photo4u.it


D7000 e 28afd

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Luka68
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2012 10:20 pm    Oggetto: D7000 e 28afd Rispondi con citazione

Ho montato per un certo periodo il 28 f2,8 sulla D7000 , giusto per provare , effettivamente diventa una lunghezza "strana" ma a me sinceramente non dispiace . ho fatto varie foto a TA mi ha soddisfatto, specialmente il primi piani molto ravvicinati ha una bella nitidezza.
I guai sono arrivati quando ho voluto fare qualche "panorama" e , nella mia ignoranza , ho scattato a F11 con tempi di assoluta sicurezza, ma una volta scaricati i .Nef mi sono ritrovato delle foto "impastate".

Secondo voi è un limite dell'accoppiata D7000+28 .......o forse era meglio che mi fermavo a diaframmi più aperti tipo F7,1/ F8

Grazie

Luca

_________________
D7000+Nikon 18-105 ,Nikon 28 f2,8D , Nikon 50 f1,4D, Nikon 85 f1,8D , Nikon AF 80-200 mm f/2,8 D-ED Bighiera
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5335

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2012 5:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I sensori densi spostano il limite della diffrazione a diaframmi più aperti, ma visto che lavori in Dx puoi tranquillamente aprire un pè, in fondo hai una maggiore profondità di campo a causa del ritaglio.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
roby02091987
utente


Iscritto: 19 Apr 2010
Messaggi: 224

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2012 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Su D7000 a f/11 se già limitato dalla diffrazione... quindi se guardi l'immagine al 100% noterai certamente un po' di morbidezza.
Se non vuoi essere limitato dalla diffrazione, dovresti stare a f/8 o diaframmi più aperti.
Comunque il 28 su aps per me è un'obiettivo eccezionale: ha una focale non standard, ma personalmente lo adoro come fisso tuttofare Smile .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2012 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Considerato che si intende con ottica normale un obiettivo la cui lunghezza focale espressa in mm corrisponde alla diagonale del formato, sempre espressa in mm, possiamo tranquillamente affermare che il 28mm è l'obiettivo "normale" per l'APS-C la stessa cosa non possiamo affermarla per il 50mm su 24x36 dove il "normale" dovrebbe essere un 42mm. Forse è questo il motivo per cui "non ti dispiace" Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luka68
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2012 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Considerato che si intende con ottica normale un obiettivo la cui lunghezza focale espressa in mm corrisponde alla diagonale del formato, sempre espressa in mm, possiamo tranquillamente affermare che il 28mm è l'obiettivo "normale" per l'APS-C la stessa cosa non possiamo affermarla per il 50mm su 24x36 dove il "normale" dovrebbe essere un 42mm. Forse è questo il motivo per cui "non ti dispiace"

....infatti , non avendo possibilità di poter provare tutti gli obbiettivi che mi piacerebbe , cerco informazioni sul web , ho letto molti "il 28 non è ne carne ne pesce su aps-c" e cose del genere . Quando ho avuto l'occasione di prendere il 50f1,4 il ragazzo che me l'ha venduto aveva anche il 28 .........ho tirato un po' il prezzo e con €280 me li sono portati a casa tutti e 2..........beh per ora ho usato molto ma molto più il 28 !!

Byez

Luca

_________________
D7000+Nikon 18-105 ,Nikon 28 f2,8D , Nikon 50 f1,4D, Nikon 85 f1,8D , Nikon AF 80-200 mm f/2,8 D-ED Bighiera
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2012 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luka68 ha scritto:
....infatti , non avendo possibilità di poter provare tutti gli obbiettivi che mi piacerebbe , cerco informazioni sul web , ho letto molti "il 28 non è ne carne ne pesce su aps-c" e cose del genere . Quando ho avuto l'occasione di prendere il 50f1,4 il ragazzo che me l'ha venduto aveva anche il 28 .........ho tirato un po' il prezzo e con €280 me li sono portati a casa tutti e 2..........beh per ora ho usato molto ma molto più il 28 !!

Byez

Luca


Hai fatto un grosso affare! complimenti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente ho provato i vari 20, 24 e 28 ma non mi sono mai piaciuti un granchè sulla mia d7000.
Alla fine ho optato per sigma 24 1.8 che trovo notelvolmente superiore.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
simo 78
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 419
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Luka68 ha scritto:
....infatti , non avendo possibilità di poter provare tutti gli obbiettivi che mi piacerebbe , cerco informazioni sul web , ho letto molti "il 28 non è ne carne ne pesce su aps-c" e cose del genere . Quando ho avuto l'occasione di prendere il 50f1,4 il ragazzo che me l'ha venduto aveva anche il 28 .........ho tirato un po' il prezzo e con €280 me li sono portati a casa tutti e 2..........beh per ora ho usato molto ma molto più il 28 !!

Byez

Luca


Ciao anche io avrei intenzione di prendere il 28 2.8 af-d da montare sulla mia d90,come fisso tuttofare mi ispira parecchio ,prima avevo il 35 ma l'ho venduto perchè per i miei gusti era sempre un pochino troppo lungo proprio con l'intenzione di prendere il 28...mi ispira l' 1.8 me è offlimit per il prezzo..riusciresti gentilmente a postare qualche foto possibilmente a t.a. per vedere come va su dx? te ne sarei grato.
Avevo pensato anche al 24 2.8 ma dicono che ai bordi sia peggio del 28..
(attualmente ho un bel po' di filtri da 52mm fermi ai box perche non ho piu' nessuna lente con quella misura.. Imbarazzato

_________________
Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luka68
utente


Iscritto: 18 Mar 2007
Messaggi: 111

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alcune foto , niente livelli o curve, solo un po' di "contrasta migliore" per ovviare alla riduzione .
La lumaca è a f4 , Mattia a f2,8.................però qui volevo provare lo sfocato , non ho niente a T.A. per controllare i bordi Triste

Byez

Luca



_DSC4074.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  111.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

_DSC4074.jpg



_DSC4464.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  171.44 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

_DSC4464.jpg



_DSC4779.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  179.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5264 volta(e)

_DSC4779.jpg



_________________
D7000+Nikon 18-105 ,Nikon 28 f2,8D , Nikon 50 f1,4D, Nikon 85 f1,8D , Nikon AF 80-200 mm f/2,8 D-ED Bighiera
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
simo 78
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 419
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Gio 27 Set, 2012 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao grazie 1000...notevoli, mi interessava lo sfocato...abituato con il 35 1.8 volevo capire quanto riesce a staccare i piani il 28 2.8...non sembra male da usare come fisso tutto fare, potrebbe essere una buona idea non troppo dispendiosa..sarei curioso di capire in confronto alle ottiche kit zoom dx alla stessa focale a parita' di diaframma come se la cava..se qualcuno ha fatto delle prove si faccia vivo..

x luka 68: grazie ancora! Smile

_________________
Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui trovi dei begli esempi dei 28mm Nikon. A pag 3 ci sono delle mie foto con la versione economica dei 28mm; l'AIS Serie E che ha dato la base al primo AF (L'AFD invece pare sia diverso), nella prima foto vedi la messa a fuoco ai bordi.

Attualmente come fisso tuttofare ho preso un Sigma 30mm f.14 che è molto più pesante e ingombrante (ma intendiamoci, parliamo sempre di fissi) e come resa lo trovo ottimo e con due stop di vantaggio di luminosità sul 28mm.

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simo 78
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 419
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao grazie 1000 gentilissimo ero in cerca di esempi sopratutto su dx.. Anche se è una lente che tra qualche anno mi porterei su ff.. Se ho capito bene in termini di sfocato c'è uno stop di differenza tra ff e dx, quindi con un 2.8 in dx è come se scattassi con un f4 con una ff confermate?
_________________
Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io li uso su D7000, quindi le mie foto in quel topic sono tutte "dx".
_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il ragionamento e' corretto nel senso che la profondita' di campo e' maggiore su FF che non su DX, non saprei se il tutto si quantifica con 1 stop di differenza peró
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

simo 78 ha scritto:
.. Se ho capito bene in termini di sfocato c'è uno stop di differenza tra ff e dx, quindi con un 2.8 in dx è come se scattassi con un f4 con una ff confermate?


Si, non è un valore di precisione assoluta, ma all'incirca è esatto. A parità delle altre condizioni che influiscono sulla PDC (angolo di campo inquadrato e focale utilizzata), su DX a f/2,8 hai la PDC equivalente ad un f/4 su FF

freddycream ha scritto:
il ragionamento e' corretto nel senso che la profondita' di campo e' maggiore su FF che non su DX, non saprei se il tutto si quantifica con 1 stop di differenza peró


Veramente è l'esatto contrario. La PDC DX dovrebbe essere maggiore della PDC FF. Ma hai in parte ragione, e ti spiego perchè.

In realtà dire che la PDC DX > della PDC FF è un approssimazione, perchè quella che varia realmente non è la profondità di campo dell'obiettivo, che rimarrebbe la stessa o addirittura sarebbe lievemente inferiore sul DX, se scattassimo dalla medesima posizione con la medesima focale su DX e su FF. Quello che varia però, è la distanza che dovrem avere dal soggetto, a causa del fattore di crop.

Faccio un esempio:
Se usiamo un 85mm a f/2 su FX per fare un ritratto in primo piano a tutto fotogramma, avremo una distanza di scatto più o meno di un metro, con profondità di campo attorno ad 1,5 cm.

Se vogliamo realizzare lo stesso primo piano con una DX e con lo stesso 85mm a f2, dovremo scattare da una distanza superiore, a causa del fattore di crop, quindi diciamo da 1,5 metri. Per questo motivo anche la PDC aumenterà (a parità di immagine ottenuta), e sarà di circa 2,4 cm.

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragiono piu' pragmaticamente che su sensori piccoli hai piú difficolta' a riprodurre lo sfocato e hai tutto a fuoco

grazie per la teoria! Very Happy

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neldot
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 549
Località: Neapolis, Vicus Radii Solis

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
ragiono piu' pragmaticamente che su sensori piccoli hai piú difficolta' a riprodurre lo sfocato e hai tutto a fuoco

grazie per la teoria! Very Happy


Figurati, ho dimenticato di mettere qualche faccina per alleggerire il "discorso", spero di non essere stato pedante! Wink

_________________
Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simo 78
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 419
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Ven 28 Set, 2012 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

neldot ha scritto:
Figurati, ho dimenticato di mettere qualche faccina per alleggerire il "discorso", spero di non essere stato pedante! Wink


..no no ad avercene! altro che pedante,mi hai chiarito le idee Ok!
..penso mi mettero' in caccia di un 28 usato.. Smile

_________________
Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi