Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 11:37 am Oggetto: Mi servirebbe uno scanner un po' serio... |
|
|
Help.
Mi servirebbe uno scanner un po' serio che sia utilizzabile, cioè installabile senza troppe storiacce, sull'iMac.
Scopo: scansione e recupero vecchie foto (compresi dagherrotipi...) di famiglia prima che si dissolvano irrimediabilmente.
Budget: intorno alle 500 Eure, Eura più, Eura meno.
Qualcuno in grado di darmi una dritta?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Dovendo scandire dagherrotipi l'unica soluzione è uno scanner piano.
L'Epson V700 e l'Epson V500 dovrebbero fare al caso tuo, considerando destinazione d'uso e budget.
Intanto sposto la discussione in Digital Imaging, nel cui Memo potrai trovare degli appunti scritti da me sulla scansione per cominciare a capirci qualcosa. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Mar 04 Set, 2012 5:23 pm Oggetto: |
|
|
Ecco, un anno che scrivo qui e non avevo visto "Digital Imaging", questo la dice lunga su quanto sono sveglio...
Grazie mille!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, ho ancora una (ultima) domanda di carattere stilistico e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate.
Trattandosi in alcuni casi di immagini risalenti ai primi del '900 o alla fine dell'800 va da sé che le figure in questione abbiano col tempo acquisito la caratteristica colorazione giallina delle vecchie foto... una volta eseguita la scansione e aperte con Photoshop uno ha la possibilità, oltre a tutte le dovute correzioni del caso, di mantenere la colorazione "seppiata" originale o di farle tornare in bianco e nero (oppure anche di portarle in bianco e nero e seppiarle successivamente usando l'applicazione, va beh).
Qual è, secondo voi, la scelta migliore? No, è che ci ragiono da stamattina e non mi è ancora riuscito di mettermi d'accordo con me stesso. Da una parte preferisco il colore originale, dall'altra penso che forse sarebbe meglio un bianco e nero proprio "bianco e nero" che però potrebbe srmbrare troppo artificiale, non sapendo tra l'altro quale fosse il vero colore di quelle immagini appena uscite dal fotografo - e io non penso che il bianco e nero di cent'anni fa fosse proprio uguale uguale al nostro.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Le domande che poni hanno risposte tecniche semplici ed etiche difficilissime.
Facendo la scansione direttamente in bn o facendola a colori e poi desaturando, nel tuo caso otterresti circa lo stesso risultato.
Per quanto riguarda come si presentava lo scatto qualche lustro fa immagino solo neri più carichi e bianchi meno sporchi (oltre ad ingiallire sarà anche sbiadita), ma niente che non si possa correggere in pochi click.
Stabilito che tecnicamente puoi farla sembrare esattamente come allora sta a te decidere se conservarla in bn o con la colorazione seppia e su questo punto avranno tutti il loro parere.
Io preferirei desaturarla e tenerla in bn, già così avrebbe un che di antico e romantico che mi basterebbe e sarebbe "sincera" nei confronti della propria realtà al momento dello scatto, ma per qualcuno potrebbe non essere sufficiente e la conserverebbe seppia per "onestà" rispetto allo stato attuale.
Spetta a te questa scelta. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Uhm... perché poi, tra l'altro, i vari gialli sono naturalmente molto diversi tra loro a seconda dell'epoca e, credo, dei materiali utilizzati. Alcuni sono gialli gialli e questi francamente li eliminerei perché anziché "vecchia foto" sembra che mi sia scappato un filtro a caso. Altri gialli sono i tipici gialli "sepia" ed è proprio su questi ultimi che sono combattuto - osservo la versione originale e quella riportata in b/n e mi piacciono entrambe! Che noia 'ste cose. Il problema non si pone con le foto più recenti, parliamo di scatti effettuati tra il 193o e il 1940 circa, i quali hanno miracolosamente conservato (insomma... quasi tutti) il loro bianco e nero originale. Diciamo che i restauri tipo scuola tedesca di fine '800, della serie "diamo una mano di bianco e non se ne parla più", non mi sono mai piaciuti, quindi io tenderei a conservare anziché rinnovare. Mantenendo il colore ingiallito dell'originale laddove tollerabile e riportando la foto in bianco e nero se è diventata giallo canarino.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 9:49 am Oggetto: |
|
|
Io quando restauro vecchie fotografie cerco di mantenere il "mood" dell'invecchiamento riparando solo i danni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M@n utente

Iscritto: 02 Ago 2007 Messaggi: 110 Località: Crema
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 10:04 am Oggetto: |
|
|
beh, il bello del digitale e' che poi averne piu' copie senza dovere rovinare l'originale.
Io terrei una copia cosi' come esce dallo scanner ed una o piu' "rimasterizzate" e portate come erano all'origine (con tutti i punti di domanda che questo pone perche oggi e' impossibile sapere come erano 100 anni fa) _________________
Canon 5d3 con un po' di lenti Canon e questi vintage Pentacon 135/2.8 Samyang 14/2.8 Zenitar 16/2.8 MIR-1B 37/2.8 Zuiko 50/1.4 Pentacon 29/2.8
Suzuki SV My Flickr
NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Già, il bello di Photoshop è proprio questo, nulla è irreversibile e le modifiche e i ritocchi a un'immagine sono potenzialmente infiniti.
Comunque ho deciso che seguirò la via del "togli le macchie ma non esagerare con la digitalizzazione", in fin dei conti a me interessa conservare, mica far sembrare foto vecchie di cent'anni come se fossero state scattate ieri con una D3X.
P.S. Certo però che con il passare degli anni alcune facce sono diventate tutt'uno con lo sfondo, porca miseria, lì la vedo proprio male. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5335
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Se possiedi i negativi non disperare, l'Epson che ti ho consigliato ha un buon Dmax e potrebbe (dico POTREBBE) recuperare più dettagli di quello che speri. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edoardo.c utente
Iscritto: 14 Mgg 2011 Messaggi: 242 Località: Torino / Monza
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Negativi, magari! Purtroppo posseggo solo stampe e le più vecchie sono in versione dagherrotipo - della serie, cartone spesso quasi mezzo centimetro che se te lo tiro in testa vai all'ospedale... è un dramma, è un dramma: leggo però che presso lo stabilimento fotografico Giuseppe Mosso (già direttore dello stab. Ambrosetti) al piano nobile di Via Nizza 13 "si conservano le negative"... chi lo sa, magari le hanno ancora.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|