photo4u.it


Ciao ragazzi, passo a Nikon...
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ottima scelta..
anche io sono passato dalla Fuji (S200exr) alla NiKon (D7000) e le differenza, confrontando oggi gli scatti, saltano subito all'occhio..
Non tanto per le immagini viste su schermo del pc (che possono anche essere molto simili, in condizioni di luce ottimale) ma quando si va a stampare un formato > del 30*40, allora li la differenza è enorme..
Non parliamo del crop, che se per qualche motivo si sbaglia l'inquadratura, permette ottimi file da 8/10 Mpixel con qualità più che buona..

se già il 18-55 ti sembra valido.. quando avrai i vari 35 1.8 , 50 1.8 e 85 1.8 allora ti si aprirà un mondo..

p.s. io ho scelto la D7000 perchè molto più simile alla S200exr ed in mano mi calzava meglio.. la d5100 l'ho trovata troppo poco ergonimica.. inoltre l'assenza della doppia ghiera e del display sulla spalla mi hanno fatto desistere dal suo acquisto..

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco meg, beh a me sta benissimo anche il corpo della D5100. A vedere sullo schermo vedo nell'lcd o nel mirino, non mi cambia niente.

Vorrei solo sapere come devo fare per levare eventuale polvere nel mirino. Cioè dove si deposita la polvere. Sullo specchio? Sul vetrino di messa a fuoco? Su entrambi? Una spompettata va bene? Non vorrei toccarli assolutamente, ho paura di far danni...

_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,
semmai dovessi provare il mirino della d7000 ,la doppia ghiera e l'lcd superiore.. ti ricrederai sulla loro effettiva utilità.. mettere a fuoco con un pentaprisma, rispetto al pentaspecchio.. in condizioni di luce non ottimale è un altro paio di maniche... intanto è un bene per te che ti fai le ossa.. con la d5100 che condivide con la d7000 l'ottimo sensore..

poi... se guardi dentro un mirito ad esempio della D3/D4 .. .allora li è goduria pura!

la polvere che vedi sul mirino o si deposita esternalmente o internamente.. prova con la pompetta.. non toccare nulla.
La pompetta la dovresti usare dopo la funzione mirror up che dovrebbe essere nel menu..
Se cmq non è fastidiosa (io ho 2/3 granelli dentro al mirino.. e ho imparato a conviverci.. tando sulle foto sono ininfluenti) lascia il mondo come sta.. e attendi la pulizia completa, anche del sensore appena si sporcherà (e si sporcherà anche non cambiando lente)..
ciao

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza nulla togliere alla stupenda D7000, di lei rimpiango solo il pentaprisma. Per il resto, per come sono abituato io non mi occorre altro, davvero. L'ho provata, come anche la D90, sono bellissime. Lo schermo sul dorso non mi è necessario. Nell'LCD ci sono le stesse informazioni e basta un bottoncino per attivarlo/disattivarlo. Tra l'altro è basculante ed ha una risoluzione eccelsa.
Per quanto riguarda la doppia ghiera, io uso nel 99% delle volte priorità diaframmi (A) quindi 1 mi basta e avanza.

Grazie per le info sulla pulizia. Anche io ho (da subito) notato 2 piccoli puntini di polvere nel mirino, si vedono se inquadro il cielo, che non ci sono assolutamente sulle foto. Farò come dici tu, non tocco nulla. Anche in sezione Nikon mi hanno risposto di usare al max una pompetta. Questa fotocamera mi piace tantissimo, è una piccola bomba!

Cosa intendi per pulizia completa? Il mandarla in assitenza per il "tagliando"???

_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

finepix81 ha scritto:


Cosa intendi per pulizia completa? Il mandarla in assitenza per il "tagliando"???

Anche io la uso spesso in A... ma la seconda ghiera è fondamentale per gli iso... non lavoro mai con iso automatici..

cmq quel che mi manca un pochino della 5100 è lo schermo snodabile, che in alcune circostanze (scatit a terra, macro ecc..) potrebbe farmi comodo... ma cmq striscio a terra per fare degli scatti assurdi..

Per pulizia completa intendo proprio tagliando... o tramite LTR, o da tuo fotoriparatore di fiducia..
nella mia, dopo il cambio degli obiettivi in firma, e 14 mesi di vita, noto della polvere con diaframma chiuso da F/13 in su... anche con la pompetta il sensore non si pulisce..
ergo.. farà un giretto alla LTR, appena la situazione diventa fastidiosa..

ciao

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tu hai pienamente ragione, ma come sulla s100fs, con la mano sinistra tengo sempre la macchina, per cambiare iso premo un bottone sotto al flash e con la ghiera cambio iso, ci vuole un centesimo di secondo e mi viene automatico. Sono 3 anni che mi sono abituato a questo gesto e non mi pesa per niente Smile


Ma alla LTR, quanto tempo se la terrebbero la macchina?

P.s.: i tubi di prolunga vanno bene sul mio 18/55 o serve un obiettivo specifico, magari un fisso? Mi sono fatto una lente closeup +5 che avvita sul barilotto del 18/55, sembra andare benone!

_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exelion
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2006
Messaggi: 1501
Località: Veneto

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 3:21 pm    Oggetto: Re: Ciao ragazzi, passo a Nikon... Rispondi con citazione

finepix81 ha scritto:
Ciao a tutti amici miei.

Ho finalmente deciso di fare il PASSO. Penso che prima o poi capiti a tutti... sentire l'esigenza di fotografare con qualcosa di diverso, di superiore. Avere una prospettiva diversa nelle foto, una PDC più naturale con la quale potersi sbizzarrire e creare. Profondità Di Campo ridotta o meno, un range di scelte creative talmente ampio che nessuna compattona, per quanto buona, potrà mai avere. Inoltre desidero avere una velocità operativa maggiore, un autofocus davvero affidabile e veloce anche senza luce, senza compromessi, avere alti iso davvero puliti, anche quando la luce è molto debole, il tutto unito a funzioni in macchina più "pro".

E' da un pò che sento questa necessità di cambiare, di concentrarmi anche su altro e di sperimentare altro, ho quindi deciso di prendermi una reflex, e dopo tante ricerche, dopo aver vagliato anche le mie personalissime esigenze e possibilità, la scelta è caduta sulla Nikon D5100. Non vi sto qui a tediare sulle sue caratteristiche, e sarebbe troppo lungo spiegare perchè mi sta simpatica una Nikon invece che una Canon o una Pentax, ma chi mi conosce sa che le mie scelte sono dettate da motivazioni più che plausibili.

So benissimo che con un attrezzo del genere, la qualità generale degli scatti sarà ASSOLUTA, così come tutto il resto, il passo c'è e sarà NETTO. Non mi interessa più avere il superzoom, ne tantomeno spaccare sempre e comunque il capello in 4, quello che cerco ora me lo può dare solo un sensore di quel formato.

La fida e fantastica Fujifilm s100fs RESTA CON ME! Non la venderò mai, continuerò ad usarla (la dò alla mia ragazza, le sto insegnando i fondamentali e vedo che si diverte molto nelle uscite fotografiche), laddove la reflex ha i suoi limiti la compattona non li presenta, e quindi finchè campa la userò (ha all'attivo circa 40mila... 40.000 scatti e funziona ancora come il primo giorno!!!).

Quindi questo è semplicemente un arrivederci...

Solo una cosa: i pensieri espressi poc'anzi sono semplicemente e unicamente il frutto della mia OPINIONE personale, che si è formata negli ultimi 7 anni (nei quali ho sempre avuto una fujifilm serie S al collo). Quindi non facciamo scivolare questo mio saluto nella storia infinita "reflex vs compatte". Very Happy Very Happy Very Happy




Vediamola dal lato positivo: visto che comperi ottiche Nikon puoi sempre comperare in seguito una reflex Fuji S3 o S5 Pro e continuare a goderti la resa Fuji ma con macchine APS-C.

_________________
Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
megthebest
utente attivo


Iscritto: 22 Mgg 2010
Messaggi: 4873
Località: Prov. Ancona

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

finepix81 ha scritto:

Ma alla LTR, quanto tempo se la terrebbero la macchina?

P.s.: i tubi di prolunga vanno bene sul mio 18/55 o serve un obiettivo specifico, magari un fisso? Mi sono fatto una lente closeup +5 che avvita sul barilotto del 18/55, sembra andare benone!

dovrebbero tenerla circa 15-20gg

I tubi di prolunga utilizzabili con ottiche AF-S devono essere quelli con i contatti ( cioè tubi Autofocus).
Con questi, utilizzi qualsiasi obiettivo e mantieni esposizione ed autofocus).

Io che li ho, e se vedi sulla mia galleria, trovi qualche scatto anche di domenica scorsa..

_________________
Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok vado a spiare un pò le tue foto Very Happy
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
elioGi
nuovo utente


Iscritto: 22 Set 2012
Messaggi: 23
Località: bra

MessaggioInviato: Lun 01 Ott, 2012 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, ti capisco perfettamente, ho fatto la stessa scelta...al rovescio Smile
Dopo anni di Nikon (massimo rispetto) ho venduto D90 e corredo vario per passare alla X100. Volevo poche rotelle a ancora meno funzioni per allontanarmi da tecnicismi che mi ronzavano troppo in testa Smile
La curiosità di conoscere nuovi strumenti ti tornerà utilissima, per me è stato così.
Buona luce!
elioGi

_________________
Fuji X100 - Asahi Pentax SV- 1:1.8 / 55
-lavorare stanca-
C.Pavese
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi