Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Considerata la tua ultima affermazione escluderei il 28 1,8 Nikkor, che invece a mio avviso sarebbe l'ideale per ciò che cerchi (ritratti a figura intera, paesaggio, interni...), tra le proposte che ti ha fatto Maxstirner a questo unto mi orienterei sul 35 1,8
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 9:14 pm Oggetto: |
|
|
No no. Il 28mm 1.8 nikkor è troppo caro...
Per Maxstirner. In che senso dici che il micro 40 2.8 è più versatile del 35 1.8? Solo perché rende meglio nelle macro? A me sembrerebbe che per le mie esigenze descritte il 35mm sia il più versatile tra i 2 (oltre che più luminoso...)
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 9:17 pm Oggetto: |
|
|
No no. Il 28mm 1.8 nikkor è troppo caro...
Per Maxstirner. In che senso dici che il micro 40 2.8 è più versatile del 35 1.8? Solo perché rende meglio nelle macro? A me sembrerebbe che per le mie esigenze descritte il 35mm sia il più versatile tra i 2 (oltre che più luminoso...)
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 26 Set, 2012 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Nel senso che puoi farci anche macro oltre a quello che fai col 35 tutto qui. Lo stop di differenza puoi tornarti utile però in molte situazioni e farti farti preferire il 35.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Gio 27 Set, 2012 6:51 am Oggetto: |
|
|
Ho impostato il mio vr18-105 sui vari formati: 35mm,40mm,50mm e osservando le immagini che restituiva ho deciso che per le mie esigenze il Nikon 35mm 1.8 è l'ideale.
Ho letto da qualche parte che esistono dei tubi di prolunga per macro che potrei montare sul mio 35mm. Vale la pena? Se si, marca e modello?
Grazie ancora a tutti per la pazienza.
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 27 Set, 2012 9:15 am Oggetto: |
|
|
No non vale la pena dal punto di vista economico, i tubi per il 35 devono avere i contatti elettrici per comandare il diaframma e costano parecchio cari, se prendi i tubi senza contatti non puoi chiudere il diaframma che resta aperto sempre al massimo valore.
Vanificheresti il risparmio rispetto al 40.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Gio 27 Set, 2012 9:26 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | No non vale la pena dal punto di vista economico, i tubi per il 35 devono avere i contatti elettrici per comandare il diaframma e costano parecchio cari, se prendi i tubi senza contatti non puoi chiudere il diaframma che resta aperto sempre al massimo valore.
Vanificheresti il risparmio rispetto al 40. |
Capisco.
Il 35mm comunque lo preferisco rispetto al 40mm non perchè costa un 50euro in meno, ma perchè ho l'impressione che il 40mm cominci ad essere piuttosto lunghino (rispetto al 35mm) per paesaggi, foto ambientate, street, ecc.
Come qualità di immagini restituite (nitidezza, ecc) secondo te il Nikon 35mm e il Nikon micro 40mm si equivalgono?
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 27 Set, 2012 9:51 am Oggetto: |
|
|
Sono obiettiettivi diversi il 35mm è più morbido nei passaggi tonali più delicato, il 40 è una lama molto nitido già 2.8 (non che il 35mm non lo sia a quell'apertura, è già nitido a 1.8, ma è più delicato nei passaggi meno contrastato, se guardi ai numeri è più risolvente il 35 ma l'impresisone a vedere le foto è opposta).
D'altronde il 40 è un macro giocoforza deve avere certe caratteristiche. Insomma vai tranquillo di 35 se l'inquadratura ti convince di più non te ne pentirai.
Comunque qui una prova del 40 (guarda le foto e tirenderai conto):
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/674-afs40f28dx
E qui del 35:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/628-nikkor3518dx?start=2
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 7:48 am Oggetto: |
|
|
Eterno indeciso.
Secondo me il 35mm per foto a soggetti (bambini, ecc.) alla fine è più penalizzante rispetto al Nikon AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G.
Anche quest'ultimo è motorizzato e per riprendere soggetti alla fine è migliore (sfocato, broken).
Resto penalizzato un po sui paesaggi ma quando voglio un mezzobusto o un primo piano non devo avvicinarmi troppo al soggetto con il rischio di disturbarlo.
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 7:55 am Oggetto: |
|
|
Dami retta per ora prendi il 35, poi vedi. Si dice bokeh,
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 8:09 am Oggetto: |
|
|
Con il 50 nei ritratti arrivi al mezzobusto, nei primi piani devi avvicinarti troppo ed iniziano ad esserci deformazioni prospettiche, personalmente considero il 50 su dx un obiettivo troppo corto e troppo lungo, per assurdo lo vedo abbastanza bene sui paesaggi, interpretati ma sempre paesaggi.
Qui alla fine devi capire cosa fotografi prevalentemente e a ciò dedicare la lente che vuoi comprare.
Ecco un sunto delle ottiche motorizzate dal costo accettabile
28mm 1,8 il normale su DX, lente tuttofare non adatta a ritratti a mezzobusto e in primo piano, adatta alla fotografia in luce ambiente, molto costosa
35mm 2 leggerissimo tele ma ancora lente universale va bene per paesaggio e ritratti a mezzobusto
40mm 2,8 micro ottimo per la macro, paesaggi letti in maniera personale lo vedo poco adatto per i ritratti femminili e di bambini perché troppo definito
50mm 1,8 (stesso discorso per l'1,4) inizia ad essere un tele a tutti gli effetti, ottimo se vuoi fare paesaggi interpretati in cui scegli dei particolari e li metti in evidenza, ottimo per ritratti a mezzo busto ma troppo corto per primi piani, adatto alla fotografia in luce ambiente.
Ti ricordo che per i paesaggi sei messo già abbastanza bene con il 18-105 che già a 5,6 da ottime prestazione e considerato che nei paesaggi si tende a chiudere il diaframma... come lunghezza focale dai 18 in su stai bene per i paesaggi, non amo i grandangoli spinti nella paesaggistica.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Dom 30 Set, 2012 8:21 am Oggetto: |
|
|
Ho guardato su Flickr gli scatti con il 35mm e con il 50mm.
Le mie impressioni (personali...)
Il 35mm va bene un po per tutto ed è molto nitido.
Il 50mm ha un utilizzo più limitato (per interni la vedo dura). Però a me gli scatti del 50mm piacciono di più. Per la ripresa di soggetti: mezzobusto, ritratto ambientato, tra i due non c'è paragone: lo sfocato del 50 è bellissimo, mentre per il mezzobusto addirittura direi che il 35 non è adeguato (immagini distorte e fredde).
Insomma il 35 va bene per tutto ma il 50 quelle poche volte che puoi usarlo, lascia il segno...
Il 35: immagini più fredde e distaccate, il 50 immagini più calde e coinvolgenti.
Insomma il 50 più adatto del 35 per uscite con bambini/famiglia.
Ripeto, oppinioni personali.
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 9:03 am Oggetto: |
|
|
Vi rendo partecipi degli ultimi sviluppi:
deciso per l'acquisto del Nikon 50mm f1.8 G af-s.
Prenotato in negozio a Livigno prezzo euro 170, garanzia Nital 4 anni.
Mi sembra un prezzo più che onesto.
Appeno vado a ritiralo lo provo e vi posto qualche scatto.
Grazie a MaxStirner, Pasi, VfDesign e al Sigor Mario per i consigli.
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio di guardare flickriver per avere una idea degli utilizzi più "appropriati" dei vari obiettivi, oppure (ancora meglio) i topi dedicati su
photo4u.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=389764
Io nel tuo caso avrei esaminato anche il Sigma 30mm f1.4, (che ho e trovo splendido), qui il topic dedicato:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=456160
_________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Gio 04 Ott, 2012 1:17 pm Oggetto: |
|
|
A dire il vero ero partito con l'idea di prendere il 35mm Nikon, ma poi pensandoci bene, ho preferito scegliere una lente che mi permettesse i ritratti (ho 2 bimbi).
Il 35mm Nikon secondo me distorce un po sui primi piani e, a vedere dalle immagini del topic che mi hai indicato, anche il 30 Sigma distorce...
Mi rendo conto però che con il 30 o 35 mm avrei avuto più possibilità di utilizzo rispetto al 50mm, ma non per ritrarre persone...
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rivaetruschi utente

Iscritto: 28 Apr 2011 Messaggi: 180
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 9:09 am Oggetto: |
|
|
Fatto! Sabato ho acquistato il cinquantino!
- 50mm f1.8G af-s Nikkor.
Rientrato a casa l'ho subito provato, vi posto i primi scatti.
Sono tutti scatti a TA (F1.8) ISO200, senza nessuna modifica in pp. Per il momento l'ho provato solo a diaframma completamente aperto per vedere il comportamento.
Cosa ne dite?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
65.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2158 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
64.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2158 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
132.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2158 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
104.78 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2158 volta(e) |

|
_________________ Nikon D5000 + Nikon AF-S F3.5-5.6G DX 18-105mm + Nikkor 50mm F1.8G AF-S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5347
|
Inviato: Lun 08 Ott, 2012 9:47 am Oggetto: |
|
|
Lo sfocato è decisamente più gradevole del mio vecchio Af-D (sempre 1,8), cosa che lo rende più idoneo per i ritratti, specie in considerazione del crop da 1,5x (che a me piace molto).
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|