Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 14 Set, 2012 12:32 pm Oggetto: |
|
|
la possibilità di usare ottiche alternative (Leica, Zeiss, Canon fd, Nikon Ais eccetera) sfruttando il focus peaking e l'ottimo ingrandimento dell'EVF, finalmente su un sensore FF, non vi stuzzica l'appetito?
a me sì e tantissimo... peccato che per ora costi troppo, almeno secondo le mie finanze!
ma appena sarà sul mercato dell'usato ci farei un pensierino  _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 14 Set, 2012 12:37 pm Oggetto: |
|
|
Si possono usare solo per la macro però. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2012 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Massaro ha scritto: | la possibilità di usare ottiche alternative... |
Guarda che non è la Nex. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
Inviato: Ven 14 Set, 2012 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Continuiamo con il mito che il sistema Sony sia .... |
@Soleoscuro ciao,
Vorrei sapere anche da Te esperto SonyMinoltista,
tutte le precipue diff.tecniche (in italiano) che tu hai adocchiato
tra la vecchia A77 e qst Acerba A99
e/o in aggiunta a quelle gia segnalate (in English) da @FICOFICO
M-THNKS
@KARL _________________ Karl |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Ven 14 Set, 2012 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Karl Fiumanò ha scritto: | @Soleoscuro ciao,
Vorrei sapere anche da Te esperto SonyMinoltista,
tutte le precipue diff.tecniche (in italiano) che tu hai adocchiato
tra la vecchia A77 e qst Acerba A99
e/o in aggiunta a quelle gia segnalate (in English) da @FICOFICO
M-THNKS
@KARL |
@Karl
Ciao per quello che ho visto io (poi aspettiamo cosa dice il ns. Soleoscuro)
Le differenze non sono poi moltissime a parte il sensore ovviamente....
La cosa che mi ha lasciato perplesso finora seguendo quanto ha detto un esperto recensore di sony (David Kilpatrick) è il fatto che il cd. PDOS (cioè l'implementazione dei punti di rilevamento di fase del AF sul sensore) non lavora con la stragrande maggioranza delle ottiche passate....esso lavora soltanto con le seguenti ottiche:
"It will only work with the 24-70mm f/2.8 CZ, the 28-75mm f/2.8 SAM, the 50mm f/1.4 current design, the 70-200mm f/2.8 SSM, the new 300mm f/2.8 G SSM II, 70-400mm f/4-5.6 G SSM and the new 500mm f/4 G SSM"
Considerando i tempi biblici di Sony per il rilascio di nuovi firmware ( e quale possessore di A77 ne so qualcosa....) la cosa certo non invoglierà gli utenti cd. pro sia attuali che potenziali....
Inoltre lo stesso autore rileva ciò che molti hanno già messo in luce sul modulo Af che la zona coperta essendo mutuata da quella della A77 è un pò troppo stretta sul frame più largo.....quindi quello che doveva essere un vantaggio dall'adozione del sensore ff si sta rivelando una pecca.....
Non vorrei che la Sony abbia voluto buttare fuori qs. modello troppo in fretta
stando anche alla concorrenza ed abbia fatto soltanto un upgrade della A77 tra l'altro con diverse cose in meno interessanti es. il flash integrato,etc
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate riguardo ai sample pubblicati finora.
Non so, per quello che ho visto almeno ai bassi ISO e pe il momento mi tengo stretta la mia A77.....ho notato una mancanza di sharpness notevole sui sample della A99 considerato le aspettative e quanto è stato fatto prima anche da Sony e dalla concorrenza.
Speriamo che sia solo un problema di firmware acerbo ......aspettiamo e vediamo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 14 Set, 2012 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Giovanni.Santangelo ha scritto: | Guarda che non è la Nex. |
guarda bene la review su dpreview per esempio...
è come la slt a77 e ci sono anche gli adattatori in rete
informati meglio  _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Ven 14 Set, 2012 9:48 pm Oggetto: |
|
|
E' un problema di tiraggio.
Quello della Nex, si vede anche ad occhio la piattezza derivante dall'assenza di specchio, consente di montare di tutto.
Il tiraggio delle Alfa è quello di una reflex, indipendentemente dalla natura del mirino. Ad esempio, per adattare le Leica R l'adattore prevede lo smontaggio della baionetta originale e lo sostituzione con il suddetto anello, una sorta di "Leitax fai da te"; e tieni conto che il tiraggio delle ottiche R è il più vantaggioso per l'enorme profondità della cassa dei corpi Leica R.
Le uniche reflex che consentono di montare quasi tutto con un semplice anello adattore sono le Canon EOS, per il tiraggio minimo, pur con tutta una serie di specifiche eccezioni ottiche - corpi, con l'ovvia esclusione delle Leica M e, per grande gioia degli utenti storici di Canon, proprio delle FD.
Tornando alle Alfa dovrebbe essere possibile per gli obiettivi Contax. Niente da fare per le Zuiko e le Rokkor, non so per i Nikkor e le FD.
C'è una trattazione molto ben fatta all'inizo delle pagine Sony-Minolta in questo stesso forum.
In passato il corpo-ricevitore-universale era quello delle svizzere Alpa, che poteva perciò limitarsi a produrre un corpo allo stato dell'arte ed alcuni gioielli ottici com il Kern Macro Switar. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 14 Set, 2012 10:29 pm Oggetto: |
|
|
mi permetto di farvi notare che Leica R, zeiss contax/yashica, canon fd hanno tutte tiraggio superiore a quello della Sony, per cui serve un adattatore da "aggiungere" tra ottica e reflex, per cui il tiraggio non è un problema... _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 7:58 am Oggetto: |
|
|
(a parte che canon FD ha un tiraggio inferiore)
come giustamente fai notare servirà un adattatore, un adattatore che ha un suo spessore che rende impossibile l'uso ad infinito degli obiettivi da te citati.
L'unico modo di usare obiettivi Leica e Zeiss é la sostituzione della baionetta,se non ricordo male Leitax vende proprio baionette sostitutive. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giovanni.Santangelo utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1870 Località: Airola (BN)
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 9:05 am Oggetto: |
|
|
A seguito di brevissima ricerca sulla Baia.
Adattatore Leica R: smontaggio baionetta originale e sostituzione con adattore "fai da te".
Canon FD: con lente...
Nikkor Ai: con lente...
Altrimenti solo macro. _________________ "Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 9:40 am Oggetto: |
|
|
Il tiraggio é il solito della serie Alfa, quindi il proiblema é lo stesso che si poneva con le 850/900: solo adattatori ottici con lente, per gestire il fuoco all'infinito. _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Massaro utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2006 Messaggi: 1528 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 9:56 am Oggetto: |
|
|
Minolta AF/Sony Alpha hanno un tiraggio di 44.5
Leica R di 47
Contax/Yashica di 45.5
Nikon F di 46.5
Olympus OM di 46
quindi tutte ottiche superiori come tiraggio, per cui adattabili con adattatore senzalenti aggiuntive!
mi correggo solo per quanto riguarda le ottiche Canon FD che hanno effettivamente un tiraggio inferiore, per cui necessitano, per essere adattate, di una lente aggiuntiva _________________ Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 10:30 am Oggetto: |
|
|
Karl Fiumanò ha scritto: | @Soleoscuro ciao,
Vorrei sapere anche da Te esperto SonyMinoltista,
tutte le precipue diff.tecniche (in italiano) che tu hai adocchiato
tra la vecchia A77 e qst Acerba A99
e/o in aggiunta a quelle gia segnalate (in English) da @FICOFICO
M-THNKS
@KARL |
Rispetto alla A77 perde solo il flash, per il resto solo "aggiunte", evf ora regolabile in temperatura colore, lcd "white magic" meglio visibile al sole, doppio slot SD con la possibilità di salvare raw o jpeg, foto o video, di avere il "mirroring" dei file, ergonomia migliorata con l'aggiunta del tasto C e del selettore multifunzione personalizzabile diversamente per foto e video, ritorno del "quick navy" di A700-850-900, nuovo af pur con i limiti già detti per le ottiche non ancora presenti nel software, auto iso in M e di certo molte altre cose e perfezionamenti che scopriremo solo avendola tra le mani.
L'evf, anche se in teoria è lo stesso della A77, andrà di sicuro meglio in poca luce e non solo, dato che il sensore meno rumoroso permette di certo una minore amplificazione del segnale; e considerato che granulosità a parte già con la A77 in luce scarsa si vede molto meglio che con un mirino ottico...
Per i primi sample si ripete la "solita" tradizione; tester incapaci e/o software acerbo; anche della A77 si videro dei 100 iso tremebondi all'inizio.
La resa pare sia di 2 stop superiore alla A900 ad alti iso, quindi 3 stop, 3 stop e mezzo meglio della A77 ad alti iso. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Ultima modifica effettuata da Soleoscuro il Sab 15 Set, 2012 10:39 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 10:35 am Oggetto: |
|
|
Andypk ha scritto: |
Non vorrei che la Sony abbia voluto buttare fuori qs. modello troppo in fretta
stando anche alla concorrenza ed abbia fatto soltanto un upgrade della A77 tra l'altro con diverse cose in meno interessanti es. il flash integrato,etc
|
Non è assolutamente cosi, in meno c'è solo il flash, per il resto ci sono parecchie cose importanti IN PIU', a cominciare dai 14 bit.
A parte il flash e i "soli" 6fps non ha NULLA in meno della A77, solo cose IN PIU', non scriviamo inesattezze.
E' esattamente l'opposto, è una A77 full frame a cui hanno risolto i limiti "di gioventù"; acerba in certi aspetti è la A77.
Tralascio le aggiunte in video che non mi interessa e non ne capisco, comunque oltre ad essere l'unica FF con il 60p è ora possibile anche scegliere tra PAl e NTSC nel menù, quindi credo tra 50 e 60p, senza la versione distinta per "europa" ed "usa" delle altre Sony. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 10:55 am Oggetto: |
|
|
Francesco Massaro ha scritto: | ...per cui adattabili con adattatore senzalenti aggiuntive!
|
prova allora!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Karl Fiumanò utente

Iscritto: 14 Dic 2008 Messaggi: 414
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 11:02 am Oggetto: |
|
|
THNKS x la tua sintesi @SOLE
Agggiungo 'hdmi-uncompressed' per avere in video il 422 (anche se a soli 8bit)
come la nikonD800.
Sullo stacco di ben 2 Stop rispetto ad una penta-FF. ci andrei moltissimo cauto.
e tutto da dimostrare.
ma ben venga in caso...
@CIAO.
 _________________ Karl |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bondell utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 658 Località: Lucca (LU)
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 11:29 am Oggetto: |
|
|
Francesco Massaro ha scritto: | Minolta AF/Sony Alpha hanno un tiraggio di 44.5
Leica R di 47
Contax/Yashica di 45.5
Nikon F di 46.5
Olympus OM di 46
quindi tutte ottiche superiori come tiraggio, per cui adattabili con adattatore senzalenti aggiuntive!
mi correggo solo per quanto riguarda le ottiche Canon FD che hanno effettivamente un tiraggio inferiore, per cui necessitano, per essere adattate, di una lente aggiuntiva |
Nn esistono sul mercato adattatori senza lenti che gestiscano l'infinito,per 850/900, quindi qualcosa vorrà dire..... O no?
E' possibile che il problema sia che la ridottissima differenza di tiraggio nn consenta la costruzione di adattatori sufficientemente solidi. _________________ Sony A99, Sony A7
http://www.flickr.com/photos/bondell/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 11:46 am Oggetto: |
|
|
Francesco Massaro ha scritto: | Minolta AF/Sony Alpha hanno un tiraggio di 44.5
Leica R di 47
Contax/Yashica di 45.5
Nikon F di 46.5
Olympus OM di 46
quindi tutte ottiche superiori come tiraggio, per cui adattabili con adattatore senza lenti aggiuntive!
mi correggo solo per quanto riguarda le ottiche Canon FD che hanno effettivamente un tiraggio inferiore, per cui necessitano, per essere adattate, di una lente aggiuntiva |
Non è così:
_________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Rispetto alla A77 perde solo il flash, per il resto solo "aggiunte", evf ora regolabile in temperatura colore, lcd "white magic" meglio visibile al sole, doppio slot SD con la possibilità di salvare raw o jpeg, foto o video, di avere il "mirroring" dei file, ergonomia migliorata con l'aggiunta del tasto C e del selettore multifunzione personalizzabile diversamente per foto e video, ritorno del "quick navy" di A700-850-900, nuovo af pur con i limiti già detti per le ottiche non ancora presenti nel software, auto iso in M e di certo molte altre cose e perfezionamenti che scopriremo solo avendola tra le mani.
L'evf, anche se in teoria è lo stesso della A77, andrà di sicuro meglio in poca luce e non solo, dato che il sensore meno rumoroso permette di certo una minore amplificazione del segnale; e considerato che granulosità a parte già con la A77 in luce scarsa si vede molto meglio che con un mirino ottico...
Per i primi sample si ripete la "solita" tradizione; tester incapaci e/o software acerbo; anche della A77 si videro dei 100 iso tremebondi all'inizio.
La resa pare sia di 2 stop superiore alla A900 ad alti iso, quindi 3 stop, 3 stop e mezzo meglio della A77 ad alti iso. |
Guarda sulla A77 a mio modesto avviso i sample pubblicati pur acerbi denotavano già delle potenzialità notevoli rispetto al passato e sono dell'idea che con il firmware giusto si possa guadagnare qualcosa anche sul fronte degli iso; quello che voglio dire riguardo alla 99 che mi sarei aspettato molto di più e come hai detto anche tu qs camera sembra più un upgrade della A77 che un modello realmente nuovo; ....e probabilmente è la solita storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto ovviamente questa è la mia modesta opinione....
Sugli ISO nulla da dire si vede già che rispetto alla A77 il passo è notevole ma forse non in linea con Nikon & C...
Diciamo che a parte tester inesperti, firmware acerbo , eventuali problemi di front/back focus delle ottiche usate i sample pubblicati finora della A99 sono da "galera" e non rendono minimamente l'idea di trovarsi di fronte ad una ff pro tenuto conto che il prezzo di vendita non è assolutamente in linea con la concorrenza, questi per adesso sono fatti e non chiacchere del marketing Sony.
Ovviamente nulla è perduto però la velocità con cui hanno buttato fuori questo modello è sospetta ed è sbagliato imporre al consumatore di fare il beta-tester tendenza che purtroppo è in atto anche presso altri marchi.... speriamo bene  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Sab 15 Set, 2012 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Andypk ha scritto: | Ovviamente nulla è perduto però la velocità con cui hanno buttato fuori questo modello è sospetta ed è sbagliato imporre al consumatore di fare il beta-tester tendenza che purtroppo è in atto anche presso altri marchi.... speriamo bene  |
Velocità?
Ma se l'ultima full-frame di Sony risale a 3 anni fa, l'A77 ad 1 anno fa e di questa A99 si parla da innumerevoli mesi. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|