photo4u.it


Helios 44-2 58mm F2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marco4photo
utente


Iscritto: 31 Dic 2007
Messaggi: 78
Località: Cisterna di Latina

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2012 9:57 am    Oggetto: Helios 44-2 58mm F2 Rispondi con citazione

Salve,
spero di non aprire un treaddoppione per questo obiettivo. Non ho trovato le info che cercavo e quindi chiedo aprendo un tread. Ho acquisto un Helios 44-2 se per quello che ho provato funziona bene, lo sto usando su una E-PL1 con adattatore. Non trovando il manuale volevo chiedere a chi lo usa o anche per altri obiettivi simili la seguente cosa.
L'obiettibo ha la ghiera della messa a fuoco e del diaframma ma per il diaframma ho una seconda ghiera che mi permette di aprire e chiudere il diaframma dall'apertura massima F2 a quella minima selezionata. Per esempio se imposto F5.6 posso lavorare in un range da F2 a F5.6
Come mi consigliate di usare l'obiettivo e che utilità può avere questo "gioco" delle ghiere? Grazie mille.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2012 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' la ghiera di preselezione del diaframma, comune a molti russi:)

è utile perchè ti permette di sapere a quanto stai chiudendo senza guardarlo sull'obiettivo, mi spiego:

se vuoi scattare a f8 metti la preselezione a f8 poi apri tutto il diaframma, fuocheggi (magari con la conferma se hai il chip sull'adattatore) e poi chiudi di nuovo tutto finchè la ghiera non si ferma, a quel punto sei sicuro a f8 e scatti!Smile

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco4photo
utente


Iscritto: 31 Dic 2007
Messaggi: 78
Località: Cisterna di Latina

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2012 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

koirba ha scritto:
E' la ghiera di preselezione del diaframma, comune a molti russi:)

è utile perchè ti permette di sapere a quanto stai chiudendo senza guardarlo sull'obiettivo, mi spiego:

se vuoi scattare a f8 metti la preselezione a f8 poi apri tutto il diaframma, fuocheggi (magari con la conferma se hai il chip sull'adattatore) e poi chiudi di nuovo tutto finchè la ghiera non si ferma, a quel punto sei sicuro a f8 e scatti!Smile


Io ho usato solamente digitali e in rari casi reflex analogiche ma mai con obiettivi di questo tipo. Quindi io metto f8 poi apro il diaframma e metto a fuoco e ritorno ad f8 e questo mi da la certezza di essere veramente a f8? Ho capito bene?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2012 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto!

senza la ghiera una volta che hai messo a fuoco con il diaframma tutto aperto dovresti o guardare l'obiettivo o contare gli scatti che fa il diaframma per sapere a che diaframma sei...in questa maniera invece hai il blocco che ti assicura che stai chiudendo alla misura da te preimpostata:)

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco4photo
utente


Iscritto: 31 Dic 2007
Messaggi: 78
Località: Cisterna di Latina

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2012 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

koirba ha scritto:
esatto!

senza la ghiera una volta che hai messo a fuoco con il diaframma tutto aperto dovresti o guardare l'obiettivo o contare gli scatti che fa il diaframma per sapere a che diaframma sei...in questa maniera invece hai il blocco che ti assicura che stai chiudendo alla misura da te preimpostata:)


Quindi occorre nei casi in cui sai che vuoi scattare a un solo fX e per essere sicuro di avere quell'fX apri il diaframma e si mette a fuoco e si ritorna all'fX impostato e voluto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Ven 05 Ott, 2012 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si, altrimenti metti la preselezione al massimo (che su quell'ottica dovrebbe essere f16) e muovi il diaframma come vuoi con l'altra ghiera. Sono due metodi distinti di utilizzo.
_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco4photo
utente


Iscritto: 31 Dic 2007
Messaggi: 78
Località: Cisterna di Latina

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HO un dubbio. Se lavoro senza preimpostazioni riesco a capire meglio l'apertura perchè altrimetni mi sembra come se preimpostando un apertura la ghiera lavori al contrario. Facendo rifermiento sempre a F8 se la preimposto poi con l'altra ghiera posso lavorare girando da F8 verso F2 ma vedo che la luminosità diminuisce se più mi avvicino a F2 con la seconda ghiera. Capisco io male il funzionamento?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ehm....nn ho capito...
_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco4photo
utente


Iscritto: 31 Dic 2007
Messaggi: 78
Località: Cisterna di Latina

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

all'ora preselezionando F8 posso poi giocare con la seconda ghiera del diaframma da F8 a F2 ma noto che in questi casi muovendo la ghiera verso F2 l'immagine diventa più scura e si alzano i tempi di esposizione. Io mi aspetterei il contrario.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marco4photo ha scritto:
all'ora preselezionando F8 posso poi giocare con la seconda ghiera del diaframma da F8 a F2 ma noto che in questi casi muovendo la ghiera verso F2 l'immagine diventa più scura e si alzano i tempi di esposizione. Io mi aspetterei il contrario.


In effetti è strano. Ma il diaframma si chiude o si apre? Hai provato a fare queste operazioni con l'obiettivo smontato, per vedere ad occhio la cosa?

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marco4photo
utente


Iscritto: 31 Dic 2007
Messaggi: 78
Località: Cisterna di Latina

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In parole povere, se imposto la ghiera esterna di preselezione dove ci sono i valori dell' F ad asempio a F8 la seconda ghiera del diaframma dove non sono segnati i valori ma c'è solo un pallino rosso che fa da riferimento si muove da F8 il diaframma che ho preselezionato fino al valore di F2. Usando questa ghiera più mi avvicno a F2 e più il diaframma si chiude e umenta il valore dei tempi di esposizione. Da come ho capito è come se lavorasse al contrario la seconda ghiera perchè arrivando ad F2 il "foro" del diaframma mi sembra pari a F8 cioè il valore che ho impostato. Se imposto F2 con la prima ghiera infatti con la seconda ghiera non posso fare nessuna regolazione e il diaframma è tutto aperto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah Grat Grat sembra davvero funzionare al contrario di come dovrebbe...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai sentito parlare di stop down, preselezione manuale e automatica?
Se giri l'obiettivo ti accorgerai che sul retro non ci sono le classiche leve per collegare il diaframma alla fotocamera, nulla è liscio. Come si usa? Preselezioni il diaframma portando il valore desiderato in corrispondenza del pallino rosso, se sta al suo posto l'iride rimane aperto, ma trasmette l'informazione del diaframma impostato alla fotocamera, si mette a fuoco, si chiude il diaframma e si scatta.
Perché questa rottura? Perché mancando il collegamento alla fotocamera l'alternativa sarebbe quella di chiudere il diaframma, di mettere a fuoco con il diaframma all'apertura di lavoro, quindi con il mirino scuro, e misurare l'esposizione.
Dagli anni '60 sono iniziano a comparire gli obiettivi a preselezione automatica dapprima meccanica e attualmente elettronica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marco4photo
utente


Iscritto: 31 Dic 2007
Messaggi: 78
Località: Cisterna di Latina

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 5:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto cercando di capirlo. Il funzionamento lo devo comprendere bene ma penso di aver capito. Ho due riferimenti per il diaframma, un pallino Rosso sulla seconda ghiera del diaframma e un altro sulla scala dei valori nel blocco dell'obiettivo. Prendendo in considerazione quello sul corpo dell'obiettivo se imposto F8 con la ghiera principale dei diaframmi e poi gioco con la seconda ghiera che ha l'altro pallino rosso quando arrivo a fine corsa che coincide con F2 , e qui mi veniva il dubbio, credo di avere effettivamente F8 e posso anche bloccare il diaframma facendo fare un clic alla seconda ghiera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora: a f2 il diaframma è tutto aperto. A f16 il diaframma è molto chiuso e quindi si vede un solo forellino. Questa prova, la fai bene come ti è stato detto in precedenza. Nel mezzo, in corrispondenza degli altri valori, si avranno aperture intermedie. Se a f2 c'è u forellino e a f16 è tutto aperto, ci si lavora lo stesso, con un po' di difficoltà, ma significa che chi ha smontato l'obiettivo ha rimontato il diaframma al contrario! Meglio porre rimedio.

Detto questo: il diaframma si varia con una solo ghiera. Quella col puntolino è solo un fermo che puoi utilizzare come meglio credi. Personalmente lo trovo molto comodo.

Che fanno gli obiettivi quando si fanno le fotografie? Parlo degli obiettivi originali, i vari Olympus, Canon, Nikon... Semplice, sono a riposo a tutta apertura. Così passa più luce e risulta molto più facile mettere a fuoco e fare le esposizioni.
Al momento che si scatta, che abbiamo già fatto? L'esposizione! Impostando il tempo a un determinato valore e il diaframma a una certa apertura. Facciamo f8.
In questo caso, quando si pigia col ditino sul pulsante di scatto, la macchina espone per il tempo impostato e chiude il diaframma dell'obiettivo al valore che abbiamo scelto: f8.

In questo caso abbiamo un'obiettivo del tutto particolare. Il fermo, serve semplicemente per aiutarti a fare certe operazioni. Ti dico come lo uso io.
Prima faccio l'esposizione e seleziono un diaframma. Quindi punto il fermo a quel valore. In questo caso f8. Poi però, a f8, non è che passa tanta luce attraverso l'obiettivo e per fare un'accurata messa a fuoco, è necessario aprire il diaframma al massimo. L'operazione sarà così più agevole. Per scattare, semplicemente richiudo il diaframma. Il fermo mi blocca il diaframma a quello che voglio io, senza il bisogno di star a togliere l'occhio dal mirino.

Certe volte, quando la messa a fuoco non è critica, o non è propriamente necessario l'utilizzo di un determinato diaframma, posso fare anche in un'altro modo: metto il fermo a f16, liberando di fatto tutto il diaframma. Imposto il tempo che voglio e giro la ghiera del diaframma fin quando l'esposimetro non mi dice che l'esposizione è giusta. Così è molto più veloce, ma non si ha un perfetto controllo dell'apertura e la messa a fuoco potrebbe essere meno precisa.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra si stia creando un pò di confusione....vediamo se riesco a fare chiarezza. Le ottiche con doppia "ghiera" per i diaframmi hanno funzionamenti diversi a seconda della marca. Vi porto due esempi che ho in casa:

1. Tair 11A 135mm f2.8
2. Helios 40-2 85mm f1.5

Nel primo caso la ghiera di preselezione permette di selezionare il diaframma a cui andremo a scattare, es si posiziona a f8. A questo punto con la seconda ghiera (quella che muove il diaframma) puntata su 2.8 si fuocheggia poi basta spostarla a f8 (dove si fermerà grazie al blocco della prima allineandosi) e scattare.

Nell'Helios le cose sono un pò più complicate. Impostando la preselezione a f8 accade che per mantenere il diaframma tutto aperto bisogna lasciare anche la seconda ghiera (quella che muove il diaframma) a f8 per fuocheggiare e poi ruotarla in direzione opposta (verso f1.5 in questo caso) per chiudere il diaframma che sarà chiuso a f8 proprio quando questa sarà allineata alla scritta f1.5; al contrario rispetto al primo insomma.

Probabilmente il tuo 50mm essendo helios funziona come questo 85mm il che genera un pò di confusione, ma non è montato nulla al contrario:)

Ho anche io un Helios 50mm f2.0, ma la prima versione, che ha una ghiera singola per diaframma e il pulsante per l'automatismo che però è un'altra storia che utilizzando adattatori su corpi digitali possiamo tranquillamente mettere da parte visto che viene escluso mancando la necessaria meccanica sulla baionetta;)

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2012 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

koirba ha scritto:
Mi sembra si stia creando un pò di confusione....vediamo se riesco a fare chiarezza. Le ottiche con doppia "ghiera" per i diaframmi hanno funzionamenti diversi a seconda della marca. Vi porto due esempi che ho in casa:

1. Tair 11A 135mm f2.8
2. Helios 40-2 85mm f1.5

Nel primo caso la ghiera di preselezione permette di selezionare il diaframma a cui andremo a scattare, es si posiziona a f8. A questo punto con la seconda ghiera (quella che muove il diaframma) puntata su 2.8 si fuocheggia poi basta spostarla a f8 (dove si fermerà grazie al blocco della prima allineandosi) e scattare.

Nell'Helios le cose sono un pò più complicate. Impostando la preselezione a f8 accade che per mantenere il diaframma tutto aperto bisogna lasciare anche la seconda ghiera (quella che muove il diaframma) a f8 per fuocheggiare e poi ruotarla in direzione opposta (verso f1.5 in questo caso) per chiudere il diaframma che sarà chiuso a f8 proprio quando questa sarà allineata alla scritta f1.5; al contrario rispetto al primo insomma.

Probabilmente il tuo 50mm essendo helios funziona come questo 85mm il che genera un pò di confusione, ma non è montato nulla al contrario:)

Ho anche io un Helios 50mm f2.0, ma la prima versione, che ha una ghiera singola per diaframma e il pulsante per l'automatismo che però è un'altra storia che utilizzando adattatori su corpi digitali possiamo tranquillamente mettere da parte visto che viene escluso mancando la necessaria meccanica sulla baionetta;)


Grazie koirba, ho avuto un Tair e funzionava proprio come dici, immaginavo fossero tutti così. Non si smette mai di imparare! Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
koirba
utente attivo


Iscritto: 03 Ott 2005
Messaggi: 1346
Località: Roma EUR

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Già...Smile

Tra l'altro questi vecchietti sono stupefacenti, ognuno è diverso dall'altro e riescono a dare una personalità alle foto incredibile:)

Teneteveli stretti!!!!Very Happy

_________________
EOS - Sony & Vintage Lenses
-------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marco4photo
utente


Iscritto: 31 Dic 2007
Messaggi: 78
Località: Cisterna di Latina

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto all'ora dubbio risolto. Grazie degli aiuti e delle conferme. E poi non mi andava di smontare nulla perchè comunque lavora bene ma ora ho la conferma che il funzionamento è corretto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2012 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

koirba ha scritto:
Già...Smile

Tra l'altro questi vecchietti sono stupefacenti, ognuno è diverso dall'altro e riescono a dare una personalità alle foto incredibile:)

Teneteveli stretti!!!!Very Happy


Confermo! Ok!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi