Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
armando89 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2011 Messaggi: 28
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 2:04 pm Oggetto: Obiettivo EF-S - dubbio |
|
|
Mi è sorto un dubbio sulla necessità della costruzione di ottiche EF-S. Il problema della focale equivalente su formati apsc non mi è ancora del tutto chiaro.
il sensore più piccolo rispetto al FF mi porta ad ottenere un CROP dell'immagine. questo significa che parlare di equivalenza focale è concettualmente sbagliato visto che la prospettiva rimane quella dell'obiettivo indipendentemente dalla macchina sul quale è montato. giusto?
problema che non si pone in termini pratici su obiettivi tele ma che è di fondamentale importanza per i grandangoli.
se prendo un obiettivo EF-S, che è costruito appositamente per sensori apsc che cosa ottengo? un'immagine con una prospettiva data dalla dicitura dell'obiettivo ma non croppata?
intendo dire che mi viene da pensare che un'ottica EF-S restituisce un'immagine completa solo su sensori apsc mentre porterebbe delle zone buie su FF qualora fosse possibile montarla.
concludendo se quello che ho scritto è giusto significherebbe che un'ottica EF restituisce una certa prospettiva su FF con un certo ingrandimento.
se voglio ottenere la stessa immagine su apsc devo prendere un'ottica EF-S alla stessa focale. giusto?
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 3:08 pm Oggetto: Re: Obiettivo EF-S - dubbio |
|
|
armando89 ha scritto: | Mi è sorto un dubbio sulla necessità della costruzione di ottiche EF-S. Il problema della focale equivalente su formati apsc non mi è ancora del tutto chiaro.
il sensore più piccolo rispetto al FF mi porta ad ottenere un CROP dell'immagine. questo significa che parlare di equivalenza focale è concettualmente sbagliato visto che la prospettiva rimane quella dell'obiettivo indipendentemente dalla macchina sul quale è montato. giusto?
problema che non si pone in termini pratici su obiettivi tele ma che è di fondamentale importanza per i grandangoli.
se prendo un obiettivo EF-S, che è costruito appositamente per sensori apsc che cosa ottengo? un'immagine con una prospettiva data dalla dicitura dell'obiettivo ma non croppata?
intendo dire che mi viene da pensare che un'ottica EF-S restituisce un'immagine completa solo su sensori apsc mentre porterebbe delle zone buie su FF qualora fosse possibile montarla.
concludendo se quello che ho scritto è giusto significherebbe che un'ottica EF restituisce una certa prospettiva su FF con un certo ingrandimento.
se voglio ottenere la stessa immagine su apsc devo prendere un'ottica EF-S alla stessa focale. giusto? |
Provo a risponderti, prima di tutto specifichiamo che cosa vuol dire ef-s
Attacco derivato EF-S
Con il rilascio della EOS 300D Canon ha introdotto una variante dello standard EF, ossia l'EF-S, dove la "S" significa Short-backfocus. Gli obiettivi EF-S sono destinati all'uso esclusivo su fotocamere digitali con sensore in formato APS-C; non possono essere montati su fotocamere a pellicola, con sensore full-frame o APS-H perché un apposito distanziale in gomma li rende incompatibili meccanicamente. Al contrario gli obbiettivi EF possono essere montati anche su fotocamere APS-C.
se vuoi ottenere la stessa immagine su aps-c non devi usare la stessa focale, bensì (come hai già scritto precedentemente) tenere conto del fattore di crop su aps-c equivalente a 1.6. Quindi se scatti con un 50 su FF, equivarrà a 80 su aps-c.
Ti consiglio questa lettura!
http://gianmariaveronese.com/2011/11/obiettivi-dx-fx-fattore-di-crop-etc-facciamo-chiarezza/ _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
armando89 nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2011 Messaggi: 28
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 5:15 pm Oggetto: |
|
|
l'ultima parte dell'articolo che mi hai mandato ha chiarito il concetto.
in pratica non è possibile ottenere la stessa immagine con sensori diversi. se usassi la focale equivalente avrei una distorsione della prospettiva e se usassi un obiettivo EF-S starei lavorando semplicemente con un obiettivo il cui cerchio d'immagine si ferma ad un sensore apsc.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mico1964 utente attivo
Iscritto: 14 Mar 2006 Messaggi: 1496 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 23 Set, 2012 6:13 pm Oggetto: |
|
|
armando89 ha scritto: | la prospettiva rimane quella dell'obiettivo indipendentemente dalla macchina sul quale è montato. giusto? |
Sbagliato. La prospettiva dipende solo dal punto di osservazione, cioè dal luogo in cui ti trovi nel momento in cui scatti la foto.
Se cambi dimensione del sensore e/o lunghezza focale del'obiettivo, cambierà la porzione di campo inquadrata (angolo di visione), ma se la tua posizione non cambia, non cambia neppure la prospettiva. _________________ 5D Mark III | 7D | E-M1 | E-P5 | X-T1 | X100S |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Mar 25 Set, 2012 4:03 pm Oggetto: |
|
|
armando89 ha scritto: | se usassi un obiettivo EF-S starei lavorando semplicemente con un obiettivo il cui cerchio d'immagine si ferma ad un sensore apsc.
grazie |
Esatto.
Temo che tu e mico diate due significati diversi alla parola "prospettiva".
Se usi un 10 mm aps-c, la sua focale è precisamente 10 mm, con tutto ciò che ne consegue a livello di leggi dell'ottica. Il fatto che sia Aps-c comporta che l'angolo di campo visto dal sensore (e di conseguenza registrato nella fotografia) sia più piccolo di quello visto da un sensore aps dietro ad un'altra ottica 10 mm: tutto qui.
Ciao _________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|