photo4u.it


Tecnica per principiante con reflex
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 10:28 am    Oggetto: Tecnica per principiante con reflex Rispondi con citazione

Ciao a tutti.
Sabato ho ritirato la reflex Canon Eos 600D con obiettivo in kit 18-55, e specifico che per me è la prima reflex, quindi il primo passo verso una fotografia un pò migliore, con un po' più di tecnica...Già, ma quale tecnica?
Mi spiego meglio. Ho incominciato a leggere il manuale, per capirci qualcosa e rendermi conto che cosa ho per le mani e su quali funzioni posso contare. Ma come mi consigliate di approcciarmi alla reflex? Scatto per un pò un modalità auto per prenderci la mano? Uso la creativa per dare effetti più belli alla foto?
Da ignorante mi chiedo una cosa: ma se in modalità creativa la macchina imposta già la corretta esposizione, calcolando tutti i parametri, perchè buttarsi nella modalità manuale andando così a cambiare tempi, apertura, iso...? Lo so che ai più esperti pare una domanda stupida, ma vorrei capire come incominciare a usare una reflex da principiante, ma anche come fare per arrivare poi a sfruttarla al meglio e fare io delle belle foto, con dentro tutta la tecnica che serve...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!
se scatti un pò in modalità auto ti renderai conto di come una reflex può funzionare come una normale compatta ma non avrai imparato nulla, idem per l'utilizzo delle scene.

Devi imparare ad utilizzare i modi manuali (PSAM per capirci) iniziando dal P per poi arrivare a M. Cosa significano quelle lettere però devi prima studiarlo o su un libro o raccogliendo informazioni online:)

Quando inizierai a masticare almeno i concetti base della fotografia (profondità di campo, diaframmi, lunghezza focale, sensibilità ISO, esposizione, tempi di scatto etc etc) allora potrai iniziare a fare le prime prove con la macchina!

Insomma, prima devi studiare un pò e poi scattare:)

Non puoi guidare una macchina se non sai cos'è un volante, distinguere l'uso dei pedali o utilizzare il cambio;)

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edoardo.c
utente


Iscritto: 14 Mgg 2011
Messaggi: 242
Località: Torino / Monza

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vero: le "scene" ti consentono di realizzare senza troppi sforzi l'immagine che desideri a seconda che tu voglia inquadrare una sequenza sportiva, realizzare un ritratto o immortalare un bel fior. Ora, posto che trattandosi pur sempre di impostazioni automatiche - la reflex decide cosa è meglio e si auto-regola di conseguenza - tu non riuscirai mai a tirar fuori esattamente quello che inizialmente avevi sperato di ottenere, il problema delle impostazioni prefabbricate è dato dal fatto che limitandoti a utilizzare le modalità creative tu perderesti la parte fondamentale della questione: cosa combina la reflex quando io le dò il comando "fammi la scena notturna"? Come agisce sul diaframma? E sui tempi? In altri termini: come faccio io a far funzionare questo aggeggio e a farlo funzionare in maniera accettabile?
Per usare tutto in automatico tanto vale avere la compattina in tasca o il telefono cellulare, o no.
Mi sa che ti tocca la teoria. Non tanta. Il giusto per cominciare a capirci qualche cosa. Non è che devi comprarti l'enciclopedia, vai on-line come ti è stato suggerito! Smanettando sul Tubo si trova parecchia roba utile (meglio se conosci l'inglese), impara una nozione e subito dopo tenta di metterla in pratica inquadrando robe che hai intorno a te. Non ti fissare sul capolavoro, l'importante all'inizio è capire come mai certe volte lo sfondo è sfocato mentre altre volte tutto è perfettamente a fuoco, perché con la lampada accesa viene fuori tutto giallo, cosa faccio se il soggetto si muove veloce... cose così, insomma. Ti accorgerai che fare funzionare una reflex non è difficile come inizialmente può sembrare.
Un'ultima precisazione, non per pignoleria ma solo perché essendo tu alle prime armi magari ti incasini: quelle che prima sono state chiamate PSAM su Canon corrispondono a P, Tv, Av ed M.

Mah

P.S. Mi fa di nuovo male l'occhio destro, mi sa che mi è di nuovo calata la vista, porca ************.


Ultima modifica effettuata da edoardo.c il Mar 09 Ott, 2012 8:59 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, i vostri consigli sono per me utilissimi. Vi chiedo tutto questo proprio perchè non mi va di avere una reflex e di usarla in modalità automatica, proprio perchè è sprecata, e nello stesso tempo non so come buttarmi nelle varie impostazioni.
Per quanto riguarda la teoria sto leggendo innanzitutto il manuale della macchina, poi ho guardato qualche video corso su internet per capire qualcosa di apertura diaframma, tempi, ecc...E la mia ricerca sicuramente continuerà.
Quindi mi dite che, tolto la modalità auto, anche il quella creativa (ritratto, paesaggio, macro, ecc...) è un po' tutto standard, e che a differenza dell'automatica non fa altro che impostare meglio valori standard adeguati alla scena da fotografare, am pur sempre in automatico...Quindi con la modalità manuale potrò giocare sull'immagine per creare sfondi sfocati, effetti di movimento, ecc...giusto?
Come mi consigliate di incominciare, una volta letto il manuale? Lascio perdere l'automatica, ok. Poi mi butto subito sulla modalità manuale provando e cercando di capire il perchè dei diversi effetti, o mi conviene fare prima pratica con le modalità creative curiosando i dati della fotografia per capire con che valori giocare? Perchè il mio problema è anche quello: ok, leggo che per un soggetto in movimento, uso "priorità di tempi" e imposto un tempo alto per catturare, congelare l'immagine, tipo l'acqua di una fontana...ma come posso fare per imparare i valori da usare? (1/250, 1/50...)? A tentativi, sbagliando si impara, o studiando dei valori di riferimento per ogni tipo di fotografia?
Non è mia intenzione fare un capolavoro subito, e forse mai lo farò, però vorrei fare una foto in cui riconosco una teoria che ho studiato prima, tipo: ok, è sfocata perchè l'ho voluto e per fare ciò ho impostato questi parametri...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Sarapol, mi associo a chi mi ha preceduto.
Se vuoi imparare a gestire tu la macchina fotografica occorre staccarsi dalle modalità automatiche. Magari possono venire utili per i primi tempi quando non hai il tempo di sperimentare e ti trovi in situazioni dove non sapresti bene come comportarti, con quelle spesso porti a casa qualcosa.

Mettersi a sperimentare tutte le possibilità insieme è una grossa impresa, consiglio anch'io di procedere per gradi, partendo dalle basi (diaframma, tempo, io) per poi avventurarsi in cose più particolari solo se servano (compensazione flash, spazio colore...).

Oltre al manuale (finalmente qualcuno che lo legge!) puoi leggerti tutti i memo "Suggerimenti" nella sezione "Primi Scatti".

Anche i vari memo della sezione "Tecniche di ripresa" sono caldamente consigliati Smile

Puoi anche pensare a qualche manuale tecnico. Qui qualche suggerimento...

Puoi partire dalla modalità "P" iniziando a capire come sfruttare gli ISO, il sistema di messa a fuoco, e soprattutto a capire come funziona l'esposimetro della macchina e come correggerlo con la compensazione dell'esposizione.

Fatto questo puoi fare un po' di prove in Av Tv ed M, per prendere la mano con tempi e diaframmi. Non aver paura di far molte prove, sbagliare molte foto e cambiare un parametro per volta, con più foto, per vedere con i tuoi occhi l'effetto. Scatta, scatta, scatta. E scatta, prendi dietro spesso la macchina, sfrutta ogni occasione Wink

Un ultimo consiglio è di non imparare solo la tecnica. Durante o dopo il percorso di conoscenza della tecnica studia le regole della composizione, le foto dei "grandi", le inquadrature...
Scatta molto e sii sempre molto critico con te stesso, non farti problemi a cancellare definitivamente il 90% delle foto di un'uscita. Chiedersi se le proprie foto sono buone, perché funzionano e perché no è un ottimo modo per crescere fotograficamente. Oltretutto se dell'uscita al lago gli amici o i parenti vedono solo le foto belle, iniziano anche a pensare che fotografi bene LOL


All'inizio non starei a preoccuparmi di photoshop, gimp, RAW, fotoritocco e cose simili. Sono ottimi strumenti, ma se applicati a foto già buone di partenza.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille per i tuoi consigli.
Il manuale l'ho sto leggendo perchè ci sono mille tasti e funzioni che probabilmente non scoprirei mai da sola, per cui lo leggo per avere un'idea generale della macchina fotografica, per capire che cos'ho tra le mani. Nella sezione "primi scatti" ho letto già qualcosa ed è molto interessante, poi vorrei acquistare anche un libro...ho addocchiato quello di Forti che non mi sembra male. Con la fotocamera mi hanno dato anche un dvd con un video in cui dà dei suggerimenti su come fotografare, diviso in argomenti (ritratto, paesaggio, natura...). Devo ancora guardarlo e vi dirò.
Ok, farò così, incomincio un passo alla volta e provo e....scatto, scatto, scatto! Evviva il digitale!! Immagino fare tante prove da buttare con un rullino!!
No no, non ci penso nemmeno a photoshop, Raw, ecc...Vedremo in un futuro...
Ah e poi posterò un po' di foto su "primi scatti" e mi raccomando, tartassatemi!! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 7:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarapol ha scritto:
Grazie mille per i tuoi consigli.
Il manuale l'ho sto leggendo perchè ci sono mille tasti e funzioni che probabilmente non scoprirei mai da sola, per cui lo leggo per avere un'idea generale della macchina fotografica, per capire che cos'ho tra le mani. Nella sezione "primi scatti" ho letto già qualcosa ed è molto interessante, poi vorrei acquistare anche un libro...ho addocchiato quello di Forti che non mi sembra male. Con la fotocamera mi hanno dato anche un dvd con un video in cui dà dei suggerimenti su come fotografare, diviso in argomenti (ritratto, paesaggio, natura...). Devo ancora guardarlo e vi dirò.
Ok, farò così, incomincio un passo alla volta e provo e....scatto, scatto, scatto! Evviva il digitale!! Immagino fare tante prove da buttare con un rullino!!
No no, non ci penso nemmeno a photoshop, Raw, ecc...Vedremo in un futuro...
Ah e poi posterò un po' di foto su "primi scatti" e mi raccomando, tartassatemi!! Very Happy


Ecco, mi sembra l'atteggiamento giusto Smile

Non sapevo che con le ultime Canon dessero anche un DVD video da guardare! Surprised

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2012 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarapol ha scritto:
[...] Ah e poi posterò un po' di foto su "primi scatti" e mi raccomando, tartassatemi!! Very Happy
Attenta a desiderare qualcosa, potresti essere accontentata Mandrillo

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, danno anche un dvd...pensavo fossero istruzioni tecniche della macchina, invece è un video tutorial, di ben 64 minuti, che dà dei suggerimenti sugli scatti e sulle tecniche. Nel primo capitolo ci sono solo le istruzioni base, proprio come accendere la macchina, come impugnarla e le funzioni base base. Poi rimanda al manuale scritto e prosegue con acpitoli dedicati ai vari argomenti, ritratti, paesaggi...però devo ancora guardarlo...
Sì, sì, voglio tante critiche! Perchè a parte gli errori ecclatanti che posso vedere io, tipo una foto molto scura o molto chiara, per il resto non sono in grado di vedere gli errori e le imperfezioni, e capire cosa devo cambiare...Solo mettendo la foto al vaglio degli esperti posso progredire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vedrai che studiando le prove da fare ti verranno automaticamente in mente...inizia a postare foto;)
_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Domenica ho in programma un giro in montagna e ne approfitterò per fare un po' di scatti. Al più presto posterò le foto così mi dite! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho incominciato a fare un po' di prove con la reflex, usando un po' la modalità tipo ritratto automatica, giusto per dare un'occhiata ai valori e capirci qualcosa, poi in P, in priorità diaframma e poi in manuale.
Vi chiedo alcune cose, giusto per riuscire a capirci qualcosa.
In priorità diaframma, Av, come mai in automatico imposta un ISO 100, quindi molto basso? Ho cercato di agire sull'apertura, unico dato che con questa modalità posso cambiare e spostando la ghiera non mi permette di impostare delle aperture maggiori di 5.6...cioè posso fare un f8 ma non tipo un apertura di 4.00...come mai? Dipende dall'obiettivo? Io ho un 18-55 classico da kit.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si dipende dall'obiettivo, il 18-55 ha 3,5 di apertura max a 18mm e 5,6 a 55mm. Non ricordo le focali di mezzo che apertura max hanno ma credo sia fra 4 e 4,5.

La sensibilità a 100 ISO è uno standard adatto per foto in luce diurna, garantisce bassa rumorosità da parte del sensore. Puoi comunque scegliere in quella modalità qualsiasi sensibilità vuoi.

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immaginavo che fosse un problema di obiettivo...quindi se voglio aprire il diaframma devo diminuire la distanza focale, giusto? Ecco che subito impari che gli obiettivi che costano sono i migliori! Rolling Eyes
Per gli iso ok, in effetti ero furoi in giardino alle 14 in una giornata un po' velata ma luminosa...se gli avessi aumentati sarebbe stata sovraesposta, giusto?
Grazie per i consigli, scusatemi ma vi romperò un po' le scatole. Spero di usare la sezione giusta...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no non sarebbe stata sovraesposta ma la macchina avrebbe scelto tempi più bassi fino al suo limite (1/4000?)....da li in poi sarebbe stata sovraesposta Very Happy

La luce che deve entrare deve essere quella necessaria....la puoi regolare con la sensibilità del supporto, con l'apertura del diaframma o con i tempi di scatto....ovviamente la scelta comporterà conseguenze diverse a seconda dei casi:)

Riguardo alla prima cosa si, se vuoi un 50mm più aperto del tuo (5,6) devi pensare ad esempio ad uno zoom con apertura fissa a 2,8 o meglio ancora un fisso con apertura f2 o inferiore...(sto semplificando eh...)

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarapol ha scritto:
Immaginavo che fosse un problema di obiettivo...quindi se voglio aprire il diaframma devo diminuire la distanza focale, giusto? Ecco che subito impari che gli obiettivi che costano sono i migliori! Rolling Eyes
Per gli iso ok, in effetti ero furoi in giardino alle 14 in una giornata un po' velata ma luminosa...se gli avessi aumentati sarebbe stata sovraesposta, giusto?
Grazie per i consigli, scusatemi ma vi romperò un po' le scatole. Spero di usare la sezione giusta...


Beh, tantovale continuare qui... che se ci scappa un piccolo manuale lo mettiamo tra i memo. Very Happy

L'apertura massima di un obiettivo zoom può dipendere dalla focale, nel tuo caso a 18mm è di f/3.5 e a 55mm di f/5.6. Ci sono zoom dove l'apertura massima è costante (ad esempio f/4 o f/2.8), ma scoprirai presto che son belli costosi.

Gli iso come ti hanno detto è auspicabile tenerli bassi, 100-400, perché sono le sensibilità dove la macchina lavora al meglio.
Se mettevi 200 iso la foto non veniva sovraesposta, vedevi che la fotocamera dimezzava il tempo di scatto, passando ad esempio da 1/60 a 1/125...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 3:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito...quindi in modalità P posso scegliere la sensibilità e se avessi impostato tipo iso 400 la macchina in automatico provvedeva a cambaire gli altri parametri, come il tempo di scatto, per dare la giusta esposizione...Invece se fossi stata in manuale e avessi lasciato f 5.6 un tempo di 1/125 (dati dalla modalità automatica ritratti) e portato a iso 400 sarebbe stata sovraesposta, o cambiava solo di poco la luce, rendendo la foto più luminosa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 3:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su Tv a Av la macchina compensa come può eventuali errori modificando rispettivamente il diaframma (rispetto al tuo tempo impostato) o il tempo di scatto (rispetto al tuo diaframma impostato)....(su P gli adegua entrambi facendoti scegliere fra coppie fisse di tempo-diaframma in base agli ISO impostati).

In M come dici correttamente il discorso cambia, se i parametri sono errati la foto verrà irrimediabilmente sotto o sovraesposta:)

Facciamo qualche esempio:

1/100 f4.0 iso 100
1/200 f4.0 iso 200
1/100 f5.6 iso 200
1/200 f2.8 iso 100

Se non ho fatto errori (vado di corsa che sono a lavoro) danno tutti la medesima esposizione:)

2,8 - 4,0 - 5,6 - 8,0 >> ogni scatto raddoppia o dimezza la luce in ingresso
1/50 - 1/100 - 1/200 - 1/400 >> idem
iso 100 - 200 - 400 - 800 >> idem

Spero sia chiaro:)

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sarapol
utente


Iscritto: 18 Gen 2012
Messaggi: 107
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiarissimo! Adesso ho capito...
Ho letto i suggerimenti in "primi scatti", il manuale e qualcosa in internet e mi sembrava tutto chiaro, poi con la macchina in mano come se non avessi letto nulla, mi sono persa tra i valori! Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

succede le prime volte:)

ovvio che poi sullo schemino di prima interviene il fattore creatività del fotografo:

se vuoi profondità di campo, in Av ad es, andrai a chiudere il diaframma e di conseguenza la macchina diminuirà i tempi che tu poi potrai compensare aumentando la sensibilità nel caso fossero troppo bassi (e quindi a rischio mosso)

se invece vuoi tempi brevi per bloccare un istante ad es l'acqua di una cascata ed andrai ad impostarli in Tv, la macchina sceglierà diaframmi più aperti e sensibilità più alta per far arrivare al sensore la necessaria luce e non far venire la foto scura:)

es.

AV f16.0 1/20 iso 800

Molta profondità di campo e tempo lento (rischio micromosso con ottiche sopra il grandangolare) e sensibilità media che inizia a far vedere la grana del sensore

TV f2.8 1/1280 iso 1600

Pochissima profondità di campo e tempo rapido (nessun micromosso anche con teleobiettivi) e sensibilità alta con grana del sensore visibile

entrambe le configurazioni (sempre se ho fatto i conti giusti!) lasciano entrare la medesima quantità di luce dando due esposizioni identiche ma con due risultati diametralmente opposti.

Prova!Smile

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi