Ora non sono nemmeno in grado di scegliere un buon tele, mi perdo nelle sigle e non ne ho mai provato nessuno...non avrebbe senso buttarsi in una spesa maggiore senza ben sapere di cosa ho veramente bisogno. Noto che anche tra voi esperti c'è chi si trova bene con una marca, un'altro con altra marca, chi trova migliore un certo tipo di obiettivo, chi invece un'altro...ecco, io adesso questi discorsi non posso ancora farli, e solo quando avrò un'idea in tal senso troverò sensato buttarmi in un obiettivo superiore. Questo il mio parere da ignorante in materia... Smile


Non fa una grinza, pienamente condivisibile Ok!

Diciamo che prima di spendere tanti soldi in un'ottica di serie superiore, secondo me è meglio spendere tempo (e denaro) ad imparare, magari facendo anche un corso di fotografia o acquistando un buon manuale. A quel punto magari si riesce a portare "al limite" l'attrezzatura e ad avere realmente l'esigenza di un qualcosa di più performante e/o di specifico per il genere di fotografia che si preferisce.

Chiaramente è un parere personale! Smile
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Mer 24 Ott, 2012 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono anch'io dello stesso parere Sarapol, ma diversi anni fa, come te, pensando di far esperienza attraverso le mie stesse ossa, "me le sono rotte", nel senso che per comprendere pienamente quel che avevo tra le mani, e per tenere a freno la voglia di nuovi acquisti (con la presunzione che è quello e solo quello che volta per volta fa cambiare la fotografia, invece oggi ti posso garantire che non è affatto vero), ho speso anzitutto tempo, e soldi, ma davvero tanti soldi (se oggi hai 300 euro, mettendoli da parte, domani potrebbero diventare 400-500-600 ecc, mentre se acquisti oggi un obiettivo da 300, vero che hai qualcosa con cui avanzare, ma è pur sempre un qualcosa di mediocre, e comunque domani dovrai ripartire da zero per eventuali acquisti più importanti, non so se mi spiego), prima di trovare un buon equilibrio interiore, senza star necessariamente dietro alle mode, al mercato, al consiglio dell'amico o alla recensione sulla rivista di turno, e quindi raggiungere una base stabile da cui volta per volta impostare una qualsiasi fotografia (o almeno è bene provarci), attraverso il continuo studio e la pratica diretta.
Morale della favola: nulla contro gli obiettivi elencati, ma in linea generale non sono totalmente d'accordo nel comprare qualcosa di appena sufficiente oggi, tanto per smanettare (per poi sicuramente rivenderla a quattro soldi o peggio ancora da utilizzare come fermacarte/fermaporta), ed investire nel semi-professionale, mi auguro, tra qualche tempo, spendendo molto denaro, con il sicuro rimorso per gli acquisti precedenti, del resto il mercato è vasto, quindi accessibile per tutte le tasche, anche se l'hobby della fotografia, come tutti, se intrapreso seriamente costa tantissimo, non è per tutti, oltre che non è da tutti... ma ti assicuro che anche se oggi non la pensi così, se ti piacerà davvero la fotografia (purtroppo oggi non puoi saperlo con certezza, e proprio perchè non lo sai, non è molto sensato tuffarsi in acquisti proibitivi, o comunque errati), la fame vien mangiando, e i soldi li metterai fuori comunque, prima o poi, a meno che non stabilisci a priori dei paletti, oltre i quali non andrai mai, comunque vada, ma non otturare nuove possibilità, hai una reflex ad ottiche intercambiabili, non una compatta. Cerca di investire nel perfezionare la tecnica fotografica, magari attraverso seri corsi qualificati e qualificanti, o acquista libri e riviste a volontà, condividi in forum, fai mille domande, scatta di continuo, dopo di che premi al massimo il limone che è nella tua attuale attrezzatura (oggi l'era del consumismo ci porta a rivendere subito l'artiglieria che abbiamo, senza neppure sfruttarla al 20-30%), prima ancora di cambiarla o di espandere il tuo parco ottiche, seguendo le TUE REALI necessità (che non sono le mie o quelle di qualcun altro, per questo leggi facilmente pareri discordanti), senza dimenticare l'aspetto economico del tutto, ed il fine ultimo del prodotto che intendi realizzare, perchè sai, a volta ci si fissa su determinati prodotti, ma non son quelli a far la vera differenza, non è il mezzo, sei tu a comporre: potrei avere un pianoforte da star, ma se non lo so suonare, è inutile neppure sedermi sullo sgabello, ad oggi, o pensare subito di acquistarne uno uguale pur di apparire, o pensare che sarà quello a suonar bene al posto mio... sbagliatissimo!
Sono comunque scelte delicate e personalissime, a cui dovrai TU e solo TU ponderare con calma, con massima razionalità, possibilmente provando per mano tutto quel che hai intenzione di valutare... questo te lo scrivo con il cuore in mano perchè conosco gente che compra e vende continuamente, senza mai essere pienamente soddisfatta di quel che possiede, e senza che possa mai raggiungere target importanti (anche se, ripeto, non sono i numeri che fanno la differenza, ma di sicuro son possibilità bruciate volta per volta), spendendo tutte le cartucce in acquisti non mirati, o addirittura conoscenti che spendono migliaia di euro, pur non sapendo minimamente fotografare, o impugnare correttamente una reflex.
Non per far la paternale, ma aspetta, pondera bene, datti delle priorità per gli investimenti in fotografia, spesso l'adrenalinica voglia di nuovo, la corsa contro il tempo (ma... per far cosa?), gioca a nostro svantaggio. Perchè sbagliare? Perchè accontentarsi o perchè eccedere?
Infine, avendo posseduto il Canon 70-200 f4 L USM (poi venduto per necessità economiche per passaggio ad altra ottica, con non pochi rimpianti a dire il vero), anche se non stabilizzato, te lo continuo a consigliare vivamente, perchè lo reputo uno dei migliori obiettivi del suo range (se non il migliore), in rapporto qualità/prezzo, ad ora, a mio personalissimo parere. Avendo avuto anche il Canon EF 75-300 f/4-5.6 III come primo obiettivo dopo il kit standard su una 400D, posso dirti, ad oggi, che è poco più di un giocattolino di plastica, ma allora mi sembrava oro luccicante. Mentre sono rimasto ben impressionato del Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD, almeno da quel che ho potuto leggere ripetutamente nel web, dato che non ho avuto modo di provarlo dal vivo.

Vincenzo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione, se non spendo oggi 300, li metto da parte e poi ne ho più da spendere, indubbiamente, ma ora sono nella situazione in cui ho una reflex con un obiettivo da kit, il Canon 18-55, con cui non posso fare quello che mi piace...Sì, faccio foto a paesaggi, al mio cane, i miei cavalli...tanto per incominciare e prendere confidenza con le mille funzioni della mia macchina; ma se mi capita di andare in montagna per sentieri come piace fare a me, adesso ci vado con il patema d'animo, perchè se mai vado con la mia reflex nuova, tanto desiderata e sudata, e con la mia gran voglia di imparare e sperimentare, e mi capita l'occasione di fotogrfare un bel camoscio, o stambecco, o altro (ti parlo del parco del gran paradiso...) e non ho l'ottica che mi serve...prima di tutto mi mangio le mani, perchè dopo aver abbandonato la compatta per la reflex proprio per avere un qualcosa in più nella fotografia mi ritrovo punto e a capo! Per questo adesso preferisco comprare il meglio possibile con il mio budget, così da avere qualcosa di buono (per essere principianti) per incominciare e fare pratica. Ora per quello che voglio fare, sono abbastanza a piedi! Poi si vedrà. Come dici tu posso poi sempre rivendere, credo che di mercato da quanto vedo ce n'è per gli obiettivi. Oppure tenerlo, chissà che in qualche occasione non mi serva. Poi chissà, potrei diventare brava e professionista, quindi puntare a qualcosa di superiore, come rimanere così, amatoriale discreta, per cui quello che ho va bene...Ora la passione c'è, ma come dici anche tu, lo scopri davvero man mano che vai avanti, come in tutte le cose.
Sono contenta che mi dici che il tele per cui opterei è buono, è un parere positivo in più da un esperto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In linea di massima sono d'accordo con vfdesign, però dico anche che l'esperienza che ha accumulato fino ad oggi passa anche per quel Canon EF 75-300 f/4-5.6 III (giocattolo di plastica) che gli ha permesso di accumulare sensazioni ed esperienza e di capire i limiti di un ottica di basso livello rispetto ad una di alto livello.

Sono fermamente convinto che spendendo di più si gode di più ed alla fine si spende di meno (sembra una cavolata ma è una verità Very Happy ) però dico anche che per un amatore alle prime armi, che ha un budget limitato a disposizione e non ha conoscenza di cosa gli serve realmente, deve necessariamente farsi le ossa con qualcosa che può permettersi di acquistare, perché è vero che se aspetti molto e risparmi i soldi per un ottica superiore (non conosciamo le disponibilità economiche di ognuno di noi, io per il 100-400 usato ho dovuto aspettare due anni Triste ) poi hai qualcosa di meglio ma nel frattempo non hai scattato un certo tipo di foto perché non avevi lo strumento adeguato...

Poi il Tamron in questione non è affatto male, da 70 a 200 è veramente bello e lo stabilizzatore funzione molto bene... io dico che per quello che costa vale pienamente la spesa. Ok!

Ciao
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Navar.h ha scritto:
... che gli ha permesso di accumulare sensazioni ed esperienza e di capire i limiti di un ottica di basso livello rispetto ad una di alto livello.

Sono fermamente convinto che spendendo di più si gode di più ed alla fine si spende di meno (sembra una cavolata ma è una verità Very Happy ) però dico anche che per un amatore alle prime armi, che ha un budget limitato a disposizione e non ha conoscenza di cosa gli serve realmente, deve necessariamente farsi le ossa con qualcosa che può permettersi di acquistare, perché è vero che se aspetti molto e risparmi i soldi per un ottica superiore (non conosciamo le disponibilità economiche di ognuno di noi, io per il 100-400 usato ho dovuto aspettare due anni Triste ) poi hai qualcosa di meglio ma nel frattempo non hai scattato un certo tipo di foto perché non avevi lo strumento adeguato...

E' esattamente quello che intendevo dire e che penso! Smile
E se mi dici anche tu che il Tamron che intendo acquistare è buono per il budget che ho a disposizione , allora sono ancora più convinta! Wink
Per un non stabilizzato non sono sicura di essere all'altezza e di non avere poi dei problemi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stabilizzatore per definizione aiuta molto a mano libera, ma l'IS lo puoi in parte imitare con una buona maschera di contrasto, o con operazioni più selettive, certo di base devi avere una mano ferma, e dimestichezza nell'utilizzo di software di fotoritocco, ormai il digitale aiuta molto anche in questo. L'alternativa è usare un buon treppiedi e passano tutte le paure del caso. Ti assicuro che pur non avendo lo stabilizzatore nella versione "liscia", con il Canon 70-200 f4 L, non ho mai avuto problemi di nitidezza o di micromosso, anche e soprattutto a mano libera. Certo, nella naturalistica, 100mm in più del Tamron aiutano non poco (anche se in teoria dovresti andare anche oltre i 300mm), e la luminosità la puoi altrettanto recuperare in postproduzione, finchè possibile. Valuta, ma non comprare mai "a scatola chiusa"...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarapol, per fotografare animali (che si muovono) devi usare necessariamente tempi di scatto rapidi, lo stabilizzatore stabilizza i tuoi movimenti non quelli del soggetto, per cui lo stabilizzatore non ti è indispensabile per quel genere di foto, ma sicuramente su un 300 mm usato a mano libera ti servirà in molte altre situazioni. (Considerando anche che su sensore APS-C della tua macchina è equivalente ad un 480 mm).

Il Tamron come ti dicevo è molto buono da 70 a 200 mm per poi calare fino a 300 in cui è un po' morbido, ma "secondo me" è il miglior 70-300 per rapporto qualità/prezzo (non è detto che lo sia per tutti)...

Comunque se ti è possibile (non sempre lo è) ti conviene provarlo prima dell'acquisto, in questo modo sceglierai con più accuratezza...

Ciao
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che vorrei evitare finchè è possibile è l'uso del treppiede, perchè in genere porto la mia reflex con me nelle escursioni che faccio in montagna, in cui parto al mattino e torno alla sera...e tra zaino e borsa della macchina fotografica sembro già abbastanza un mulo! Rolling Eyes Poi ovvio, se serve ci si organizza di conseguenza. Altra cosa che vorrei evitare il più possibile è il post produzione...sia per mancanza di tempo (per ora sono al punto che scarico le foto quando ho tempo nell'ufficio di mio papà, in cui non ci posso rimanere delle ore), sia perchè vorrei imparare il più possibile senza sapere che esiste quella possibilità, facendo magari scendere un pò il livello di attenzione e la ricerca della tecnica, della serie "al massimo aggiusto dopo"...Non so, magari è una cavolata, ma è ciò che mi viene in mente da principiante e ignorante in materia...In fondo una volta come facevano con i rullini?

Alessandro, sì sì, mi riferivo ai miei di movimenti! Proprio perchè principiante, tenere una reflex in mano che non è una compatta, più un tele che non è enorme ma ho visto che i suoi quasi 800 gr li pesa, più magari sono su sentiero o stradina non proprio comoda, e mettiamoci pure l'emozione della foto bella che ti capita di fare e la fretta di immortalare il tutto prima che l'animale se ne va...sicuro la mia fermezza mi tradisce! Smile
Cosa significa "morbido"?
No, purtroppo non ho occasione di provarlo, ed è anche per questo che chiedo consiglio qua e mi leggo un po' di recensioni, che tra l'altro sono tutte positive. Poi sinceramente, vista la mia esperienza nulla, non so se provarlo mi servirebbe, perchè non sono in grado di giudicare, e in questa fase quello che magari voi considerate un giocattolino plasticoso per me è una roba fantastica...per cui sono sicura che in questo momento, se lo provassi, sarebbe l'obiettivo più bello del mondo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio parere ti conviene prendere un'ottica stabilizzata per fotografare a mano libera, soprattutto a quelle focali. E' vero che alcuni hanno le braccia bioniche e non sanno cosa sia lo stabilizzatore, ma penso serva ugualmente. Così come penso ti serva un motore di messa a fuoco veloce, quindi ultrasonica. Nel pacchetto metterei anche un treppiede che puoi trasformare in monopiede aprendo una gamba sola.
Se vuoi buone foto devi fare sacrifici (mi riferisco al peso Ops )!!!

Sarapol ha scritto:

Cosa significa "morbido"?

Significa che dai 200mm in poi la nitidezza cala e di conseguenza l'immagine diventa appunto morbida, i dettagli sono meno incisivi.

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrà dire che mi comprerò anche un mulo! Very Happy
Ok, ho capito cosa si intende per morbido. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah ah ragazzi, la stiamo portando nel tunnel LOL

Ricordiamoci che ha la reflex da un paio di settimane e sta tentando di capire come funziona... se già adesso le mettiamo in testa che le foto escono "morbide" la roviniamo del tutto Diabolico

Sarapol, non darci troppo retta, ti convinceremmo che ti serve un treppiede robusto, un filtro ND e un pola, un fisso luminoso, un cartoncino grigio medio, un 400mm f/5.6, etc etc etc... Very Happy
Per ora focalizzati su cosa ti manca adesso al corredo: un teleobiettivo decente per foto in montagna all'aperto. Hai un budget sufficiente a prendere qualcosa che ti duri degli anni (...o forse per sempre, perché no?) ed evitare "sole" che appena cresci ti stanno strette.
Gli amici del forum ti han dato delle buone indicazioni, date dall'esperienza personale o dalle informazioni online. Non farti mille problemi, prendilo, torna a fotografare e a crescere dove conta davvero: nella tecnica e nella composizione Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Navar.h
utente


Iscritto: 05 Giu 2009
Messaggi: 322
Località: Calcinaia (PI)

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Ah ah ragazzi, la stiamo portando nel tunnel LOL

Ricordiamoci che ha la reflex da un paio di settimane e sta tentando di capire come funziona... se già adesso le mettiamo in testa che le foto escono "morbide" la roviniamo del tutto Diabolico

Sarapol, non darci troppo retta, ti convinceremmo che ti serve un treppiede robusto, un filtro ND e un pola, un fisso luminoso, un cartoncino grigio medio, un 400mm f/5.6, etc etc etc... Very Happy
Per ora focalizzati su cosa ti manca adesso al corredo: un teleobiettivo decente per foto in montagna all'aperto. Hai un budget sufficiente a prendere qualcosa che ti duri degli anni (...o forse per sempre, perché no?) ed evitare "sole" che appena cresci ti stanno strette.
Gli amici del forum ti han dato delle buone indicazioni, date dall'esperienza personale o dalle informazioni online. Non farti mille problemi, prendilo, torna a fotografare e a crescere dove conta davvero: nella tecnica e nella composizione Wink


Bravo Pasi riportaci all'ordine! LOL

Concordo pienamente.

Ciao
Alessandro

_________________
Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Gio 25 Ott, 2012 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vfdesign ha scritto:
non per confonderti le idee, ma perchè nel cesto non hai inserito anche il signor Canon 70/200 L USM f4? (magari lo trovi usato a poco più del tuo budget, ed è qualitativamente superiore al resto di cui sopra).


...non guardo ai 50 euro in più se si tratta di fare una spesa che mi porta a un tele che mi soddisfa per un bel po'...

Canon 70/200 L F4 liscio...un must...ogni volta che scatto con quello,mi meraviglio del risultato.
Mai sentita la mancanza dell'IS nè su formato ridotto,nè su FF.
Sui 400 si trova usato in ottimo stato,non te ne pentirai.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2012 6:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
ti convinceremmo che ti serve un 400mm f/5.6

Meglio il 100-400mm Wink

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2012 7:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Pasi! Smile ...filtro ND...pola...cartoncino grigio medio... Surprised Mah Calma calma, io sono ancora al manuale d'uso della reflex!! Very Happy
La volgia di imparare e di sapere cosa sono tutte queste cose è tanta, ma vado per gradi, senò mi riempio la testa di parole e nozioni e alla fine ne faccio solo una minestra. Come dici tu voglio imparare bene la tecnica e la composizione, poi man mano vedremo di ingrandire il corredo.
Sono convinta del tele Tamron che ho individuato e che anche voi mi consigliate, e prenderò quello...E' già nella lista dei desideri di Amazon e per Natale ce l'avrò! Mi serve assolutamente!
E adesso ho in arrivo il manuale di Giulio Forti...
Siete tutti gentilissimi con i vostri pareri, grazie! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2012 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene. Definito lo strumento, appena possibile vorremmo vedere anche le foto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2012 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Domenica scorsa ho fatto delle foto con il 18-55, che appena riesco a scaricare le posto...Per le foto con il teleobiettivo dovete aspettare ancora un po', perchè come vi ho detto arriverà per Natale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vfdesign
utente attivo


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 7804
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 26 Ott, 2012 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dai un'occhiata anche al mercatino del nostro portale, per altro ho appena visto che c'è un buon Canon 70-300 stabilizzato nel tuo target di spesa, di solito si fanno buoni affari (occhio ai feedback ed al numero dei messaggi dei singoli utenti, cerca sempre un contatto telefonico o visivo, per non incappare in cattive sorprese).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dreu1981
utente


Iscritto: 01 Apr 2012
Messaggi: 483
Località: Sesto San Giovanni (MI)

MessaggioInviato: Sab 27 Ott, 2012 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, a Natale è un anno,che ho,cominciato sul serio questa passione .. Devo dire che condivido tutti i pensieri che sono usciti, ora li capisco mentre un anno fa non avrei capito molto il perché ti consigliano un'ottima o l'altra.

Con un consiglio ho preso subito il 55-250 e devo dire che ora,che lo conosco meglio mi piace di più di quando l'ho comprato, per cui all'inizio non ti meravigliare se le foto non usciranno perfette,,dovrai imparare a conoscere i punti forti del tuo obiettivo.

In base al budget io prenderei il 70-200 f4 L o il tamron 70-300 vc II usd, che comunque ha una buona qualità, ma non raggiungerà mail il bianchino (il primo dei due). Come lo stesso bianchino o è decisamente peggiore del suo fratello stabilizzato, ma non per lo stabilizzatore ma perché ha delle lenti migliori e una resa ottica migliore.

Fondamentali, però, sono cavalletto, almeno per panning e nitidezza, e post produzione perché le foto non escono sempre bene e comunque gli obiettivi non sono perfetti.. Un minimo ma ci vuole Smile

Questo e quello che penso

Ciao
D

_________________
[Canon EOS 6DmkII][Canon EOS 40D][Canon EF 50mm f/1.8 II][Canon EF 100mm f/2.8 USM Macro][Tamron 24-70 f/2.8 DI VC USD][Tamron 70-200 f/2.8 DI VC USD G2]
FLIKR ::: Foto da commentare.
[cit]:"In realtà l'immagine è un'illusione data dalla rappresentazione in luce di un oggetto reale."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi