Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Si in effetti avendo il corpo in magnesio non vedo come possa essere meno robusta di un altra solo perché più piccola. E fa incazzare sta storia degli spruzzi di olio, con quello che costano.
Approposito ma da qui a un anno di quanto potrebbe calare e l'usato Su che prezzi si attesterebbe?
_________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20511 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 9:00 pm Oggetto: |
|
|
E' la corsa al record di cicli dell'otturatore che porta a questo, e non e' una novita': gia' con la D200 dopo 500 scatti si doveva pulire il sensore, io lo ho sperimentato anche con la D700 (2 pulizie nei primi 2000 scatti).
La maggior vita promessa dell'otturatore comporta anche una scelta dei lubrificanti del gruppo specchio piu' fluidi rispetto a quelli utilizzati ad es. sulla serie DX0, (D50, D70,D40, D80 e D90 non hanno mai sofferto di questo "inconveniente").
Il risultato e' che spesso nel primo periodo di vita di queste pro o semipro si debba sopportare questo fastidioso puntinamento del sensore.
Nikon dovrebbe prendersi carico di questo, effettuando la pulizia in garanzia, e questo accade (anche se purtroppo solo nei casi eclatanti).
Per esperienza pero' posso anche dire che passato il primo periodo (almeno il primo migliaio di scatti) il fenomeno poi ritorna alle consuete statistiche per un utilizzo "normale" della macchina (nel mio caso ogni 7-10000 scatti).
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Speriamo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robycass utente attivo
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 574 Località: Sesto San Giovanni
|
Inviato: Sab 29 Set, 2012 7:37 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | E' la corsa al record di cicli dell'otturatore che porta a questo, e non e' una novita': gia' con la D200 dopo 500 scatti si doveva pulire il sensore, io lo ho sperimentato anche con la D700 (2 pulizie nei primi 2000 scatti).
La maggior vita promessa dell'otturatore comporta anche una scelta dei lubrificanti del gruppo specchio piu' fluidi rispetto a quelli utilizzati ad es. sulla serie DX0, (D50, D70,D40, D80 e D90 non hanno mai sofferto di questo "inconveniente").
Il risultato e' che spesso nel primo periodo di vita di queste pro o semipro si debba sopportare questo fastidioso puntinamento del sensore.
Nikon dovrebbe prendersi carico di questo, effettuando la pulizia in garanzia, e questo accade (anche se purtroppo solo nei casi eclatanti).
Per esperienza pero' posso anche dire che passato il primo periodo (almeno il primo migliaio di scatti) il fenomeno poi ritorna alle consuete statistiche per un utilizzo "normale" della macchina (nel mio caso ogni 7-10000 scatti). |
nel mio caso con la D300 mai sofferto di problemi di spruzzi di olio. E non ho sentito neanche di altri utenti soffrire di tale inconveniente. mah..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xiceman utente
Iscritto: 02 Mar 2008 Messaggi: 110
|
Inviato: Sab 29 Set, 2012 9:33 am Oggetto: |
|
|
robycass ha scritto: | nel mio caso con la D300 mai sofferto di problemi di spruzzi di olio. E non ho sentito neanche di altri utenti soffrire di tale inconveniente. mah.. |
neppure io con la vecchia D300, ma..
chiedi a quelli con la D300s
cmq non ci vedo molti problemi, preferisco avere macchie d'olio nei primi scatti effettuati ( D700, Nex5n, D3s ) che passano con una pulita al sensore
e non tornano più
che avere componenti a rischio danneggiamento perchè poco lubrificati nel corso della loro vita
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Sab 29 Set, 2012 10:00 am Oggetto: |
|
|
D300s presente! Pulito da me il sensore 3 volte in 2 anni. La D80 invece la pulivo 3 volte al mese, ma quella era polvere e mancanza di sgrullino.
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
Inviato: Sab 29 Set, 2012 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Stessi problemi sulla mia ex D700....sulla D90 invece mai avuto problemi di alcun genere
_________________ Luca
Nikon D600 | Fuji X100s
http://www.flickr.com/photos/lucascalmati/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
enky utente attivo

Iscritto: 30 Gen 2012 Messaggi: 1164 Località: Brixia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Grazie. Ora la leggo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 01 Ott, 2012 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Fanno senso le foto di dprevie, l'ottica distorce in maniera fastidiosa ma non ho avuto l'impressione di piattezza data da qualle immagini (peccato non aver salvato le foto). Certo le soddisfazioni le ho avute con i fissi, o col vecchietto 35-70 2.8.
Non vedo però la foto linkata.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tirpitz utente attivo
Iscritto: 30 Giu 2011 Messaggi: 961
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 7:22 am Oggetto: |
|
|
Bah sti test mi lasciano sempre perplesso, anche quello dei raffronti tra diverse camere. Se vai a vedere gli obbiettivi spesso sono diversi anche all'interno dello stesso marchio e asseconda dell'area selezionate una volta una acchina è migliore una volta è peggiore..
_________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 7:53 am Oggetto: |
|
|
Per i test in se e per se non è altro che l'ennesima storica conferma, da un altre un quarto di secolo di passione per questa disciplina, della loro pressoché totale inutilità.
L'unico dato che mi sento perciò di commentare è l'orripilante distorsione (dato geometrico quindi non confutabile) che affligge questa mediocre ottica.
Capisco che oramai questo parametro è andato a "donne dedite al meretricio" con la scusa della correzione in postproduzione, restando ormai appannaggio dei soli decentrabili, ma qui si esagera, che ci si fotografa con una ciofeca d'ottica del genere?
Pensare che un'azienda come Nikon la proponga come ottica kit con cui proporre la macchina è deprimente, addirittura controproducente, ci rimettessero il 50 1,8...
_________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 8:41 am Oggetto: |
|
|
Anche la recensione postata sopra si meraviglia della silenziosità dell'otturatore, da considerare seriamente per chi fa foto a teatro.
Circa la foto fa effettivamente schifo, ma non so se dipenda anche dal dlight che ammorbidisce e apre le ombre donando piattezza al tutto.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stew utente
Iscritto: 10 Gen 2009 Messaggi: 443 Località: Roma [Rm]
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 8:45 am Oggetto: |
|
|
Non è una novità, con la D7000 hanno messo il kit con il 18-105, da molti giudicato inferiore al più vecchio 18-70.
_________________ "Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 9:02 am Oggetto: |
|
|
Scusate l'incompetenza ma che dovrei notare per vedre la distorsione?
_________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20511 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 02 Ott, 2012 9:21 am Oggetto: |
|
|
Questo è decisamnete tollerabile...
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|