 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 12:04 pm Oggetto: Domanda sulle focali |
|
|
Qualcuno mi sa indicare come capire quanto viene ingrandito un oggetto a una certa focale?
Per esempio, se ho una focale 200 su una fotocamera che ha il senzore APS-C (quindi con fattore di molt.) quanto mi viene ingrandito un oggetto?
Spero d'essermi spiegato bene...
Grazie.
_________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Considera che l'occhio umano ha una focale di circa 50-55.
Quindi 200 in pratica è circa un x4 rispetto a quello che vedi, e sul sensore APS-C diventa 320 quindi circa un x6.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moteuchi utente

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 201
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Beh, ci sono milioni di correnti a riguardo...
Si dice che in realtà non è ingrandito l'oggetto ma è "croppato", se trovo il link te lo mando...
cmq per le nostre eos 350D il fattore è 1.6 x cui una focale 200 diventerebbe una 320.
Nell'analogico il fotogramma ha una dimensione di 24x36mm mentre quello della canon è di 14,8x22,2mm quindi, essendo più piccola l'area su cui viene catturata l'immagine, significa che si sfruttano solo una porzione centrale del cerchio d'immagine prodotto dall'obiettivo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 12:54 pm Oggetto: |
|
|
cosa intendi per "ingrandito"?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moteuchi utente

Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 201
|
Inviato: Lun 10 Ott, 2005 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Ingrandito intendo effetto "lente di ingrandimento".
Avendo un sensore + piccolo e "catturando" un'area più piccola al centro dell'obiettivo, l'effetto risultante è quello proprio di una lente di ingrandimento...
Qualcosa tipo quello che vedi nell'immagine
Descrizione: |
|
Dimensione: |
29.39 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 226 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 6:40 pm Oggetto: |
|
|
Anzitutto grazie per le risposte.
Alla fine quello che mi interessava l'ho capito, ed ho visto il discorso della "moltiplicazione di focale" sotto un'altro aspetto.
Diciamo che, per quanto riguarda il rapporto delle proporzioni viste ad occhio nudo e attraverso l'obiettivo, sia le fullframe che fotocamere a sensore ridotto sono uguali, quindi se la focale "neutra" è 50mm, sia che monti un 200mm su una 1D che su una 350D il rapporto d'ingrandimento rimane 4x.
Per quanto riguarda invece l'area inquadrata, per avere la stessa inquadratura di una 1D, una 350D ha bisogno di una focala 1,6 volte minore.
Detta così ci si rende anche conto del vantaggio di una full frame (o del vantaggio di una che non lo è) e del fatto che il rapporto di moltiplicazione della focale effettivamente è un rapporto di ritaglio dell'inquadratura...
A questo punto, per dirla tutta, dire che un 300 su un FF equivale a un 480 su APS-C è un po' azzardato se non si specifica che si parla di dimensione dell'inquadratura. Alla fin fine, se monto un 300 su entrambe, su entrambe ho un'ingrandimento a 6x circa, ma su un fullframe vedo tutta la scena, mentre su un APS-C ne vedo 1/1,6...o sbaglio?
Ciao.
_________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Denis ha scritto: | Anzitutto grazie per le risposte.
Alla fine quello che mi interessava l'ho capito, ed ho visto il discorso della "moltiplicazione di focale" sotto un'altro aspetto.
Diciamo che, per quanto riguarda il rapporto delle proporzioni viste ad occhio nudo e attraverso l'obiettivo, sia le fullframe che fotocamere a sensore ridotto sono uguali, quindi se la focale "neutra" è 50mm, sia che monti un 200mm su una 1D che su una 350D il rapporto d'ingrandimento rimane 4x.
Per quanto riguarda invece l'area inquadrata, per avere la stessa inquadratura di una 1D, una 350D ha bisogno di una focala 1,6 volte minore.
Detta così ci si rende anche conto del vantaggio di una full frame (o del vantaggio di una che non lo è) e del fatto che il rapporto di moltiplicazione della focale effettivamente è un rapporto di ritaglio dell'inquadratura...
A questo punto, per dirla tutta, dire che un 300 su un FF equivale a un 480 su APS-C è un po' azzardato se non si specifica che si parla di dimensione dell'inquadratura. Alla fin fine, se monto un 300 su entrambe, su entrambe ho un'ingrandimento a 6x circa, ma su un fullframe vedo tutta la scena, mentre su un APS-C ne vedo 1/1,6...o sbaglio?
Ciao. |
No, non è esattamente così.
Spesso ci si fa ingannare dal fatto che si usano le stesse ottiche per FF e APS-C, ma ai tempi della pellicola nessuno si sognava di dire che che è azzardato pensare che un 50 su 35mm fosse un 30mm sul 6x6.
Ok, la focale non cambia, ma l'angolo inquadrato sì, così come l'ingrandimento, un 200 su FF ha un ingrandimento 4x, su APS-C o DX 6x, su una reflex 6x7 2x.
L'unica cosa che non cambia è la profondità di campo, quella è legata strettamente alla lunghezza focale e al diaframma.
Il discorso della lunghezza focale equivalente è una pura convenzione giusto per dare un idea a chi è abituato al FF come inquadra lo stesso obiettivo su un formato più piccolo (o più grande nel caso del medioformato).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 7:16 pm Oggetto: |
|
|
il concetto di focale "normale" deriva dal fatto che alcuni schemi ottici tra i più usati, quali ortoscopico, planar, plossl, e tanti altri hanno un campo apparente compreso tra i 42° e i 45°.
Il campo dell'occhio umano è di circa 120°, e non c'entra nulla con il concetto di normale, e non c'entra nemmeno nulla il fattore di 'ingrandimento nel mirino, perché con il 50 si ha generalmente uno 0.75x (l'1x solitamente lo si ha con il 35) sia sulle apsc che sulle 135.
Come dice Tomash la cosidetta focale equivalente riguarda il campo inquadrato. La pdc però non rimane la stessa quando si stampa a parità di dimensione, perché si rimpicciolisce il dettaglio equivocato.
Comunque la pdc di un 50 1.8 su apsc sarà superiore a quella di un ipotetico 80 1.8 su 135;
La pdc di un 50 1.8 su apsc sarà inferiore a quella di un 50 1.8 su 135 a parità di dimensione stampata, e sarà ovviamente la stessa a parità di inquadratura.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 7:18 pm Oggetto: |
|
|
Allora qualcosa non mi è completamente chiaro...
Che cambia l'angolo inquadrato e di conseguenza l'area inquadrata non ci piove, ma allora non capisco come faccia a cambiare TECNICAMENTE il rapporto d'ingrandimento...
Perchè un 200mm dovrebbe ingrandire 4x su una ff e 6,4x su una APS-C?
L'unica cosa che mi può venire in mente è che la distanza del piano focale non sia + la stessa, ma questa cosa mi risulta essere vera solo sugli obiettivi EF-S...
Se qualcuno mi spiega questa cosa (non è che la sera non dormo se non lo so, ma mi farebbe piacere saperlo) mi farebbe un piacere
_________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 7:23 pm Oggetto: |
|
|
pdepon ha scritto: | il concetto di focale "normale" deriva dal fatto che alcuni schemi ottici tra i più usati, quali ortoscopico, planar, plossl, e tanti altri hanno un campo apparente compreso tra i 42° e i 45°.
Il campo dell'occhio umano è di circa 120° |
Non mi sognerei mai dire che l'area inquadrata è la stessa che vedo con i miei occhi!
Dicendo focale "neutra" intendevo quella che fa si che nella foto che scatto veda un oggetto grande quanto lo vedo con i miei occhi. Parlavo ed ho sempre inteso parlare, per quanto riguarda il mio dubbio, di fattore d'ingrandimento e non d'inquadratura (con relativi angoli di campo, ecc..).
_________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 9:23 pm Oggetto: |
|
|
Denis ha scritto: | Allora qualcosa non mi è completamente chiaro...
Che cambia l'angolo inquadrato e di conseguenza l'area inquadrata non ci piove, ma allora non capisco come faccia a cambiare TECNICAMENTE il rapporto d'ingrandimento...
Perchè un 200mm dovrebbe ingrandire 4x su una ff e 6,4x su una APS-C?
L'unica cosa che mi può venire in mente è che la distanza del piano focale non sia + la stessa, ma questa cosa mi risulta essere vera solo sugli obiettivi EF-S...
Se qualcuno mi spiega questa cosa (non è che la sera non dormo se non lo so, ma mi farebbe piacere saperlo) mi farebbe un piacere  |
Allora, la cosa funziona così:
Considera il 50mm come ingrandimento 1x, anche se tecnicamente no lo è, ma partiamo dal normale per sapere a che distanza apparente risulta il soggetto variando la focale.
Quindi, il soggetto si trova a 12 metri e inquadro con il 50 su FF.
Se uso un 100mm mi appare a 6 metri in quanto ho un ingrandimento 2x.
Se uso un 200mm mi appare a 3 metri in quanto ho un ingrandimento 4x.
Bene, cambiamo il formato, usiamo il DX Nikon con il FOV a 1,5x (per maggior facilità nei calcoli).
Il normale diventa un ipotetico 33, vabbe facciamo 35 e il soggetto è a 12m.
Se uso un 70mm mi appare a 6 metri (2x)
Se uso un 140mm mi appare a 3 metri (4x)
Ora per completezza prendiamo il formato 6x7 che ha un FOV 0,5x circa rispetto al 24x36, il normale qui è il 100mm.
Con il 200 il mio soggetto appare a 6 metri (2x)
Con il 400 mi appare a 3 metri (4x).
Come vedi, staccandosi dall'idea che uso le ottiche per FF su APS-C il tutto diventa più chiaro, per sapere il rapporto di ingrandimento assumento 1x quello del normale, ma del normale in rapporto al formato, si fa presto a calcolare "quanto avvicina" un teleobiettivo o allontana un grandangolo, ad ogni raddoppio di focale corrisponde un raddoppio dell'ingranddimento, cioè la distanza percepita si dimezza.
Per la profondità di campo il discorso è diverso, in questo caso essa rimane uguale, quella di un 100mm e tale su un DX, un FF o un 6x7, ma questo varrebbe se le tre foto fossero stampate con lo stesso ingrandimento e sarebbero di dimensioni diverse, più piccola quella fatta con il DX, più grande quella con il 6x7. Stampandole a parità di formato finale invece la cosa si "mitiga" in quanto quella DX verrebbe ingrandita maggiormante e meno quella 6x7 rispetto al FF, e diciamo che la PDF diventa una via di mezzo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Denis utente

Iscritto: 09 Giu 2004 Messaggi: 458 Località: Santa Maria di Sala (VE)
|
Inviato: Mar 11 Ott, 2005 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Quello che hai scritto è quello di cui ero convinto prima...
Comunque ok...
Diciamo che penso d'aver capito.
Grazie.
_________________ Ciao Denis.
EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|