photo4u.it


nuove Leica M ed M-E
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2012 8:25 pm    Oggetto: nuove Leica M ed M-E Rispondi con citazione

Leica riparte da zero, anche col nome e si affaccia, con un decennio di ritardo, al terzo millennio.

Presenta la nuova M, semplicemente M, con nuovo sensore choc da 24 megapixel, live vie, focus peaking, video full hd, possibilità di mirino elettronico aggiuntivo, corpo tropicalizzato, monitor da 920k con gorilla glass...finalmente direi

http://www.dpreview.com/news/2012/09/17/Leica-M-full-frame-24MP-CMOS-rangefinder-with-focus-peaking-live-view-and-1080p-movies

Tira poi fuori la versione economica dell m9, la M-E

http://www.dpreview.com/news/2012/09/17/Leica-M-E-18MP-stripped-down-full-frame-rangefinder

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2012 9:04 pm    Oggetto: Re: nuove Leica M ed M-E Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
con un decennio di ritardo


Non mi pare.

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2012 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ora si potranno fare macro ed usare teleobiettivi con la M (e fare i filmini...ih ih)
Certo usare il live view non é proprio da puristi, ma non é obbligatorio.
Per fortuna hanno mantenuto una linea col CCD, il CMOS credo non piacerà a molti.
Inoltre con la M-E in commercio forse il prezzo della M9 non crollerà subito come fu con la M8.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2012 9:32 pm    Oggetto: Re: nuove Leica M ed M-E Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:
Non mi pare.


Facciamo un lustro?

Non ci fissiamo sulle parole, il senso era piuttosto chiaro.

A quanto pare il cmos è prodotto da una compagnia belga (cmosis se non sbaglio), mentre avrei dato per scontato potesse essere il Sony. Si ferma a 6400 ISO, che è pochino al giorno d'oggi, soprattutto perché potrebbe significare che anche a valori più bassi possa non essere il massimo.

Ho visto alcuni video su vimeo, uno in particolare mette in mostra come finalmente la nuova M sia una macchina moderna, studiata non per i vecchi leicisti ma anche per attrarre nuova clientela.

Detto onestamente, la nuova M è la prima leica digitale che, avendo i denari necessari ( che al momento non ho nemmeno lontanamente) , potrei pensare di comprare

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2012 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bhe un prezzaccio 4800 euro, per una m9 pari pari, con quell'osceno lcd posteriore da 230k.. uno strano concetto di economia.
Io mi aspettavo una CLD dda 2800-manco regalata- come prodotto economico...
Bella la M ma fuori portata-6200 eurini- e parte da 200 iso

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2012 7:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Bhe un prezzaccio 4800 euro, per una m9 pari pari, con quell'osceno lcd posteriore da 230k.. uno strano concetto di economia.
Io mi aspettavo una CLD dda 2800-manco regalata- come prodotto economico...
Bella la M ma fuori portata-6200 eurini- e parte da 200 iso


beh la M è di sicuro la Novità, con la N maiuscola. La M-E credo sia un modo per sbolognare le rimanenze e non "sputtanare" la M9 come nome, facendo incazzare i proprietari. Mi pare piuttosto chiaro.

La M invece, a 6200€ è quasi un affare considerato il prezzo della M9 e l'enorme differenza di dotazione. L'unico grosso, grossissimo punto interrogativo è il sensore...se è valido Leica ne venderà veramente tante.
Certo parte da 200 iso, è vero, ma un approccio "pellicolaro" non disdegna i filtri, in particolare gli ND, per cui non la vedo troppo tragica. E con l'espansione in basso arriva a 100

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2012 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece la vedo tragica nella misura in cui per farsi un corredo minimale (escludendo i isummarit che non considero Leica)un corpo con un solo 35 summicron e un 75 o un 90 ti partono oltre 10.000 euro, ecco quello che trovo osceno,
Leica è sempre stata cara, è vero, ma ora si stanno superando i limiti della decenza, per un 50 f2 vengono chiesti 6000 euro. E sull'usato ottiche non vissute ma di più (opacizzazioni e schifezze simili ormai vengono viste come difettucci) costano quasi più del nuovo.
Non so, da appassionato del marchio trovo sempre più distante la sua produzione dalla qualità che dava un tempo e dall'utilizzo che ne potrebbe fare un professionista.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Mar 18 Set, 2012 2:33 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
agemax
utente


Iscritto: 26 Gen 2005
Messaggi: 168
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2012 11:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leica è un esercizio di stile per pochi danarosi appassionati.
_________________
Foro stenopeico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VYX
utente attivo


Iscritto: 17 Ott 2005
Messaggi: 607
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2012 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Io invece la vedo tragica nella misura in cui per farsi un corredo minimale (escludendo i isummarit che non considero Leica)un corpo con un solo 35 summicron e un 75 o un 90 ti partono oltre 10.000 euro, ecco quello che trovo osceno,
Leica è sempre stata cara, è vero, ma ora si stanno superando i limiti della decenza, per un 50 f2 vengono chiesti 6000 euro. E sull'usato ottiche non vissute ma di più (opacizzazioni e schifezze simili ormai vengono viste come difettucci) costano quasi più del nuovo.
Non so, da appassionato del marchio trovo sempre più distante la sua produzione dalla qualità che dava un tempo e dall'utilizzo che ne potrebbe fare un professionista.


Leica valeva tutto cio che costava una volta ma adesso che è un computer giapponese (o di dove sia) un monitor cinese e un sensore di chi s a dove, che senso ha pagarla 5 volte la concorrenza? Tra l'altro la roba digitale non credo possa avere valore collezionistico.... Le ottiche si possono usare con altri sistemi.... Boh?

_________________
sensori & pellicole
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2012 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sai il problema sarebbe relativo se il corpo macchina fosse affidabile(4600 euro per una FF definita pro e 6200 per l'altra sono appena sopra i limiti della decenza e non molto lontane da una d4 o una d1x canon), il problema è il costo degli obiettivi ormai assurdo e le pecche nel controllo qualità.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2012 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tutto ruota intorno al telemetro.
contax o voigtlander avrebbero già macchine pronte da 'digitalizzare' ma sono ferme. quindi se vuoi una telemetro hai leica e basta.
una bessa digitale data in mano a panasonic o sony o "fate voi" credo salterebbe fuori,ma per ora la piazza e di leica e coi prezzi fa quello che vuole.

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2012 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oh non mi fate fare il difensore di leica...ben lungi da me. Però mi pare abbastanza chiaro il cambio di direzione, verso un qualcosa di più comparabile agli standard moderni (parlo della M). Mi pare chiaro lo sforzo in questa direzione, tanto più che il prezzo non è lievitato rispetto a quello di vendita della M9. Io confesso che dopo aver letto le specifiche mi aspettavo una sparata verso gli 8000, e sono ben contento abbiano deciso di piazzarla sulla stessa linea (forse anche meno?)

Il fatto che l'abbiano chiamata M, se è vero che rappresenta probabilmente una nuova era, è pur vero che potrebbe rappresentare la pietra tombale sulla produzione a pellicola...M7 per chi la vuole (con le varie versioni) e amen, resterà quella, senza nuovi modelli.

_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2012 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah beh un regalone Very Happy Come ho scritto sopra è improponibile un corredo leica per il lavoratore medio. Purtroppo.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2012 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bird101 ha scritto:
tutto ruota intorno al telemetro.
contax o voigtlander avrebbero già macchine pronte da 'digitalizzare' ma sono ferme. quindi se vuoi una telemetro hai leica e basta.
una bessa digitale data in mano a panasonic o sony o "fate voi" credo salterebbe fuori,ma per ora la piazza e di leica e coi prezzi fa quello che vuole.


questa secondo me è la chiave di lettura e l'unica vera giustificazione per un prezzo proibitivo, almeno sul corpo macchina. Alla fine leica gode di un regime di monopolio, mi sfugge solo perchè nessuno gli voglia fare un minimo di concorrenza, cosi come avviene sulle lenti, dove esistono alternative agli originali che offrono a minor costo una qualità comunque elevata e tutti i benefici di un sistema a telemetro.
Rimane un mistero come si possa proporre un 50f2 a 7000$. Rolling Eyes
http://www.dpreview.com/news/2012/05/10/Leica-APO-Summicron-M-50mm-f2-ASPH

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2012 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente, a mio avviso, il problema grosso è che c'è gente che, quelle cifre improponibili, alla fine le paga.

Se piuttosto che non riuscire a stare dietro alla domanda non riuscissero a vendere un solo esemplare sono certo che i prezzi calerebbero di brutto.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2012 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vediamola così Leica è un marchio appartenente ad un noto gruppo industriale del lusso e ha capito che offrire prodotti a fotoamatori o professionisti non è così remunerativo come rivolgersi a chi fa della macchina fotografica uno status symbol (basta leggere cosa ha affermato Seal, il cantante, in merito al prezzo delle Leica...), il risultato è perdere molti appassionati per strada (dati i sacrifici richiesti, chi ha comprato un anno fa un leica m9 magari con un prestito dubito la cambierà presto) ma guadagnare in clientela più facoltosa.
E' un peccato perché il telemetro resta ancora oggi un sistema eccezionale per fare foto in bassissima luce; come ha detto qualcuno è strano che nessun altro costruttore si butti in questo ambito; la risposte potrebbe essere che il telemetro costa caro e deve essere molto preciso per garantire una messa a fuoco ottimale su sensore digitale (molte M digitali hanno problemi di messa a fuoco anche per questo, oltre che per il controllo qualità sulle ottiche non più come un tempo, assurdo dato il continuo ritocco dei prezzi verso l'alto).
A me il telemetro manca lo ammetto e ho capito perché tengo ancora le mie lenti Leitz, perché spero un giorno di poter avere accesso ad un aM digitale; razionalmente mi dico che prima o poi vendo tutto e mi faccio un sistema fuji x che non è poi tanto lontano come esperienza d'uso da una telemetro, non è però la stessa cosa.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Ven 21 Set, 2012 3:36 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2012 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
un ano fa un leica m9


Vabbè che la consideri un'inculata, però........ Very Happy

Ma il tiraggio X quanto è?

Sono adattabili le ottiche Leica M?

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2012 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulla baionetta X ci adatti tutto ha il tiraggio più basso in assoluto tra tutte le mirrorless (escluse forse la pentax Q e le nikon one).
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lastprince
sospeso


Iscritto: 25 Dic 2009
Messaggi: 447
Località: parma , emilia , nebbia

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2012 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la cosa che fa' ridere è il mirino elettronico esterno nella nuova M.
marcato leica costa 500 e marcato olympus 200 .
ah..dimenticavo , quello oly funziona perfettamente (ovvio , è lo stesso) .

solo questo dovrebbe far capire che nel 2012 leica è un prodotto per amanti del bollino rosso ben esibito .
che poi questi utilizzatori facciano anche foto è un dettaglio .


ps: ah , sia ben chiaro , mi ci metto anche io tra quelli che sogna di avere questa M.

_________________
diffido sempre dei fotografi che mettono in firma l'attrezzatura.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ric78
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2006
Messaggi: 2180

MessaggioInviato: Ven 21 Set, 2012 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anch'io sogno di averla...per rivenderla e comprarmi la moto Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi