Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 9:23 am Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Pensare che un'azienda come Nikon la proponga come ottica kit con cui proporre la macchina è deprimente, addirittura controproducente, ci rimettessero il 50 1,8... |
Puro marketing, il mass market vuole gli "zoomoni da viaggio", che puoi tenere appicciati alla macchina il 90% del tempo senza dover pensare a cambiare lenti etc. (se vogliamo una contraddizione in termini se uno si rivolge ad una reflex, ma tant'è..).
Se poi consideriamo che questa D600 è stata presentata come la "FF popolare", ecco spiegato l'abbinamento con lo zoometto "comodo"..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
locao utente attivo
Iscritto: 25 Ago 2006 Messaggi: 1038 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 10:31 am Oggetto: |
|
|
Perchè un qualcosa di comodo dovrebbe fare schifo, cosa vuoi mettere in kit, un fish eye, o forse il più adatto alla macchina 24-70?
Tutti coloro che fanno già parte del mondo reflex FF o comunque hanno obiettivi compatibili con il FF si prenderanno solo il corpo. Per i nuovi è senza dubbio un buon obiettivo di partenza, il corredo si costruisce col tempo e si modella in base alle proprie esigenze.
Per quanto riguarda le distorsioni in generale di molti recenti obiettivi messi sul mercato da Nikon e da altri marchi anch'io storco il naso, ma se facilmente correggibili credo che non sia un grosso problema (basta tenerlo a mente quando si inquadra). Probabilmente i produttori sanno fare due calcoli ed evidentemente agli angoli rende meglio un obiettivo che distorce un po' ma che mantiene un'ottima risolvenza rispetto ad uno che non distorce ma si spappola ai bordi (a parità di prezzo).
Troverei fastidioso invece se davvero la correzione delle distorsioni portasse una modifica sostanziale alla lunghezza focale, ma si sa che le tolleranze su lunghezze focali dichiarate e aperture dichiarate sono abbastanza elevate.
_________________ :::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 10:53 am Oggetto: |
|
|
il problema é che il 24-85 distorce e spappola allo stesso tempo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 11:03 am Oggetto: |
|
|
Posso dire che gli scatti che ho fatto mostrano una resa decente, la distorsione è parecchia ma la resa on è così orripilante come in quello scatto, insomma spappola molto meno.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 11:05 am Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | il problema é che il 24-85 distorce e spappola allo stesso tempo. |
Appunto.
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Dunque riguardo il 24-85, a livello di nitidezza, non lo riconosco nelle immagini su dpr. Mi sembra che il verde sia più spappolato dal jpeg. L'accoppiata D600 che ho provato è più soddisfacente che con 28-300. E' nitido al centro e un po' più morbido sugli angoli a tutta apertura a 24. Dovrei guardare meglio quelle su tele, vado a memoria.
La distorsione è invece orripilante.
Sulla D600 si può impostare con un tastino il controllo della distorsione.
Come avevo già detto non sò cosa salta fuori. Alla fine, avevo scritto 28-70 ma su tele è il contrario, si ha in mano un pulito 29-95.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 4:13 pm Oggetto: |
|
|
concordo con etereo, a 24mm c'è uina relativa morbidezza agli angoli a tA ma migliora già a 5.6 e a f8 è sufficiente, al centro l'ho trovato nitido.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 03 Ott, 2012 7:17 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 9:07 pm Oggetto: |
|
|
lascio qua un link giratomi da un amico.......
a breve confronto con D700 ,iso e nitidezza, e poi in caccia fotografica
http://photographylife.com/nikon-d600-vs-d7000
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 12:46 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | oncordo con etereo, a 24mm c'è uina relativa morbidezza agli angoli a tA ma migliora già a 5.6 e a f8 è suffioente, al centro l'ho trovato nitido. |
e meno male che migliora a f5.6/8, diversamente sarebbe un foro stenoscopico
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 7:19 am Oggetto: |
|
|
Ai bordi a f5.6 è scarso anche l'afd 24 non mi pare una prestazione da foro stenopeico, è chiuso di uno stop e mezzo circa rispetto al diaframma massimo non 4 stop. Non esageriamo, non sarà un capolavoro ma c'è di peggio, c'è chi su dx esalta il 18-105 che manca di nitidezza e parecchio, questo è più onorevole.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mer 03 Ott, 2012 7:37 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 7:24 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Non esageriamo, non sarà un capolavoro ma c'è di peggio, c'è chi su dx esalta il 18-105 che manca di nitidezza e parecchio, questo è più onorevole. |
Condivido quanto dici, certo che su una nuovissima FF fà più scalpore.....
Stiamo a vedere se in fatto di obiettivi la sorellina sarà esigente come la D800.....
_________________ Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Ai bordi a f5.6 è scarso anche l'afd 24 non mi pare una prestazione da foro stenopeico, è chiuso di uno stop e mezzo circa rispetto al diaframma massimo non 4 stop. Non esageriamo, non sarà un capolavoro ma c'è di peggio, c'è chi su dx esalta il 18-105 che manca di nitidezza e parecchio, questo è più onorevole. |
max non fare il bacchettone con me era solo una battuta ... ahivoglia se c'è di peggio, vogliamo parlare del 18-105 o del 24-105 canon (quest'ultimo usato su mkII dove non si dimostrava meritevole della sigla L, un po meno peggio usato sulla mkIII forse a causa delle varie correzioni on board) ?
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Ma insomma chi ce l'ha ci ha fotografato e ci vuole rendere partecipi?
Sto benedetto AF come si è dimostrato?
_________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 2:43 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | max non fare il bacchettone con me era solo una battuta ... ahivoglia se c'è di peggio, vogliamo parlare del 18-105 o del 24-105 canon (quest'ultimo usato su mkII dove non si dimostrava meritevole della sigla L, un po meno peggio usato sulla mkIII forse a causa delle varie correzioni on board) ? |
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
etereo utente attivo

Iscritto: 26 Mar 2012 Messaggi: 1088
|
Inviato: Mer 03 Ott, 2012 6:42 pm Oggetto: |
|
|
haze ha scritto: | Ma insomma chi ce l'ha ci ha fotografato e ci vuole rendere partecipi?
Sto benedetto AF come si è dimostrato? |
L'AF è velocissimo nella nuvola. Ottimo inseguimento. Cosa ci devi fare?
Per chi ha la D7000 partiamo da questo livello, ad occhio mi sembra migliorato. Potrebbe essere una sensazione, non ho dati strumentali alla mano. Non so se il modulo è identico. Mi sembra comunque migliorato.
Secondo me, a questi livelli, è poco utile parlare della velocità dell'AF se poi si va ad usare obiettivi sotto dimensionati. Se si usa il 70-200VR si avrà una velocità fulminea, se si usa l'80-200 si avrà una velocità inferiore.
Il sistema AF della D600 è rapidissimo per uso generico. Abbordabilissimo all'uso sportivo e di caccia fotografica; tutto ha un limite e per correttezza non mi spingo oltre perchè non ho dati alla mano significativi.
Per usare questa macchina al meglio bisogna avere il meglio. Inutile pensare di usarla con dei sigma, dei tamron, dei 28-300, dei 70-300, degli 80-200... Ho già visto che lenti come il 14-24, il 28-70 ed il 70-200 II spalmano la crema sul resto.
Poi ognuno fa quel che crede, ci mancherebbe. Basta saperlo. Uno può usare il 28-300 nikon e poi ridimensionare un po' se non gli servono i 24Mp che, comunque, non ci sono come risolvenza.
Il sensore è favoloso, va collaudato prima... Cioè, se possibile, provare prima o documentarsi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Ecco qualche foto scattata per provare la D600 ed il Tokina 19-35. Foto fatte senza pensare a compsizione o altro, ma semplicemente per provare e come tali vanno prese.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
139.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4627 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 4627 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Ai bordi a f5.6 è scarso anche l'afd 24 non mi pare una prestazione da foro stenopeico, è chiuso di uno stop e mezzo circa rispetto al diaframma massimo non 4 stop. Non esageriamo, non sarà un capolavoro ma c'è di peggio, c'è chi su dx esalta il 18-105 che manca di nitidezza e parecchio, questo è più onorevole. |
Max ma non parlavi bene anche te del 18-105?
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 5:41 pm Oggetto: |
|
|
No, mai parlato bene (lo salvo solo sui sensore da 12mpixel al limite).
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | No, mai parlato bene (lo salvo solo sui sensore da 12mpixel al limite). |
Mi sembrava universalmente accettato come un buon obiettivo, a me sembra abbastanza simile al 18-55 come resa ma con escursione focale maggiore.
Mai provato però sui nuovi sensori da 16Mpx...
_________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 8:58 pm Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | Ecco qualche foto scattata per provare la D600 ed il Tokina 19-35. Foto fatte senza pensare a compsizione o altro, ma semplicemente per provare e come tali vanno prese. |
Immagino intendessi il Tokina 17-35 F4, è un'ottica molto interessante della quale purtroppo se ne parla poco.....come ti trovi affiancandolo alla D600??
Ciao
_________________ Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|