Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 1:19 am Oggetto: AIUTO PER IL MEDIO FORMATO!! |
|
|
Volevo comprare una medio formato 6x4 e ho quella che ho visto si può trovare con un 75mm f3.4 , un 60 f4.0 o un 45 wide f 5.6 ma non so esattamente per cosa si usano? c'è qualcuno che mi può dire per cosa sono più adatti in modo da capire qual è la migliore per il tipo di foto che faccio io? Grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5324
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 5:52 am Oggetto: |
|
|
Il 75 è un normale, pressappoco come il 50 nel piccolo formato.
Il 60 si comporta come un 35 nel piccolo formato ed il 45 come un 28mm, quindi un grandangolo. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 10:15 am Oggetto: |
|
|
Ma qual'è il tipo di foto che fai tu ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 11:26 am Oggetto: |
|
|
stampi e sviluppi tu? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Intanto grazie per le risposte! Allora no non stampo e non sviluppo io no non ho ancora nè i mezzi nè le capacità per farlo... il problema più che le stampe sarebbero gli sviluppi e i conseguenti tempi d'attesa..qua vicino non c'è nessuno che lo faccia bene! io faccio ritratti per lo più, le mie esigenze sono una facile messa a fuoco e la possibilità di poter scattare in tutte le condizioni di luce, prediligendo l'oscurità alla troppa luce! Questa che avevo visto io è una rangefinder per la precisione la
Fuji Fujica GS645 e non so quale delle tre ottiche prendere.. anche se pensandoci c'è anche la GA che ha la messa a fuoco automatica..quindi non saprei! Avete dei consigli, o altre macchine da suggerire! Qualsiasi cosa è bene accetta! è la prima volta che mi avvicino al medio formato e non ne so niente! grazie
Ps: se mi spiegate con che criterio il 45 equivale al 28mm , il 60 al 35m ecc mi fate un favore! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 4:08 pm Oggetto: |
|
|
per sviluppare non serve avere attrezzature esoteriche ne capacità intellettive elevate.
Se non lo farai tu puoi solo aspettarti perdite di tempo e cocenti delusioni, e probabilmente ingrasserai le fila dei "meglio il digitale".
Personalmente ho avuto la GA645ZI e mi piaceva anche, leggera e con un obiettivo buio ma ben equilibrato.
L'ho venduta perché quel che dovrebbe essere il punto di forza di queste macchine, cioé l'AF, in realtà é una cosa talmente pensata e realizzata male da essere definibile solo come "penoso"!
Se avesse avuto la messa a fuoco manuale con un elicoide probabilmente l'avrei ancora, invece le fuji 6x4,5 AF hanno un sistema di messa a fuoco "manuale" per modo di dire, in pratica si stabilisce una distanza sul display e poi ci si deve arrangiare ad occhio.
Quelle con fuoco manuale non le conosco, ma penso vadano bene.
Il criterio per qui un 45mm equivale ad un 28mm é semplicemente questo: un 45mm sul 24x36mm ha circa 45° di angolo di campo, su una pellicola che misura poco meno di 60x45mm ovviamente ha maggior angolo di campo (circa 75°) e quindi copre la visuale a tutti gli effetti ( più o meno) di un 28mm sul formato piccolo . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 4:23 pm Oggetto: |
|
|
non vorrei che avessero obiettivi poco luminosi anche quelle manuali..per quanto riguarda lo sviluppare da solo mi potresti spiegare come si dovrebbe fare e cosa servirebbe? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 5:14 pm Oggetto: |
|
|
nel medio formato in genere gli obiettivi sono poco luminosi, a parte qualche eccezione al massimo si arriva ad f2,8.
per quanto riguarda il come ed il cosa c'é la sezione "camera oscura" dove trovi tutto quel che ti serve, magari cominciando da qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=143549
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 5:14 pm Oggetto: |
|
|
e rispetto alle macchine fotografiche sopra nominate qualcuno mi sa dire qualcosa della Pentax 67 (o 6x7)? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 5:21 pm Oggetto: |
|
|
pesa più del doppio in ordine di marcia, ha un bello specchione che sbatte fragoroso rendendo impossibile l'uso a mano libera con tempi non velocissimi ed ha un'ottima gamma di splendidi obiettivi.
Ottima qualità in certe condizioni, cavalletto e sollevamento dello specchio anticipato(presente solo dal 2° tipo) sono quasi d'obbligo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 5:27 pm Oggetto: |
|
|
ho capito! quale medio formato consiglieresti quindi tu per il tipo di foto che dicevo prima? magari in ordine di qualità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 7:25 pm Oggetto: |
|
|
per ritratto senza dubbio una Rolleiflex 2,8 Planar, anche se rimanendo nelle biottiche una 3,5F sempre col Planar puo' essere preferibile per uso generale.
Oppure andrei su Hasselblad (la serie 500) che che ha nel Sonnar 150mm l'obiettivo di punta per il genere che preferisci.
ci sono poi diverse alternative, ma come resa nel ritratto secondo me le ottiche tedesche sono imbattibili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 7:42 pm Oggetto: |
|
|
è che sono ''da studio'' non te le puoi portare in giro comodamente.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Quoto rollei pure io. Puoi anche iniziare con una dignitosissima rolleicord, se non vuoi spendere molti soldi.
Altrimenti le fuji 6x4,5 che avevi già adocchiato non sono affatto male.
Per quanto riguarda lo sviluppo assolutamente da soli, è anche una questione di divertimento, oltre che di qualità.
Per la stampa bisogna attrezzarsi meglio, ma per quel che mi riguarda, sia che venga fatta da me, o da un laboratorio che stampi in analogico, non c'è paragone con le scannerizzazioni. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mer 10 Ott, 2012 10:35 pm Oggetto: |
|
|
la Rolleiflex da studio?
Ti confondi con qualche altro modello mi sa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
comez utente
Iscritto: 09 Dic 2007 Messaggi: 66 Località: genova
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 2:40 pm Oggetto: |
|
|
Io voto per qualsiasi Rolleiflex , che è minuscola e copri il 6x6 ...
oppure Contax 645 con l'80 2.0 che è una meraviglia...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 1:45 am Oggetto: |
|
|
La contax 645 è bellissima, l'avevo già vista!
Un'altra macchina che mi piace tantissimo è la Plaubel Makina 67! Qualcuno sa dirmi qualcosa in più su quest'oggetto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 7:08 am Oggetto: |
|
|
Mi sa che ti stai complicando la vita e la tasca, anch'io consiglio Rolleiflex, una da uso ma funzionante la prendi a 400 euro, la Rollei è comodissima, la appendi al collo e puoi sempre dare una occhiata al pozzetto, devi solo stare attento alla "maledizione del pozzetto" , che altro non è l'acquisto scellerato di altre Rolleiflex.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dudanski nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2012 Messaggi: 39 Località: Italia
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 11:43 am Oggetto: |
|
|
Magari provo a vedere se c'è qualcuno che ne vende una qua! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|