photo4u.it


Che DELUSIONE
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
barsottellim
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 1155

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 12:57 pm    Oggetto: Che DELUSIONE Rispondi con citazione

Ciao a tutti
ad agosto ho acquistato la canon 20d e ci ho abbinato il sigma 24-70; da allora non l'ho mai tolto.
ho fatto si più di 2000 scatti ma non in zone di guerra o desertiche e mai ho toccato il mare o sbalzi di temperature improvvise e cmq di una certa importanza e, nonostante tutto ieri mentre ero in post produzione dopo aver fatto foto di styl-life mi sono accorto che il sensoreera sporco, ma non un puntino, bensi una mitragliata di puntini (scusate la ripetizione).
Ho etlefonato al mio rivenditore di fiducia (che cmq è anche un mio amico) e mi ha detto che potrebbe essere stato anche un po' l'umidità.

Ci sta tutto però posso dire che sono rimasto molto DELUSO da questo fatto, inquanto cmq certo non sara tropicalizzata ecc... ma che sia così delicata questo non me lo aspettavo proprio.

Non ci siamo Non ci siamo Non ci siamo

_________________
Massimiliano Barsottelli

...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nicoX
utente attivo


Iscritto: 26 Giu 2004
Messaggi: 1597
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma il fenomeno della polvere sul sensore trovo sia una cosa normalissima! La polvere entra un pò dappertutto, anche dai forellini attorno ai tasti del corpo macchina..secondo me è una cosa he bisogna accettare con una reflex..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente sei passato da un clima caldo umido (magari spiaggia) ad uno freddo secco (un semplice supermercato con l'aria condizionata) e l'umidità allinterno della macchina si è condensata sul sensore.
Evaporando poi ha lasciato i puntini che vedi, provocati dai sali minerali contenuti nell'aria.
Anche con una professionale serie 1 si sarebbe verificata la stessa cosa.

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brunetti77
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 46
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come ti capisco!
Ti racconto cosa mi è successo.
Ero in procinto di partire per una settimana a Parigi e dopo aver letto da varie parti come pulire il sensore, non ifdandomi, mi sono affidato all'assistenza Canon (la prima pulizia rientra in garanzia!) Veloci ed efficienti!
Purtroppo mentre ero alle prese con il bellisimo cielo sopra Parigi, mi sono reso conto che il sensore era di nuovo sporco! Un piccolissimo "PELUZZO" si era appiccicato al centro del fotogramma!
E solo dopo pochi giorni dalla pulitura!
Evidentemente a pulizia effettuata era strettamente limitata al sensore e non allo spazio dello specchio.
Quindi rieccoci da capo e per di più all'estero con le conseguenze che ne seguono!
Per fortuna gli articoli e i 3D letti mi sono venuti in aiuto.
Ho comprato un pennello sintetico, una bomboletta ad aria compessa e...
...il gioco è fatto!
Sensore pulito senza danno al sensore.
Certo Parigi è più cara di Roma e ho pagato il tutto quasi 15€, ma per risolvere il problema in una situazione così difficile, non avrei avuto altre possibilità.
Il mio consiglio è quindi quello di armarsi di sana pazienza, pennelo e aria compressa e darsi alla pulizia del sensore senza troppi mugugni.
Ciao a tutti.

_________________
Eos500. Eos 20D. Ef-s 18-55mm f3.5-5.6. Ef 28-80mm f3.5-5.6. Ef 80-200mm f4.5-5.6 III.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
The Doctor 46
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2004
Messaggi: 2096
Località: siamo tutti figli della stessa madre Terra (+ precisamente Pesaro)

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anke io vedo sempre peli e macchie nelle foto!
ma come si pulisce sul sensore?? cioè devo allargare le tendine??
fossi matto!!
che devo smontare?

_________________
La fotografia: le parole non servono a niente, bisogna solo guardare (H.C.Bresson)

con Adobe Lightroom e Photoshop TUTTI diventano buoni fotografi (The Doctor 46 cit. Very Happy ) ||| Se non avete da fare, commentate le mie foto, anche quelle vecchie, grazie Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti questi post sulla polvere sul sensore inizano ad essere un po' ripetitivi.

Bisogna un po' rendersi conto che la povere sul sensore è una cosa con cui bisogna convivere, almeno finchè una tecnologia come quella Olympus diventera' comune su tutte le reflex (e comunque anche in questo caso sporadicamente si dovra' intervenire).

D'altronde se si vogliono i pregi (tanti) di una tecnologia bisogna anche accettarne i difetti.

Detto questo se vuoi sbarazzarti di questa deludente macchina ti offro 800 euro sull'unghia, con il sensore sporco da far pulire a mie spese. Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy [/i]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
anke io vedo sempre peli e macchie nelle foto!
ma come si pulisce sul sensore?? cioè devo allargare le tendine??
fossi matto!!
che devo smontare?


devi solo usare la funzione di pulizioa sensore, che permette di tenere alzato lo specchio! e poi usare l'aspirapolvere come ha spiegato Aaron!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

torno a ripetermi, basta fare un po' di attenzione quando si cambia l'obiettivo ed imparare a convivere con lo sporco del sensore. In un anno che ho la 20D, l'ho pulito solo una volta all'inizio e poi basta. Le volte che succede di vedere dllo sporco in una foto e, credetemi capita molto raramente, non faccio altro che spuntinare come del resto si faceva un tempo con le stampe analogiche!!! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma è così difficile usare un programma di fotoritocco????in un nano secondo hai asportato il puntino senza nessun problema... il celo poi che è tutto blu è veramente facile da sistemare.

d'altronde il fatto che che il sensore si sporchi è insito nelle reflex digitali che non hanno un sistema di pulitura del sensore al loro interno

_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi aggiungo: ma cosa c'entra la delusione? Il sensore si sporca (anche) per un fenomeno fisico spiegato chiaramente dal buon Muad'Dib. E' nella "natura" delle dSLR lo sporco sul sensore, e d'altraparte è un fatto arcinoto. Deluso perchè?

Andre

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lolly56stk
operatore commerciale


Iscritto: 30 Apr 2004
Messaggi: 7219
Località: venessia

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè essendo macchiate le butti??? Surprised
_________________
Cerca se vuoi trovare, parti se vuoi arrivare
Le mie foto
il mio corredo sono i miei pensieri, i miei occhi e le mie mani!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posta un'esempio, anche il mio sensore è sporco ma si vedono le macchie a f16, a f14, solo un paio, e la tengo cosi Smile di certo alla compatta/ttona non ci torno Smile solo perchè si sporca il sensore Smile
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se faccio tanti scatti durante giornate ventose mi capita di pulire il sensore anche più volte al giorno: ho comprato una pompetta gigante che con due o tre soffiate risolve il problema: trenta secondi al massimo ed ecco il sensore pulito.
Tanto non state andando a pulire il sensore vero e proprio, ma il vetro taglia IR.
E' la stessa cosa che pulire con la pompetta il fitro UV, che si mette per i soliti due motivi.
Non capisco perché tutti hanno paura di pulire il sensore. Cosa può succedergli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
barsottellim
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 1155

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Deluso perchè?

deluso perchè come ho detto non ho fatto nulla per facilitare l'evento (cambio di obbiettivo sbalzi di temperatura mare, deserto o fango ecc) purtroppo ora con questo Computer non posso mandare la foto ma, credetemi sembra che ci abbiano sparato sopra Mandrillo

Citazione:
Detto questo se vuoi sbarazzarti di questa deludente macchina ti offro 800 euro sull'unghia, con il sensore sporco da far pulire a mie spese. [/i]


deluso si matto no Ops Ok!

_________________
Massimiliano Barsottelli

...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sarò fortunato io...ma nemmeno in questi giorni di uso estremo ho avuto di questi problemi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Manuel C.
utente attivo


Iscritto: 01 Mgg 2005
Messaggi: 2128
Località: friuli

MessaggioInviato: Sab 08 Ott, 2005 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho un problema peggiore del granello di polvere,mi sono ritrovato l'interno del mirino e lo specchio pieno di goccie di acqua,ho provato ad aspirarle poi finendo il lavoro con una bomboletta diaria compressa,ma le foto escono sfocate e guardando nel mirino si vedono le macchie d'acqua rimaste sul vetro sopra allo specchio,dovrò ricorrere all'assistenza Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Umberto
utente attivo


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 1205
Località: Novara

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2005 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, non mi sembra normale dover ricorrere a PS per ritoccare lo sporco sul sensore, piuttosto lo mando in assistenza o me lo pulisco da solo con pompetta e aria! E se non fosse sul cielo, ma in una zona ben più complessa?? Ci passo le ore?
Sarò fortunato, ma con 3500scatti, continui cambi di lenti ed un uso non proprio in condizioni eccellenti non ho mai trovato un granello di polvere Very Happy Very Happy
Ecco, adesso lo vedrò nella prossima foto Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2005
Messaggi: 506
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2005 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Umberto ha scritto:
Mah, non mi sembra normale dover ricorrere a PS per ritoccare lo sporco sul sensore, piuttosto lo mando in assistenza o me lo pulisco da solo con pompetta e aria! E se non fosse sul cielo, ma in una zona ben più complessa?? Ci passo le ore?

Bhè ... ovviamente non intendeva questo; pulire con PS non deve essere mica la prassi passando così bellamente sopra al problema dello sporco ... ma solo un suggerimento sul modo di recuperare le foto ormai scattate dell'amico qui sopra.

_________________
EOS 5D MKIII,  Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2005 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi state parlando di un problema che si verifica in maniera fastidiosa solo da F11 in su....

davvero su 3500 scatti sono tutti sopra F11? Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Umberto
utente attivo


Iscritto: 08 Ott 2005
Messaggi: 1205
Località: Novara

MessaggioInviato: Dom 09 Ott, 2005 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele Carotenuto ha scritto:
ragazzi state parlando di un problema che si verifica in maniera fastidiosa solo da F11 in su....

davvero su 3500 scatti sono tutti sopra F11? Rolling Eyes


no, certamente no, ho frainteso io, dicevo solo che in generale (sono cmq molti quelli sopra f/11) e per fortuna non ho mai accusato problemi di questo genere nonostante l'uso che ne ho fatto. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi