Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sarapol utente
Iscritto: 18 Gen 2012 Messaggi: 107 Località: Torino
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 8:38 am Oggetto: Primo teleobiettivo |
|
|
Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio.
Ho acquistato da poco la reflex Canon Eos 600D con in kit l'obiettivo 18-55. Per ora sono alle prime armi e l'obiettivo in kit mi è sufficiente per prendere la mano con la macchina e le varie funzioni, perà so già che il prossimo passo sarà acquistare un teleobiettivo, visto che ciò che mi interessa sono le foto naturalistiche, e nelle mie varie gite in montagna mi capita spesso di poter fotografare animali selvatici.
Considerando il mio budget (non oltre i 300 euro) ho individuato alcuni obiettivi tra cui sono indecisa nell'acquisto:
Canon EF-S 55-250 f/4-5.6 IS II
Canon EF 75-300 f/4-5.6 III
Tamron AF 70-300 f/4-5.6 Di LD
Sigma 70-300 f/4-5.6 DG Macro
Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD
Quale tra questi mi consigliate? Per me l'importante è che mi trovo un buon teleobiettivo rapportato al budget che posso permettermi, di fare un acquisto buono, nel senso che non voglio comprare un tele così così, della serie "ma sì va bene" e poi mi trovo tra un anno a cambiarlo...Questo per dire che non guardo ai 50 euro in più se si tratta di fare una spesa che mi porta a un tele che mi soddisfa per un bel po'.
Poi importante è che sia stabilizzato, perchè da principiante quale sono non mi sento di buttarmi su un obiettivo non stabilizzato.
Cosa significano quelle sigle "Di" "LD" "VC USD"?
Questo sarà il mio autoregalo per Natale, per cui vorrei incominciare a pensarci prima, anche perchè temo che sotto le feste tutti i prezzi aumenteranno...
Grazie!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 9:18 am Oggetto: |
|
|
Parto dalle sigle...
Di / DG per Sigma e Tamron, indicano obiettivi "ottimizzati per il digitale", ma che vanno anche su macchine a pellicola o fullframe. Come gli EF Canon, insomma, è una sigla che lascia il tempo che trova.
Quelli per macchine solamente a formato ridotto (come la tua) sono DiII, DC, EF-S.
IS e VC Sono le sigle per la stabilizzazione ottica di Canon e Tamron (utilissima su queste ottiche qui).
LD che ha vetri a bassa dispersione... insomma, messi insieme un sacco di roba da scrivere sulla scatola
Se puoi arrivare ai 320€ (il prezzo di Amazon) prenditi il Tamron 70-300 VC. "Punto".
E' alla pari con i 70-300 Canon e Nikon, che costano ben di più. Vedi le discussioni quie qui.
Buona anche la costruzione e la messa a fuoco, insomma lo cambi solo con obiettivi professionali f/2.8 o f/4 fisso.
E' un po' grande (un bel "cannone"), per fartene un idea puoi vederlo anche nei centri commerciali, è grande come i 70-300 IS/VR di Canon e Nikon.
Se invece vuoi stare sotto i 200€ c'è il Canon 55-250 IS, otticamente è buono, e lo stabilizzatore funziona a dovere. E' anche leggero e compatto... la costruzione è plasticosa come il tuo 18-55, però. L'ho avuto e ne son rimasto contento, specie raffrontandolo al prezzo basso.
I restanti Sigma e Tamron sono interessanti perché permettono foto molto ravvicinate di fiori o piccoli oggetti, ma non sono stabilizzati e sono piuttosto vecchiotti e surclassati da quelli citati sopra. Il 75-300 Canon lo scarterei per gli stessi motivi.
Tutto come opinione personale, eh... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 9:24 am Oggetto: |
|
|
Per me il Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD è un buon obiettivo, altrimenti il Canon 55-250 IS imbattibile per prezzo/prestazioni.
per quanto riguarda le sigle:
Sigle obiettivi Tamron:
AF - Sistema di auto focus
LD - (Low Dispersion) - Lenti a bassa dispersione progettate per ridurre le aberrazioni cromatiche.
DI - (Digitally Integrated Design) - La sigla DI contraddistingue una generazione di obiettivi progettati per l'utilizzo con fotocamere reflex digitali, sia con sensore in formato APS-C che Full-Frame.
VC - (Vibration Compensation) - Ottiche dotate di sistema di stabilizzazione che serve a ridurre le vibrazioni. Consente quindi le riprese a mano libera in condizioni di scarsa luminosità.
USD - (Ultrasonic Silent Drive) - Motore ad ultrasuoni che permette una messa a fuoco precisa, veloce e silenziosa.
Sigle obiettivi SIGMA
DG - Sigla che indica la piena compatibilità con le reflex digitali sia in formato APS-C che in Full-Frame. Queste ottiche offrono immagini di qualità superiore correggendo tutti i tipi di aberrazione, specialmente la distorsione.
Sigle obiettivi CANON
EF = designa la nuova famiglia di obiettivi Canon tutti autofocus e tutti con motore interno.
EF-S = obiettivi progettati per sensori in formato APS-C.
IS = Image Stabilization, stabilizzazione sulla lente.
(ci sono anche altre sigle, quanto sopra è tratto dalla rete...)
Ciao
Alessandro _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 9:25 am Oggetto: |
|
|
Ops PASI sono arrivato tardi!  _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sarapol utente
Iscritto: 18 Gen 2012 Messaggi: 107 Località: Torino
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 9:39 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille per i tuoi sempre utili consigli e chiarimenti.
Avere un buon tele per il mio budget è quello che voglio, perchè inutile spendere tipo 200 euro per un obiettivo, quando con 50 o poco più di differenza posso avere qualcosa di superiore.
Non ne capisco nulla di obiettivi, ma così a naso il canon 55-250 non mi ispira proprio per il suo essere tanto plasticoso...vero che magari è leggero e compatto, cosa utile quando sei su per sentieri in montagna, ma se poi perde nella tecnica, tanto vale...
Vado a curiosare questo che mi dici tu...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sarapol utente
Iscritto: 18 Gen 2012 Messaggi: 107 Località: Torino
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 9:44 am Oggetto: |
|
|
Grazie anche a te, Navar, ho letto solo ora la tua risposta.
Tutre queste sigle non me le ricorderò mai, ma almeno ne ho un'idea!
Ma se opto per il Tamron, devo guardare qualche dato particolare per essere sicuro che sia compatibile con la mia macchina Canon, oppure lo sono tutti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 9:55 am Oggetto: |
|
|
Sarapol ha scritto: | Grazie anche a te, Navar, ho letto solo ora la tua risposta.
Tutre queste sigle non me le ricorderò mai, ma almeno ne ho un'idea!
Ma se opto per il Tamron, devo guardare qualche dato particolare per essere sicuro che sia compatibile con la mia macchina Canon, oppure lo sono tutti? |
Un obiettivo di terze parti (non Canon) se preso per la tua Canon deve necessariamente avere l'attacco per Canon, dato che lo stesso obiettivo è prodotto anche con attacco per altri marchi (es. Nikon, Sony... )
Ciao
Alessandro _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 9:56 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Magari scrivevi mentre lo facevo io... poi è sempre bello quando i consigli sono "stereo"  |
Si effettivamente abbiam espresso le stesse opinioni!
 _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sarapol utente
Iscritto: 18 Gen 2012 Messaggi: 107 Località: Torino
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 10:09 am Oggetto: |
|
|
Quindi cosa devo fare se lo ordino online? Devo far caso a delle sigle particolari o devo richiedere io stessa la compatibilità Canon? Non so come funziona... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 10:24 am Oggetto: |
|
|
Sarapol ha scritto: | Quindi cosa devo fare se lo ordino online? Devo far caso a delle sigle particolari o devo richiedere io stessa la compatibilità Canon? Non so come funziona... |
in genere è esplicitamente dichiarato nella descrizione dell'oggetto che stai acquistando, tipo: SP 70-300/4.0-5.6 DI VC USD Canon Garanzia Italia Polyphoto stabilizzato
non ci dovrebbero essere dubbi a riguardo...
Ciao
Alessandro _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sarapol utente
Iscritto: 18 Gen 2012 Messaggi: 107 Località: Torino
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 10:28 am Oggetto: |
|
|
Sì, sì, hai ragione, non l'ho visto io.. ...sulla descrizione dell'oggetto c'è scritto "per canon"!
Con l'obiettivo 18-55 ho preso anche un filtro UV, consigliatomi dal venditore. Credete sia necessario anche per questo obiettivo? E che voi sappiate danno insieme anche una custodia? Nella borsa che ho non ci sta, per cui dovrei tenerlo nello zaino, e credo che sia il caso di proteggerlo un po'. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 10:52 am Oggetto: |
|
|
Il filtro UV è generalmente usato più per proteggere la lente frontale da graffi e colpi che non per altro.
Se sai di essere un po' "distratto" nell'utilizzo di oggetti delicati, te lo consiglio.
Io personalmente ne possiedo solo uno che monto solo quando so di dover fotografare in situazioni a rischio. Per fare così devi però avere tutte le ottiche con lo stesso diametro filtri, cosa che non sempre accade... _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Navar.h utente

Iscritto: 05 Giu 2009 Messaggi: 322 Località: Calcinaia (PI)
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 10:53 am Oggetto: |
|
|
Sarapol ha scritto: | Sì, sì, hai ragione, non l'ho visto io.. ...sulla descrizione dell'oggetto c'è scritto "per canon"!
Con l'obiettivo 18-55 ho preso anche un filtro UV, consigliatomi dal venditore. Credete sia necessario anche per questo obiettivo? E che voi sappiate danno insieme anche una custodia? Nella borsa che ho non ci sta, per cui dovrei tenerlo nello zaino, e credo che sia il caso di proteggerlo un po'. |
Sul discorso del filtro UV si potrebbe aprire un altra discussione
c'è chi lo consiglia come protezione, c'è invece chi non lo consiglia, ma consiglia invece un paraluce (che con il Taron in questione è compreso nella confezione) che funge anche come protezione, io personalmente non lo uso il filtro UV, forse anche perché in giro ho letto che deve essere di ottima qualità per non togliere qualità alla lente a cui viene posto davanti, ma se ti senti più sicuro ad averlo montato sull'ottica prendilo. Magari prova a chiedere o cercare nelle varie discussione cosa ne pensano gli altri utenti a riguardo.
Per quanto riguarda la borsa, io fossi in te mi preoccuperei di prenderne una che contenga anche lo zoom che stai acquistando, in modo da tenerlo al riparo dagli urti e dagli agenti atmosferici, poi vedi te.
Ciao
Alessandro _________________ Fuji Finepix S100 FS + Filtro polarizzatore Hoya + Raynox DCR-250 + Raynox DCR-150
Canon 70D + 10-18 IS STM + 17-55 IS USM + Filtro Polarizzatore Hoya HD + 18-55 IS + Zenit MC Helios-44M-7 (58mm F2) + Canon EF 100 L IS USM + Canon EF 100-400 L IS UMS + Canon Speedlite 430 EX II + Manfrotto 190XB + Testa 496 RC2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 1:07 pm Oggetto: Re: Primo teleobiettivo |
|
|
Sarapol ha scritto: | Canon EF-S 55-250 f/4-5.6 IS II
Tamron SP AF 70-300 f/4-5.6 Di VC USD |
Di quelli che hai indicato solo questi due. Il Canon è più economico, ma il Tamron è un po più lungo e quindi forse più adatto ai tuoi scopi.
Qui il test di Photozone: http://www.photozone.de/canon-eos/592-tamron70300f456vceosapsc?start=1
Nel complesso ne esce bene.
Un altro obiettivo che potresti prendere in considerazione è il Sigma 70-300mm F4-5.6 DG OS (OS = stabilizzato) con caratteristiche simili al Tamron e che si trova on-line a poco più di 300 euro (circa 10 euro in meno del Tamron). Il Canon invece viene meno di 200 euro.
Tiene comunque presente che stiamo sempre parlando di obiettivi amatoriali, ben lontani, come caratteristiche e prezzo, dalle lenti professionali. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sarapol utente
Iscritto: 18 Gen 2012 Messaggi: 107 Località: Torino
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 3:51 pm Oggetto: |
|
|
Ok, grazie, direi che opterò per il Tamron...mi convince...lo so che è pesante, però mi interessa di più la qualità della foto e la tecnica.
Per il filtro, se mi dite che in dotazione dell'obiettivo c'è anche il paraluce, allora lascio perdere. Se non ci fosse lo prenderei, perchè sono abbastanza sbadata, anche per il fatto che non sono abituata a maneggiare una macchina così grossa, abituata alla compatta...
Mi dispiace comprare la borsa, perchè quella che ho è nuova, presa con tutto il kit macchina...Contate comunque che a meno che non diluvi, terrò sempre la mia macchina pronta e al collo, perchè stai tranquillo che se non ce l'ho in quel momento passa tutta la fauna possibile! Per questo optavo per una custodia, il più rigida possibile, così nel ritorno a casa, per il pezzo a piedi e in macchina, lo conservo nella custodia e metto tutto nello zaino, che è comunque uno zaino da montagna, impermeabile. Anche perchè portare una borsa più grande su per sentieri, più lo zaino con il resto di ciò che mi serve, rischio davvero di cadere e fare la frittata! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Sarapol ha scritto: | Sì, sì, hai ragione, non l'ho visto io.. ...sulla descrizione dell'oggetto c'è scritto "per canon"!
Con l'obiettivo 18-55 ho preso anche un filtro UV, consigliatomi dal venditore. Credete sia necessario anche per questo obiettivo? E che voi sappiate danno insieme anche una custodia? Nella borsa che ho non ci sta, per cui dovrei tenerlo nello zaino, e credo che sia il caso di proteggerlo un po'. |
Su questo qui puoi evitare il filtro, perché ha in dotazione il paraluce che è piuttosto profondo, e diventa molto più difficile sporcare o toccare la lente frontale
Come custodia puoi cercarla già fatta, mi sembra che non ci sia insieme all'obiettivo...
Oppure puoi farla in casa, pulendo e imbottendo bene un barattolo delle Pringles  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sarapol utente
Iscritto: 18 Gen 2012 Messaggi: 107 Località: Torino
|
Inviato: Mar 23 Ott, 2012 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Oppure puoi farla in casa, pulendo e imbottendo bene un barattolo delle Pringles  |
Cavolo, bella idea! Non ci avevo pensato...bisogna solo vedere se come diametro ci siamo...
Complimenti per la fantasia!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 11:01 am Oggetto: |
|
|
non per confonderti le idee, ma perchè nel cesto non hai inserito anche il signor Canon 70/200 L USM f4? (magari lo trovi usato a poco più del tuo budget, ed è qualitativamente superiore al resto di cui sopra). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Mer 24 Ott, 2012 12:02 pm Oggetto: |
|
|
vfdesign ha scritto: | non per confonderti le idee, ma perchè nel cesto non hai inserito anche il signor Canon 70/200 L USM f4? (magari lo trovi usato a poco più del tuo budget, ed è qualitativamente superiore al resto di cui sopra). |
Non lo ha inserito tra le possibilità perché non è stabilizzato. In effetti il budget è piuttosto "ridotto"!  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|