 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2012 7:23 am Oggetto: A proposito del Nikkor AF-S VR 16/35 f4 N |
|
|
Salve a tutti.
A breve aggiungerò al mio corredo FX un grandangolo, e l'idea è quella di prendere l'ottica in oggetto, che andrà ad affiancare principalmente un 24/70 f2.8, un 80/200 f2.8 e un 105 VR f2.8, tutti Nikon, che utilizzo prevalentemente con una D700.
La scelta è caduta sul 16/35 per varie ragioni: prezzo, versatilità, VR, nanocrystal, concept moderno, scartando il 14/24 perchè troppo specialistico, (vorrei un'ottica che sia anche da reportage, una specie di tuttofare, diciamo), e, per il momento, anche il 17/35 f2.8, perchè fuori budget, ma non è detto...
Voi che ne pensate? Ho visto che distorce un po', ma è fisilogico su certe focali grandangolari, le aberrazioni cromatiche non mi sembrano scandalose e la resa ottica generale comunque allineata al segmento che occupa. Il VR è un valore aggiunto, forse non indispensabile su certe focali, ma può comunque tornare utile. I dubbi me li lascia il fatto che sia un f4, non tanto per una questione di luminosità in sè per sè, quanto per lo sfocato e la tridimenzionalità che comunque un f2.8 restituisce alla massima apertura, certamente meno marcate su un f4.
Voi che lo usate, pensate sia la scelta giusta??
Grazie,
alessandro. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2012 9:02 am Oggetto: |
|
|
Un 17-35 usato ? _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2012 10:06 am Oggetto: |
|
|
Io ancora non ce l'ho, ma l'ho usato e sto per acquistarlo... per me che arrivo dal DX e uso tantissimo il 12-24, è stata la naturale trasposizione in FX... del fatto che sia F4 non mi preoccupo, sulle focali aperte basta e avanza, a 35 se mi serve lo sfocato monto il fisso...
Rispetto al 17-35, è vero che distorce un pelo di più tra 16 e 20 mm, ma vignetta e aberra molto meno, ed è più omogeneo come resa... _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2012 11:33 am Oggetto: |
|
|
fmt45 ha scritto: | Un 17-35 usato ? |
è complicato trovarne e comunque in genere, le lenti che prevedo di tenere per molti anni, preferisco comprarle nuove. Diciamo che se dovessi trovarne uno da provare prima di acquistarlo e che sta proprio bene bene, ma dico bene, bene, bene potrei pensare di prenderlo usato...  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2012 11:35 am Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: | (...) se mi serve lo sfocato monto il fisso...
Rispetto al 17-35, è vero che distorce un pelo di più tra 16 e 20 mm, ma vignetta e aberra molto meno, ed è più omogeneo come resa... |
è più o meno lo stesso ragionamento che mi sto facendo in testa, ma a pensarci bene la strada è quella, non ci sono molte alternative in verità...
dai sample che ho trovato in giro, mi sembra restituisca una resa dei colori molto neutra, a volte tendenti ad essere slavati: è una mia impressione o hai notato la stessa cosa? _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Manuel C. utente attivo
Iscritto: 01 Mgg 2005 Messaggi: 2128 Località: friuli
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2012 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Dagli esempi che si trovano sul forum nikon, mi pare una buona lente, ottima alternativa "economica" al più conosciuto e costoso 14-24, se dovessi acquistare un ottica sotto i 24mm, cadrei sicuramente su questa.
Noi nikonisti siamo veramente curiosi, da anni ci lamentiamo che nikon presenta o solo ottiche kit o solo professionali, mentre canon accontenta anche i fotoamatori con ottiche pro, ma f4, ultimamente ci troviamo il 16-35 f4 e il 24-120f4 e puntualmente le sviliamo più di quel che meritano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 23 Apr, 2012 1:08 pm Oggetto: |
|
|
io non lo considero un'alternativa economica, nè lo paragono al 14/24 che ritengo una lente per altri generi e che al momento non mi serve. Al contrario sono convinto che sia un buon obiettivo, devo solo provarlo per chiarire (in fretta) qualche perplessità, dato che non si tratta di oggetto a buon mercato...  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 8:46 am Oggetto: |
|
|
Alla fine l'ho ordinato, dovrebbe arrivare in settimana, vediamo che ne esce...  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 10:40 am Oggetto: |
|
|
Le mie uniche perplessità su quella lente sono la distorsione (per reportage è okay, ma io lo userei anche per achitettura) e l'ingombro (per F4 avrei preferito qualcosa di più maneggevole).
Per il resto si comporta egregiamente. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2012 11:46 am Oggetto: |
|
|
xdiablox ha scritto: | Le mie uniche perplessità su quella lente sono la distorsione (per reportage è okay, ma io lo userei anche per achitettura) e l'ingombro (per F4 avrei preferito qualcosa di più maneggevole).
Per il resto si comporta egregiamente. |
beh, la distorsione a certe focali fa parte del gioco... _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 5:48 pm Oggetto: |
|
|
ho solo ottiche nikon ma alla fine ho preso il 16-28 tokina f2,8....e sono contento. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 28 Ago, 2012 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Alessandro Signore ha scritto: | beh, la distorsione a certe focali fa parte del gioco... |
Se intendi che quell'effetto un po' fisheye fa figo, francamente non condivido.
Se intendi invece che a certe focali la distorsione diventa inevitabile, allora sono d'accordo. Poi a livello di grandangolari ormai ce n'è per tutti gusti, quindi se si vuole quello geometricamente più corretto basta guardare le tabelle e scegliere.
In generale ribadisco che il 16-35, per architettura non è la lente più adatta. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 29 Ago, 2012 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Fish-eye?! È chiaro che gli ultragrandangolari costringono a determinati compromessi, che entro certi limiti possono essere parzialmente corretti in post, senza troppa fatica, per le foto d'architettura ci vogliono ottiche specialistiche (tilt shift). _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Mer 05 Set, 2012 11:44 am Oggetto: |
|
|
L'obiettivo è arrivato, ma per questioni di tempo sono riuscito a provarlo ben poco e solo in accoppiata con la mia D700, conto naturalmente di scattare ancora un po' e testarlo anche con la D200.
Tuttavia questa breve uscita mi ha portato a conoscere alcune peculiarità del 16/35 riassumibili più o meno come segue:
- forte nitidezza a qualsiasi diaframma, anche ai bordi, a f8 è perfetto.
- Molto contrastato, in certe circostanze anche troppo direi, in perfetto stile nanocrystal, diciamo.
- Il Vr e la maggior escursione focale rispetto al 14/24 e al 16/28 Tokina, (le altre ottiche che avevo preso in considerazione per coprire la focale), ne aumentano indiscutibilmente la versatilità; ok, il Vr potrebbe non essere indispensabile, ma quando serve c'è e funziona.
- Relativamente leggero, ma forse un po' ingombrante, ha le stesse dimensioni del 24/70 f2.8.
- La distorsione ottica è forse l'unico difetto di questa lente, è effettivamente molto marcata, anche se relativamente facile da rimuovere, quando è possibile conviene quindi star larghi con l'inquadratura per non perdere dettagli importanti lungo i bordi.
Vedrò di allegare qualche foto.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|