 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
deeseert nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 12:29 am Oggetto: Quale reflex per il nudo?? |
|
|
Salve ragazzi, io mi chiamo Gioacchino, lieto di essere dei vostri
Sono un novellino XD...e sono molto affascinato dalla classe, dall'eleganza, il nudo, l'eros; luci soffuse, colori accesi, bagliori di luci...vabè...ad ogni modo, sono in procinto di comprare una reflex. Sono indeciso tra una Nikon 7000D e una Nikon 90D. In realtà, contavo, seppur in modo marginale, anche la Canon 650D per via dei video...Però, suppongo, se vorrò fare dei video, mi comprerò una videocamera
Ecco, secondo voi, per questa tipologia di scatti: all'interno, con luci artificiali, quale di queste tre ritenete più adatta?
Voglio che le mie foto parlino di passione, siano intense, esprimano emozioni intense, profonde...sensuali (e mai volgari :S). Tecnicamente parlando, quale di queste tre potrà darmi ciò che cerco? Al di là che tutto il lavoro lo farò io e so che dovrò impegnarmi molto e scattare tantissimo per migliorare e raggiungere i miei obiettivi
Grazie per lo spazio concessomi e...bel forum
Ringrazio tutti coloro che risponderanno
Gioacchino |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Palombo utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2011 Messaggi: 546 Località: ..:: Roma ::..
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 12:46 am Oggetto: |
|
|
Nessuna macchina potrà darti quello che stai cercando... Purtroppo... La passione, le emozioni intense, la sensualità e via dicendo puoi solamente trovarle tu scattando e scattando tantissime foto... Sbagliando e a volte azzeccando uno scatto...
Detto questo, quanta esperienza hai di reflex? Quanta passione? Quanto tempo?
Inoltre... Quanto è alto il tuo badget?
Non basta solo la macchina... Servono gli obiettivi... Flash... Set... E più importante tanto studio unito alla pratica... _________________ Mauro Palombini x tutti "Palombo"
Sogno nel cassetto: "Un viaggio lungo un anno, una reflex e un portatile per raccontarlo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 9:09 am Oggetto: |
|
|
Palombo ha scritto: | Nessuna macchina potrà darti quello che stai cercando... Purtroppo... La passione, le emozioni intense, la sensualità e via dicendo puoi solamente trovarle tu scattando e scattando tantissime foto... Sbagliando e a volte azzeccando uno scatto...
Detto questo, quanta esperienza hai di reflex? Quanta passione? Quanto tempo?
Inoltre... Quanto è alto il tuo badget?
Non basta solo la macchina... Servono gli obiettivi... Flash... Set... E più importante tanto studio unito alla pratica... |
Palombo ha detto tutto.
Come macchina puoi prendere anche un catenaccio, scattando foto posate quel che ti servirà davvero sono le ottiche, le luci, il set, e una giusta postproduzione al pc.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 9:44 am Oggetto: |
|
|
Premessa, come ti hanno già detto non è questione di obiettivo, o macchina fotografica, la questione spesso è saper impostare le luci artificiali o giocare con la luce naturale (ancor più difficile) e dare un senso a quello che vuoi mostrare...
in studio per esempio basta un qualunque obiettivo chiuso a f/8 per portare a casa ottime foto... con la luce ambiente o pochissima luce hai bisogno di tmpi più lunghi (e la modella deve essere di legno) o obiettivi superluminosi...
qui qualche foto in ambiente aoerto
qui altre in studio
e in tutti e due gli ambienti si è usato flash/ombrelli comandati adistanza... _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deeseert nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 11:11 am Oggetto: |
|
|
Beh, sono un principiante alle prime armi. Voglio iniziare e la mia strada sarà lunghissima. So che la foto dipende dal fotografo e non dall'attrezzo utilizzato. Però, vorrei comprare una macchina che mi duri nel tempo diversi anni. Voglio una macchina con cui crescere e non cambiare macchine crescendo. Sapendo che non esiste la macchina fotografica migliore in assoluto, ma solo macchine fotografiche con determinate caratteristiche e per determinate condizioni, ho descritto quello che voglio farci per avere un consiglio quanto più preciso e pertinente.
Io sono uno studente universitario, ergo, vivo ancora con i miei...L'Università, mi impegna buona parte delle mie giornate, ma ho sempre tempo per uscire, viaggiare...Delle volte vado a Londra a trovare la mia ragazza, spero di vincere il bando per andare a studiare in Germania...credo di avere la possibilità di muovermi e fotografare...
Come budget, non vorrei dissanguarmi, nel senso che intorno ai 1000€ è ancora fattibile. Stavo pensando di prendere una D7000 di importazione dove solo il corpo macchina costa circa 800€
Per quanto riguarda l'impegno che ci metterò, beh...quello che intendo fare è dedicarmi all'editing foto e video: è un qualcosa che mi ha sempre emozionato guardare delle belle foto (e video che non è oggetto del forum ). In realtà, ho sempre sentito l'esigenza di esprimermi in qualche modo, con la musica, con la scrittura, ma il campo della fotografia e il cinema, sono in grado di riunire e soddisfare tutti i sensi...insieme...
Praticamente parlando, vorrei dedicarci tutto il mio tempo libero, dopo l'università e insieme alla mia ragazza, amici... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 12:43 pm Oggetto: |
|
|
deeseert ha scritto: | Voglio una macchina con cui crescere e non cambiare macchine crescendo. |
Tenendo conto che sei un principiante, che hai un budget ridotto, che vuoi fare ritratti da studio e che i corpi macchina, al contrario delle ottiche, hanno un'obsolescenza molta rapida; io ti consiglierei invece una buona entry-level con il suo obiettivo zoom kit e un buon obiettivo da ritratto.
Ad es.
- la Nikon D3100, che ha un ottimo sensore in grado di sfornare anche buoni video, costa circa 400 euro con lo zoom kit 18-55mm VR;
- il Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G costa anch'esso circa 400 euro.
Totale circa 800 euro. Con i restanti soldi puoi comprarti le luci artificiali e i fondali. _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deeseert nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 1:15 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Tenendo conto che sei un principiante, che hai un budget ridotto, che vuoi fare ritratti da studio e che i corpi macchina, al contrario delle ottiche, hanno un'obsolescenza molta rapida; io ti consiglierei invece una buona entry-level con il suo obiettivo zoom kit e un buon obiettivo da ritratto.
Ad es.
- la Nikon D3100, che ha un ottimo sensore in grado di sfornare anche buoni video, costa circa 400 euro con lo zoom kit 18-55mm VR;
- il Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G costa anch'esso circa 400 euro.
Totale circa 800 euro. Con i restanti soldi puoi comprarti le luci artificiali e i fondali. |
Mi sa che mi hai riportato con i piedi per terra, stavo fantasticando troppo senza ragionarci a dovere! Hai fatto bene! Se questo è il mio livello, è bene che rispetti il mio livello...D'altronde, non credo sia possibile fare enormi salti di qualità in 1 o 2 anni...partendo da zero...
Ero passato sulle D90 e D7000 perché un fotografo del settore me ne aveva consigliata una (mi aveva consigliato la D90, perché tutti gli scatti suoi che mi ha mostrato sono stati fatti con la D90 e sono bellissimi...)
Tra l'altro, delle Entry-level ce ne sono anche altre(Nikon D2300, Canon eos 550D, 600D, 650D). Dici che per quello che voglio fare io, La Nikon D3100 con zoom kit + il Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G sia il "corredino" più adatto??
Però agli 800€ potrei aggiungerci altri 200€ e prendere una D90 con KIT 18-105 VR + Nikon AF-S NIKKOR 85mm f/1.8G e raggiungere e superare di qualche spicciolo i 1000€...
Ho rivisto un po i video recensione ed alcune prove riguardo l'autofocus...non so...non riesco più a farmele piacere, non le trovo più appetibili come prima. Sarà che ho dedicato molto tempo ed interesse a quelle più avanzate...
Tra l'altro, temo poi che le Entry-level non mi entusiasmino e che tutto finisca come una mancata soddisfazione delle mie aspettative, cioè temo che non siano di "appropriata" qualità...Correggetemi se sbaglio, sono qui per imparare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 3:12 pm Oggetto: |
|
|
prenderei una Canon 50d e un EF 85/1.8 o un 50/1.4 per iniziare..
sei attorno ai 750/800€ sull'usato Canon ha più scelta e cost meno di Nikon... _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto...
Ultima modifica effettuata da morice il Mer 29 Ago, 2012 8:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deeseert nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 3:47 pm Oggetto: |
|
|
morice ha scritto: | prenderei una Canon 50d e un EF 85/1.8 o un 50/1.4 per iniziare..
sei attorno ai 750/800€ sull'usato Canon ha più scelta e cost meno di Mikon... |
Non lo so, non mi fido tanto dell'usato: ogni volta che ho comprato qualcosa usato, dopo un pò iniziava a darmi problemi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Prova a passare prima a Lourdes e poi ritenta...!!!  _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 9:41 am Oggetto: |
|
|
deeseert ha scritto: | Ho rivisto un po i video recensione ed alcune prove riguardo l'autofocus...non so...non riesco più a farmele piacere, non le trovo più appetibili come prima. Sarà che ho dedicato molto tempo ed interesse a quelle più avanzate...
Tra l'altro, temo poi che le Entry-level non mi entusiasmino e che tutto finisca come una mancata soddisfazione delle mie aspettative, cioè temo che non siano di "appropriata" qualità...Correggetemi se sbaglio, sono qui per imparare  |
Il fatto è che ci hai parlato di UN genere fotografico solo. Questo genere, le foto di eros, è un po' particolare perché ha delle priorità diverse dagli altri generi.
Si tratta di foto posate, dove è tutto fermo. Non serve un autofocus superlativo...
Si tratta di foto dove raramente si cerca lo sfuocato a tutti i costi, potendo sfruttare gli obiettivi ai loro diaframmi ottimali, per cui anche gli obiettivi kit sono decenti, come detto da morice.
Potendo lavorare con calma, si può sfruttare anche la macchina alle sue sensibilità più basse, le migliori.
Una differenza grossa la fa invece la luce, con i fondali, i flash esterni, ombrelli, softbox etc etc. per questo in molti ti consigliano di tenere dei soldi per queste cose.
Ora le D90 non costano molto, ed è un'ottima macchina. Se sei certo, come scrivi, che diventerà una buona passione, allora può valere prendere una macchina leggermente migliore, per non cambiarla tra un anno o due. Cercale nell'usato, abbiamo anche un mercatino, con un po' di pazienza le trovi. Anzi, controllando una c'è proprio adesso.
Sappi che crescendo col tempo arriveranno altre spese. Un'ottica o due, flash, e accessori... bene 1000€ di budget per partire, sappi però che nel tempo cresceranno  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deeseert nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2012 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 30 Ago, 2012 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Il fatto è che ci hai parlato di UN genere fotografico solo. Questo genere, le foto di eros, è un po' particolare perché ha delle priorità diverse dagli altri generi.
Si tratta di foto posate, dove è tutto fermo. Non serve un autofocus superlativo...
Si tratta di foto dove raramente si cerca lo sfuocato a tutti i costi, potendo sfruttare gli obiettivi ai loro diaframmi ottimali, per cui anche gli obiettivi kit sono decenti, come detto da morice.
Potendo lavorare con calma, si può sfruttare anche la macchina alle sue sensibilità più basse, le migliori.
Una differenza grossa la fa invece la luce, con i fondali, i flash esterni, ombrelli, softbox etc etc. per questo in molti ti consigliano di tenere dei soldi per queste cose.
Ora le D90 non costano molto, ed è un'ottima macchina. Se sei certo, come scrivi, che diventerà una buona passione, allora può valere prendere una macchina leggermente migliore, per non cambiarla tra un anno o due. Cercale nell'usato, abbiamo anche un mercatino, con un po' di pazienza le trovi. Anzi, controllando una c'è proprio adesso.
Sappi che crescendo col tempo arriveranno altre spese. Un'ottica o due, flash, e accessori... bene 1000€ di budget per partire, sappi però che nel tempo cresceranno  |
Grazie per le delucidazioni ragazzi E grazie anche per il consiglio di Lourdes ahuahaua XD
Si, principalmente, mi interessa il nudo, l'eros...però intendevo utilizzarla anche per altro. Cioè avevo in mente una macchina da utilizzare all'80% per l'eros e al 20% per il resto... Da quanto mi avete insegnato, tutto ciò no lo fa la macchina ma tutto il resto Vada per la D90...ho trovato ottimi prezzi:
USATE, con 2500 scatti, 3000 scatti, 4000 scatti, che costano da 550€ a 650€...Quasi tutte con NITAL CARD
NUOVE, a circa 750€ di importazione, con garanzia di 2 anni. Alcuni estendono, con l'aggiunta di pochi €, la garanzia fino a 5 anni!!
Sinceramente, non so se fidarmi di queste nuove...mi piacerebbe sentire anche la vostra al riguardo.
L'usato l'ho trovato nella mia zona, sempre su siti di annunci, quindi, potrò visionarlo di persona. Però l'idea del nuovo mi attira a così basso prezzo, o comunque molto simile all'usato Nital. Continuerò a fare ricerche circa questi siti e la loro affidabilità. (sono italiani, li ho contattati tramite email e non è un'altra lingua tradotta in italiano XD, poi è possibile anche pagare in contrassegno o paypal). Sarebbe possibile scrivere qui qualche sito?
Poi per quanto riguarda il resto, io non so proprio dove iniziare, vivo con i miei...stavo pensando di dove farmi un piccolo set...suppongo che sia fondamentale, o no??(adesso qui molti, se non tutti, si faranno grasse risate XD XD)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Ven 31 Ago, 2012 5:08 pm Oggetto: |
|
|
ma non dimenticarti di investire sulle modelle....  _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
morice utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 1685 Località: Uboldo [VA]
|
Inviato: Sab 01 Set, 2012 12:57 pm Oggetto: |
|
|
non investire, sve-stire...!!! _________________ EOS 5d3 + BG-E11 + 5d2 + BG-E6 + G12: Ottiche: EF 24 II L + EF 35 L + EF 50 L + EF 85 L II + EF 135 L + EF 300 F/4 IS L + EF 24-105 L + EF 70-200 f/2.8 IS L II + 3 Flash Canon EX 580II Guarda le mie Foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 06 Set, 2012 8:47 am Oggetto: |
|
|
Più che reflex ed obiettivo/i, per i quali la scelta diventa del tutto personale (dato che non esiste LA reflex o L'obiettivo per il nudo, ma sei tu a scegliere l'accoppiata "migliore" per le TUE esigenze, nella finestra di mercato adatta anche al proprio portafogli), io mi preoccuperei prima di location, luci, modelle, make-up, stylist, nonchè esperienza nella gestione, modus operandi, progetto da realizzare e quant'altro... se tutto questo è ben chiaro e definito in tutti i particolari (magari dopo aver affrontato diverse sessioni fotografiche, affiancandosi a chi già ha esperienza alle spalle, dato che il genere e l'approccio fotografico non è affatto facile, non per scoraggiarti ma richiede serio studio ed impegno, nonchè esperienza, esperienza ed esperienza), potresti scattare anche (per assurdo) con reflex relativamente da quattro soldi (il passato ci testimonia), quindi non necessariamente le ultime uscite sul mercato. Affrontare la fotografia di eros/nudo da soli, senza alcuna esperienza, pensando di improvvisare tutto, sinceramente non porta da nessuna parte (se non a magre figure), difficile poter finalizzare qualcosa di costruttivo, se non timidi tentativi con la propria partner/amica (sempre se disponibile a farsi fotografare), a meno che non sei un visionario/genio o hai già scuola/nozioni alle spalle. Quoto comunque gli interventi di cui sopra, aggiungendo in ricerca un buon obiettivo fisso, quale potrebbe essere ad esempio un luminoso 35 o 50mm, gestibili con un pizzico di occhio ed esperienza, dalla figura intera al ritratto a mezzo busto, sia in interni che in esterni. Una buona palestra per cominciare l'approccio alla fotografia di eros/nudo, potrebbe essere ad esempio lo studio costante e continuo di libri monografici (anche questo sarebbe un buon investimento a cui pensare), magari passando per i grandi maestri del genere, per poi portarsi assieme quelle immagini nella mente, scorrendo per tutti gli esempi realmente validi che ci sono nel nostro o in altri forum, allenando voracemente la mente e gli occhi, per poi chiedere volta per volta ogni dettaglio, sempre se l'autore è disponibile, dalle luci alle impostazioni in macchina. A tal proposito, a questo link, troverai una nutrita raccolta di autori. Vedrai che sarà un buon crescendo, avendo le giuste basi da cui partire... e soprattutto, provando direttamente con le TUE mani, con la TUA mente, facendo TUE tutte le nozioni ed informazioni acquisite, così da non imitare qualcosa per il mero gusto di plagiarla, ma smussando e definendo man mano un TUO personalissimo stile.
Se poi il tuo intento e l'approccio alla fotografia di eros/nudo credi che possa servire per altro, alias rimorchiare (mi auguro di no, anche perchè non sarebbe eticamente corretto, non ha spazio in fotografia, oltre che saresti denunciabile seduta stante, quindi non so fino a che punto ti converrebbe), lascia perdere la fotografia e inventati qualche altra storia, risparmiandoti anche soldi (tanti) e tempo (mi auguro che non sia il tuo caso, ma è dovere scriverlo, e te lo scrivo per esperienza diretta, dato che chi inizia, solitamente non ha idea di come si imposta questo genere di fotografia, portandosi dietro idee del tutto fanciullesche, da film in stile commedia sexy, o soft-erotica anni '70-'80, oggi coadiuvate dalla facile reperibilità di f**a in internet)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Lun 10 Set, 2012 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già detto tutto e sono tutti ottimi consigli.
Prendi un qualsiasi corpo, anche usato, e un 35/2 (costa poco, puoi giocare col diaframma e riesci ad usarlo in interni), anch'esso usato volendo.
Il resto del budget ti serve per luci, diffusori, pannelli, fondali, stativi e quant'altro...occhio che è qui la spesa maggiore, perché ti serviranno almeno tre punti luce.
A questo punto ti troverai in mano un mucchio di strumenti che non saprai utilizzare. Quindi prima di spendere tutti quei soldi, inizia a conoscere il corpo e la lente che hai in mano (qualunque essa sia), studia tanto, scatta, studia ancora e scatta ancora di più... Quando ti sentirai "pronto" per gestire le luci artificiali fai gli acquisti necessari...e a quel punto studia di nuovo, luce naturale + luce artificiale e così via... Di imparare non si smette mai. Si impara anche guardando le opere dei più "bravi", di chi ha fatto la storia di quel genere di foto. Cerca di capire l'illuminazione che sta dietro allo scatto.
E poi? Be' poi avrai tante nozioni tecniche, che non basteranno per fare una foto come dici tu (emozioni ecc...). Serviranno idee, modelle adatte a ciò che hai in mente ecc...
Insomma la strada è lunga ma se c'è la vera passione qui ti sono stati dati tanti ottimi consigli!  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eletto utente
Iscritto: 28 Giu 2009 Messaggi: 80 Località: Baceno
|
Inviato: Ven 28 Set, 2012 2:52 pm Oggetto: |
|
|
personalmente ti consiglierei una fuji S5 usata... ottima macchina dai colori eccezionali. poi preparati ad investire in obbiettivi vari  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|