 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lupin-3 utente attivo

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 2135
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 3:03 pm Oggetto: Kiwi |
|
|
f4
1/640
Iso 100
6mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Vedondola non solo come macro, ma anche come uno still-life.
Immagina di dover publicizzare il prodotto per un catalogo, quindi per poterlo vendere, conseguentemente devi cercare di mettere in evidenza nel miglior modo possibile il soggetto.
Il set va migliorato nel fondale, dove il colore deve essere uniforme e non con quei due punti luminosi in basso, in più usare un colore dove il frutto possa essere meglio evidenziato.
Il pianale non dovrebbe mostrare quell'antiestetico gradino, eventualmente mascherarlo od eliminarlo in pp.
Ora la parte più difficile.....le luci. Il soggetto deve presentarsi ben illuminato ed eventuali ombre dovrebbero essere molto, ma molto lievi. Anche i riflessi dovrebbero sparire o perlomeno attenuarsi il più possibile, mentre in questo scatto sono sparite addirittura delle lettere inerenti al luogo di provenienza.
Alla fine mai e poi mai far creare quella sensazione di claustrofobia data dai bordi a ridosso del soggetto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 4:46 pm Oggetto: |
|
|
In effetti... a distanza così ravvicinata parrebbe avere le dimensioni di un'anguria....
Per me non ci siamo, né come macro, né come still-life, né come altri generi sconosciuti.
Scontato il titolo.
Ottimi e costruttivi i consigli del mod. precedenti le mie critiche.
Scusa lo sfogo ma fai tesoro per i prossimi tentativi.
Ho visto in galleria che sperimenti volentieri, una sorta di still-life ambientati.
Saluti
Edit: apprezzabile il dettaglio nella zona di fuoco e il progressivo passaggio a fuori fuoco: a guisa di prova di ottica macro _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lupin-3 utente attivo

Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 2135
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 5:45 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Vedondola non solo come macro, ma anche come uno still-life.
Immagina di dover publicizzare il prodotto per un catalogo, quindi per poterlo vendere, conseguentemente devi cercare di mettere in evidenza nel miglior modo possibile il soggetto.
Il set va migliorato nel fondale, dove il colore deve essere uniforme e non con quei due punti luminosi in basso, in più usare un colore dove il frutto possa essere meglio evidenziato.
Il pianale non dovrebbe mostrare quell'antiestetico gradino, eventualmente mascherarlo od eliminarlo in pp.
Ora la parte più difficile.....le luci. Il soggetto deve presentarsi ben illuminato ed eventuali ombre dovrebbero essere molto, ma molto lievi. Anche i riflessi dovrebbero sparire o perlomeno attenuarsi il più possibile, mentre in questo scatto sono sparite addirittura delle lettere inerenti al luogo di provenienza.
Alla fine mai e poi mai far creare quella sensazione di claustrofobia data dai bordi a ridosso del soggetto. |
Per lo sfondo me ne son reso conto anch'io una volta vista...
Rigurado ai bordi ti chiedo lumi...qui cos'avrei dovuto fare secondo te? Mi spiego meglio,avrei dovuto prendere solo una "porzione" di kiwi,così da non fare "effetto anguria" ?
Alla fine conviene costruire una specie di "scatolone" con luce sopra per questi tipo di scatti?
Grazie Pier
alberto roda ha scritto: | In effetti... a distanza così ravvicinata parrebbe avere le dimensioni di un'anguria....
Per me non ci siamo, né come macro, né come still-life, né come altri generi sconosciuti.
Scontato il titolo.
Ottimi e costruttivi i consigli del mod. precedenti le mie critiche.
Scusa lo sfogo ma fai tesoro per i prossimi tentativi.
Ho visto in galleria che sperimenti volentieri, una sorta di still-life ambientati.
Saluti
Edit: apprezzabile il dettaglio nella zona di fuoco e il progressivo passaggio a fuori fuoco: a guisa di prova di ottica macro |
Certo che ne farò tesoro dei consigli di Pier
Per citar il tuo Edit...allora è buona come macro la digitale,son proprio io che sbaglio le scene ?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Per i bordi il mio suggerimento era riferito alla parte superiore del fotogramma. Bastava semplicemente allontanarsi un pelo perchè tutto rientrasse nella norma. Lasciare fuori dal fotogramma metà soggetto potrbbe essere un'idea, meglio però se anche questa rientrasse tra le quattro pareti.
Per quanto concerne l'eventuale costruzione di un softbox potrebbe essere una tua personale soddisfazione, ricorda però che le pareti interne dovranno per forza di cose essere bianche ed ai lati avere delle finestre movibili dove poter eventualmente inserire delle lampade. Ad ogni modo se fai una ricerca in rete troverai probabilmente chi ti suggerirà come operare al meglio, in più dovresti trovare diversi spunti per come usufruirne. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
simone.difilippo utente
Iscritto: 31 Gen 2011 Messaggi: 83
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 10:41 pm Oggetto: |
|
|
ciao, concordo con quanto detto in precedenza. Pensando al fatto di pubblicizzare un oggetto è molto rischioso che il perimetro del kiwi sia a ridosso dei bordi: il soggetto deve "respirare". Cmq lo still life è dannatamente difficile, non si finisce mai d'imparare ed è una sfida continua. Il tutto richiede però molto impegno sia dal punto di vista della composizione che dell'illuminazione.
ciao
Sim _________________ Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Ven 05 Ott, 2012 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con chi mi ha preceduto, per la mia opinione, per questo tipo di fotografia è fondamentale uno studio preciso della gestione della luce, le bruciature sull'etichetta, le ombre troppo profonde, denunciano l'uso di una fonte di illuminazione non opportunamente dosata, inoltre si nota il Rumore (utilizzando Ps Cs 5), la sua eliminazione selettiva gioverebbe sicuramente all'immagine, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|