Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2005 11:41 am Oggetto: foto panoramiche con 141 Rc |
|
|
ho acquistato da poco il 190 pro e 141 Rc sarei interessato a capire come usare vantaggiosamente la seguente testa per foto panoramiche..
Avevo la seguente idea fotografare il centrale a 0° poi passare al primo laterale posizionando la testa a +n° e ripetere la manovra a -n°
rielaborare il tutto in postwork.
ovviamente ho fatto un esempio di 3 soli fofogrammi per comodità..
Ora vorrei chiedere ai più esperti..il principio è questo?
Ma come mi devo regolare con i gradi?
altri consigli e idee sono benaccette..
grazie a chiunque volesse intervenire..
_________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 4:55 pm Oggetto: |
|
|
nessuna risposta?? Forse non mi sono spiegato bene??
_________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 368 Località: Udine
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Il numero delle immagini dipende da quanto ampia è l'immagine che vuoi riprendere e dal tipo di ottica utilizzata. Devi fare il calcolo dividendo l'angolo del campo che vuoi riprendere in base all'angolo di campo reale della tua ottica e alla sovrapposizione che vuoi (devi) dare ai fotogrammi.
_________________
E l i S a
__Fujii X-T4__ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 8:44 pm Oggetto: |
|
|
_________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 368 Località: Udine
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2005 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Dimmi, caro, esponimi i tuoi dubbi
Che ottica intendi usare e che tipo di panorama 180°/360° o altro vuoi fare?
_________________
E l i S a
__Fujii X-T4__ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiobiondi utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 747 Località: Montecatini T.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elis utente

Iscritto: 29 Gen 2005 Messaggi: 368 Località: Udine
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 6:50 am Oggetto: |
|
|
Ecco, la testa panoramica Manfrotto 303SPH e' quella che uso io per i panorami piani, cilindrici e sferici, ma per un primo approccio, per capire se il genere piace e se la "fatica" di mettere insieme il tutto vale la pena, penso che sia un po' costosa.
L'importante e' capire i concetti, in modo da attrezzarsi all'inizio col "fai da te".
_________________
E l i S a
__Fujii X-T4__ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FotoFaz utente attivo
Iscritto: 14 Giu 2005 Messaggi: 10181 Località: a cavallo del Ticino (fiume)
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 1:14 pm Oggetto: |
|
|
elis ha scritto: |
Ecco, la testa panoramica Manfrotto 303SPH e' quella che uso io per i panorami piani, cilindrici e sferici, ma per un primo approccio, per capire se il genere piace e se la "fatica" di mettere insieme il tutto vale la pena, penso che sia un po' costosa.
L'importante e' capire i concetti, in modo da attrezzarsi all'inizio col "fai da te". |
Esatto.
Sarà che io sono un po' malato di fai da te e compagnia bella, ma con davvero poca spesa e poco tempo e poca fatica ho realizzato una piccola slitta che mi permettesse di montare la mia reflex arretrata quet tanto che basta per far coincidere l'asse di rotazione con il punto nodale dell'obiettivo (il tutto ovviamente su un normale cavalletto , dotato di un piccolo goniometro di cartone che mi desse il riferimento della posizione di scatto)
Troppo "hom Made"? I risultati mi hanno cmq soddisfatto.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiobiondi utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 747 Località: Montecatini T.
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 3:22 pm Oggetto: |
|
|
il link alla testa manfrotto l'ho postato solo perchè mi sembra molto chiaro ed esplicativo delle problematiche legate alla fotografia panoramica
... non ho nulla in contrario al "home made".... anzi è quello che vorrei fare io... xchè non ci mandi qualche foto di quello che ti sei costruito con le varie spiegazioni... !?!
al tempo stesso ho fatto altre valutazioni : anch'io ho un cavalletto manfrotto 190 ed una testa 141 rc ... mi sono costruito una staffa (che ho fissato alla piastra di sgancio della 141 rc) per arretrare la fotocamera e portare l'obbietivo sul suo punto nodale .... ma i risultati non erano perfetti ... c'erano sempre problemi di parallelasse ...
dopo una valutazione attenta del problema mi sono reso conto con un "filo a piombo" che la vite di fissaggio della testa 141 rc non solo non è centrata sull'asse di rotazione del cavalletto... ma ruotandola di 360° compie un movimento elicoidale che manda a benedire il punto nodale dell'obbiettivo ....
morale : dovrei acquistare una base girevole da fissare al cavalletto 190 che faccia perno sul suo asse verticale (e non in un altro punto come succede con la testa 141 rc) per poi auto-costruirmi delle staffe con cui tentare di ottenere il punto nodale....
conclusione : spendere dei soldi ... per ottenere un risultato casalingo ...
alternativa : mi sarei invece orientato a qualcosa di non estremamente professionale ma per lo meno studiato per le riprese panoramiche
http://www.kingpano.com
http://gregwired.com/pano/Pano.htm
http://www.nodalninja.com
se comunque mi sapete indicare come ottenere buoni risultati spendendo meno a me non parrebbe vero...
ciao, claudio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 8:39 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti quelli che stanno intervenendo in questo topic con i loro preziosissimi consigli!!!
in particolare mi sento in dovere di ringraziare elis che mi ha esposto nel modo più semplice possibile come fare una panoramica decente!!
ohh ma quanto costa questa!!!
http://services.manfrotto.com/303SPH/nav.php
da adorama l'ho vista a 394$
poi anche se avessi i soldi e le competenze giuste per usarla credo che non va molto daccordo con il 190 pro...
_________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stigmata utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2004 Messaggi: 831 Località: Piumazzo (MO)
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2005 9:40 am Oggetto: |
|
|
mi iscrivo al thread, dato che l'argomento panorami interessa molto anche a me...
_________________
Take a deep breath, relax, then shoot between heartbeats.
Vendo Pinhole Camera Zero135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiobiondi utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 747 Località: Montecatini T.
|
Inviato: Ven 14 Ott, 2005 2:16 pm Oggetto: |
|
|
elis ha scritto: | Il numero delle immagini dipende da quanto ampia è l'immagine che vuoi riprendere e dal tipo di ottica utilizzata. Devi fare il calcolo dividendo l'angolo del campo che vuoi riprendere in base all'angolo di campo reale della tua ottica e alla sovrapposizione che vuoi (devi) dare ai fotogrammi. |
provo a fare questi 2 conti... così se sbaglio mi correggi
possego una KM Dynax D5 con obbietivo kit 18-70mm
il fattore di moltiplicazione da imputare al sensore della macchina è 1,5
monto la macchina in posizione verticale/portrait sulla testa panoramica ed utilizzo lo zoom in posizione grandagolare (18mm)
la focale corrispondente è 27mm (18mm x 1,5)
l'angolo di campo orizzontale è quindi 67.4 gradi
l'angolo di campo verticale è quindi 47.9 gradi
supponiamo di sovrapporre i fotogrammi della riga di ca. 30%
l'angolo di campo "verticale" (che in realtà è diventato quello parallelo al terreno, e quindi "orizzontale") si riduce a ca. 33,5 gradi (47,9 - 30%)
se voglio eseguire un panorama cilindrico (360° su di un'unica riga) dovrò scattare 11 fotogrammi (360 : 33,5 angolo di campo dell'obbiettivo ) ogni 32,5 gradi (360 : 11 fotogrammi)
se voglio fare un panorama sferico 306°x180° e mi "accontento" di sovraporre le diverse righe del 10% avrò :
l'angolo di campo "orizzontale" (che in realtà è quello perpendicolare al terreno e quindi "verticale") si riduce a ca. 60 gradi (67,4° -10%)
per coprire i 180° dovrò quindi scattare 3 righe (180 : 60).
a sua volta per ogni riga ci vorranno 11 fotogrammi per coprire tutto il cilindro (vedi sopra).
le 3 righe saranno riprese rispettivamente a -45° / 0° / +45° (180 : 3)
per finire serve poi uno scatto eseguito a +90° (verso il soffitto/cielo) ed uno scatto a -90° (verso il pavimento/terreno)
ora domando : quello che ho scritto è giusto ???
p.s. questi calcoli mi sembrano giustificare anche la tabellina (vedi allegato) che si trova nel mini-sito della manfrotto per la testa panoramica 303SPH (http://services.manfrotto.com/303SPH/)
per rispondere al post qui sopra la "simpatica" 303SPH, in un fornito negozio di FI che ha sempre ottimi prezzi, costa appena 480,oo Eurini... ed io ovviamente non c'è l'ho...
ciao, claudio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
3.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 659 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|